Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pepino_77
Buongiorno,

con piacere vi annuncio che a giugno diventerò per la prima volta papà! tongue.gif

E così vorrei attrezzarmi al meglio per sommergere di scatti il pupo - si fa per dire...però credo che diventerà il principale soggetto fotografico per un po' di tempo (insieme alla mamma, chiaramente wub.gif )

Attualmente possiedo una D40 con i due obiettivi del kit (18-55 e 55-200). Ho da poco aggiunto il 50mm 1.8, bellissimo obiettivo che mi ha dato ottime soddisfazioni in interni (l'ho usato soprattutto a Natale e Capodanno, in casa) e per il quale attendo con impazienza le gite primaverili per spremerlo a fondo.

Secondo Voi avrei bisogno di altro per affrontare, fotograficamente parlando, il lieto evento (non intendo in sala parto, per carità!)? biggrin.gif

Non so, mi stuzzica l'idea di aggiungere un altro obiettivo luminoso, tipo l'85mm 1.8 o il Tamron 17-50mm 2.8 di cui ho sentito parlare molto bene da amici. O, magari, prendere un flash che credo mi risolverebbe qualche problema in interno...
Il budget di spesa non dovrebbe superae i 400 euro e vorrei iniziare a guardarmi attorno sin da ora, anche sul mercato dell'usato...

Voi cosa mi dite?

Grazie,
Marco
rosbat
penso che quello che già possiedi possa darti tante soddisfazioni, l'unico oggetto che ti manca è un flash: sb600 o sb800!

come vedi rientri nella spesa wink.gif

n.b.
se non avevi il 50ino fisso allora te lo avrei consigliato, ma ce l'hai già!
Moua
Io ti consiglierei di risparmiare quei soldi per l'acquisto di pannolini messicano.gif ne avrai bisogno.

Scherzi a parte, sei già al completo secondo me per i ritratti, tieni conto anche del maggior ingrandimento sul digitale degli obiettivi. Il 50mm che arriva intorno ai 75 è una lungheezza focale adeguata per il ritratto e poi hai lo zoom 55-200 (non so se Vr o meno). Ora c'è anche un nuovo uscito in casa nikon mi sembra il 60mm ma non so dirti costi e qualità.

Per concludere forse è molto meglio un flash sb-600 che ti toglierebbe un sacco di problemi visto che scatterai molto anche in interno.

pepino_77
QUOTE(Moua @ Feb 6 2008, 01:18 PM) *
Io ti consiglierei di risparmiare quei soldi per l'acquisto di pannolini messicano.gif ne avrai bisogno.

Scherzi a parte, sei già al completo secondo me per i ritratti, tieni conto anche del maggior ingrandimento sul digitale degli obiettivi. Il 50mm che arriva intorno ai 75 è una lungheezza focale adeguata per il ritratto e poi hai lo zoom 55-200 (non so se Vr o meno). Ora c'è anche un nuovo uscito in casa nikon mi sembra il 60mm ma non so dirti costi e qualità.

Per concludere forse è molto meglio un flash sb-600 che ti toglierebbe un sacco di problemi visto che scatterai molto anche in interno.


Infatti, immaginavo che la cosa migliore fosse proprio il flash!
Grazie dei consigli!
alessandro.sentieri
Se vuoi un altro vetro, l'85 1.8, con il tuo budget nel mercato dell'usato ne trovi di ottimi e ti fanno anche il resto.
Se poi al resto aggiungi qualcosina ti puoi anche prendere, sempre usato, un flah sb600.
Complimenti e auguri !!!
D4nilo
sisi....anche io ti consiglierei un bel flash!
Ho letto che abbiamo lo stesso corredo!....ehehe...
io ho da poco acquistato (se cosi' si puo' dire) ad una cifra quasi irrisoria un Flash sunpak TTL AF che pero' non funziona in automatico sulla mia D40....Ti consiglio un nikon sb600 con cui potrai lavorare con piu' velocita' e sintonia.....

saluti

dimenticavo....AUGURI!
maxtroiano
Beh, intanto congratulazioni!!!!

Io per esperienza vissuta....ancora fresco di nascita.....posso consigliarti di usare il 50 f1.8

E' perfetto! Io uso quello f1.4 ma credimi il tuo va benissimo lo stesso.

Non userei il flash come in molti ti hanno consigliato invece perchè il bambino ha gli occhi molto delicati. Magari più avanti. In ogni caso con l'arrivo delle belle giornate basta tirare un pò le tende e di luce ne hai quanta ne vuoi per fare foto dentor casa. Se fotografi di sera allora attrezzati con un pò di lampade, ma ripeto niente flash.

Se vuoi, qualche foto puoi farla anche con il 18-55 che possiedi per ritrarre madre e figlio che giocano oppure tuo figlio sdraiato sul letto....

Se vai sulla mia gallery puoi vedere qualche foto fatta a mio figlio......

Saluti Max
pepino_77
QUOTE(maxtxxxano @ Feb 6 2008, 02:24 PM) *
ma ripeto niente flash.


Grazie a tutti per i preziosi consigli e per gli auguri.

Ho appena visto la tua gallery...che emozione...complimenti!

Il flash lo pensavo usandolo esclusivamente "di rimbalzo" : è lo stesso sconsigliabile? (premetto che non ho mai usato un flash in vita mia...)
giannizadra
Complimenti e auguri ! Pollice.gif

Personalmente detesto il flash, trovo un pelino "duro" nei ritratti (e nello sfuocato) il 50/1,8;
sarei pertanto per l'85/1,8, nonostante il problema (peraltro comune ai due) del fuoco manuale con la D40.
FKB_77

AUGURI!

Anch'io mi sentirei di consigliarti l'85 1,8 (che purtroppo ancora non ho) per l'ottima resa dello sfocato.

Saluti

Francesco
vdisalvo
intanto, Marco, auguri di cuore. Io sono papà di due bimbe da pochi anni. Quando è nata la prima mi sono regalato una CP5400, per la seconda una F100 a pellicola. L'attrezzatura fotografica comprala subito, poi le spese salgono, vedrai laugh.gif laugh.gif

Io non posso consigliarti che l'85mm. Per i ritratti, anche con poca luce, è ottimo. Io però avrei qualche problemino a mettere a fuoco, specie soggetti come i bambini. Comunque, da quando l'ho comperato, usato a poco più della metà del tuo budget, non riesco più a digerire obiettivi poco luminosi.

valentino
Diogene
Se non sei più che esperto, ti consiglio di evitare accuratamente il flash. Può creare una luce orribile, che in certi casi (come il tuo) sarebbe ancora più devastante.

I vetri che hai vanno bene; sfrutta la luce naturale, una finestra é più che sufficiente e fino a 800 iso non dovresti avere troppi problemi.

In bocca al lupo per la vostra vita... dry.gif
Negativodigitale
Ciao Marco, complimenti!

Direi che più che di lenti, flash o, peggio, di pannolini (che si sa, ci vorranno),
avrai bisogno di tempo e di energie, tante. Anche quando sarai stanco, anche quando sarai stufo.
E di pazienza, voglia ed abilità di saperlo ascoltare, ogni giorno.

Le foto, poi, se vengono vengono ...
rolleyes.gif

Ciao! Paolo
Franco_
QUOTE(Diogene @ Feb 6 2008, 03:24 PM) *
Se non sei più che esperto, ti consiglio di evitare accuratamente il flash. Può creare una luce orribile, che in certi casi (come il tuo) sarebbe ancora più devastante.

I vetri che hai vanno bene; sfrutta la luce naturale, una finestra é più che sufficiente e fino a 800 iso non dovresti avere troppi problemi.

In bocca al lupo per la vostra vita... dry.gif


Concordo.
pepino_77
Grazie di cuore a tutti gli intervenuti!
pocico
Hai la mia età, a me ad agosto arriva il secondo...
spendi quello che puoi ora perchè poi sarai in bolletta! Il flash a mio parere ti serve, avrai comunque meno tempo da dedicare al tuo hobby, quindi pondera le scelte che fai.
saluti
Giacomo 74
Ciao,
attento ad usare il flash perchè i neonati hanno gli occhi MOLTO delicati e NON è il caso di ritrarli con luce flash blink.gif cool.gif
Io al posto del flash ti consiglio l'85 1.8, un obiettivo onesto, che sicuramente potrai sfruttare nei ritratti in casa al tuo piccolo e in mille altre occasioni.
Mi sto preparando anch'io per la seconda volta, previsto per fine maggio... biggrin.gif
Ciao e TANTI AUGURI ! ! !
Francesco Martini
Auguri per il pupo!!!!! rolleyes.gif
pero'..come primo "corredo"....suggerirei questi:

IPB Immagine

IPB Immagine

hi....hi...... messicano.gif
Francesco Martini
edate7
Premesso che il mio "dovere" nei confronti della nazione l'ho già fatto da tempo, ti consiglio, come già fatto da altri, di:
- non usare il flash; la luce violenta fa male agli occhi dei neonati;
- usa bene gli obiettivi che hai. Alzando gli ISO, guadagni quei due-tre stop che a volte fanno la differenza;
- se proprio sei preso da pulsione spendacciona, fallo adesso, perchè l'arrivo del pupo (a proposito, augurissimi!!!) prosciugherà ben presto le tue risorse temporali e finanziarie; messicano.gif
- nel caso la pulsione sia irrefrenabile, consiglio SB-600 (o anche 400) e l'85 1,8, non necessariamente in quest'ordine. Tanto, ti verranno sempre comodi anche in futuro. Pollice.gif
Auguri!
Ciao
Marco.rova
Quoto SB600

Anche io papà da poco (2 gemelli) ..... il primo acquisto è stato il 50ino, il secondo il flash ..... qui il Tommaso

Clicca per vedere gli allegati
mariomc2
Anche io ti sconsiglio caldamente il il flash, la luce diretta negli occhi di un neonato è quanto di peggio si possa fare, e, da padre, considero quantomeno sconsiderato l'uso del flash per ritratti ai neonati. In realtà non è che sempre fa male ma occorrerebbe saper usare bene il flash riflesso (creando comunque un forte fastidio al bimbo). Alza gli iso vai tranquillo.
SimoCult
Ciao
prima di tutto congratulazioni!
Poi, venendo al dunque, io ti consigliereri un flash.
Non è difficile da usare a patto che lo impieghi nel modo giusto. E ti consiglio di andare sull'Sb800 che più versatile e regolabile dell'Sb600. E' vero, la luce violenta in faccia ai neonati è sconsigliabile, ma chi ha detto che devi sparare loro la luce in faccia? Regola bene la potenza (anche in Ttl può andare bene oppure passa in manuale), usa il pannello riflettente, usa la luce di rimbalzo e il discorso si ridimensiona. E poi nel tuo corredo credo proprio che manchi questo componente. All'inizio richiede un po' di apprendistato, ma è uno spasso scoprire quante cose ci puoi.
Poi, il budget te lo consente, anche l'85 f/1,8 che però non possiedo e non posso consigliarti se non per esperienza indiretta.
Tanti saluti e tanti auguri per la tua futura famiglia!

Ciao

Simone
lunarossa1
QUOTE(pepino_77 @ Feb 6 2008, 12:34 PM) *
Buongiorno,

con piacere vi annuncio che a giugno diventerò per la prima volta papà! tongue.gif

E così vorrei attrezzarmi al meglio per sommergere di scatti il pupo - si fa per dire...però credo che diventerà il principale soggetto fotografico per un po' di tempo (insieme alla mamma, chiaramente wub.gif )

Attualmente possiedo una D40 con i due obiettivi del kit (18-55 e 55-200). Ho da poco aggiunto il 50mm 1.8, bellissimo obiettivo che mi ha dato ottime soddisfazioni in interni (l'ho usato soprattutto a Natale e Capodanno, in casa) e per il quale attendo con impazienza le gite primaverili per spremerlo a fondo.

Secondo Voi avrei bisogno di altro per affrontare, fotograficamente parlando, il lieto evento (non intendo in sala parto, per carità!)? biggrin.gif

Non so, mi stuzzica l'idea di aggiungere un altro obiettivo luminoso, tipo l'85mm 1.8 o il Tamron 17-50mm 2.8 di cui ho sentito parlare molto bene da amici. O, magari, prendere un flash che credo mi risolverebbe qualche problema in interno...
Il budget di spesa non dovrebbe superae i 400 euro e vorrei iniziare a guardarmi attorno sin da ora, anche sul mercato dell'usato...

Voi cosa mi dite?

Grazie,
Marco


prima di tutto ti faccio i miei migliori auguri. sono papà e devo dirti che è una cosa meravigliosa. la migliore che possa capitare ad un uomo. se poi come me suggelli questi momenti con degli scatti, be allora non c'è niente di meglio. vedo bene l'85 1,8. grande lente e rientra nel tuo budget.
saluti
pepino_77
Ragazzi, vi ringrazio davvero di cuore per gli auguri, le espressioni di gioia e per i preziosi consigli.

Lo dico senza retorica, son qui dentro da poco ma...è proprio bello far parte di questa famiglia! tongue.gif

Venendo ai consigli, credo che seguirò quello di chi mi dice di puntare sul flash: prima o poi ne avrò sicuramente bisogno, a prescindere dal pupo, e, d'altra parte, starò ben attento a non usarlo in modo improprio pc_scrive.gif .

L'85mm è una lente che mi prende tantissimo - all'inizio la volevo prendere al posto del cinquantino ma poi ho desistito - però, dovendo scegliere, forse il flash è quello che sfrutterò di più...

Secondo voi il flash (sb600 o sb800, ora vado a rompere un po' le scatole ai più assidui visitatori dell'apposita sezione... biggrin.gif ) può valer la pena di cercarlo usato o non ha molto senso?

Grazie di cuore a tutti e buona giornata, grazie.gif
Marco
Marco.rova
QUOTE(pepino_77 @ Feb 8 2008, 10:02 AM) *
Ragazzi, vi ringrazio davvero di cuore per gli auguri, le espressioni di gioia e per i preziosi consigli.

Lo dico senza retorica, son qui dentro da poco ma...è proprio bello far parte di questa famiglia! tongue.gif

Venendo ai consigli, credo che seguirò quello di chi mi dice di puntare sul flash: prima o poi ne avrò sicuramente bisogno, a prescindere dal pupo, e, d'altra parte, starò ben attento a non usarlo in modo improprio pc_scrive.gif .

L'85mm è una lente che mi prende tantissimo - all'inizio la volevo prendere al posto del cinquantino ma poi ho desistito - però, dovendo scegliere, forse il flash è quello che sfrutterò di più...

Secondo voi il flash (sb600 o sb800, ora vado a rompere un po' le scatole ai più assidui visitatori dell'apposita sezione... biggrin.gif ) può valer la pena di cercarlo usato o non ha molto senso?

Grazie di cuore a tutti e buona giornata, grazie.gif
Marco




Se opti per il 600 prendilo nuovo, la spesa non è eccessiva.

Marco
SimoCult
Ciao,
nei limiti del possibile cerca roba nuova. Un componente elettronico come il flash, secondo me, è molto delicato e se non sei più che certo di come l'ha usato il precedente proprietario lascerei perdere di sicuro.
Comunque, l'Sb800 nuovo Nital, se cerchi bene, lo trovi ad un prezzo di una ventina di caffè superiore al tetto massimo di spesa che ti sei stabilito.
Oppure c'è l'Sb600 ad un prezzo molto più basso.
Un saluto

Simone
gandalef
quanti futuri papà. Auguri a tutti!
Fermo restando che un flash non fa mai male nel proprio corredo, anzi,, anche se personalmente per i bimbi così piccoli io non lo utilizzerei, o almeno certamente non in maniera diretta (non l'ho mai utilizzato neppure ai battesimi a differenza di tanti fotografi che sparano flashate all'impazzita), riguardo le ottiche vado contro corrente. prima dell'85/1.8 che reputo un'ottima ottica e visto il tuo budget limitato, io acquisterei un 35mm. Visto che hai il 50 e con la D40 a quanto vedo non ti fa paura la m.a.f. manuale, puoi utilizzarlo tranquillamente per il lieto evento e anche dopo smile.gif

Saluti,
Gandy
pepino_77
QUOTE(gandalef @ Feb 8 2008, 04:02 PM) *
quanti futuri papà. Auguri a tutti!
Fermo restando che un flash non fa mai male nel proprio corredo, anzi,, anche se personalmente per i bimbi così piccoli io non lo utilizzerei, o almeno certamente non in maniera diretta (non l'ho mai utilizzato neppure ai battesimi a differenza di tanti fotografi che sparano flashate all'impazzita), riguardo le ottiche vado contro corrente. prima dell'85/1.8 che reputo un'ottima ottica e visto il tuo budget limitato, io acquisterei un 35mm. Visto che hai il 50 e con la D40 a quanto vedo non ti fa paura la m.a.f. manuale, puoi utilizzarlo tranquillamente per il lieto evento e anche dopo smile.gif

Saluti,
Gandy


Ciao e grazie per l'intervento.
Cavoli, così mi apri un nuovo orizzonte!!! E io che credevo di essermi già orientato. Se non sto attento finisce che mi faccio prendere dalla furia spendaccione e...compro tutto!!! biggrin.gif

Scherzi a parte, il 35mm non sarebbe mica male anche in ottica futura però, volendo prendere un'ottica, ero più propenso a qualcosa che mi permettesse di "specializzarmi" in ritratti. Forse, a pensarci ora, il 35mm sarebbe stato meglio in alternativa al 50mm...

gandalef
QUOTE(pepino_77 @ Feb 8 2008, 04:34 PM) *
Scherzi a parte, il 35mm non sarebbe mica male anche in ottica futura però, volendo prendere un'ottica, ero più propenso a qualcosa che mi permettesse di "specializzarmi" in ritratti. Forse, a pensarci ora, il 35mm sarebbe stato meglio in alternativa al 50mm...


non credo che il 35 sostituisca il 50 anzi posso dirti che nonostante possedessi i due 50ini il 35 l'ho preso ugualmente. Quei "pochi" millimetri fanno la differenza, eccome. Il 35 ritengo che su digitale abbia una resa superba e per certi versi anche migliore del 50ino. Il 35 è molto sfruttabile, soprattutto dove l'85 per forze di cose diventa un tantino lungo. Va da se che tutto dipende dall'utilizzo. Cmq, come detto, viste le tue poche finanze io opterei per un 35 e successivamente un 85, ma questo puoi saperlo solo tu in base a cosa ti serve veramente. Avendo il 18-55 e il 55-200 sai quali focali utilizzi maggiormente o preferisci wink.gif

Gandy
pepino_77
QUOTE(gandalef @ Feb 8 2008, 09:36 PM) *
non credo che il 35 sostituisca il 50 anzi posso dirti che nonostante possedessi i due 50ini il 35 l'ho preso ugualmente. Quei "pochi" millimetri fanno la differenza, eccome. Il 35 ritengo che su digitale abbia una resa superba e per certi versi anche migliore del 50ino. Il 35 è molto sfruttabile, soprattutto dove l'85 per forze di cose diventa un tantino lungo.


Ti ringrazio per la segnalazione! Che dire...adesso mi hai confuso le idee! Del 35 in effetti non ho molto sentito parlare finora - tutti sempre a parlare del 50ino...
Mi faccio un giro sul forum a leggere qualcosa e chissà che non decida proprio per il 35mm.

Grazie mille!
Ciao,
Marco
rickyweb
Come suggerito da molti, ritengo primario l'acquisto di un lampeggiatore (un sb600 va molto bene: costa relativamente poco e permette di fare tutto o quasi).

Per il resto, allo stato attuale, sei coperto bene, poiché il 50ino è sicuramente l'ottica che sfrutterai di più. Un neonato è un soggetto "facile" (non come i bambini più grandicelli che si muovono e spostano spesso), per cui una simile focale è sicuramente ottimale.
Difatti un medio tele come l'85mm, per quanto ottimo, mi sembra un po' lunghetto per tale tipologia di foto.
Gli abbinerei invece il 35mm, anche perché non mancherà occasione di effettuare inquadrature più ampie (con la mamma ad esempio, o durante l'allattamento, ecc.) .

Io a settembre entrerò a far parte del club smile.gif , per cui ti posto il mio caso.
In ambito ottiche da ritratto possiedo il 50ino e l'85mm ed uso anche il 24-85 f/2.8-4.
Preparandomi al lieto evento ho innanzitutto intenzione di cambiare il 50ino con il fratello maggiore: se ne parla molto bene rigurado alla resa alle aperture più ampie (punto debole del 50ino) e l'idea di fotografare in luce ambiente mi intriga molto.
Quale passo successivo, se dovessi ampliare il corredo, sicuramente mi orienterei sul 35mm ... anche se ancora devo valutare bene il guadagno di resa rispetto al 24-85.

Qualunque sia la scelta ... AUGURONI.

pepino_77
QUOTE(rickyweb @ Feb 11 2008, 10:41 AM) *
Come suggerito da molti, ritengo primario l'acquisto di un lampeggiatore (un sb600 va molto bene: costa relativamente poco e permette di fare tutto o quasi).

Per il resto, allo stato attuale, sei coperto bene, poiché il 50ino è sicuramente l'ottica che sfrutterai di più. Un neonato è un soggetto "facile" (non come i bambini più grandicelli che si muovono e spostano spesso), per cui una simile focale è sicuramente ottimale.
Difatti un medio tele come l'85mm, per quanto ottimo, mi sembra un po' lunghetto per tale tipologia di foto.
Gli abbinerei invece il 35mm, anche perché non mancherà occasione di effettuare inquadrature più ampie (con la mamma ad esempio, o durante l'allattamento, ecc.) .

Io a settembre entrerò a far parte del club smile.gif , per cui ti posto il mio caso.
In ambito ottiche da ritratto possiedo il 50ino e l'85mm ed uso anche il 24-85 f/2.8-4.
Preparandomi al lieto evento ho innanzitutto intenzione di cambiare il 50ino con il fratello maggiore: se ne parla molto bene rigurado alla resa alle aperture più ampie (punto debole del 50ino) e l'idea di fotografare in luce ambiente mi intriga molto.
Quale passo successivo, se dovessi ampliare il corredo, sicuramente mi orienterei sul 35mm ... anche se ancora devo valutare bene il guadagno di resa rispetto al 24-85.

Qualunque sia la scelta ... AUGURONI.


Grazie e auguri anche a te!!!
beppe72
complimenti.

A me è nata la seconda due giorni fa e sono felicissimo.
Per prepararmi all'evento mi sono regalato a natale il 50 f1.4 e ne sono entusiasta.
Il 50ino che hai ti darà grandi soddisfazioni soprattutto perchè per i primi mesi sono straordinariamente fermi. Con un treppiede e la luce che filtra dalla finestra si riescono a fare cose strepitose. I soggetti poi sono persone che adori per cui sarai in grado di percepire ogni loro espressione.

Il flash: io ho il sb 600 e lo uso solo per casi molto particolari. i nuovi flash sono strapitosi perchè consentono di girarli in tutte le direzioni e si calibrano in automatico senza problemi, ribalzando sia sui soffitti che sulle pareti.
EVITA assolutamente la flashata diretta. sia per il risultato fotografico che soprattutto per gli occhi del bimbo. Proibiscilo ai parenti che si presenteranno con piccole macchinette che producono foto orribili.

Sull'obiettivo mi stavo ponendo lo stesso problema, visto che seguendo i conseigli mi sono regalato la prima ottica fissa. Stavo puntando sul 85, ma il parere di GAndalf sul 35 f2, ottica recensita come strepitosa in più sedi mi fa aumentare i dubbi. Se sei nuovo ti assicuro che il parere di Gandy è di due o tre ordini di grandezza superiore al mio e a quello di tanti altri. Ma la fortuna di questo forum è che i grandi hanno la pazienza di coltivare la passione di noi umili principianti e amatori, trovando il tempo di darci preziosi consigli.
vdisalvo
io ho sia il 35 che l'85 (oltre che due bimbe piccole laugh.gif ). Sono ottimi obiettivi tutti e due. Ma sono due focali veramente troppo diverse, la scelta dipende dall'uso. Personalmente, per le foto alle piccoline, uso di più l'85.

valentino
pepino_77
QUOTE(beppe72 @ Feb 11 2008, 04:45 PM) *
complimenti.

A me è nata la seconda due giorni fa e sono felicissimo.
Per prepararmi all'evento mi sono regalato a natale il 50 f1.4 e ne sono entusiasta.
Il 50ino che hai ti darà grandi soddisfazioni soprattutto perchè per i primi mesi sono straordinariamente fermi. Con un treppiede e la luce che filtra dalla finestra si riescono a fare cose strepitose. I soggetti poi sono persone che adori per cui sarai in grado di percepire ogni loro espressione.

Il flash: io ho il sb 600 e lo uso solo per casi molto particolari. i nuovi flash sono strapitosi perchè consentono di girarli in tutte le direzioni e si calibrano in automatico senza problemi, ribalzando sia sui soffitti che sulle pareti.
EVITA assolutamente la flashata diretta. sia per il risultato fotografico che soprattutto per gli occhi del bimbo. Proibiscilo ai parenti che si presenteranno con piccole macchinette che producono foto orribili.

Sull'obiettivo mi stavo ponendo lo stesso problema, visto che seguendo i conseigli mi sono regalato la prima ottica fissa. Stavo puntando sul 85, ma il parere di GAndalf sul 35 f2, ottica recensita come strepitosa in più sedi mi fa aumentare i dubbi. Se sei nuovo ti assicuro che il parere di Gandy è di due o tre ordini di grandezza superiore al mio e a quello di tanti altri. Ma la fortuna di questo forum è che i grandi hanno la pazienza di coltivare la passione di noi umili principianti e amatori, trovando il tempo di darci preziosi consigli.


Caro Beppe,
Ti ringrazio per l'intervento graditissimo! Complimenti per la nascita! Dev'essere un'emozione stupenda che sto attendendo con trepidazione ma cercando di godermi appieno tutti questi attimi, come dire, preparatori...

Anch'io dopo aver letto i pareri sul 35mm (che, sinceramente, quasi nemmeno sapevo esistesse) mi stavo orientando su quest'ultima lente. Dovendo scegliere, soprattutto per i primi tempi, sarà forse preferibile un'ottica con un angolo maggiore rispetto all'85. E anche il flash, tutto sommato, può forse aspettare...

Ringrazio di cuore tutti gli intervenuti grazie.gif guru.gif !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.