Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Appia
Buongiorno a tutti, scrivo per avere informazioni su come capire se un'ottica ha come stabilizzatore un VR di prima generazione oppure un VR di seconda generazione (VRII).
So che la scritta riportata in rosso sul barilotto è sempre identica (viene riportato solo VR) ma non saprei distinguere le due versioni.
Qualcuno sa qualche cosa?
Grazie mille, Michele.
Marco Senn
Banalmente direi dalla produzione. I primi VRII se non sbaglio sono stati i 18-200 e 70-300. Quindi grosso modo fine 2006. Le lenti progettate prima sono VRI, credo.
Appia
La data di produzione si identifica chiaramente sul corpo dell'ottica?
Maicolaro
QUOTE(sennmarco @ Feb 14 2008, 01:00 PM) *
Banalmente direi dalla produzione. I primi VRII se non sbaglio sono stati i 18-200 e 70-300. Quindi grosso modo fine 2006. Le lenti progettate prima sono VRI, credo.


In realtà non vuo dire, il 55-200 Vr del 2007 è Vr I (o meglio, semplicemente Vr)

QUOTE(Appia @ Feb 14 2008, 01:26 PM) *
La data di produzione si identifica chiaramente sul corpo dell'ottica?


Sul corpo dell'ottica non è specificato l'anno di produzione o di presentazione del modello.
Però puoi dare un occhio qui è il catalogo Nikon USA e nelle schede dei singoli obbiettivi trovi specificato per ogni modello sia l'anno di presentazione che la specifica se si tratta di Vr o VrII.

Un saluto
m.
bitstream
Non vorrei dire fesserie ma a me sembra che le lenti dotate del VRII abbiano oltre all'interruttore vr on- vr off anche la modalità normal-active, mentre i VRI dovrebbero avere solo l'on-off.
Sbaglio io?

Un saluto.
Bitstream.
dapi
...sbagli, e alla grande , vedi 70-200VR....io ho sempre diviso i VR da quelli su ottiche PRO e quelli su ottiche NON PRO....e capisco meglio le differenze....provare per credere...
bitstream
QUOTE(dapi @ Feb 14 2008, 03:22 PM) *
...sbagli, e alla grande , vedi 70-200VR....io ho sempre diviso i VR da quelli su ottiche PRO e quelli su ottiche NON PRO....e capisco meglio le differenze....provare per credere...

E' vero Dapi, non avevo pensato al 70-200vr... e poi l'80-400 ha il vr 1° tipo sebbene abbia le 2 modalità normal-active.
Comunque a livello meccanico il cuore del dispositivo dovrebbe essere uguale, salvo il dimensionamento dei componenti (lente flottante, giroscopi, ecc.).
La differenza dovrebbe riguardare più che altro gli algoritmi software.
Appia
Ok, qualcosa si è chiarito, ma: quando vai ad acquistare un'ottica, se non presenta la data di produzione incisa sul corpo, come fai a sapere quando è stata prodotta e di conseguenza se adotta il VR o il VRII?
Rudi75
Sulle ottiche, come sui corpi, ho sempre visto il numero di matricola, non la data di produzione. I due sistemi VR comunque (il primo tipo dal secondo tipo) si differenziano per equipaggiamento di ottiche diverse, sta all'interessato procurarsi l'informazione della loro uscita esatta sul mercato, ricerca che non è poi così difficile vista la giovane età del sistema VR.
Che altro aggiungere? ah, ho letto che il sistema VR II degli ultimi tele
(400mm, 500mm e 600mm) prevede un sistema per ottimizzare la ripresa a VR attivo e tempi lenti anche su treppiede. Se non sbaglio questo sistema non è presente nelle altre ottiche VR, siano esse VR I o VR II.
begnik
QUOTE(Appia @ Feb 14 2008, 05:01 PM) *
Ok, qualcosa si è chiarito, ma: quando vai ad acquistare un'ottica, se non presenta la data di produzione incisa sul corpo, come fai a sapere quando è stata prodotta e di conseguenza se adotta il VR o il VRII?

Secondo me un modo può essere quello di andare a vedere le caratteristiche tecniche (anche in questo sito) dove, se l'ottica è VR II, viene chiaramente riportato (e si citano i 4 stop di guadagno), altrimenti se c'è scritto solo VR, vuol dire che si tratta del VR I.
Ciao smile.gif
Maicolaro
QUOTE(Appia @ Feb 14 2008, 05:01 PM) *
Ok, qualcosa si è chiarito, ma: quando vai ad acquistare un'ottica, se non presenta la data di produzione incisa sul corpo, come fai a sapere quando è stata prodotta e di conseguenza se adotta il VR o il VRII?

Perchè, quando acquisti una macchina o una aspirapolvere c'è inciso sopra l'anno di produzione?
Inoltre, come già scritto, l'anno di produzione non c'entra niente con il fatto che sia Vr o VrII...
La questione dipende solo ed esclusivamente dal modello di obbiettivo e l'unico modo di saperlo è consultare il catalogo e leggere le caratteristiche.

Un saluto
m.
mauroci
QUindi il 300 2.8 VR è con lo stabilizzatore di prima generazione....ad esempio. Al contrario il 400-500-600 hanno VRII.

Il 105 micro ha il VRII.


A me sembra di aver capito così.
Maicolaro
QUOTE(mauroci @ Feb 14 2008, 06:53 PM) *
A me sembra di aver capito così.

Pollice.gif
Appia
Quoto tutti ... ma se vai a comprare un 18-200 e il venditore ti da un 18-200 VR, (e non il VRII come scritto sul catalogo) come lo sai?
Detto questo, comunque, ci sono aziende che numerano serialmente i propri prodotti (o mettono addirittura il mese e l'anno di produzione) e, in base a quello è possibile risalire alla data di produzione.
Mic.
Jambo
QUOTE(Appia @ Feb 14 2008, 07:12 PM) *
Quoto tutti ... ma se vai a comprare un 18-200 e il venditore ti da un 18-200 VR, (e non il VRII come scritto sul catalogo) come lo sai?
Detto questo, comunque, ci sono aziende che numerano serialmente i propri prodotti (o mettono addirittura il mese e l'anno di produzione) e, in base a quello è possibile risalire alla data di produzione.
Mic.


Il VRII se non sbaglio è stato introdotto per la prima volta proprio con il 18-200, quindi sono sicuro che tutti gli obiettivi 18-200 sono VRII.
Correggetemi se sbaglio.
Fabio Blanco
Esatto il 18-200 è stato il primo obiettivo a montare il VRII, da allora in poi tutte i nuovi modelli di ottiche con il sistema di stabilizzazione hanno montato il VRII, ovviamente i modelli precedenti anche se prodotti dopo l'uscita del VRII continuano ad essere equipaggiati con il VR semplice. Ciò dimostra che non è una semplice questione di Software.
Appia
Appunto ... il punto è distinguerli, come facciamo?
Se ad uno di voi do in mano un'ottica, mi sa dire se è VR o VRII?
Grazie a tutti, Michele.
mauroci
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 14 2008, 09:29 PM) *
Esatto il 18-200 è stato il primo obiettivo a montare il VRII, da allora in poi tutte i nuovi modelli di ottiche con il sistema di stabilizzazione hanno montato il VRII, ovviamente i modelli precedenti anche se prodotti dopo l'uscita del VRII continuano ad essere equipaggiati con il VR semplice. Ciò dimostra che non è una semplice questione di Software.


Ma principalmente che differenza c'è?
Grazie
begnik
QUOTE(mauroci @ Feb 15 2008, 11:26 AM) *
Ma principalmente che differenza c'è?
Grazie

il VR II recupera fino a 4 stop (tempi di sicurezza fino a 16 volte più lenti), mentre il VR I recupera fino a 3 stop (tempi 8 volte più lenti).
Ciao
Marco Senn
QUOTE(Appia @ Feb 14 2008, 07:12 PM) *
Quoto tutti ... ma se vai a comprare un 18-200 e il venditore ti da un 18-200 VR, (e non il VRII come scritto sul catalogo) come lo sai?
Detto questo, comunque, ci sono aziende che numerano serialmente i propri prodotti (o mettono addirittura il mese e l'anno di produzione) e, in base a quello è possibile risalire alla data di produzione.
Mic.



Ho scritto produzione ma intendevo progettazione. Non sapevo che il 55-200 fosse VRI... Ma è sicuro? Credevo che una volta "inventato" il VRII tutte le ottiche progettate dopo fossero VRII...
Beata ignoranza rolleyes.gif
Appia
No appunto, come si diceva, anche il 70-200 2.8 dovrebbe essere VRII invece è VR normale.
Restiamo in attesa che qualcuno ci illumini!
Grazie.
Marco Senn
QUOTE(Appia @ Feb 15 2008, 11:57 AM) *
No appunto, come si diceva, anche il 70-200 2.8 dovrebbe essere VRII invece è VR normale.
Restiamo in attesa che qualcuno ci illumini!
Grazie.


Eh ma in effetti il 70-200, l'80-400 per progettazione risalgono a prima del 18-200 (che mi pare sia il confine) ossia a più o meno prima dell'estate 2006. non vorrei dire fregnacce ma dopo il 18-200 l'unica ottica VRI sarebbe il 55-200, se ciò fosse confermato.
mauroci
QUOTE(begnik @ Feb 15 2008, 11:33 AM) *
il VR II recupera fino a 4 stop (tempi di sicurezza fino a 16 volte più lenti), mentre il VR I recupera fino a 3 stop (tempi 8 volte più lenti).
Ciao


Chiaro...
Grazie
brata
QUOTE(begnik @ Feb 15 2008, 11:33 AM) *
il VR II recupera fino a 4 stop (tempi di sicurezza fino a 16 volte più lenti), mentre il VR I recupera fino a 3 stop (tempi 8 volte più lenti).
Ciao

Esatto. Nello stampato illustrato degli obiettivi Nikkor c'è una descrizione analitica delle caratteristiche degli obiettivi, non si distingue il VRI dal VRII, ma è sempre aggiunta una parentesi nella quale si specificano gli stop che il VR permette di guadagnare (con tanto di nota dichiarante che il tutto è stato calcolato dalla nikon ecc.. ecc..). Per alcuni si parla di tre stop e per altri di quattro, dunque...
Maicolaro
Ho già postato più su e riposto questo link al catalogo Nikon USA dove per ogni ottica Vr è specificato se si tratta di Vr o VrII.
Io sinceramente tutte queste difficoltà non le vedo, bastano 3 click e si sa se un ottica è Vr o VrII.

Un saluto
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.