QUOTE(roberto depratti @ Feb 5 2008, 03:15 PM)

Credo che Tu non abbia seguito completamente il mio ragionamento. Se rileggi quanto ho scritto puoi verificare che ho portato avanti due diverse situazioni. La prima su una gestione dei doppi piani, con gli oggetti ad una certa distanza, la seconda, in base alle necessit� di eseguire uno scatto sulle due paia di scarpe, tenendo i soggetti vicini tra loro. Non mi ripeto, cnsiderando che se si � interessati si pu� rileggere quanto ho gi� esposto. Inoltre, ho indicato quanto deriva da diversi anni di scatti, usando tecniche di base sino ad applicarle al mondo digitale, senza impiegare ulteriori software.
NOTA - Sono anch'io possessre di una NIKON D80 senza voler assolutamente impiegare altra elettronica.
Roberto

Allora capiamoci: il nostro amico chiede come fare per avere a fuoco sia il primo piano, nel primo esempio bottiglia, che il secondo piano, pi� o meno lontano e rappresentato dalla mela, in altre parole vuole a fuoco sia la mela che la bottiglia, sia la scarpa destra che la scarpa sinistra! Allora il sistema per ampliare, senza aggeggi elettronici ma solo con il corretto uso dell'iperfocale (fenomeno ottico quindi fisico), la zona di profondit� di campo non � mettere a fuoco il soggetto anteriore perch� perderesti un'ampia zona di "fuoco" anteriormente al soggetto rischiando di tenere sfuocato il secondo piano, nella seconda situazione tu proponi lo stesso "errore" consigliando di mettere a fuoco l'oggetto pi� vicino, in ambedue i casi tu gli hai detto come ottenere si una foto bella ma di un bello diverso da quello richiesto.
� comunque possibile valutare, anche se con un po' di difficolt�, l'anteprima della messa a fuoco gi� nel mirino utilizzando l'apposito pulsante, quello in basso accanto alla baionetta dal lato dell'impugnatura.
Per quanto riguarda il SW proposto ho specificato "se proprio vuoi esagerare", questo comunque � un SW che risulta molto utile in caso di riprese ravvicinate dove la PDC � ridotta a pochissimi cm se non mm (ad esempio a me � stato molto utile per fotografare in macro, una scheda grafica del PC mantenendo tutte le componenti a fuoco e leggibili)
In ultimo il tipo di fotocamera, a parit� di formato e quindi di circolo di confusione accettabile, non incide assolutamente sulla PDC! (per capirci riguardo alla profondita di campo non c'� differenza fra la nikon F e la D3, o fra D40 e D300)
Con simpatia