Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rignoffo
Ciao a tutti,
vorrei i vostri pareri circa queste conversioni e, a che ci siete,
se non vi crea troppo disturbo, un giudizio sugli scatti rivisitati
in chiave b/n. Grazie
A presto
Riccardo
mrenotibur
QUOTE(rignoffo @ Feb 19 2008, 07:30 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei i vostri pareri circa queste conversioni e, a che ci siete,
se non vi crea troppo disturbo, un giudizio sugli scatti rivisitati
in chiave b/n. Grazie
A presto
Riccardo

Poichè sono poco esperto provero' a dire la mia basandonimi su i miei occhi gusto personale e le migliaia di informazioni lette da chi ne sa piu' di me foto uno soggetto interessante anche se vedo il bianco un po' alto + grana seconda foto
cosa per il quale sono stato bacchettato anche io grana fatta con addnoise photoshop per caso dimmi se sbaglio? terza foto nn ti arrabbiare la vedo storta di piu' nn saprei dirti perche nn sono un professionista in questo ramo un saluto a presto

rignoffo
Ti ringrazio per aver detto la tua!
Attendiamo il parere dei più esperti e vediamo se concordano con te!
Ciao e grazie
Riccardo
Maury_75
Tutti i 3 scatti li trovo molto interessanti dal punto di vista della composizione e inquadratura.
Per quanto rigurada la conversione esprimo un mio parere personale NON da esperto:
1. non mi piace la grana in questi scatti
2. la prima e l'ultima foto mi sebrano troppo contrastate la prima addirittura sembra + un fumetto che una fotografia, la seconda mi sembra abbastanza buona.
Saluti Maurizio
rignoffo
Riducendo rumore e contrasto quindi dici che andrebbero bene?
Bè provo di pomeriggio e posto ancora. Che percentuale di rumore utilizzate per
avere una buona grana?
roberto depratti
Anche secondo me la più interessante, dal punto di vista "BW" e nulla più, è quella del gattino.
Il BW ha bisogno di avere contrasti marcati e grigi che degradano lasciando spazio a bianchi non "sparati" e a neri non troppo a "chiazza". Questa sarebbe la regola. Non sempre si è in grado di raggiungerla; a volte si evita perchè lo scenario richiede altre cose. E' comunque sempre importante rendersi conto di ciò che si vuole ottenere.
La pratica ti porta già a ragionare in BW.

Roberto Fotocamera.gif
rignoffo
A tal proposito, roberto, mi chiedo se non sarebbe meglio poter scattare direttamente in bianco e nero. Aiuterebbe probabilmente a ragionare sexondo una ben precisa idea.
Grazie per a tutti per i commenti che stiamo mettendo insieme.
roberto depratti
QUOTE(rignoffo @ Feb 20 2008, 12:12 PM) *
A tal proposito, roberto, mi chiedo se non sarebbe meglio poter scattare direttamente in bianco e nero. Aiuterebbe probabilmente a ragionare sexondo una ben precisa idea.
Grazie per a tutti per i commenti che stiamo mettendo insieme.



Tocchi uno dei tasti più delicati; sono d'accordo con Te. E' ciò che propongo e che io stesso vado ad attuare.
Scatto in BW sia in analogico che in digitale. La NIKON D80 (per la verità molte reflex digitali dell'ultimo periodo) ha il programma attraverso cui poter scattare direttamente in BW.
Ti garantisco che, rispetto alle conversioni colore/bw, è tutta un'altra storia. Molti amici ed amiche del forum, sostengono il metodo di conversione, addirittura ci sono studi per poter raggiungere un ottimo BW in digitale, partendo dallo scatto colore. Rispetto la Loro opinione ma personalmente non la metto in pratica. Rimango fedele al concetto di approfondire la tecnica per raggiungere un determinato target.

Ciao e ..... in bocca al click!

Roberto Fotocamera.gif
mrenotibur
ho fatto delle prove in bw con d80 senza convertire, i risultati sono migliori secondo me e di parecchio grazie del consiglio, piu' se ne sà di un dato argomento piu'si è ignoranti (Seneca).
rignoffo
Perchè non ci mostri gli scatti?
mrenotibur
QUOTE(rignoffo @ Feb 21 2008, 03:38 PM) *
Perchè non ci mostri gli scatti?

poiche impegnato in turni lavorativi e scrivendo da un pub ora posto sabato accettando qualsiasi consiglio a presto
mrenotibur
eccomi pronto ho tovato un buco stamattina siate clementi scatti fatti tra casa e (lavoro c'è una cavolata del quale mi sono accorto a casa
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
hmmm.gif
rignoffo
bene bene!
Ho provato anche io.
In effetti credo sia meglio scattare in bn direttamente e nel caso poi correggere le curve.
Attendiamo di sentire cosa pensano gli altri.
Ciao
pepino_77
QUOTE(rignoffo @ Feb 20 2008, 12:12 PM) *
A tal proposito, roberto, mi chiedo se non sarebbe meglio poter scattare direttamente in bianco e nero. Aiuterebbe probabilmente a ragionare sexondo una ben precisa idea.
Grazie per a tutti per i commenti che stiamo mettendo insieme.


E' una cosa che mi chiedevo anch'io, posto che, finora, il bianconero lo mastico davvero poco...
Allego a tal proposito un interessante articolo che avevo letto tempo fa e che sono andato a ripescare su Nadir.

http://www.nadir.it/tec-crea/BNdigitale/BNdigitale.htm
pcantare
QUOTE(mrenotibur @ Feb 21 2008, 03:12 PM) *
ho fatto delle prove in bw con d80 senza convertire, i risultati sono migliori secondo me e di parecchio grazie del consiglio, piu' se ne sà di un dato argomento piu'si è ignoranti (Seneca).


Se ti piace il risultato che esce dalla macchina direttamente in bianco e nero ovviamente va bene così, però è un po' come usare una funzione Auto in Photoshop: prendi quello che viene. Partendo da una foto a colori ci sono migliaia di possibili varianti di bianco e nero e, forse, decidendo in base alla foto e all'effetto che si vuole ottenere, magari si è in grado di tirar fuori di più. La conversione da colori in bianco e nero è un procedimento a perdita di informazione, a senso unico, quindi in teoria è sempre meglio avere un file con più informazioni possibili per estrarne uno con meno informazioni.
Cerco di spiegarmi meglio: ogni puntino (pixel) di un file RGB è composto da tre colori: il rosso, il verde e il blu, la cui somma dà il colore che ci compare sullo schermo. Ovviamente ognuno di questi colori è indipendente dall'altro in una foto a colori, cioè posso avere una certa quantità di rosso, una certa quantità di verde e un'altra di blu. Quando questi tre valori sono uguali ottengo un grigio, per cui in un'immagine in bianco e nero (o meglio, in scala di grigi) ogni puntino avrà i valori dei tre colori uguali. Come potrai facilmente capire, partendo da un'immagine a colori, ci sono almeno quattro modi banali di trasformarla in scala di grigi:
  1. Prendere il valore del rosso e copiarlo sugli altri due colori
  2. Prendere il valore del verde e copiarlo sugli altri due colori
  3. Prendere il valore del blu e copiarlo sugli altri due colori
  4. Fare una media dei 3 colori e impostare rosso, verde e blu con il valore ottenuto
Qual è il migliore? Dipende dalla foto e magari nessuno di questi tre è veramente entusiasmante, per cui potresti voler miscelare i tre colori a tua scelta.
Qual è il metodo usato dal software delle macchinette digitali? Non ne ho idea smile.gif Però potresti scattare la stessa foto a colori e in bianco e nero e fare delle prove di conversione per vedere riesci ad ottenere gli stessi risultati. A questo punto potresti avere un buon punto di partenza per giocare con altri valori e cercare di ottenere qualcosa di meglio.
Insomma, mi chiedo: potrebbe essere utile cercare di capire come funzionano le cose piuttosto di accettare un file preconfezionato come quello che esce in automatico dalla macchina?
rignoffo
Avevo già letto l'articolo su nadir.
L'ho trovato utile per capire come funzionano le cose. Questo, come tanti tutorial,
suggeriscono soluzioni diverse per ottenere un buon bianco e nero digitale da conversione. Il punto centrale della questione è secondo me un altro:

ognuno di noi, pur bilanciando i colori del monitor con spyder o attrezzi simili, ha una percezione delle luci e quindi del bianco e nero molto personale. Spesso nei thread vedo scritto "la foto è bella ma risulta piatta". E se risultasse piatta nel mio monitor, piuttosto che in quello di chi ha scattato il fotogramma?
Insomma tutto rientra in un problema di soggettività e di strumenti usati.
Scattando dalla macchina direttamente si ovvierebbe al problema, a mio modesto parere, perchè tutti scatterebbero con lo stesso bianco e nero. Il risultato sarebbe comune a tutti, uniforme.
E lì si vedrebbe anche la destrezza del fotografo.
Mi chiedo ormai come si faccia a capire la bravura dato che di mezzo ci sono fotoritocchi e non più l'esperienza davanti alla vaschetta coi chimici e negativi che rimarranno tali per sempre.
Parlo come facente parte della generazione del digitale e quindi mi metto nel calderone di coloro che producono scatti "facili".
A presto
Riccardo
rignoffo
questa come vi pare?

http://www.flickr.com/photos/rignoffo/2290059144/
rignoffo
Per continuare il post precedentemente aperto vorrei sottoporre alla vostra ttenzione gli scatti fatti ieri.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=86869

Fatemi sapere come appare la qualità del bianco nero.
Ciao
Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.