Da tempo sto cercando un modo per riprodurre le diapositive in maniera decente senza dovermi svenare ad acquistare un costoso scanner dedicato.
Prova e riprova, alla fine ho trovato un procedimento che mi soddisfa e che mi riservo di rendere di pubblico dominio con un pdf dedicato non appena avrò il tempo di farlo (e sempre che vi faccia piacere).
In sintesi, le dia vengono retroilluminate su un tavolinetto luminoso a luce fredda e rifotografate con il 105 micro lavorando su cavalletto e scattando direttamente da pc per ridurre le vibrazioni. Scatto in Nef, conversione in Tiff con capture e correzione livelli con Paint Shop Pro XI, che si è rivelato uno strumento rapido ed efficace quando non si ha molto tempo a disposizione per smanettare con Photoskiop.
Questo è il risultato della prima sessione di lavoro, un riassunto di alcune immagini con caratteristiche differenti per provare vari tipi di densità.
Un riassunto della mia "vita" fotografica precedente, quando ancora non ero digitalizzato, non le foto più belle, ma quelle alle quali sono più affezionato per vari motivi. Alcune forse le conoscerete già...
Questa è una delle mie prime dia "decenti", alla quale sono molto affezionato, scattata nell'era mesozoica con olympus om 10 e 50 mm zuiko.
"ENERGIE"

Notturno di Portovenere, sempre Olympus om 10

Chiesa delle 5 terre, "OLD STYLE"

TELLARO

SHARM EL SHEIK, Ottobre 2004, Nikon f 60, Sigma 28/70 f 2,8
RELAX

OASI TRA DESERTO E MARE

BAMBINO (presentata al 1 nital foto contest di Venafro e presente sul catalogo, con una stampa orribile...)
