QUOTE(ulipao @ Jan 19 2008, 11:03 AM)

come al solito "rubo" un po del vostro sapere: ho bisogno di collegare la macchina fotografica al microscopio e onestamente non ho proprio idea di che attrezzatura utilizzare. Premetto che ho una D80 con 18/70 e 50mm. inoltre, è un'operazione che posso fare solo con la reflex o posso utilizzare anche una compatta di fascia alta?
grazie in anticipo
Uliano
Si trovano in commercio molti anelli adattatori T2 con attacco F che poi possono essere montati sull'oculare mediante un ulteriore anello; una testa trinoculare è però molto più comoda.
Si può usare la reflex, ma senza obiettivo, dato il piccolo diametro dell'oculare, ma in questo caso serve anche un oculare proiettivo, gli oculari "normali" non danno buoni risultati.
Se il tuo microscopio, per mettere a fuoco, sposta il tavolino portavetrini, nessun problema; se invece (come accade negli strumenti più economici o in quelli parecchio datati) sposta il tubo con gli obiettivi e l'oculare, allora devi assicurare la tua reflex a un buon cavalletto per evitare che il peso faccia abbassare la cremagliera al momento dello scatto.
Una buona compatta da ottimi risultati e non necessita di oculari dedicati, ma spesso introduce nell'immagine degli artefatti circolari dovuti al metodo di produzione delle lenti asferiche dell'obbiettivo. Qui purtroppo varia, non solo da modello a modello, ma anche da esemplare a esemplare.
Ci sono molti siti specializzati in microfotografia; ad esempio
http://www.krebsmicro.com/http://www.photomacrography2.net/ciao,
Marco