QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 10:50 PM)

di segutito elenco solamente i settaggi diversi dai tuoi
modo AF - AF automatico
modo area AF - soggetto più vicino
modo di scatto - singolo
scatto senza card - blocco scatto
mostra foto scattata - si
luce AF - si
pulsante FN - modo di scatto
blocco AE - no
tempi di auto off - normale
autoscatto - 5 sec
tempo di attesa remoto - 1 min
modo AF - preferisco la modalità AF continuo in modo che la macchina metta a fuoco e tenga a fuoco il soggetto che ho inquadrato e selezionato nell'area relativa, in modo che anche se ci sono degli spostamenti il soggetto viene mantenuto sempre a fuoco. Con AF automatico la macchina gestisce lei se effettuare la MF singola o continua a secondo delle situazioni che lei interpreta (amo poco gli automatismi dove non so come si comporta la macchina e preferisco gesrtirla io)
modo area AF - vedi quanto detto da Moua
modo di scatto singolo - lo lascio in continuo perchè data la velocità di raffica non eccelsa della D40 riesci tranquillamente anche se impostata in continuo a fare gli scatti singoli e all'occorrenza è subito pronta per una breve sequenza
scatto senza card - in effetti è un'impostazione un po' strana la mia, si corre il rischio di scattare le foto e non memorizzarle (non mi è mai successo) ma risulta comoda quando fai delle prove di impostazione o verifica di comandi a macchina scarica
mostra foto scattata - mi da molto fastidio quando sto scattando delle foto in successione avere il display che mi si accende quando sto inquadrando, per questo l'ho disabilitato, oltre per un risparmio energetico
Luce AF - risparmio energetico (non so se poi si risparmi qualcosa, ma non ritenendola fondamentale l'ho disabliitata)
blocco AE - qui sono ancora in fase di prove ogni tanto lo abilito in modo che quando premo il pulsante di scatto si blocca anche l'esposizione e altre volte no, non ho ancora raggiunto una impostazione fissa, anche perchè inquadrando con l'occhio sinistro il pulsante AE è molto scomodo da usare
tempi di auto off - ho allungato i tempi di spegnimento dell'esposimetro (dopo tante impostazioni per ridurre il consumo energetico qui faccio lo sprecone

) usando spesso ottiche non AFS la messa a fuoco risulta più lenta e ho preferito avere un tempo più lungo di indicazione dei dati nel mirino
QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 10:50 PM)

ripensandoci un'altra impostazione niente male è quella di utilizzare FN sulla sensibilità iso.
inizialmente anch'io avevo abilitato questa funzione alla sensibilità iso, ma poi ho optato per l'uso degli iso auto e quindi sostituita con il bilanciamento del bianco. Con il tasto fn cosi abilitato è velocissma l'impostazione manuale del bianco e in diversi situazioni mi risulta molto comoda
comunque queste ultime impostazioni sono un po' personali e non influenzano molto i risultati delle foto, mentre reputo indispensabili le modifiche su "ottimizza foto", ti consiglierei anche di modificare l'impostazione AF (MF sul soggetto più vicino è un po rischiosa)