QUOTE(davidepal @ Feb 20 2008, 12:08 PM)

Eccomi qui scusate il ritardo!!
la foto è stata fatta su treppiede manfrotto con testa micrometrica 410 specchio sollevato cavo di scatto, con tutti e due gli obiettivi allo stesso diaframma e stessi tempi...vr disinserito!! non mi sembra di essere un pivello a fotografare e vi assicuro che il 180 come nitidetta è nettamente superiore!! anche io non credevo a questo infatti appena uscito il 105 l'ho comprato subito...ma ad essere sinceri il sigma fa spavento!!!
Con le teste a sfera c'è meno rischio di micromosso, che, comunque, è certamente minore del fringing di colore dovuto all'aliasing, quindi non determinante per la classifica di qualità su DSLR: il macrocontrasto del Sigma è comunque molto migliore di quello del 105 VR, non si discute. Prova a ripetere la prova con lunghi tempi d'esposizione e con l'autoscatto inserito, poi scatta nella regione pericolosa per i treppiedi (da 1/8" a 1/125" circa), poi con un flash. Se la resa è simile nei tre casi, non c'è micromosso "significativo" per l'impiego. Bisogna comunque scattare tre-quattro foto per capire come vanno le cose (traffico, vento.... ).
Comunque, su ottiche zoom, VR o autofocus, con barilotti e lenti "lasche" per natura, le microvibrazioni possono sempre apparire sistematicamente all'apertura dell'otturatore. Se questo problema è rilevante, il 180 si muove di meno perché più pesante e smorzato del 105. Ecco perché gli obiettivi molto risolventi che ho visto sono quasi tutti in montatura manuale AI/AIS o pariclasse di altre marche.
A presto
Elio