Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
domenico marciano
Ragazzi ci siamo non dico altro corro a leggere come e' fatta Pollice.gif






Link ufficiale [admin note]
federicobiga
Sono basito ohmy.gif ...la mia D2H è in vendita unsure.gif

...scherzo!
domenico marciano
Scusatemi dalla fretta ho dimenticati il link
D2x
oceano
Foto della F6 non ce ne sono?
Marco Negri
QUOTE (oceano @ Sep 16 2004, 08:14 AM)
Foto della F6 non ce ne sono?

Ciao,

Link


Marco
nicesmile
QUOTE (federicobigazzi@virgilio.it @ Sep 16 2004, 07:54 AM)
Sono basito ohmy.gif ...la mia D2H è in vendita unsure.gif

...scherzo!

Calma Calma
Non sappiamo nemmeno quanto costa ed in ogni caso sarà disponibile da gennaio.

Un altro link

Aaron80
...che dire... Geniale (con la G maiuscola) l'idea del crop per aumentare le capacità di raffica... in pratica 2 corpi in uno... mi rimane solo un dubbio su questa modalità... se da un lato è vero che utilizzando la parte centrale del sensore si riduce ulteriormente l'angolo di campo inquadrato e si da una "spintarella" agli obiettivi raddoppiando (lo so che non è cosi ma passatemelo perchè se no ci facciamo notte) la focale (raffica -> sport -> tele -> fotografi contenti) non sarebbe stato possibile utilizzare invece un pixel si e uno no di modo da avere sempre un'immagine pesante la metà ma che utilizza tutto il sensore? Se ci fosse stata la doppia opportunità penso che sarebbe stato il massimo...

Una provocazione (scusate ma sto ancora sghignazzando): ragazzi un CMOS!!! laugh.gif (chi li produce? Kodak o Canon?)
morgan
Finalmente è arrivata!!! user posted image Vi presento la mia fidanzata user posted image
Giuliano_TS
woohoo.gif
Sembra un vero gioiello, peccato solo che il costo sarà fuori portata (almeno per me, sigh!).
E non è l'unica novità ..... ce n'è per tutti.
Un applauso alla Nikon, sempre sulla cresta dell'onda applausi.gif applausi.gif applausi.gif .
morgan
QUOTE (morgan @ Sep 16 2004, 09:26 AM)
Finalmente è arrivata!!! user posted image Vi presento la mia fidanzata user posted image

Per l'emozione ho dimenticato di farvela vedere!!!user posted image
aron
Ma la connessione con il GPS a cosa serve?
Per regolare ora e data, va be...
Ma la posizione?
Forse per ricordarsi in quale parte del mondo sono state scattate le foto?
Qualcuno la userebbe in qualche altra occasione?

Aron
DAF
....c@n0@, tiè pigkia e porta a casa..... laugh.gif
comunque la coolpix8800 e la f6 non sono da meno come rivoluzione....
matteoganora
QUOTE (aron @ Sep 16 2004, 08:31 AM)
Ma la connessione con il GPS a cosa serve?

Rilevazioni scentifiche, documentazione via immagini, riposizionamenti su coordinate!
sergiobutta
Gli scettici sono serviti ! Quando il gioco si fa duro ...Nikon colpisce.
Meravigliosa! Peccato che ho già speso tutti i soldi della liquidazione, ho sei o sette mutui ... Farò l'ottavo.
Lucabeer
QUOTE (Marco Negri @ Sep 16 2004, 09:16 AM)
QUOTE (oceano @ Sep 16 2004, 08:14 AM)
Foto della F6 non ce ne sono?

Ciao,

Link


Marco

Leggo con MOLTO piacere che il prezzo della F6 sara' nettamente inferiore a quello della F5... brava Nital! Ora ci vorrebbe solo un ribasso della F100, che altrimenti non regge il confronto con la nuova nata!
Maurizio Firmani
QUOTE (Lucabeer @ Sep 16 2004, 08:46 AM)
Leggo con MOLTO piacere che il prezzo della F6 sara' nettamente inferiore a quello della F5... brava Nital! Ora ci vorrebbe solo un ribasso della F100, che altrimenti non regge il confronto con la nuova nata!

Da quel che si legge, sembra che abbiano migliorato le prestazioni della F5 adattandole ad un corpo più maneggevole come la F100; l'unico appunto, tutt'altro che trascurabile, è il dover usare le pile al litio huh.gif , se non si vuole ricorrere all'MB-40.
Echoing
Innovativa !!! Anke se in una makkina del genere avrei preferito un sensore 24x36. Ma i grandangolari che tutti i fotografi di annata hanno
nella loro borsa, li buttano ?
Quanto sarebbe bello avere una dslr come questa e poterci montare il mio
mitiko 20mm 2.8 senza rabbrividire !!
Da questo punto di vista preferisco la scelta di Kodak, ma sono oggetti inavvicinabili per il loro costo.
Pazienza unsure.gif
FILIPPO12
Qualcuno ha notizie sul sensore Cmos che monta (e perchè un Cmos)?
Antonio C.
Sul perchè, credo sia per questioni di velocità nello scaricare il segnale (e con tutti quei MP è fondamentale).
Sull'origine... buio totale...
matteoganora
QUOTE (Echoing @ Sep 16 2004, 09:51 AM)
Innovativa !!! Anke se in una makkina del genere avrei preferito un sensore 24x36. Ma i grandangolari che tutti i fotografi di annata hanno
nella loro borsa, li buttano ?

Ancora???? rolleyes.gif

Bah... se conosci gente che butta i grandangoli avvertimi... che passo io a ritirarli con l'Ape! laugh.gif
Aaron80
QUOTE (Antonio C. @ Sep 16 2004, 10:18 AM)
Sull'origine... buio totale...

Pensiamoci... chi produce CMOS di questo livello (a sapere nostro)?

- Canon

- Kodak

...l'opzione uno la escluderei per ovvi motivi... rimane la soluzione 2 o un possibile terzo (misterioso) fornitore... per il fatto che la massima sensibilità selezionabile sia di 800 iso propendo sempre più a favore di Kodak...
matteoganora
Facciamo così... voi fate una colletta e me ne regalate una... io poi la smonto e vi dico chi fa il C-mos, OK? biggrin.gif
Echoing
QUOTE (matteoganora @ Sep 16 2004, 11:20 AM)
Bah... se conosci gente che butta i grandangoli avvertimi... che passo io a ritirarli con l'Ape! laugh.gif


Io no di sicuro, sulla mia F100 ancora funziona da dio ^^

Per il discorso cmos:

Il CMOS e' piu veloce, consuma meno, e' piu' economico nella costruzione e allo stadio attuale di sviluppo come resa e' paragonabile ad un CCD.

se avete pazienza leggetevi l'articolo al link seguente:

http://www.shortcourses.com/how/sensors/se...Image%20Sensors
matteoganora
Una vera chicca sarà la possibilità di gestire on-camera esposizioni multiple, utilizzabili sia a livello creativo, sia a livello tecnico per un bilanciamento dei vari valori esposimetrici di una scena, la possibilità di fare dunque un blending di più immagini sovrapponendo più foto della stessa scena per ottenere un esposizione perfetta sia delle ombre sia delle luci.
LuVi
QUOTE (domenico marcianò @ Sep 16 2004, 09:03 AM)
Scusatemi dalla fretta ho dimenticati il link
D2x

Visto ora.
E' la volta buona che passo al digitale.

LuVi
Claudio Rampini
quanto costa?
tommi
Gran bella macchina la D2X...almeno così sembra!
MA NESSUNO HA NOTIZIE SULLA D200, SE USCIRA' ADESSO OPPURE C'E' DA ASPETTARE ANCORA?
...guardate che passo alla concorrenza...una macchina "economica" da 8MP l'hanno già messa sul mercato!

DAI NIKON, MUOOOOOOVITI! tongue.gif
matteoganora
QUOTE (tommi @ Sep 16 2004, 10:59 AM)
Gran bella macchina la D2X...almeno così sembra!
MA NESSUNO HA NOTIZIE SULLA D200, SE USCIRA' ADESSO OPPURE C'E' DA ASPETTARE ANCORA?

La D200 non esiste, certamente ora e credo per un bel po'...

Inutile dunque aspettarsi ulteriori annunci.

Le macchine che verranno presentate al Photokina sono queste, il prossimo appuntamento dove normalmente escono novità sostanziose sarà al PMA!

La pazienza è la virtù dei forti, e oggi ce ne è stata data un'ulteriore dimostrazione!
odisseo
Questa mattina, quando leggevo le caratteristiche tecniche, ero praticamente senza parole... Nikon ha saputo stupirci ancora una volta, e non soltanto con la D2x, ma anche F6, 8800, 8400, 4800, ecc. Insomma, ce ne è per tutti!!!!
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

nickwing
QUOTE (Aaron80 @ Sep 16 2004, 10:25 AM)
QUOTE (Antonio C. @ Sep 16 2004, 10:18 AM)
Sull'origine... buio totale...

Pensiamoci... chi produce CMOS di questo livello (a sapere nostro)?

- Canon

- Kodak

...l'opzione uno la escluderei per ovvi motivi... rimane la soluzione 2 o un possibile terzo (misterioso) fornitore... per il fatto che la massima sensibilità selezionabile sia di 800 iso propendo sempre più a favore di Kodak...

se consideriamo anche le sinergie per quello che riguarda la serie DCS di kodak credo che l'opzione 2 sia la più attendibile, e tra l'altro le DCS/n sono molto più Nikon-like di quanto le DCS/c non siano Canon-like...
Aaron80
QUOTE (nickwing @ Sep 16 2004, 11:43 AM)
se consideriamo anche le sinergie per quello che riguarda la serie DCS di kodak credo che l'opzione 2 sia la più attendibile, e tra l'altro le DCS/n sono molto più Nikon-like di quanto le DCS/c non siano Canon-like...

...oltre a quello è una questione di principio (anche se quando ci sono in ballo i soldi col principio ci si pulisce il ... ... ...naso?)... non ci crederi manco se mi passasse in mano una circolare Nikon che dichiarasse che quel CMOS è made in Canon... come una Ferrari col motre Lamborghini...
Felix B.
QUOTE (Aaron80 @ Sep 16 2004, 10:25 AM)
QUOTE (Antonio C. @ Sep 16 2004, 10:18 AM)
Sull'origine... buio totale...

Pensiamoci... chi produce CMOS di questo livello (a sapere nostro)?

- Canon

- Kodak

...l'opzione uno la escluderei per ovvi motivi... rimane la soluzione 2 o un possibile terzo (misterioso) fornitore... per il fatto che la massima sensibilità selezionabile sia di 800 iso propendo sempre più a favore di Kodak...

Perdonatemi la mia ignoranza...ma i sensori CMOS non li produce la Micron Technology?

E se cosi dovesse essere la prefenza sulle varianti non crediate che dipenda esclusivamente da accordi commerciali??
Felix B.
p.s.....La cena e' servita......D2X grandiosa. Pollice.gif
Gattestro
Ma me lo sono sognato o ho letto da qualche aprte che Nikon aveva intenzione di iniziare a produrre i sensori in proprio?
Aaron80
QUOTE (Felix-one @ Sep 16 2004, 12:30 PM)
Perdonatemi la mia ignoranza...ma i sensori CMOS non li produce la Micron Technology?

...ti riferisci a questi?

http://www.micron.com/products/imaging/pro.../megapixel.html
Aaron80
QUOTE (Gattestro @ Sep 16 2004, 12:34 PM)
Ma me lo sono sognato o ho letto da qualche aprte che Nikon aveva intenzione di iniziare a produrre i sensori in proprio?

...l'ha già fatto... peccato che siano (sia, per ora ce n'è solo uno) JFET e non CMOS...
digiborg
Ma per la questione dei 12Mp stipati tutti in un sensore formato DX ci sarà da preoccuparsi? i pixel sono di dimensioni dimezzate rispetto al veccho sensore e il fatto che la sensibilità sia scesa a 100 iso e arrivi solo ad 800 mi lascia un po' perplesso, non vorrei che tutto questo vada a discapito del rumore hmmm.gif chissa come Nikon ha risolto blink.gif
aron
QUOTE

QUOTE

(aron @ Sep 16 2004, 08:31 AM)
Ma la connessione con il GPS a cosa serve?

Rilevazioni scentifiche, documentazione via immagini, riposizionamenti su coordinate!




Interessante...
F.Giuffra
L'esclusivo sistema di scarico dati dal sensore permette inoltre di sostenere la cadenza di 8 ftg/sec. utilizzando l'innovativa funzione "High Speed Cropped
user posted image
Cosa significa il cropped????
Antonio C.
Significa che si una parte ristretta del sensore, corrispondente a circa 6.9MP, con un fattore di moltiplicazione della focale pari a 2. Con una cornicetta aggiuntiva nel mirino.
Aaron80
QUOTE (F.Giuffra @ Sep 16 2004, 12:58 PM)
L'esclusivo sistema di scarico dati dal sensore permette inoltre di sostenere la cadenza di 8 ftg/sec. utilizzando l'innovativa funzione "High Speed Cropped
user posted image
Cosa significa il cropped????

...che usa solo la parte centrale del sensore, le foto che si scattano a 8 fps sono da 6.7 megapixel e gli obiettivi raddoppiano di focale invece di essere moltiplicati per 1.5...
Luca Zeta
QUOTE (morgan @ Sep 16 2004, 09:26 AM)
Finalmente è arrivata!!! user posted image Vi presento la mia fidanzata user posted image

Fantastiche:
una più dell'altra!!!

Complimenti,
da grande voglio fare foto come le tue ;O)
Felix B.
QUOTE (Aaron80 @ Sep 16 2004, 12:37 PM)
QUOTE (Felix-one @ Sep 16 2004, 12:30 PM)
Perdonatemi la mia ignoranza...ma i sensori CMOS non li produce la Micron Technology?

...ti riferisci a questi?

http://www.micron.com/products/imaging/pro.../megapixel.html

Yes.
Giuseppe Maio
QUOTE (Echoing @ Sep 16 2004, 09:51 AM)
Innovativa !!! Anke se in una makkina del genere avrei preferito un sensore 24x36. Ma i grandangolari che tutti i fotografi di annata hanno nella loro borsa, li buttano ?
Quanto sarebbe bello avere una dslr come questa e poterci montare il mio mitiko 20mm 2.8 senza rabbrividire !!

Da questo punto di vista preferisco la scelta di Kodak, ma sono oggetti inavvicinabili per il loro costo.

Mi sembra che si sia perso,

numerosissime discussioni pertinenti.

Potrà rabbrividire proprio utilizzando il Suo mitico 20mm 2.8 su sensore 24x36 e non il contrario.

Ma se non crede alle mie parole, proceda.
Porti il Suo 20mm, lo monti sulla fotocamera citata e verifichi il comportamento con differenti diaframmi magari come ciliegina sulla torta utilizzando ISO 200, 400 e mi fermo li...

Comprenderà che Nikon produce i prodotti pensando proprio a quanto Lei ricerca.

Giuseppe Maio
www.nital.it
digiborg
Si è discusso molte volte sul fatto che la differenza tra una compatta e una reflex (mi riferisco a livello di qualità d'immagine e di rumore) è data dalla maggior dimensione del sensore e di conseguenza del fotoricettori che ricevono la luce. Nel caso del sensore montato sulla D2X abbiamo lo stesso formato DX con un numero di fotoricettori raddoppiato e di conseguenza con dimensioni dimezzate, quasi quanto quelli di una compatta con sensore da 2/3 di pollice. Quale tecnologia avrà adottato Nikon per superare questo inconveniente (a parte utilizzare un sensore CMOS)? rolleyes.gif
Aaron80
QUOTE (digiborg @ Sep 16 2004, 02:11 PM)
...quasi quanto quelli di una compatta con sensore da 2/3 di pollice.

No bhe... non esageriamo... quelli da 2/3" (8.80x6.60mm) hanno 5 o 8 megapixel in 58mm^2... questo DX (23.7x15.5mm) ne ha 12 in 367mm^2... la differenza è ancora ben marcata...
Antonio C.
Rispetto alle compatte non credo ci possa essere paragone quanto a dimensioni del pixel (5.49micron contro 2.8 e rotti), sarà interessante vedere il confronto con quelli delle altre DSLR (attorno a 6micron).
Echoing
QUOTE (Giuseppe Maio @ Sep 16 2004, 02:53 PM)
QUOTE (Echoing @ Sep 16 2004, 09:51 AM)
Innovativa !!! Anke se in una makkina del genere avrei preferito un sensore 24x36. Ma i grandangolari che tutti i fotografi di annata hanno nella loro borsa, li buttano ?
Quanto sarebbe bello avere una dslr come questa e poterci montare il mio mitiko 20mm 2.8 senza rabbrividire !!

Da questo punto di vista preferisco la scelta di Kodak, ma sono oggetti inavvicinabili per il loro costo.

Mi sembra che si sia perso numerosissime discussioni pertinenti.

Potrà rabbrividire proprio utilizzando il Suo mitico 20mm 2.8 su sensore 24x36 e non il contrario....

Rabbrividisco, era riferito all'angolo di campo di un obbiettivo grandangolare (che montato sulla mia D100 diminuisce notevolmente rispetto allo stesso obbiettivo montato su una F100, anke questa possiedo). PARLAVO !! di grandangolari appositamente.
Se non sbaglio sia la D100 Che la nuova montano entrambi sensori DX.
• 23.7 x 15.7 mm sensor.

Non mi addentro nell'argomento commerciale altrimenti staremo qui un mese a discuterne.

Saluti.
Massimo Pasinato
Non vorrei andare controcorrente, la D2X sarà di sicuro fantastica, non lo metto in dubbio, ma terra terra non è altro che una D2h a 12 megapixel. Velocità, funzioni, mirino, corpo, durata della batteria ecc... sono gli stessi.......non dobbiamo sbavare solo leggendo le caratteristiche di questo mostro perchè già ci sono tutte nella D2h......(12 MP a parte).
Secondo me dobbiamo aspettare di vedere degli scatti per renderci conto del reale potenziale di questa fotocamera e naturalmente il prezzo di vendita. Penso che la d2x sia nata solamente per ragioni di studio o per chiudere la bocca a chi è ancora convinto che i 4 MP della D2h sono pochi.
una cosa che secondo me manca nella D2x è lo scatto continuo lento silenziato come nella F6. Un' altro dato che non ho trovato è la capacità di Buffer della memoria tampone.
Massimo
E.A. Juza
QUOTE (Massimo P. @ Sep 16 2004, 02:55 PM)
Un' altro dato che non ho trovato è la capacità di Buffer della memoria tampone.

15 NEF da 12 mp, quindi più o meno il buffer (ram) dovrebbe essere 512 MB.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.