Lasciate perdere che il risultato può essere o meno appagante, ma ho adottato lo schema allegato.
Ovvero un soggetto con viso rivolto verso la macchina con un softbox alle spalle ed esposimetro(sekonic 358) con lumisfera scoperta e puntato verso l'asse ottico della macchina(misurazione presa sul naso).
La lettura sulla nuca del soggetto dava f/8(esposizione testata e pefetta) mentre la lettura sul viso f/1.4.
E' sicuramente normale che i capelli vengano bruciati a 1.4 ma non il viso che secondo la lettura dovrebbe essere esposto bene.
Domanda: perchè il viso vien bruciato cmq a 1.4?
Ci sono delle implicazioni teoriche nella lettura a luce incidente ed in controluce che mi sfuggono?
Grazie
Ciao
G.