Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
davidepal
Buongiorno a tutti voi...

vi chiedo un chiarimento ho fatto una prova comparativa con D300+ 105 micro f 2,8 VR e D300+sigma 180 macro f3,5... stessi diaframmi stessi tempi..giusto per vedere la qualità dell' immagine!!! Risultato il sigma nettamente superiore!! possibile??
Mi piace un sacco fare macro, a questo punto avendo comprato il 105 penserei di venderlo e prendermi il 180...che ne dite??

allego una foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Evil_Jin
la differenza è la stessa su tutti i diaframmi ? come colori li hai paragonati ?
personalmente io punterei ad un 200 micro usato a dover fare il salto
litero
per sentito dire... sapevo della resa superba, quasi eccezionale del 150 2.8 macro sigma..
ma anche che il 105 nikkor era nitido da morire...

non ho nessuno dei tre... ma quello nikon mi sembra sottoesposto.. e quello sigma giallino come al solito.

edito... non sono esperto ma la foto col 105 i sembra mossa.
davidepal
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 19 2008, 02:26 PM) *
la differenza è la stessa su tutti i diaframmi ? come colori li hai paragonati ?
personalmente io punterei ad un 200 micro usato a dover fare il salto



si guarda sembra anche piu' luminoso il 180...non capisco!!!
beh il 200 sarebbe il massimo tu dici per fare 30 fai 31... ma manca qualche euro di differenza!! wink.gif
Evil_Jin
QUOTE(davidepal @ Feb 19 2008, 02:45 PM) *
si guarda sembra anche piu' luminoso il 180...non capisco!!!
beh il 200 sarebbe il massimo tu dici per fare 30 fai 31... ma manca qualche euro di differenza!! wink.gif


be' aspetta un po, tanto hai il 105vr che non è male ! io farei cosi'
Lucabeer
Non mi intendo molto di macro, ma sicuramente il soggetto di queste foto è MOLTO interessante... rolleyes.gif
pocico
Anche io ti consiglio il 200/4 nikon, che effettivamente costa usato quanto un sigma nuovo, ma la qualità è assoluta. Aggiungo: mi terrei il 105 che mi piace per la sua versatilità e che porto sempre con me anche perchè una focale macro lunga serve per le riprese di animali ed insetti da non disturbare, ma quando fotografi fiori o piante su treppiede un obiettivo corto è utilissimo per non essere costretto a stare troppo lontano dal soggetto.
Francesco Martini
La foto fatta con il Nikon 105 micro...e' mossa...... dry.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2008, 06:00 PM) *
La foto fatta con il Nikon 105 micro...e' mossa...... dry.gif
Francesco Martini


Pollice.gif
Direi che sono mosse entrambe, ma quella col 105 lo è di più.

Le prove si fanno con treppiede, scatto remoto, specchio sollevato e la distanza deve essere pari a X volte la focale (con X costante) , in modo che le inquadrature risultino identiche.

E vanno fatte con più diaframmi e ripetute in diverse condizioni di illuminazione e ripresa.
Da due scatti come questi non puoi trarre nessuna conclusione sulle ottiche.

ANTERIORECHIUSO
Mauro leggi, Mauroooooooo messicano.gif messicano.gif
marcoxxx1978
Le foto vanno fatte con treppiedi è vero...pero'...c'è un pero'...
Come è possibile che quella col 105Vr gli venga mossa e quella col 180 no?il 105 è più corto quindi necessità di un tempo più veloce e in più è stabilizzato...

Per quanto riguarda le ottiche,tieniti il 105VR e magari tra un po' di tempo prenditi anche il 180 sigma,che è probabilmente una delle migliori ottiche macro in circolazione,sono 2 ottiche complementari e una non esclude l'altra.
Moua
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 19 2008, 07:52 PM) *
Le foto vanno fatte con treppiedi è vero...pero'...c'è un pero'...
Come è possibile che quella col 105Vr gli venga mossa e quella col 180 no?il 105 è più corto quindi necessità di un tempo più veloce e in più è stabilizzato...


Il Vr su treppiede va disinserito, forse lui non l'ha fatto.

marcoxxx1978
QUOTE(Moua @ Feb 19 2008, 08:00 PM) *
Il Vr su treppiede va disinserito, forse lui non l'ha fatto.


Allora cerchiamo di metterci d'accordo...prima diciamo che non ha usato il treppiede poi invece diciamo che si l'ha usato ma si è dimenticato il VR....bè cerchiamo di trovare una quadra... wink.gif
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 19 2008, 08:02 PM) *
Allora cerchiamo di metterci d'accordo...prima diciamo che non ha usato il treppiede poi invece diciamo che si l'ha usato ma si è dimenticato il VR....bè cerchiamo di trovare una quadra... wink.gif


Marco, io non so cos'ha usato... rolleyes.gif
Ma vedo del micromosso in entrambe le foto.
E leggo che l'autore vuole cambiare obiettivo in quanto la foto scattata con il suo è più mossa dell'altra. hmmm.gif
Mi limiterei a consigliargli un attimo di riflessione e qualche prova...probante.
Il 105 VR ce l'ho, ed è nitidissimo.
Ma se ti ci metti d'impegno, riesci a muovere anche con l'Apo-Rodagon del mio ingranditore. E (per via di focali corte) perfino col 14. wink.gif
Francesco Martini
Gianni ha ragione!!!!..il 105 micro e' un mostro di nitidezza...
io l'ho addirittura ribattezzato "105 Micio".... messicano.gif
Francesco Martini
IPB Immagine
vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Feb 19 2008, 08:59 PM) *
Marco, io non so cos'ha usato... rolleyes.gif
Ma vedo del micromosso in entrambe le foto.
E leggo che l'autore vuole cambiare obiettivo in quanto la foto scattata con il suo è più mossa dell'altra. hmmm.gif
Mi limiterei a consigliargli un attimo di riflessione e qualche prova...probante.
Il 105 VR ce l'ho, ed è nitidissimo.
Ma se ti ci metti d'impegno, riesci a muovere anche con l'Apo-Rodagon del mio ingranditore. E (per via di focali corte) perfino col 14. wink.gif

Ricordiamoci che gli "umani" sono capaci di tutto!
E' molto difficile trovare un'otticaa più nitida di un "micro" nikkor, di qualunque lunghezza focale si parli.
Prima del cambio ci penserei due anni, e penso che terrei il 105.
Buone macro
vecchiavolpe
Mi sono sovrapposto alla risposta di Francesco!
Ottimo il 105 micio!!
Un OT per Francesco: domenica scorsa ho invaso il tuo territorio; sono andato alla rocca di Tintinnano con conseguente giro in val d'Orcia.
Saluti
Trigger
Non ho il 180 ma ho avuto il 150 sigma e ritengo il 105 superiore.
Se HAL9000 per la Sindone ha usato il 105 VR ci sarà un motivo.
Francesco Martini
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 19 2008, 09:13 PM) *
Un OT per Francesco: domenica scorsa ho invaso il tuo territorio; sono andato alla rocca di Tintinnano con conseguente giro in val d'Orcia.
Saluti

Ma Bravo!!!!
facci un po' vede' le foto!!!!!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini
vecchiavolpe
E' OT, ma le metto lo stesso, oltre al frddo c'era anche parecchia foschia!
Francesco Martini
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 19 2008, 09:48 PM) *
E' OT, ma le metto lo stesso, oltre al frddo c'era anche parecchia foschia!

..non male...non male.... messicano.gif
Francesco Martini
lhawy
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 19 2008, 09:48 PM) *
E' OT, ma le metto lo stesso, oltre al frddo c'era anche parecchia foschia!

orcia_web è semplicemente spettacolare!

lente e focale? telefono.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Trigger @ Feb 19 2008, 09:18 PM) *
Non ho il 180 ma ho avuto il 150 sigma e ritengo il 105 superiore.
Se HAL9000 per la Sindone ha usato il 105 VR ci sarà un motivo.


Secondo me invece a livello di nitidezza sono pressochè identici...Poi chiaramente il 105 risulta molto più versatile.

QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 19 2008, 09:48 PM) *
E' OT, ma le metto lo stesso, oltre al frddo c'era anche parecchia foschia!

Molto molto nitide...ma d'altra parte non c'era bisogno di esempi per dimostrare che il 105 è nitido... wink.gif

X Francesco...ma sempre la stessa foto del gatt oci fai vedere? tongue.gif P.S, hai usato maschera di contrasto?
P.S.S. era imbalsamato il gatto?
Francesco Martini
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 19 2008, 09:57 PM) *
X Francesco...ma sempre la stessa foto del gatt oci fai vedere? tongue.gif P.S, hai usato maschera di contrasto?
P.S.S. era imbalsamato il gatto?

..Imbalsamato???? la mia gattina Mea e' viva e vegeta!!!! dry.gif
...e niente maschere di contrasto...... rolleyes.gif ...hi..hi...
Francesco Martini
vecchiavolpe
QUOTE(lhawy @ Feb 19 2008, 09:52 PM) *
orcia_web è semplicemente spettacolare!

lente e focale? telefono.gif

E' l'85 1.4 f8.
Io non ho il 105 anche se è in aria il suo acquisto.
marcoxxx1978
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 19 2008, 10:03 PM) *
E' l'85 1.4 f8.
Io non ho il 105 anche se è in aria il suo acquisto.

Chiedo scusa,non avevo capito si trattava dell'85
lhawy
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 19 2008, 10:03 PM) *
E' l'85 1.4 f8.

mannaggia a te sono due giorni interi che cerco di convincermi a comprare l'1.8!! laugh.gif
Moua
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 19 2008, 08:02 PM) *
Allora cerchiamo di metterci d'accordo...prima diciamo che non ha usato il treppiede poi invece diciamo che si l'ha usato ma si è dimenticato il VR....bè cerchiamo di trovare una quadra... wink.gif


Solo l'autore del 3d ci può dire se ha usato il treppiede o meno. Io ritengo di si proprio perchè non avrebbe senso fare una prova macro di nitidezza e rischiare il micromosso o il mosso con la mano libera.
Da qui l'ipotesi sul mosso ed il Vr.


marcoxxx1978
QUOTE(Moua @ Feb 19 2008, 10:59 PM) *
Solo l'autore del 3d ci può dire se ha usato il treppiede o meno. Io ritengo di si proprio perchè non avrebbe senso fare una prova macro di nitidezza e rischiare il micromosso o il mosso con la mano libera.
Da qui l'ipotesi sul mosso ed il Vr.

In questo caso pero' non dovrebbe esserci il mosso sul 180...
Moua
.
marcoxxx1978
QUOTE(Moua @ Feb 19 2008, 11:08 PM) *
.

Questa risposta proprio non lo capita...ma fa niente.ciao
davidepal
QUOTE(Moua @ Feb 19 2008, 10:59 PM) *
Solo l'autore del 3d ci può dire se ha usato il treppiede o meno. Io ritengo di si proprio perchè non avrebbe senso fare una prova macro di nitidezza e rischiare il micromosso o il mosso con la mano libera.
Da qui l'ipotesi sul mosso ed il Vr.



Eccomi qui scusate il ritardo!!
la foto è stata fatta su treppiede manfrotto con testa micrometrica 410 specchio sollevato cavo di scatto, con tutti e due gli obiettivi allo stesso diaframma e stessi tempi...vr disinserito!! non mi sembra di essere un pivello a fotografare e vi assicuro che il 180 come nitidetta è nettamente superiore!! anche io non credevo a questo infatti appena uscito il 105 l'ho comprato subito...ma ad essere sinceri il sigma fa spavento!!!
ANTERIORECHIUSO
Io l'avevo detto..... rolleyes.gif

Appena mi si presenta una libellula, LA SPARO ! laugh.gif
nippur
QUOTE(davidepal @ Feb 20 2008, 12:08 PM) *
Eccomi qui scusate il ritardo!!
la foto è stata fatta su treppiede manfrotto con testa micrometrica 410 specchio sollevato cavo di scatto, con tutti e due gli obiettivi allo stesso diaframma e stessi tempi...vr disinserito!! non mi sembra di essere un pivello a fotografare e vi assicuro che il 180 come nitidetta è nettamente superiore!! anche io non credevo a questo infatti appena uscito il 105 l'ho comprato subito...ma ad essere sinceri il sigma fa spavento!!!




ma la prova l'hai fatta in camera sterile?

Sai, altrimenti il micropulviscolo ed i batteri possono deviare la frequenza d'onda della luce ...etc......


Queste discussioni sono veramernte gustose (in senso buono). biggrin.gif




davidepal
QUOTE(nippur @ Feb 20 2008, 01:45 PM) *
ma la prova l'hai fatta in camera sterile?

Sai, altrimenti il micropulviscolo ed i batteri possono deviare la frequenza d'onda della luce ...etc......
Queste discussioni sono veramernte gustose (in senso buono). biggrin.gif


credo di si che sia stato il micropulviscolo ed i batteri che danzavano sulla d300 a fare il mosso!!! biggrin.gif
Marco Senn
Direi che possiamo prendere atto che il [b]tuo[/b] 180 Sigma va meglio del tuo 105 Nikkor... Poi se sia sempre così è da vedere... Io non ho nessuno dei due quindi... Però dei 150 e 180 Sigma in effetti si parla sempre bene, una ragione ci sarà.
litero
una prova del 150 sigma
QUI
giannizadra
QUOTE(davidepal @ Feb 20 2008, 12:08 PM) *
Eccomi qui scusate il ritardo!!
la foto è stata fatta su treppiede manfrotto con testa micrometrica 410 specchio sollevato cavo di scatto, con tutti e due gli obiettivi allo stesso diaframma e stessi tempi...vr disinserito!! non mi sembra di essere un pivello a fotografare e vi assicuro che il 180 come nitidetta è nettamente superiore!! anche io non credevo a questo infatti appena uscito il 105 l'ho comprato subito...ma ad essere sinceri il sigma fa spavento!!!


Se li hai fatti anche alla stessa distanza (non lo hai specificato... rolleyes.gif ) hai toppato il test e penalizzato il 105 di un buon 50%... wink.gif
Comunque sono micromosse. In macro può accadere, anche con treppiede.
marcoxxx1978
Scusa,sono anche io interessato alla coppia D300+105 VR anche per uso non macro....potresti postarmi un paio di foto di questa accoppiata?

Riguardo al 3D esprimo nuovamente il mio pensiero,il 105 lo vedo meglio come uso generico anche non macro mentre il 180 lo vedo più specialistico per un uso macro intenso.
Ciao
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 20 2008, 05:12 PM) *
Scusa,sono anche io interessato alla coppia D300+105 VR anche per uso non macro....potresti postarmi un paio di foto di questa accoppiata?


Se è per me, non posso... Ho solo la D3. wink.gif
giannizadra
Questa è fatta con 105 VR su D200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marcoxxx1978
No era per Davidepal...siccome ho ordinato la D300 e il 18-70 vorrei sapere come va il 105 con la D300...Ciao
pes084k1
QUOTE(davidepal @ Feb 20 2008, 12:08 PM) *
Eccomi qui scusate il ritardo!!
la foto è stata fatta su treppiede manfrotto con testa micrometrica 410 specchio sollevato cavo di scatto, con tutti e due gli obiettivi allo stesso diaframma e stessi tempi...vr disinserito!! non mi sembra di essere un pivello a fotografare e vi assicuro che il 180 come nitidetta è nettamente superiore!! anche io non credevo a questo infatti appena uscito il 105 l'ho comprato subito...ma ad essere sinceri il sigma fa spavento!!!


Con le teste a sfera c'è meno rischio di micromosso, che, comunque, è certamente minore del fringing di colore dovuto all'aliasing, quindi non determinante per la classifica di qualità su DSLR: il macrocontrasto del Sigma è comunque molto migliore di quello del 105 VR, non si discute. Prova a ripetere la prova con lunghi tempi d'esposizione e con l'autoscatto inserito, poi scatta nella regione pericolosa per i treppiedi (da 1/8" a 1/125" circa), poi con un flash. Se la resa è simile nei tre casi, non c'è micromosso "significativo" per l'impiego. Bisogna comunque scattare tre-quattro foto per capire come vanno le cose (traffico, vento.... ).
Comunque, su ottiche zoom, VR o autofocus, con barilotti e lenti "lasche" per natura, le microvibrazioni possono sempre apparire sistematicamente all'apertura dell'otturatore. Se questo problema è rilevante, il 180 si muove di meno perché più pesante e smorzato del 105. Ecco perché gli obiettivi molto risolventi che ho visto sono quasi tutti in montatura manuale AI/AIS o pariclasse di altre marche.

A presto telefono.gif

Elio
davidepal
QUOTE(giannizadra @ Feb 20 2008, 05:11 PM) *
Se li hai fatti anche alla stessa distanza (non lo hai specificato... rolleyes.gif ) hai toppato il test e penalizzato il 105 di un buon 50%... wink.gif
Comunque sono micromosse. In macro può accadere, anche con treppiede.


lo se foto non sono state fatte alla stessa, ma cercando di fare la stessa inquadratura, non ho infatti voluto penalizzare il 105
comunque faro' altre prove appena posso!!!


QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 20 2008, 05:12 PM) *
Scusa,sono anche io interessato alla coppia D300+105 VR anche per uso non macro....potresti postarmi un paio di foto di questa accoppiata?

Riguardo al 3D esprimo nuovamente il mio pensiero,il 105 lo vedo meglio come uso generico anche non macro mentre il 180 lo vedo più specialistico per un uso macro intenso.
Ciao


il 105 lo uso quasi solo per macro e la d300 che l'ho da poco quindi non ti posso ancora dire come sia in condizione non macro, ma credo sia ottimo!!! ho solo fatto questa prova l'altro giorno a casa di un amico, appena ho uno scatto te lo posto cosi' ti rendi conto!!
_Lucky_
forse, se mettessi a disposizione i NEF completi di dati exif, qualche ragionamento in piu' si potrebbe anche fare.... rolleyes.gif

comunque, non so se si tratta dell'eta' e quindi dei miei occhi che non funzionano piu' tanto... ma nella foto del 105Vr un leggero bordo piu' scuro sul laterale dx. delle lettere, probabilmente aberrazione cromatica laterale, io lo vedo sbordare dalla sagoma delle lettere, a differenza della foto del Sigma che ne risulta indenne.

P.S. per avere una valenza ed una ripetibilita' quando si va a spaccare il capello in quattro, le prove vanno comunque effettuate in un numero non inferiore a cinque scatti per ogni tipologia, per verificare le "inevitabili" variazioni comunque esistenti tra l'uno e l'altro.

P.S. del P.S. non dimentichiamoci che le stiamo parlando di strumenti ottici di precisione, e quindi delle variazioni minime, ma pur sempre apprezzabili a questi livelli, tra un esemplare ed un'altro dello stesso obiettivo esistono eccome....
vecchiavolpe
Sto provando il 105 vr micro.
Dagli scatti effettuati ho l'impressione che non ce ne sia per nessuno, forse come incisività il 60 AFD micro è superiore, ma per me quello è un coltello sardo tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Allego qualche scatto
vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Feb 20 2008, 05:27 PM) *
Questa è fatta con 105 VR su D200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Caro Gianni, forse la tua foto non è un mostro di nitidezza: non riesco a vedere i peoci rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(vecchiavolpe @ Feb 24 2008, 11:50 AM) *
Caro Gianni, forse la tua foto non è un mostro di nitidezza: non riesco a vedere i peoci rolleyes.gif


Li avevano raccolti tutti: c'è una processione di "recuperanti"... smile.gif
laneripaolo
E se fosse un problema di front o back focus? Hai provato a focheggiare a mano? La mia esperienza in tema di macrofotografia con il 105 micro è estremamente positiva, ma con i formati DX è più frequente e più evidente il micromosso.
Frafio
QUOTE(laneripaolo @ Feb 24 2008, 09:57 PM) *
E se fosse un problema di front o back focus? Hai provato a focheggiare a mano? La mia esperienza in tema di macrofotografia con il 105 micro è estremamente positiva, ma con i formati DX è più frequente e più evidente il micromosso.


La d300 "tira fuori" più facilmente delle altre i problemi di front e back focus.
Con la d70 e la d200 non avevo mai notato sui miei obiettivi di questi problemi, con la d300 ho notato subito delle differenze su alcune ottiche (70-200 Nikon 120-300 Sigma 14-24 Nikon e perfino sul cinquantino). Verifiche obbligatorie con focus test chart e correzione attraverso il sistema incorporato alla d300.
Problemi risolti con tutti gli obiettivi ad eslusione del nuovo 14-24 f/2.8 che ho dovuto rendere al negoziente; la correzione di un enorme front focus, visibile anche con la d200, non è stata possibile neanche portando al massimo (+20) il valore di correzione; migliorava di molto ma non lo azzerava.
Rifai le prove con un'altro corpo oppure controlla il back-front focus.
Saluti
Franco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.