QUOTE(mrenotibur @ Feb 21 2008, 03:12 PM)

ho fatto delle prove in bw con d80 senza convertire, i risultati sono migliori secondo me e di parecchio grazie del consiglio, piu' se ne sà di un dato argomento piu'si è ignoranti (Seneca).
Se ti piace il risultato che esce dalla macchina direttamente in bianco e nero ovviamente va bene così, però è un po' come usare una funzione
Auto in Photoshop: prendi quello che viene. Partendo da una foto a colori ci sono migliaia di possibili varianti di bianco e nero e, forse, decidendo in base alla foto e all'effetto che si vuole ottenere, magari si è in grado di tirar fuori di più. La conversione da colori in bianco e nero è un procedimento a perdita di informazione, a senso unico, quindi in teoria è sempre meglio avere un file con più informazioni possibili per estrarne uno con meno informazioni.
Cerco di spiegarmi meglio: ogni puntino (pixel) di un file RGB è composto da tre colori: il rosso, il verde e il blu, la cui somma dà il colore che ci compare sullo schermo. Ovviamente ognuno di questi colori è indipendente dall'altro in una foto a colori, cioè posso avere una certa quantità di rosso, una certa quantità di verde e un'altra di blu. Quando questi tre valori sono uguali ottengo un grigio, per cui in un'immagine in bianco e nero (o meglio, in scala di grigi) ogni puntino avrà i valori dei tre colori uguali. Come potrai facilmente capire, partendo da un'immagine a colori, ci sono almeno quattro modi banali di trasformarla in scala di grigi:
- Prendere il valore del rosso e copiarlo sugli altri due colori
- Prendere il valore del verde e copiarlo sugli altri due colori
- Prendere il valore del blu e copiarlo sugli altri due colori
- Fare una media dei 3 colori e impostare rosso, verde e blu con il valore ottenuto
Qual è il migliore? Dipende dalla foto e magari nessuno di questi tre è veramente entusiasmante, per cui potresti voler miscelare i tre colori a tua scelta.
Qual è il metodo usato dal software delle macchinette digitali? Non ne ho idea

Però potresti scattare la stessa foto a colori e in bianco e nero e fare delle prove di conversione per vedere riesci ad ottenere gli stessi risultati. A questo punto potresti avere un buon punto di partenza per giocare con altri valori e cercare di ottenere qualcosa di meglio.
Insomma, mi chiedo: potrebbe essere utile cercare di capire come funzionano le cose piuttosto di accettare un file preconfezionato come quello che esce in automatico dalla macchina?