QUOTE(truciolo@tiscali.it @ Feb 18 2008, 02:33 PM)

Ciao.
Fra qualche tempo (il due marzo) dovrò fare fotografie ad una partita di rugby di ragazzini di 10-12 anni; mi ha "incastrato" il papà di due di essi...
Il campo dei ragazzini under 13 è meno della metà di un campo per adulti (circa 40 mt. x 50 mt), quindi il tuo 80-200 andrà benissimo, utilizzalo a f/2.8 e cerca di scattare con tempi superiori a 1/500. Posizionati preferibilmente di fronte alla squadra dove gioca il ragazzino figlio del tuo amico e spera che entri in possesso spesso della palla, a quell'età è facile che il pallone sia in possesso quasi esclusivamente dei più bravini e dei più grandi fisicamente, molti bambini fanno quasi da contorno.
Scatta quando attacca, quindi quando viene verso di te, nella metà campo più vicina a te, cercando soprattutto di "beccarlo" con il pallone in mano in fase di sfondamento (se gioca in mischia) o di fuga verso la linea di meta, se gioca ala o estremo. In fase difensiva, sono belli da prendere anche i placcaggi.
Scatta molto, selezionerai poi quelli più interessanti, magari "pulendo" con piccoli crop l'inquadratura.
Scatto rugby da decenni; uso il 300 mm (zoom 120-300 f/2.8 sigma) solo per gli adulti, per i bambini uso il 70-200 f/2.8 Nikon VR (senza il VR).
Avevo provato anche l'80-400 Nikon, ma l'AF lentissimo mi sfocava oltre il 50% degli scatti.
Comunque anche con AF più veloci, molti scatti risultano non a fuoco; non sembra, ma i ragazzini si muovono molto velocemente.
Se vuoi vedere qualcosa, vai su "www.beneventorugby.it" nella sezione Minirugby troverai molto materiale.
Il 18-70 ti servirà solo per fotografare la squadra prima della partita, durante la partita non serve a niente.
Buon divertimento e....................facci vedere qualcosa!
P.S. Un po di scatti di allenamento, prima di quell'appuntamento, non ti farebbero male.
Saluti
Franco