Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
angelozecchi
Quali sono le differenze tra questi due corpi?Chiedo pareri e esperienze.Grazie Angelo
nonnoGG
FM2:
Exposure control: Manual
Shutter speed: Mechanical 1/4,000 to 1 second, plus B (long exposure)
Exposure metering: Center-Weighted, TTL full-aperture metering; EV 1 to 18 at ISO 100 with f/1.4 lens
Power requirements: One 3V CR1/3N lithium battery, or two 1.55V SR44 silver-oxide batteries, or two 1.5V LR44 alkaline batteries
Dimensions (W x H x D): Approx. 142.5 x 90 x 60mm (5.6 x 3.5 x 2.4 in.)
Weight (body only without batteries): Approx. 540g (19 oz.)
Body finish: Chrome and Black available

FM10:
Exposure control: Manual [M]
Shutter speed: Mechanical 1/2,000 to 1 s, plus B (long exposure)
Exposure metering: Center-Weighted; EV 2 to 19 at ISO 100 with f/1.4 lens
Power source: One 3V CR1/3N lithium battery, or two 1.55V SR44 silver-oxide batteries, or two 1.5V LR44 alkaline batteries
Dimensions (W x H x D): Approx. 139 x 86 x 53 mm (5.5 x 3.4 x 2.1 in.)
Weight (body only including battery): Approx. 420g (14.8 oz.)

La fonte ufficiale delle informazioni:
- per la FM2
- per la FM10

Altra miniera, non ufficiale, ma affidabile: merita una visita...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
Aggiungo qualche cosa: la FM10 è una fotocamera onesta fabbricata dalla COSINA, con il marchio Nikon per essere venduta nei paesi asiatici e che è arrivata anche in Italia: Anche l'obiettivo a corredo è della Cosina.

La FM2 ha il corpo in una lega di alluminio della Alcoa, molto resistente e quasi senza porosità, la calotta ed il fondello sono in ottone, visto che questo materiale si deforma (piega) attenuando eventuali urti per le parti meccaniche interne. Anche le Leica erano costruite così.

Meccanica di alta precisione, otturatore totalmente meccanico più avanzato che ci sia stato, tendine in titanio, almeno fino al 1989, poi in lega di alluminio.

Può essere sottoposta a qualsiasi strapazzo sensa risentirne, è diventata una leggenda anche presso i canonisti, nata nell 1984 (la FM2, la FM è del '77), è uscita di produzione nel 2000 insieme alla F3, altro mito, fra le proteste dei nokonisti e non.
giannizadra
Al di là delle specifiche tecniche, la differenza è enorme:
la FM2 è un blocco di metallo; la FM10 qualche etto di plastica. smile.gif
Nessun dubbio possibile tra le due.

Giallo
La differenza? La Nikon FM2 è una Nikon.
wink.gif
persenico
QUOTE(Angelo Zecchi @ Jan 27 2008, 02:37 PM) *
Quali sono le differenze tra questi due corpi?Chiedo pareri e esperienze.Grazie Angelo

Come probabilmente avrai capito dalle precedenti risposte, la differenza è molto marcata e a vantaggio della FM2.
La FM2, per quanto priva delle particolarità di una professionale, era un prodotto di alte prestazioni, alto livello tecnologico e alto costo.
La FM10 era un prodotto di prestazioni, qualità eccetera minime.
Considera che il chilometrico listino dell'usato redatto dal "luminare" Candido Scocco www.prezzifotousato.it la FM10 non la cita neppure (per la FM2 indica EUR 200, ma non dovrebbe essere difficile spendere meno).
Credo che il valore di una FM10 sia di una ventina di EUR, giusto perchè se comperi qualcosa devi pagarlo (altrimenti è un regalo).
In definitiva, i 2 soggetti sono paragonabili solo in quanto entrambi sono macchine fotografiche. Come dire che una Fiat Panda è paragonabile ad una Porsche perchè entrambe hanno 4 ruote.

Tutto questo non toglie che equipaggiate con il medesimo obiettivo ed in mano ad un fotografo "normale" possano anche restituire il medesimo risultato (magari ampiamente svilito dalla stampa 10x15 eseguita da un laboratorio "a chilo").
Io non avrei il minimo dubbio, FM2 (per le cifre di cui stiamo parlando correrei sicuramente il rischio di sovradimensionare la macchina rispetto all'uso che ne farò - sempre che il rischio ci sia).

Buona giornata. Gianpietro
angelozecchi
Ringrazio:era solo una domanda tendenziosa per cacciare delle male lingue.La FM2 la possiedo e uso da tempo,con la F80 e la F100.Ma vedo che la mia esperienza è confermata.Grazie ,Angelo
iengug
Certo è triste vedere che anche una macchina seria come la FM2, non vale più nulla dal punto di vista del prezzo di vendita hmmm.gif
Claudio Orlando
QUOTE(iengug @ Jan 29 2008, 04:00 PM) *
Certo è triste vedere che anche una macchina seria come la FM2, non vale più nulla dal punto di vista del prezzo di vendita hmmm.gif


Vero. Con enorme piacere però, proprio ieri, ho visto due ragazzi, forse meno che vent'enni, armati ognuno con la sua FM2n, che osservavano molto attentamente ciò che li circondava. Sinceramente... mi sono sentito meno solo.
Giallo
Mah, in effetti all'inizio della cosiddetta "era" digitale mi sembrava d'essere un folle ad usare e tenere ancora ancora corredi la pellicola.

Ora però mi diverto tantissimo, grazie a tanti inseguitori della novità mi sono comperato diverse reflex "storiche" a prezzi impensabili fino a pochi anni fa e così anche una dozzina di obiettivi tra i migliori mai prodotti da Nikon, che tra l'altro posso utilizzare pure sulla d200 (cosa che peraltro non faccio quasi mai).

Ogni tanto, in mezzo alla folla di persone che tende le braccia e strabuzza gli occhi per cercare di guardare il monitor della solita compattina digitale per ottenere la solita immagine identica a quella di tutti gli altri omologatissimi spettatori, scorgo un tizio, non necessariamente ottuagenario, che con flemma ed attenzione inquadra nel bel mirino della propria reflex analogica o addirittura di una bella telemetro.

Spesso ci "notiamo" a distanza e ci scambiamo un sorriso, ma francamente non m'è mai passato per la testa di far parte di una malinconica razza in via d'estinzione. Mi reputo, piuttosto, un privilegiato che non ha tutta questa gran fretta di rivedere i propri scatti dopo pochi secondi, e questo per almeno due motivi:

1) dopo oltre vent'anni ho imparato a scattare decentemente le mie diapositive, e non ho bisogno di controllare subito se son venute o no

2) nessuno mi paga per i miei scatti, e non ho bisogno di consegnare il lavoro a nessun committente, il che mi rende libero di godermi con calma gli strumenti con i quwali preferisco attendere alla mia passione fotografica

Buona luce

smile.gif
Nevermore
Bella la FM2...non escludo di farla mia, visti i prezzi.
Negli ultimi tempi ho visto in giro diverse persone fotografare con reflex a pellicola. Io sono uno di quelli. Sono tutt'altro che ottuagenario (ho 27 anni), e non ho mai scattato in digitale. Non è una questione di snobismo, anzi. La scelta di scattare solo dia (nel 90% dei casi) e b/n (nel rimanente 10%) è stata ponderata attentamente: il mio è, per così dire, un approccio "didattico", visto che scatto da pochi anni ed ho tantissimo da imparare. A mio avviso non c'è palestra migliore di una diapositiva: armato di qualche rullo di Velvia, della mia modestissima F80, e del mio enorme rolleyes.gif parco ottiche (28/2.8 afd e 50/1.8 afd) vado felice in cerca di scatti. Allo stesso modo di Giallo, non ho assolutamente fretta di controllare all'istante se le mie dia siano riuscite o meno (non perchè sappia come fotografare!) e, ahimè, nessuno paga neppure me...

per il digitale c'è tempo!
Ciao

Stefano


edate7
Anche io, come Giallo, ho approfittato della imperante follia. Il risultato? Con 900 caffè ho comprato: F5; FA; FM2/T; FE2; 105 2,5 AIS; 50 1,8 AIS, che fanno compagnia alla F80 che avevo già. Tutte in splendide condizioni. Considerate che è il prezzo di una D80 solo corpo, che domani non varrà nulla. Impugnarle è ben altra sensazione rispetto ad una moderna reflex digitale. Ho la D200, ma le dia fatte dalla F5 sono spettacolari. Senza paragoni, rispetto al digitale. E io sono sempre lo stesso. E lo scatto dell'otturatore della FM2/T, che musica... e non ho 80 anni, ma 30 di meno...
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.