mimmosena
Jan 14 2008, 10:21 AM
Premetto che sono un piu' che felice possessore del Nikkor 12/24 f.4,voi cambieresti l'appena citato obiettivo per il nuovo Nikkor 14/24 f. 2,8 ?!? Rinuncereste a 2mm in emno per un po' di luminosita' in + ?? Tenendo anche conto che tra i 2 c'e' anche una bella diferenza di prezzo..circa 500 euro in piu' per il 14/24 e tra l'altro ho appena letto che non c'e' nemmeno la possibilita' di montare polarizzatori !!!
un saluto a tutti
Mimmo
giannizadra
Jan 14 2008, 10:29 AM
Sì, e senza pensarci un attimo, conoscendo entrambi.
Oltre ai parametri "fisici" (angolo di campo, apertura, filettatura per filtri...) e molto più di essi, in un obiettivo conta la resa ottica, il "timbro", in un grandangolare (per me) il contrasto non esasperato e la capacità di non "chiudere" le ombre per esempio...
Inoltre, quanto ai dati "fisici", hai omesso il dettaglio non trascurabile che il 14-24 copre anche il formato FX.
mimmosena
Jan 14 2008, 10:34 AM
Inoltre, quanto ai dati "fisici", hai omesso il dettaglio non trascurabile che il 14-24 copre anche il formato FX.
[/quote]
Dimenticavo..... Posseggo una D300 ,quindi che sia Dx o Fx poco mi interessa......
pero' da quanto dici sembrerebbe superiore il 14/24.....quindi e 'da considerare la
migrazione..anche per me che ho una D300??
Maicolaro
Jan 14 2008, 10:37 AM
La differenza non è solo ne prezzo, ma anche nelle dimensione (13,5 cm contro 8) e nel peso (più del doppio).
Per questo, e perchè sono molto soddisfatto della sua resa, personalmente mi tengo ben stretto il 12-24.
Dimenticavo, rimarrò Dxista ancora per un bel po', se dovessi ritenere imminente il passaggio al FF il discorso sarebbe ovviamente diverso.
Un saluto
m.
Lucabeer
Jan 14 2008, 10:38 AM
Personalmente, al contrario di Gianni, non farei il cambio.
Se dovessi decidere da zero, potrei forse pensare al 14-24, fermo restando che:
- mi seccherebbe non usare il polarizzatore
- non ritengo l'apertura 2.8 fondamentale per i miei usi
- è molto più grosso e pesante
- 2 mm di differenza non sono pochi sulla focale più corta
Visto però che come me hai già il 12-24 DX e soprattutto ne sei soddisfatto... eviterei di fare il cambio e di perderci dei soldi. Al 14-24 penserei solo quando eventualmente vorrai passare all'FX.
In altre parole, non credo che il pur eccellente 14-24 se lo usi su DX possa offrirti chissà quali opportunità fotografiche in più o quale incremento qualitativo percepibile su stampe di dimensioni normali (e anche oltre il "normale")...
Knight
Jan 14 2008, 10:41 AM
Se sei soddisfatto del 12-24 e non prevedi una migrazione "a breve" verso il formato Fx, non vedrei la necessità del cambio, che, a parer mio, sarebbe anche oneroso dal punto di vista economico, ben più dei 500 biglietti da te pronosticati.
Goditi il tuo ottimo obiettivo e vivi felice!
Buone foto
Fabrizio
giannizadra
Jan 14 2008, 10:50 AM
QUOTE(mimmosena @ Jan 14 2008, 10:34 AM)

Dimenticavo..... Posseggo una D300 ,quindi che sia Dx o Fx poco mi interessa......
pero' da quanto dici sembrerebbe superiore il 14/24.....quindi e 'da considerare la
migrazione..anche per me che ho una D300??
Dipende...
Il 12-24 DX è un ottimo obiettivo.
I suoi limiti sono molto elevati.
Se ti soddisfa e non prevedi di passare all'FX, non vedo (per te) ragione di cambiarlo.
Considero il 14-24 globalmente migliore.
Ho semplicemente introdotto altri elementi di valutazione, perché ti eri limitato a confrontare le specifiche tecniche.
Un obiettivo non si sceglie (solo) in base a quelle.
PS. Io non ho nessuno dei due, bensì 14 fisso e 17-35.
Ma conosco abbastanza entrambi.
Maicolaro
Jan 14 2008, 10:57 AM
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2008, 10:50 AM)

Ho semplicemente introdotto altri elementi di valutazione, perché ti eri limitato a confrontare le specifiche tecniche.
Un obiettivo non si sceglie (solo) in base a quelle.

Assolutamente d'accordo, non conoscendo il 14-24 non ho elementi in questo senso.
Sarei anzi molto curioso di vederne confrontata la resa su Dx in maniera controllata.
Specifico che non mi interessano discorsi relativi a risoluzione, distorsione etc. semplicemente mi piacerebbe confrontarne la resa cromatica, il "carattere", o come lo chiama Gianni, il "timbro".
Un saluto
m.
mimmosena
Jan 14 2008, 11:01 AM
Io la penso prorpio come Lucabeer e Knight.... credo proprio che mi terro' il mio splendido 12/24....
Quando e se passero' ad FX si vedra'....
grazie a tutti per la vsw. opinione
Mimmo
Ragazzi..perdonate l'ignoranza...... cos'e' il "timbro" !?!?!?!?
giannizadra
Jan 14 2008, 11:27 AM
QUOTE(mimmosena @ Jan 14 2008, 11:01 AM)

Ragazzi..perdonate l'ignoranza...... cos'e' il "timbro" !?!?!?!?

Per "timbro", Mimmo, intendo il "feeling" delle immagini rese da un obiettivo, che deriva da una somma di caratteristiche che non trovi nelle schede tecniche e nei test, oltre che da quelle misurabili.
Mi riferisco, per esempio, plasticità, resa cromatica, sfuocato, capacità di leggere il dettaglio nelle ombre....e così via.
Se preferisci puoi chiamarlo "impressione generale soggettiva".
Personalmente lo ritengo ben più decisivo per una scelta tra ottiche di qualunque MTF e di qualunque crop al 100%. E lo derivo osservando immagini fortemente ingrandite, nelle più varie condizioni di illuminazione e ripresa.
Marco Senn
Jan 14 2008, 11:28 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2008, 10:38 AM)

Personalmente, al contrario di Gianni, non farei il cambio.
Se dovessi decidere da zero, potrei forse pensare al 14-24, fermo restando che:
- mi seccherebbe non usare il polarizzatore
- non ritengo l'apertura 2.8 fondamentale per i miei usi
- è molto più grosso e pesante
- 2 mm di differenza non sono pochi sulla focale più corta
Visto però che come me hai già il 12-24 DX e soprattutto ne sei soddisfatto... eviterei di fare il cambio e di perderci dei soldi. Al 14-24 penserei solo quando eventualmente vorrai passare all'FX.
In altre parole, non credo che il pur eccellente 14-24 se lo usi su DX possa offrirti chissà quali opportunità fotografiche in più o quale incremento qualitativo percepibile su stampe di dimensioni normali (e anche oltre il "normale")...
Concordo pienamente. Primo perchè è un'ottica che mi piace tantissimo, poi perchè quei 2mm sono tanti. Si sente spesso che qualcuno sceglie il Sigma 10-20 "per quei 2mm in più che una volta montato non lo toglieresti più", perderne altri 2 mi sembra un peccato...
Diverso il discorso se pensi di passare al formato pieno (ma se hai appena preso la D300 spero per te che un paio d'anni la sfrutterai...).
Maicolaro
Jan 14 2008, 11:36 AM
QUOTE(mimmosena @ Jan 14 2008, 11:01 AM)

Ragazzi..perdonate l'ignoranza...... cos'e' il "timbro" !?!?!?!?

Personalmente lo definirei così, ma essendo un concetto labile esisteranno sicuramente definizioni diverse e migliori:
Per valutare un vetro esistono tutta una serie di misure oggettive: la definizione (valutabile attraverso le curve Mtf), la caduta di luce ai bordi (misurabile in Ev), la distorsione (espressa in %)etc.etc.
Esistono poi una serie di caratteristiche che non sono misurabili strumentalmente: la resa cromatica, la capacità di rendere i dettagli nelle zone in ombra, le transizioni nei passaggi tra un colore e l'altro, la tridimensionalità e molte altre.
Tutte queste caratteristiche danno ad ogni singolo obbiettivo un "timbro" diverso, che non necessariamente è migliore o peggiore di un altro, ma può piacere di più o di meno a seconda di chi lo utilizza.
Quello che è certo è che esistono dei vetri, penso a titolo puramente esemplificativo al 17-35 ma anche, per esperienza e gusto personale, al 45 Ai-p, che sono molto apprezzati (ed in certe situazioni inconfondibili), grazie proprio a queste caratteristiche.
Un saluto
Luigino Snidero
Jan 14 2008, 11:55 AM
QUOTE(sennmarco @ Jan 14 2008, 11:28 AM)

Concordo pienamente. Primo perchè è un'ottica che mi piace tantissimo, poi perchè quei 2mm sono tanti. Si sente spesso che qualcuno sceglie il Sigma 10-20 "per quei 2mm in più che una volta montato non lo toglieresti più", perderne altri 2 mi sembra un peccato...
Diverso il discorso se pensi di passare al formato pieno (ma se hai appena preso la D300 spero per te che un paio d'anni la sfrutterai...).
quoto in pieno!
2 mm sono tantissimi: ho sia il nikon 12-24 (ottimo), che il sigma 10-20 (molto buono). Ho preso anche quest'ultimo proprio per quei 2mm in più, che ogni tanto mi servono. Prendere il 14-24 per la D300 è cosa da farsi SOLO se si ha in mente di prendere la D3, altrimenti te ne pentiresti amaramente, vuoi per i 2mm, vuoi per il peso, vuoi per l'impossibilità di montare filtri...
Spero di essere stato utile alla discussione!
mimmosena
Jan 14 2008, 11:55 AM
QUOTE(milsn0 @ Jan 14 2008, 11:55 AM)

quoto in pieno!
2 mm sono tantissimi: ho sia il nikon 12-24 (ottimo), che il sigma 10-20 (molto buono). Ho preso anche quest'ultimo proprio per quei 2mm in più, che ogni tanto mi servono. Prendere il 14-24 per la D300 è cosa da farsi SOLO se si ha in mente di prendere la D3, altrimenti te ne pentiresti amaramente, vuoi per i 2mm, vuoi per il peso, vuoi per l'impossibilità di montare filtri...
Spero di essere stato utile alla discussione!
Sei stato utilissimo...non hai fatto che rafforzare la mia decisione in merito...
Mi tengo il 12/24...grazie.
paolo.fefe@tin.it
Jan 14 2008, 12:26 PM
Ciao pur seguendovi con estrema attenzione da anni, è la mia prima partecipazione attiva.
Mi intrometto in questa discussione ed approfitto di voi per postarvi due foto fatte con il 14-24.
Io lo trovo molto bilanciato nei contrasti e nei toni.
Ho fotagrafato per tre anni con 12-24 e mi ha dato risultati eccellenti. Ricordo ancora che quando l'ho usato la prima volta sono rimasto a bocca aperta
Ma devo dirvi che il 14-24 (montato sulla D300 + impugnatura verticale) mi mette in "soggezione"... E non solo per le dimensioni.
La resa in controluce, già a buon livello nel fratellino minore, è ottima e poi onestamente e in tutta la mia ignoranza fotografica credo che del polarizzatore non se ne senta proprio il bisogno se non per eliminare i riflessi dalle superfici rilfettenti.
Spero di essere statao utile e di aver azzeccato gli allegati.
P.S. vi devo ringraziare tutti perchè in questi anni di "semplice ascolto" ho imparato moltissime cose
...L'inesperienza si paga... Ho dimenticato un allegato.
Rimedio subito
marcoxxx1978
Jan 14 2008, 05:37 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2008, 10:50 AM)

Dipende...
Il 12-24 DX è un ottimo obiettivo.
I suoi limiti sono molto elevati.
Se ti soddisfa e non prevedi di passare all'FX, non vedo (per te) ragione di cambiarlo.
Considero il 14-24 globalmente migliore.
Ho semplicemente introdotto altri elementi di valutazione, perché ti eri limitato a confrontare le specifiche tecniche.
Un obiettivo non si sceglie (solo) in base a quelle.
PS. Io non ho nessuno dei due, bensì 14 fisso e 17-35.
Ma conosco abbastanza entrambi.
Gianni quali sono questi limiti del 12-24?..sai ho appena speso 700 euro per quest'ottica usata e non vorrei aver fatto una c......
Lucabeer
Jan 14 2008, 06:16 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 14 2008, 05:37 PM)

Gianni quali sono questi limiti del 12-24?..sai ho appena speso 700 euro per quest'ottica usata e non vorrei aver fatto una c......
Non sono Gianni, ma credo di capire che lui non vada matto per la sua resa decisamente contrastata.
Da parte mia, l'unica "pecca" che posso imputargli è la resa che a 12mm negli angoli non è ottima come alle altre focali (dovuta probabilmente a una certa curvatura di campo)... ma si tratta sicuramente di un ottimo obiettivo specialmente se scatti in NEF e correggi l'aberrazione cromatica (comunque contenuta rispetto ad altri obiettivi simili).
marcoxxx1978
Jan 14 2008, 06:47 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2008, 06:16 PM)

Non sono Gianni, ma credo di capire che lui non vada matto per la sua resa decisamente contrastata.
Da parte mia, l'unica "pecca" che posso imputargli è la resa che a 12mm negli angoli non è ottima come alle altre focali (dovuta probabilmente a una certa curvatura di campo)... ma si tratta sicuramente di un ottimo obiettivo specialmente se scatti in NEF e correggi l'aberrazione cromatica (comunque contenuta rispetto ad altri obiettivi simili).
Questa cosa mi solleva anche perchè per me è stato un enorme sacrificio prenderlo...
Lucabeer
Jan 14 2008, 06:58 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 14 2008, 06:47 PM)

Questa cosa mi solleva anche perchè per me è stato un enorme sacrificio prenderlo...
Guarda, è un obiettivo che migliora man mano che si impara a usarlo... Personalmente ritengo che il 17-35/2.8 quando lo usavo su pellicola (e quindi con un simile angolo di campo) fosse leggermente più facile da usare per avere una resa perfetta. Il 12-24 forse richiede un minimo in più di attenzione e tentativi specialmente se si usa l'iperfocale (a causa della sua scala delle distanze non proprio ricca di informazioni), ma una volta fatta la mano è un obiettivo veramente ottimo per chi scatta in DX e predilige generi come il paesaggio.
Marco Senn
Jan 14 2008, 08:32 PM
Credo che con l'affermazione "limiti elevati" giannizadra intendesse che per trovarci difetti bisogna cercare bene, non che il 12-24 abbia molti limiti. Per quella che è la mia modesta esperienza (ce l'ho da poco) tolta la distorsione e la leggera perdita a 12 per tutto il resto è stupendo. In particolare con il sole in piena in macchina. Certo, il 14-24 probabilmente sarà ancora meglio, ma per la mia D50 il 12-24 basta (e avanza...).
giannizadra
Jan 14 2008, 08:46 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 14 2008, 05:37 PM)

Gianni quali sono questi limiti del 12-24?..sai ho appena speso 700 euro per quest'ottica usata e non vorrei aver fatto una c......
Devo essermi spiegato male.
Scrivendo che "i suoi limiti sono molto elevati", intendevo dire che non è facile scoprirne i limiti.
Vale a dire che va molto bene !

Senmarco ha interpretato correttamente ciò che intendevo dire.
Che poi io preferisca grandangoli meno contrastati, credo sia risaputo...
paolo razzoli
Jan 15 2008, 08:18 AM
Io intendo passare alla d3 e nella previsione di un nuovo formato avrei ipotizzato di tenere il 12-24 con la mia d200 che non mollo preferendo l'ulteriore acquisto del 24-70.
Il perchè è semplice: 12-24 filtrabile col polarizzatore(vedi foto interni dove i riflessi sono antiestetici) spesa ingombro peso minori e praticità superiore.
Copertura focali con d200 totale da 18mm eq in su
Copertura focali con d3 da 24 in su (posseggo anche il bighiera 80-200 85 1,8 e 50 1,8)
poi se voglio sfruttare gli alti iso per reportage con d3 il 12- 24 corrisponde ancora ad un 18mm su dx che la d3 sfrutta a 5,qualcosa milioni di pixel(non eccelsi ma sfruttabilissimi!).
Certo, non curando a spese, forse terrei il 12-24, cambierei la 200 con la 300 ed aggiungerei il 14-24 per d3
Parlo da professionista con esigenze precise, fossi fotoamatore non avrei dubbi: solo d300 con 12-24, ma tutto dipende dalle tasche..... in bocca al lupo!
Zebra3
Feb 18 2008, 12:50 PM
Vi faccio una domanda. Entro in chiesa, la luce è poca. Imposto gli Iso ecc ecc. Secondo voi, quanta velocità di scatto potrebbe offrire il 14-24 (f 2.8) rispetto al 12-24 (f 4)?
dapi
Feb 18 2008, 01:14 PM
se con il 12-24 scatti a 1/30, con il 14-24 scatti a 1/125....
Lucabeer
Feb 18 2008, 01:21 PM
QUOTE(dapi @ Feb 18 2008, 01:14 PM)

se con il 12-24 scatti a 1/30, con il 14-24 scatti a 1/125....
No, con il 14-24 scatti a 1/60... Da 4 a 2.8 c'è uno stop di differenza, quindi il tempo si dimezza.
Marco Senn
Feb 18 2008, 01:26 PM
QUOTE(dapi @ Feb 18 2008, 01:14 PM)

se con il 12-24 scatti a 1/30, con il 14-24 scatti a 1/125....
1/60 direi... tra 2.8 e 4 c'è uno stop... o sbaglio io?
Però per quella che è la mia seppur poca esperienza con il grandangolo la luminosità non è il problema più stringente. Più difficile gestire linee e inclinazione, per esempio, specie a 12mm.
dapi
Feb 18 2008, 02:01 PM
opsss....giusto....sbadataggine
maurizio angelin
Feb 19 2008, 07:26 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2008, 10:29 AM)

Sì, e senza pensarci un attimo, conoscendo entrambi..........
QUOTE
Dipende...
Il 12-24 DX è un ottimo obiettivo.
I suoi limiti sono molto elevati.
Se ti soddisfa e non prevedi di passare all'FX, non vedo (per te) ragione di cambiarlo.
QUOTE
............Scrivendo che "i suoi limiti sono molto elevati", intendevo dire che non è facile scoprirne i limiti.
Vale a dire che va molto bene !
Chiedo scusa Gianni ma, siccome sto valutando anch'io il cambio, leggendo tre dei tuoi post precedenti, non ho capito se lo consigli o meno.
Maurizio
maurizio angelin
Feb 21 2008, 10:33 PM
C'é qualcuno che può postare qualche scatto di raffronto del 12-24 col 14-24 sul formato DX ?
Grazie in anticipo
Maurizio
chenap
Feb 23 2008, 02:12 PM
scusate la mia ignoranza,il 12/24 dx usato su una d3 cosa compoterebbe?
alfredobonfanti
Feb 23 2008, 02:55 PM
QUOTE(chenap @ Feb 23 2008, 02:12 PM)

scusate la mia ignoranza,il 12/24 dx usato su una d3 cosa compoterebbe?
Da 12 fino ad una certa focale... comparirebbe la vignettatura nera nelle fotografie.
chenap
Feb 23 2008, 03:41 PM
fino a quale focale all'incirca?
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 02:55 PM)

Da 12 fino ad una certa focale... comparirebbe la vignettatura nera nelle fotografie.
questo per vedere se poter sfruttare il 12/24 dx sul formato FX
QUOTE(chenap @ Feb 23 2008, 03:40 PM)

fino a quale focale all'incirca?
alfredobonfanti
Feb 23 2008, 04:33 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 02:55 PM)

Da 12 fino ad una certa focale... comparirebbe la vignettatura nera nelle fotografie.
Di preciso non saprei, comunque fino a 18mm per me vignetta certamente... probabilmente da 19/20mm in poi no... però non so... la mia è una cosiderazione che parte dalla geometria dell'ottica.
Piuttosto volevo sapere... in rete c'è qualcuno che ha provato il 14-24 su una D80...??? Si possono vedere alcune fotografie...???
chenap
Feb 23 2008, 05:55 PM
QUOTE(chenap @ Feb 23 2008, 03:41 PM)

fino a quale focale all'incirca?
questo per vedere se poter sfruttare il 12/24 dx sul formato FX
chenap
Feb 23 2008, 11:56 PM
quindi poiche' prossimamente,saro' orientato sul FX,
IL MIO 12/24 ora SONO COSTRETTO A VENDERLO?
non lo potro' sfruttarlo in futuro,solo se lo vrendo adrsso,e volendol prendere ad es, un 14/24,dovro' aggiugere altri 7-800 euro di fdifferenza.E' ASSURDO,IN QUANTO SELO VENDERO' PIU' IN LA',SARA' ANCORa piiu' svalutato.
pieranposok
Feb 24 2008, 12:56 AM
QUOTE(chenap @ Feb 23 2008, 11:56 PM)

quindi poiche' prossimamente,saro' orientato sul FX,
IL MIO 12/24 ora SONO COSTRETTO A VENDERLO?
non lo potro' sfruttarlo in futuro,solo se lo vrendo adrsso,e volendol prendere ad es, un 14/24,dovro' aggiugere altri 7-800 euro di fdifferenza.E' ASSURDO,IN QUANTO SELO VENDERO' PIU' IN LA',SARA' ANCORa piiu' svalutato.
Beh, ma quando l'hai comprato non hai forse visto la dicitura DX? Quelli della Nikon l'hanno messa per qualcosa..
Piero
andy68
Feb 24 2008, 08:13 AM
QUOTE(chenap @ Feb 23 2008, 11:56 PM)

quindi poiche' prossimamente,saro' orientato sul FX,
IL MIO 12/24 ora SONO COSTRETTO A VENDERLO?
non lo potro' sfruttarlo in futuro,solo se lo vrendo adrsso,e volendol prendere ad es, un 14/24,dovro' aggiugere altri 7-800 euro di fdifferenza.E' ASSURDO,IN QUANTO SELO VENDERO' PIU' IN LA',SARA' ANCORa piiu' svalutato.
Puoi sempre tenerlo.... e lavorare su FX a 5mp , cosi da poter utilizzare tutto il range di focale...., dipende moltissimo dal tipo di foto scattate...., ci sono moltissimi professionisti. e non, che lavorano tranquillamente con i 4mp della d2h.....,!!!!
chenap
Feb 24 2008, 08:59 AM
mi farebbe cosa grata,se mi spiegassi in modo piu' approfondito,cosa significa cio'.
Tenemi il 12-24,come si' e' detto in precedenza non si avrebbe l'effetto vignettatura dalla focale 12 alla focale 20?
QUOTE(andy68 @ Feb 24 2008, 08:13 AM)

Puoi sempre tenerlo.... e lavorare su FX a 5mp , cosi da poter utilizzare tutto il range di focale...., dipende moltissimo dal tipo di foto scattate...., ci sono moltissimi professionisti. e non, che lavorano tranquillamente con i 4mp della d2h.....,!!!!
alfredobonfanti
Feb 24 2008, 09:01 AM
QUOTE(andy68 @ Feb 24 2008, 08:13 AM)

Puoi sempre tenerlo.... e lavorare su FX a 5mp , cosi da poter utilizzare tutto il range di focale...., dipende moltissimo dal tipo di foto scattate...., ci sono moltissimi professionisti. e non, che lavorano tranquillamente con i 4mp della d2h.....,!!!!
Ha ragione Andy68... pensa che io lavoro ancora e faccio bellissime fotografie con la mia Canon Powershot G3 a 4 Megapixel... non l'ho certo archiviata dopo che ho acquistato la NIKON D80...!
chenap
Feb 24 2008, 09:07 AM
QUOTE(chenap @ Feb 24 2008, 08:59 AM)

mi farebbe cosa grata,se mi spiegassi in modo piu' approfondito,cosa significa cio'.
Tenemi il 12-24,come si' e' detto in precedenza non si avrebbe l'effetto vignettatura dalla focale 12 alla focale 20?
alfredobonfanti
Feb 24 2008, 09:26 AM
Praticamente, se non vuoi ridurti ad utilizzare l'ottica a 5 megapixel utilizzando solo una parte del sensore dell'FX per impressionare la foto su FILE, sulle focali corte nei fotogrammi comparirà la foto al centro, circolare, mentre sui bordi avrai una cornice nera. Man mano che allunghi la focale la cornice si ridurrà progressivamente fino a scomparire ad un certo valore.
Questo lo puoi evitare utilizzando l'ottica DX su FX con la funzione apposita di crop ma lavoreresti a 5 megapixel. E qui dipende da te.
Io ho una D80 ed ho scelto di spendere qualcosa di più ed ho ordinato il Nikkor 14-24 f/2.8 anche alla luce di un calo dei prezzi dell'FX nei prossimi 2 anni.
alfredobonfanti
Feb 24 2008, 09:37 AM
In parole povere, se monti un obiettivo DX su un corpo FX e non imposti la funzione crop lavori al massimo dei megapixel ma hai la vignettatura più o meno evidente alle focali corte, se invece imposti la funzione crop lavorerai sfruttando solamente una parte del sensore - quella centrale - senza vignettatura ma con risoluzioni inferiori.
giannizadra
Feb 24 2008, 09:48 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 19 2008, 07:26 PM)

Chiedo scusa Gianni ma, siccome sto valutando anch'io il cambio, leggendo tre dei tuoi post precedenti, non ho capito se lo consigli o meno.
Maurizio
Molto semplice, Maurizio.
Considero il 14-24 decisamente migliore (anche prescindendo da luminosità e cerchio di copertura).
Mimmosena, che ha posto il problema, ha il 12-24 DX, ne è completamente soddisfatto, e non ha alcuna intenzione di passare al formato FX.
Nessuna ragione quindi,
per lui, di effettuare il cambio.
Non riesco a dargli torto: personalmente i cambi (se posso permettermeli) li effettuo solo quando ne sono convinto.
AF57
Feb 24 2008, 11:15 AM
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 23 2008, 04:33 PM)

Di preciso non saprei, comunque fino a 18mm per me vignetta certamente... probabilmente da 19/20mm in poi no... però non so... la mia è una cosiderazione che parte dalla geometria dell'ottica.
esatto..sotto i 18 vignetta ma non è sgradevole sembra un fisheye... sopra è ok...
qui ho provato il 12-24 sulla D3
12-24 a 12mm

crop

12-24 a 17mm

crop

12-24 a 20mm

crop

12-24 a 24mm

crop
giannizadra
Feb 24 2008, 11:23 AM
Fino a 18mm vignetta, oltre copre il fotogramma, ma in una larga fascia ai bordi (non solo agli angoli) la resa è del tutto inaccettabile.
Hai postato i crop di una zona centrale.

Non sono probanti
Al centro, ovviamente, non c'è problema. E' all'interno del crop DX.
Il degrado ai bordi, invece, si vede già dalle immagini ridotte.
Morale: il 12-24 va utilizzato sul DX, e con la D3 solo inserendo il crop DX.
alfredobonfanti
Feb 24 2008, 11:48 AM
Eccone la dimostrazione.
Diciamo che acquistando un 14-24 f/2.8 (FX) non ci si pone alcuna questione di compromessi dal punto di vista DX o FX...! E' FX e basta e non ci si pensa più da quel punto di vista.
Poi ci sono altri compromessi... tipo i controluce... ma nella vita ci sono e saranno sempre compromessi.
AF57
Feb 24 2008, 12:57 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 24 2008, 11:48 AM)

Eccone la dimostrazione.
Diciamo che acquistando un 14-24 f/2.8 (FX) non ci si pone alcuna questione di compromessi dal punto di vista DX o FX...! E' FX e basta e non ci si pensa più da quel punto di vista.
Poi ci sono altri compromessi... tipo i controluce... ma nella vita ci sono e saranno sempre compromessi.
compromessi con il controluce ?
non direi poi molti... guarda il 14-24 sulla D3..il sole è dritto nella lente ! eppure si leggono i dettagli sul muro in penombra a sinistra..
la deformazione è un'altra storia..ma non comprare un estremo se poi ti disturba..
AF57
Feb 24 2008, 01:03 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 24 2008, 11:23 AM)

Fino a 18mm vignetta, oltre copre il fotogramma, ma in una larga fascia ai bordi (non solo agli angoli) la resa è del tutto inaccettabile.
Hai postato i crop di una zona centrale.

Non sono probanti
Al centro, ovviamente, non c'è problema. E' all'interno del crop DX.
Il degrado ai bordi, invece, si vede già dalle immagini ridotte.
Morale: il 12-24 va utilizzato sul DX, e con la D3 solo inserendo il crop DX.
..dal punto di vista tecnico hai ragione..ma da quello 'creativo' i grandangoli non hanno rivali..
vanno accettati per quello che sono e sfruttati proprio perchè sono un pò matti...
per esempio qui tecnicamente tu avrai tutte le critiche del mondo..ma almento non è un bacio noioso..
giannizadra
Feb 24 2008, 01:43 PM
QUOTE(AF57 @ Feb 24 2008, 01:03 PM)

..dal punto di vista tecnico hai ragione..ma da quello 'creativo' i grandangoli non hanno rivali..
vanno accettati per quello che sono e sfruttati proprio perchè sono un pò matti...
per esempio qui tecnicamente tu avrai tutte le critiche del mondo..ma almento non è un bacio noioso..
Non dirlo a me: scatto il 90% delle mie foto con i grandangoli.
I limiti di cui parli sono del tutto superabili usando sulla D3 (senza crop) ottiche grandangolari che coprono il formato pieno.
Il 12-24 è fatto per il DX, non per l'FX.
Sono intervenuto perché avevi definito "ok" i fotogrammi a formato pieno, e avevi postato a dimostrazione dei crop della zona centrale che non dimostravano alcunché. Avresti dovuto postare crop della zona esterna al fotogramma DX, e avresti dimostrato esattamente il contrario.
Ti posto un piccolo esempio (17-35 su D3 a formato pieno). Come vedi, nessun problema ai bordi:
AF57
Feb 24 2008, 01:56 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 24 2008, 01:43 PM)

Non dirlo a me: scatto il 90% delle mie foto con i grandangoli.
I limiti di cui parli sono del tutto superabili usando sulla D3 (senza crop) ottiche grandangolari che coprono il formato pieno.
Il 12-24 è fatto per il DX, non per l'FX.
Sono intervenuto perché avevi definito "ok" i fotogrammi a formato pieno, e avevi postato a dimostrazione dei crop della zona centrale che non dimostravano alcunché. Avresti dovuto postare crop della zona esterna al fotogramma DX, e avresti dimostrato esattamente il contrario.
Ti posto un piccolo esempio (17-35 su D3 a formato pieno). Come vedi, nessun problema ai bordi:
a parte che non devi ASSOLUTAMENTE mandare foto del genere all'ora di pranzo perchè mi fai dimenticare completamente che sono a dieta e poi mi viene subito un nervoso che mangerei di tutto...
ma tornando alle nostre lenti qui si parlava di estremi..il bellissimo 17-35 non lo è ...
ed i grandangoli estremi devono essere accettati così oppure neanche considerati perchè non esiste rimedio alla loro distorsione ai bordi.. quidi dicevo che mi sembra meglio usarli per lavori da valutare su un piano creativo senza pretese tecniche....
se non puoi sconfiggere il nemico allora alleati con lui...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.