Se non vuoi che la luna diventi una palla bianca puoi esporre utilizzando la classica regola del 16:
Scatta ad f16 e tempo di esposizione uguale ad: 1/iso utilizzati (od equivalente).
Se vuoi sia la luna che il paesaggio, come ti hanno gi� suggerito, non resta che fare pi� esposizioni da unire in post produzione.
Per quanto riguarda la scia della luna (e anche delle stelle) questa dipende sia dal tempo di esposizione che dalla focale utilizzata. Con un tele 200/300 mm basta un tempo non molto lungo per evidenziare la scia, mentre con un grandangolo 10-20 mm si possono usare dei tempi pi� lunghi senza che la scia si noti.
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 28 2008, 03:47 PM)

Sulla fotografia notturna ho scritto anche un semplicissimo articolo sul mio blog:
clicca QUIComplimenti Andrea

Articolo interssante e ben fatto.
Ciao,
Fabrizio