Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
xymox
Volevo chiedervi su che macchine funzionano le ottiche di tipo G?
Immagino su macchine tipo F6-F5-F4-F100-F90x ...
Io ho una vecchia 301 e 601, che praticamente non utilizzo pi�, mentre mi piace ancora usare la fm2.
Per il momento ho tutte ottiche on la ghiera dei diaframmi che utilizzo senza problemi sia sulla D300 che su quelle vecchie.
Ma vedo che Nikon ora tende a fare ottiche di tipo G, quindi prima o poi ci cascher� pure io.
grazie marco
ryo
La G, in casa Nikon, indica la mancanza della ghiera dei diaframmi. I corpi moderni a pellicola (f55-f65-f75-f80-f100-f5-f6) e tutti i digitali (D1-D2-D3 e varianti/ D100-D200-D300/ D40-D50-D70-D80 e varianti) mantengono una completa compatibilit� con tali ottiche, potendo relegare anche la regolazione manuale del diaframma (funzione M o A della macchina), oltre a quella dei tempi, ad una rondella posta anteriormente all�impugnatura.
I problemi di parziale incompatibilit�, invece, vi sono per tutti i corpi a pellicola pi� vecchi. Con tali corpi, infatti, � impossibile una regolazione dei diaframmi tramite rondella e, fatta eccezione per i modi di scatto P e S, per i corpi che li supportano, l�uso delle ottiche G � limitato alla tutta apertura.
Meccanicamente, per�, c�� da dire che � possibile l�innesto su tutti i corpi Nikon.
Spero di esserti stato di aiuto!
Marcello
PS: spero di non aver commesso imprecisioni, ma in linea di massima dovrebbe essere cos�!
giannizadra
QUOTE(xymox @ Jan 24 2008, 10:12 AM) *
Volevo chiedervi su che macchine funzionano le ottiche di tipo G?
Immagino su macchine tipo F6-F5-F4-F100-F90x ...


Togli dall'elenco F4 e F90X (funzionano solo nei modi P e S).
E aggiungi tutte quelle dotate di rotella per regolare i diaframmi dal corpo-macchina.

In realt�, in P e in S, i "G" funzionano su quasi tutti i corpi che sono dotati di quei modi di esposizione. Non cos� in A e M.
Alberto Zuppechin
QUOTE(xymox @ Jan 24 2008, 10:12 AM) *
Volevo chiedervi su che macchine funzionano le ottiche di tipo G?
Immagino su macchine tipo F6-F5-F4-F100-F90x ...
Io ho una vecchia 301 e 601, che praticamente non utilizzo pi�, mentre mi piace ancora usare la fm2.
Per il momento ho tutte ottiche on la ghiera dei diaframmi che utilizzo senza problemi sia sulla D300 che su quelle vecchie.
Ma vedo che Nikon ora tende a fare ottiche di tipo G, quindi prima o poi ci cascher� pure io.
grazie marco


Se ricordo bene sulle brochure delle ottiche vi � una tabellina con le compatibilit� (Mi pare che per alcune sia escluso l'utilizzo della Pronea. Io l'anno scorso ho usato il 12-24 sulla Fm3A a Praga per riprendere la cattedrale con lo spazio esiguo a disposizione (20 m per fotografarne 50 in altezza circa) ovviamente ha lavorato a F4 ed il risultato mi ha soddisfatto alquanto. CERTAMENTE LE OTTICHE g VENGONO USATE ALLA MASSIMA APERTURAE CON UN PO di adattabilit� ci si accontenta.
Ciao
Alberto

PS, ecco cosa scrivono sulle brochure:
* Il Nikkor tipo-G � privo di anello dei diaframmi; il valore di apertura va quindi selezionato sul corpo camera. Il Nikkor tipo-G �
compatibile con tutte le modalit� di esposizione delle fotocamere Nikon F5, F100, F80, F75, F65, F60, F55, F50, serie F-
401, PRONEA 600i, PRONEA S, D2H, serie-D1 e D100, e con i modi P e S delle F4, serie F90, F70, serie F-801 e F-601M.
Le altre fotocamere non sono compatibili.
decarolisalfredo
Credo che dovrebbero funzionare sulla 301 e 501 nei modi P ed S e forse sulla FA, c'� qualcuno che lo confermi?
danighost
Siamo sicuri che � a tutta apertura?
Vorrei sbagliarmi, ma quando si scatta mica si chiude tutto il diaframma?
Alberto Zuppechin
QUOTE(danighost @ Jan 24 2008, 05:35 PM) *
Siamo sicuri che � a tutta apertura?
Vorrei sbagliarmi, ma quando si scatta mica si chiude tutto il diaframma?


Dalla mia ignoranza in materia, prendendo in mano l'obiettivo questo rimane acon diaframma aperto. Inserendolo su un corpo macchina analogico non vi � nulla che vada a "toccare" dei comandi del diaframma e che in seguito, durante lo scatto, ne provochi la chiusura. a me sulla Fm3A � smpre rimasto aperto...
AleFirenze84
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Jan 25 2008, 12:26 AM) *
Dalla mia ignoranza in materia, prendendo in mano l'obiettivo questo rimane acon diaframma aperto. Inserendolo su un corpo macchina analogico non vi � nulla che vada a "toccare" dei comandi del diaframma e che in seguito, durante lo scatto, ne provochi la chiusura. a me sulla Fm3A � smpre rimasto aperto...


non proprio... quando si prende in mano un obiettivo questi ha sempre il diaframma chiuso(f max), quando lo andiamo ad inserire sul corpo macchina una levetta lo apre completamente e lo mantiene aperto fino al momento dello scatto (questo per far s� che il mirino sia il pi� luminoso possibile durante l'inquadratura...)!!
danighost
18-55 quindi G sulla F, tolto il copri pellicola, impostato il tempo T (cos� rimane aperto l'otturatore), e voil� la foto:

Clicca per vedere gli allegati

Di solito per esperimenti uso la FE, ma � carica.

La F si � gentilmente offerta per smentire queste false voci.

giannizadra
QUOTE(danighost @ Jan 27 2008, 10:54 AM) *
La F si � gentilmente offerta per smentire queste false voci.


Dimostrazione conclusiva. Pollice.gif

Immagino avrai chiesto scusa alla nobildonna per l'inopinato affronto arrecatole. smile.gif
E credo le avrai rimontato un obiettivo pi� acconcio. Un 50/1,4 S, per esempio... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.