Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F/2.8
Carissimi! mi pongo nelle vostre mani sperando che possano risolvere i miei astrali dilemmi, mi spiego meglio ho bisogno di scattare una foto in un determinato posto in una determinata direzione ma avrei bisogno che sullo sfondo si vedesse chiaramente la luna non mi interessa comè bianca blu a 1/4 2/4 piena vuota basta che si veda! detto questo il mio dubbio è: esiste un programma che dando le coordinate esatte di un posto e la direzione in cui si guarda ti sà dire esattamente quando ci sarà la luna visibile?
spero mi sappiate aiutare
un saluto

federico.
nippokid (was here)
Non sono sicuro..ma prova a guardare qui.

La postproduzione è esclusa?

bye.
F/2.8
allora il programma è notevole non riesco a capire se mi può dare una mano però intanto ci smanetto un pò.
La post produzione non l'ho eliminata però se riesco a evitarla sono solo che contento...
ryo
Ciao, per fare quello che chiedi, con estrema precisione e semplicità, io utilizzo SkyMap Pro 8.
Marcello
fpaolelli
Guarda va bene qualsiasi programma planetario i due sopracitati sono ottimi mi pare pure free vedi anche "hallo northern sky" funzionano tutti allo stesso modo imposti latitudine e longitudine del punto dal quale dovrai osservare poi scegli la data se quella attuale o magari una futura determinata e sulla carta vedrai la luna se presente e le varie coordinate zenithali azimuthali etc etc.
_Led_
QUOTE(F/2.8 @ Jan 18 2008, 02:45 AM) *
Carissimi! mi pongo nelle vostre mani sperando che possano risolvere i miei astrali dilemmi, mi spiego meglio ho bisogno di scattare una foto in un determinato posto in una determinata direzione ma avrei bisogno che sullo sfondo si vedesse chiaramente la luna non mi interessa comè bianca blu a 1/4 2/4 piena vuota basta che si veda! detto questo il mio dubbio è: esiste un programma che dando le coordinate esatte di un posto e la direzione in cui si guarda ti sà dire esattamente quando ci sarà la luna visibile?
spero mi sappiate aiutare
un saluto

federico.


Stellarium + Google Earth, è un sistema che ho già utilizzato per capire in quale periodo dell'anno l'alba si presentava in un determinato modo in un certo posto.
kausmedia
stellarium e cartes du ciel sono due ottimi planetari free, e possono indicarti, una volta impostate le coordinate del luogo di osservazione (che puoi prendere da google earth o similari), la posizione degli astri nel cielo. Se hai problemi a gestire i programmi, mandami in MP i dati e vedro' di dare una mano.

ciao,

Enrico.
F/2.8
riuscito! grazie mille per l'aiuto se la foto riesce il 24 ve la faccio vedere! un saluto
_Led_
QUOTE(F/2.8 @ Jan 18 2008, 08:14 PM) *
riuscito! grazie mille per l'aiuto se la foto riesce il 24 ve la faccio vedere! un saluto


Se ti serve una foto tipo questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ricorda un paio di cose:
1. dovrai fare almeno due esposizioni, una per la luna e una per il soggetto che vuoi fotografare e poi unirle.
2. la luna sarà molto più piccola di come sembra dal vero, la foto sopra è fatta con un 300mm, quindi o ti metti da lontano con un tele o nelle due esposizioni utilizzi due lunghezze focali diverse e poi incolli solo la luna sulla foto dell'altro soggetto
F/2.8
mmmm hai ragione mi sa che mi semplifico la vita facendo una multiesposizione vediamo come esce..
AngelaP
la mia domanda invece è:

1)che focale minima serve per fotografare decentemente la luna?
2) con che impostazioni?
fil_de_fer
QUOTE(AngelaP @ Jan 20 2008, 03:07 PM) *
la mia domanda invece è:

1)che focale minima serve per fotografare decentemente la luna?
2) con che impostazioni?

Per i tempi forse ti può essere utile leggere QUI
kausmedia
QUOTE(AngelaP @ Jan 20 2008, 03:07 PM) *
la mia domanda invece è:

1)che focale minima serve per fotografare decentemente la luna?
2) con che impostazioni?



un millimetro sul piano focale ogni 100mm di obiettivo, piu' o meno. la dimensione degli oggetti celesti viene calcolata come l'angolo sotteso dal cono di vista, siamo sui trenta primi (mezzo grado) per sole e luna, molto meno per i pianeti...
Diciamo che con 500mm inizi ad avere 5mm sul sensore, interessanti per i particolari.

Enrico
somatotropina
QUOTE(_Led_ @ Jan 18 2008, 08:06 PM) *
ricorda un paio di cose:
1. dovrai fare almeno due esposizioni, una per la luna e una per il soggetto che vuoi fotografare e poi unirle.
2. la luna sarà molto più piccola di come sembra dal vero, la foto sopra è fatta con un 300mm, quindi o ti metti da lontano con un tele o nelle due esposizioni utilizzi due lunghezze focali diverse e poi incolli solo la luna sulla foto dell'altro soggetto


Le 2 esposizioni si incollano in postproduzione con Photoshop?
buzz
Senza bisogno di consultare gli effenmeridi planetari, non sarebbe più semplice guardare il calendario e vedere le fasi?
Quando la luna è piena a mezzanotte si trova allo zenith, ma l'orbita è spiù o meno la stessa del sole (linea dell'eclittica) e varia durante l'anno.
Vedi di giorno dove il sole va a cadere, e la luna ti comparirà la notte!

(certo, se ti occorre la precisione.... meglio i programmi!)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.