QUOTE(cervantes @ Jan 16 2008, 07:25 PM)

Se permetti confermo io nonno, Adobe CS3.....mi interessa la cosa!!
Allora cercher� di spiegarmi descrivendo i semplici passaggi in CS3.
Apriamo l'immagine (ovviamente una copia di lavoro) da suddividere (nel mio caso
spyder.jpg).
Primo passaggio � il ridimensionamento in funzione del numero di "quadri" da ottenere (nel mio caso 3, quindi ho usato il multiplo pi� prossimo, diminuendo la larghezza da 800 a 750 pixel, cio� 3x250): si opera dal men� Immagine -> Dimensione Immagine ...
Ora passiamo al men� Immagine -> Dimensione Quadro, fissiamo a 250 pixel la dimensione assoluta (rimuovere il check su "relativo" se presente!) orizzontale, bloccando il lato sinistro dell'immagine: ci� comporta il taglio di una fascia larga 500 pixel a destra, ma non preoccupiamoci di questo... lo recupereremo presto.
Dal men� Selezione -> Tutto;
Dal men� Modifica -> Copia;
Dal men� File -> Nuovo -> Dimensioni : fissiamo la dimensione orizzontale pari ai 750 pixel totali dell'immagine di partenza a cui aggiungeremo il multiplo dello spessore delle striscioline verticali di separazione dei quadretti (nel mio caso 2x10 pixel, quindi un totale di 750+20=770 pixel).
Diamo il nome al nuovo file (trittico.jpg nel mio caso...).
Ora siamo nel nuovo file (sfondo bianco) trittico.jpg,
Dal men� Modifica -> Incolla -> posizioniamo il primo quadretto esattamente sulla sinistra con lo strumento sposta (la frecciolina nera...).
Per il posizionamento preciso dovrete selezionare le opzioni dal men� Visualizza -> Effetto calamita -> Guide, Griglie ... etc.
Torniamo nella finestra del file originale (spyder.jpg nel mio caso), due volte sul men� Modifica -> Passo Indietro, fino a tornare al quadro ridimensionato (750 pixel nel mio caso...).
Ora ritorniamo al men� Immagine -> Dimensione Quadro, fissiamo a 250 pixel la dimensione assoluta (rimuovere il check su "relativo" se presente!) orizzontale, bloccando il centro dell'immagine: ci� comporta il taglio di una fascia larga 250 pixel a sinistra e di una larga 250 pixel a destra, ma non preoccupiamoci nemmeno ora.
Dal men� Selezione -> Tutto; men� Modifica -> Copia.
Ci posizioniamo sul nuovo file, quello che ho chiamato trittico.jpg,
Dal men� Modifica -> Incolla -> posizioniamo il secondo quadretto esattamente al centro con lo strumento sposta (la frecciolina nera...), sempre aiutati dalle opzioni Visualizza -> Effetto calamita -> Guide, Griglie ... etc.
Ancora una volta (questa � l'ultima... lo prometto

) nella finestra del file originale (spyder.jpg nel mio caso), due volte sul men� Modifica -> Passo Indietro, fino a tornare al quadro ridimensionato (750 pixel nel mio caso...).
Ora ritorniamo al men� Immagine -> Dimensione Quadro, fissiamo a 250 pixel la dimensione assoluta (rimuovere il check su "relativo" se presente!) orizzontale, bloccando la destra dell'immagine: ci� comporta il taglio di una fascia larga 500 pixel a sinistra, ma non preoccupiamoci nemmeno ora.
Dal men� Selezione -> Tutto; men� Modifica -> Copia.
Ci posizioniamo sul nuovo file, quello che ho chiamato trittico.jpg,
Dal men� Modifica -> Incolla -> posizioniamo il terzo quadretto esattamente a destra con lo strumento sposta (la frecciolina nera...), sempre aiutati dalle opzioni Visualizza -> Effetto calamita -> Guide, Griglie ... etc.
Non ci resta che allargare l'immagine con il colore dello sfondo: men� Immagine -> Dimensione Quadro -> impostare il doppio della larghezza voluta (2x10 pixel, cio� 20 con il check attivo su "relativo" e colore "sfondo" o bianco o....).
L'immagine trittico.jpg � bell'e pronta: per salvarla in jpg � necessario un passaggio preventivo dal men� Livello -> Unico Livello, quindi men� File -> Salva con nome...
Potete tranquillamente chiudere
senza salvare il file originale (spyder.jpg), ma se lo preferite potete anche fare tutti i Passi Indietro fino al ripristino delle dimensioni originali.
Per un eventuale lavoro in serie, baster� registrare una piccola azione... ma di questo ne riparleremo.
A disposizione per chiarimenti, suggerisco di richiederli qui in modo che leggano tutti gli interessati.
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!