Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
f.baglioni
Ho recentemente comprato la D80.
Sono entusiasta perché vengo dal mondo delle compatte e vedere questa reflex all'opera è uno spettacolo.
Attualmente monta un'ottica nikkor 28-100 G f3.5/5.6, ma è in prestito e dovrei comprerne a breve una mia.

Ero orientato sul nikkor 28-70, ma mi intriga anche il sigma 17-70, più luminoso (?) e con grandangolo più spinto.
Il nikkor è un DX, mentre il sigma no... cosa perderei eventualmente? E rispetto all'ottica attuale cosa cambierebbe, al di là della perdita di ingrandimento in tele?

La fascia di prezzo è questa, ho un budget piuttosto limitato.

Consigli?
Grazie a chiunque mi risponderà.

FB
Steiner
beh io al tuo posto (come del resto ho fatto) ci metterei un 16-50 2,8 tokina (giusto per non soffrire la botta del 17-55 2,8 nikon che sarebbe l'ideale), come prima ottica e successivamente un 80-200 f2,8
ottiche che un domani potrai utilizzare anche con altri corpi se ti andrà di cambiare (il primo solo in formato dx però!).
Se invece vuoi risparmiare, il 18-70 nikon o il 18-135 (che non è lo schifo che dicono in giro) possono essere soddisfacenti "entry level"
nano70
QUOTE(f.baglioni @ Feb 18 2008, 04:39 PM) *
Ero orientato sul nikkor 28-70, ma mi intriga anche il sigma 17-70, più luminoso (?) e con grandangolo più spinto.
Il nikkor è un DX, mentre il sigma no... cosa perderei eventualmente? E rispetto all'ottica attuale cosa cambierebbe, al di là della perdita di ingrandimento in tele?
La fascia di prezzo è questa, ho un budget piuttosto limitato.

Il 28-70 Nikon è un f/2,8 costante e non è DX, ma soprattutto non costa poco (a meno che non sia usato). Personalmente ti consiglierei il 18-200 che è un ottimo (se non il migliore nel suo genere, AF-S, VRII) tuttofare. smile.gif
wgator
ciao, anche se molti me lo sconsigliavano, io ho preso il 18-135 per la sua compattezza e "universalità" e ne sono più che soddisfatta. Non capisco perchè quasi tutti ne parlano male, ha una definizione elevatissima per la sua categoria... vignetta un po' a 135 mm t.a. e "sbarilotta" a 18 mm, (perfettamente recuperabile in pw scattando in nef) ma ho visto cose simili se non peggiori in zoom ben più costosi tongue.gif
f.baglioni
[quote name='f.baglioni' date='Feb 18 2008, 04:39 PM' post='1136263']

[cut]
Ero orientato sul nikkor 28-70,
[cut]

scusate, intendevo il 18-70 dx...

comunque il range di spesa è intorno ai 300 euro.
Il tokina 16 50 è sicuramente fuori portata.

Grazie a tutti.

Andrea Moro
Con quel budget non ci sono molte alternative. Sicuramente ottimo il 18-70 Pollice.gif e se lo trovi a poco, con un 'aggiunta di poco più di 120 cocuzze-spaziali ti ci prendi un 50 f/1.8 D fisso di qualità professionale. Tra i 2 non c'è paragone alla focale comune (50mm) come resa di colori, nitidezza, sfocato e ovviamente di luminosità. Non è un doppione il 50 fisso, fidati Pollice.gif
roberto depratti
24-120 mm VR. Costava € 920,00 circa tre anni fa. Oggi lo porti a casa a circa € 550 - 600.
E' un obiettivo già abbastanza completo.

Roberto guru.gif
Trigger
Ciao e complimenti per l'acquisto. Pollice.gif

Le ottiche si scelgono in base a 2 "parametri":
budget e tipo di utilizzo.

Se cerchi una sola ottica il 18-200 VR DX è la scelta ottimale.
Se orientato sulla doppietta direi 18-70 DX e 70-300 VR.
Questo per un uso generico e sono ottiche se servono sempre in tantissime occasioni.

Se hai interessi più mirati, che so il ritratto allora c'è l'85 1.8 ad esempio.

Con le ottiche DX non perdi nulla hanno semplicemente un miglior rapporto prezzo - prestazioni - peso ad una equivalente non DX.

Buone foto.
marcoxxx1978
Prendi un 18-70 usato,credo c'è ne siano talmente tanti che è inutile prenderne uno nuovo e con quello che risparmi ti prendi il 50ino o con un piccolo sforzo il 50one...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.