Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
serenaaga
Potete darmi qualche dritta riguardo alla fotografia notturna?? Ho una D40 con obiettivo da 18-55(a breve dovrebbe anche arrivarmi un 70-300 vr comprato su internet)da quasi 1 annetto per� ho provato pochissime volte a fare foto di questo genere... ieri sera c'era una bella luna e con un treppiede ho provato a fotografarla usando tempi abbastanza lunghi con l'autoscatto ma il risultato non mi soddisfa molto, sopratutto la luna in se che appare tutta come una palla luminosa senza vederne i dettagli. Vorrei capire quale tipo di esposizione � meglio usare e in che punto va calcolata, che tipo di apertura � meglio utilizzare... insomma avertecapito no?

grazie.gif
cratty
Se vuoi mantenere il dettaglio sulla luna e anche il paesaggio notturno non esiste modo nel senso che ho hai buona la luna o il paesaggio.
Per avere la luna decente io proverei ad effettuare una misurare in spot su di essa, non farti confondere ma vedrai che i tempi saranno veloci e con diaframmi chiusi (intendo oltre il 1/100 di sec).
Per avere il notturno, luna compresa leggibile, puoi unire in PP due scatti, uno per la luna e una per il paesaggio.
Saluti
Andrea Moro
QUOTE(cratty @ Jan 28 2008, 02:40 PM) *
Per avere il notturno, luna compresa leggibile, puoi unire in PP due scatti, uno per la luna e una per il paesaggio.

Concordo con Cratty...La soluzione � questa...

Oppure se non ti interessa avere dettaglio sulla Luna ma comunque una foto affascinante puoi sempre fare una semplice esposizione lunga con un buon obiettivo (come il Nikkor 50 f/1.8 D) che non impasti i colori della scena. QUI un esempio...

Sulla fotografia notturna ho scritto anche un semplicissimo articolo sul mio blog: clicca QUI
pepino_77
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 28 2008, 03:47 PM) *
Concordo con Cratty...La soluzione � questa...

Oppure se non ti interessa avere dettaglio sulla Luna ma comunque una foto affascinante puoi sempre fare una semplice esposizione lunga con un buon obiettivo (come il Nikkor 50 f/1.8 D) che non impasti i colori della scena. QUI un esempio...

Sulla fotografia notturna ho scritto anche un semplicissimo articolo sul mio blog: clicca QUI


Ciao Andrea,
ho visto la foto di cui al tuo link: molto bella e affascinante. Premetto che di astronomia e varie non ne capisco una mazza...non mi � chiara una cosa: con il tempo lungo la luna non sarebbe dovuta diventare una scia? Si vedono le scie delle stelle ma la luna, per quanto priva di dettaglio, � comunque pressoch� "immobile". Sai spiegarmi a cosa � dovuto quest'effetto?
Andrea Moro
QUOTE(pepino_77 @ Jan 28 2008, 04:33 PM) *
Ciao Andrea,
ho visto la foto di cui al tuo link: molto bella e affascinante. Premetto che di astronomia e varie non ne capisco una mazza...non mi � chiara una cosa: con il tempo lungo la luna non sarebbe dovuta diventare una scia? Si vedono le scie delle stelle ma la luna, per quanto priva di dettaglio, � comunque pressoch� "immobile". Sai spiegarmi a cosa � dovuto quest'effetto?

Quella foto � di 30"...e la luna era bassa sull'orizzonte...tutto sommato non dovrebbe lasciare la scia. Ho provato esposizioni di 3 min e in quei casi la scia c'era, ma entro i 30" non dovresti avere grossi problemi. Prova queste sere a fare delle foto di prova semmai Pollice.gif
Andry81
Confermo quanto detto da Andrea e Stefano, ieri sera ho provato a fare una cosa del genere ma purtroppo non avevo il cavalletto e i mezzi di fortuna (uno scalandrino) non hanno fatto il loro dovere, ma appena possi ci riprovo di sicuro.

Andrea
manis
Se non vuoi che la luna diventi una palla bianca puoi esporre utilizzando la classica regola del 16:

Scatta ad f16 e tempo di esposizione uguale ad: 1/iso utilizzati (od equivalente).

Se vuoi sia la luna che il paesaggio, come ti hanno gi� suggerito, non resta che fare pi� esposizioni da unire in post produzione.
Per quanto riguarda la scia della luna (e anche delle stelle) questa dipende sia dal tempo di esposizione che dalla focale utilizzata. Con un tele 200/300 mm basta un tempo non molto lungo per evidenziare la scia, mentre con un grandangolo 10-20 mm si possono usare dei tempi pi� lunghi senza che la scia si noti.

QUOTE(Andrea Moro @ Jan 28 2008, 03:47 PM) *
Sulla fotografia notturna ho scritto anche un semplicissimo articolo sul mio blog: clicca QUI


Complimenti Andrea Pollice.gif Articolo interssante e ben fatto.

Ciao,

Fabrizio
loris.bartoli
ciao, se vuoi delle delucidazioni c'� un ampio spazio in nikon experience... molto molto utile!
http://www.nital.it/experience/indice-astrofoto.php


i risultati arriveranno subito messicano.gif

ti allego una foto che ho fatto dopo aver letto quelle belle pagine... rolleyes.gif
scusate ma non potevo ridimensionarla Fulmine.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.