QUOTE(xymox @ Jan 24 2008, 10:12 AM)

Volevo chiedervi su che macchine funzionano le ottiche di tipo G?
Immagino su macchine tipo F6-F5-F4-F100-F90x ...
Io ho una vecchia 301 e 601, che praticamente non utilizzo pi�, mentre mi piace ancora usare la fm2.
Per il momento ho tutte ottiche on la ghiera dei diaframmi che utilizzo senza problemi sia sulla D300 che su quelle vecchie.
Ma vedo che Nikon ora tende a fare ottiche di tipo G, quindi prima o poi ci cascher� pure io.
grazie marco
Se ricordo bene sulle brochure delle ottiche vi � una tabellina con le compatibilit� (Mi pare che per alcune sia escluso l'utilizzo della Pronea. Io l'anno scorso ho usato il 12-24 sulla Fm3A a Praga per riprendere la cattedrale con lo spazio esiguo a disposizione (20 m per fotografarne 50 in altezza circa) ovviamente ha lavorato a F4 ed il risultato mi ha soddisfatto alquanto. CERTAMENTE LE OTTICHE g VENGONO USATE ALLA MASSIMA APERTURAE CON UN PO di adattabilit� ci si accontenta.
Ciao
Alberto
PS, ecco cosa scrivono sulle brochure:
* Il Nikkor tipo-G � privo di anello dei diaframmi; il valore di apertura va quindi selezionato sul corpo camera. Il Nikkor tipo-G �
compatibile con tutte le modalit� di esposizione delle fotocamere Nikon F5, F100, F80, F75, F65, F60, F55, F50, serie F-
401, PRONEA 600i, PRONEA S, D2H, serie-D1 e D100, e con i modi P e S delle F4, serie F90, F70, serie F-801 e F-601M.
Le altre fotocamere non sono compatibili.