Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
daniele@littlebridge
ciao

in questi giorni ho apportato delle modifiche al mio pc, che e' un assemblato. Ho fatto installare un secondo HD interno da 500 (disco D) affiancandolo al disco C (ho cambiato anch'esso, installando un 10.000 rpm). Sul C ho installato tutto il sistema operativo e tutti i programmi, mentre in D tutto il resto (diciamo cartella Documenti). In precedenza avevo un disco unico bipartito in C e D.

Ora: ho disinstallato NX da C in cui era e lo voglio reinstallare. Come mi conviene procedere...?

1) Inizialmente ho pensato di seguire le istruzioni per l'installazione, mettendolo normalmente in C come era, perche' avendo ora un HD da 10.000 dovrebbe in qualsiasi caso aumentarmi le prestazioni di NX. Giusto....?

2) Installare NX in C normalmente e terminare l'installazione. Poi aprire NX, Modifica>Preferenze>Generali e dare l'impostazione di cache invece di C dove viene messo in default, in D indicando una cartella.... . Posso fare questo...? Se si, dove mi conviene posizionare la cartella in D...?

3) Installare NX semplicemente in D seguendo le istruzioni

Se avete altre indicazioni, sono qua. Non sono particolarmente ferrato in materia essendo autodidatta e se ho scritto una castroneria correggetemi pure.

Ringrazio fin d'ora.

ciao
ringhiobd
io lascerei che l'installazione venga fatta su C e poi sposterei la cache su D.
Non credo che il fatto di aver montato NX su un disco da 10.000 rpm possa aumentare le sue prestazioni, al massimo ti si apre prima il programma e il salvataggio dei file lavorati (funzione Salva) è un po' più rapida perchè è più rapida la scrittura, ma l'elaborazione delle foto dipende dal complesso processore/scheda madre ed eventualmente da quali altri programmi hai installato e che possono andare a disturbare NX che, a quanto pare, è parecchio sensibile alla configurazione del PC. Almeno questo pare stia emergendo dalle varie discussioni aperte sul forum.
Io ho smesso di usarlo per utilizzare solo ACR proprio per i problemi di lentezza che, sul mio pc, non riesco a superare.
agyga
QUOTE(ringhio46 @ Jan 11 2008, 12:39 PM) *
io lascerei che l'installazione venga fatta su C e poi sposterei la cache su D.
Non credo che il fatto di aver montato NX su un disco da 10.000 rpm possa aumentare le sue prestazioni, al massimo ti si apre prima il programma e il salvataggio dei file lavorati (funzione Salva) è un po' più rapida perchè è più rapida la scrittura, ma l'elaborazione delle foto dipende dal complesso processore/scheda madre ed eventualmente da quali altri programmi hai installato e che possono andare a disturbare NX che, a quanto pare, è parecchio sensibile alla configurazione del PC. Almeno questo pare stia emergendo dalle varie discussioni aperte sul forum.
Io ho smesso di usarlo per utilizzare solo ACR proprio per i problemi di lentezza che, sul mio pc, non riesco a superare.


Sono d'accordo con te.

Se la quantità di RAM è sufficiente a ridurre al minimo la paginazione su disco, il fatto di avere un supporto più veloce dovrebbe influire solo marginalmente sulla velocità di elaborazione delle immagini.

Una cosa importante per migliorare le prestazioni, a mio parere, è quella di ridurre al minimo i processi attivi che utilizzano potenza elaborativa/RAM.

Poi è la potenza della macchina che fa la sua parte...

Ciao
Andrea
daniele@littlebridge
ciao

ringrazio per gli interventi. Penso di seguire le indicazioni fin qui ricevute; in effetti, il pusher di fiducia del pc mi aveva detto lo stesso, ma ero curioso di sapere cosa ne pensavano chi effettivamente usa il programma.

QUOTE(daniele@littlebridge @ Jan 11 2008, 11:51 AM) *
2) ....aprire NX, >Modifica>Preferenze>Generali e dare l'impostazione di cache invece di C dove viene messo in default, in D indicando una cartella.... . Se si, dove mi conviene posizionare la cartella in D...?


... è corretto questo procedimento....? Se si, dove devo posizionare la cartella...? Va bene ovunque oppure c'è un'iter da seguire...?

Sorry, argomenti piuttosto pagani per me... wacko.gif

Grazie

ringhiobd
QUOTE(daniele@littlebridge @ Jan 11 2008, 07:32 PM) *
ciao

ringrazio per gli interventi. Penso di seguire le indicazioni fin qui ricevute; in effetti, il pusher di fiducia del pc mi aveva detto lo stesso, ma ero curioso di sapere cosa ne pensavano chi effettivamente usa il programma.
... è corretto questo procedimento....? Se si, dove devo posizionare la cartella...? Va bene ovunque oppure c'è un'iter da seguire...?

Sorry, argomenti piuttosto pagani per me... wacko.gif

Grazie

il procedimento è corretto. Devi solo creare una cartella sul disco "D" nominata, per esempio, "cache nx" e lì fai confluire la cache. L'importante è che non la rimuovi successivamente o le cambi posto perchè NX non la troverebbe più.
daniele@littlebridge
QUOTE(ringhio46 @ Jan 12 2008, 09:08 AM) *
il procedimento è corretto. Devi solo creare una cartella sul disco "D" nominata, per esempio, "cache nx" e lì fai confluire la cache. L'importante è che non la rimuovi successivamente o le cambi posto perchè NX non la troverebbe più.

Grazie, oggi lo reinstallo così allora.

QUOTE(agyga @ Jan 11 2008, 07:09 PM) *
Se la quantità di RAM è sufficiente a ridurre al minimo la paginazione su disco, il fatto di avere un supporto più veloce dovrebbe influire solo marginalmente sulla velocità di elaborazione delle immagini.
Poi è la potenza della macchina che fa la sua parte...

Ciao
Andrea

....e dovrei essere apposto... Dual duo 2 core 6600 da 2.4 Ghz, 2 Gb Ram DDR2, e scheda video da 512 Mb. Non sono perciò messo male.... almeno spero... unsure.gif

grazie

ciao

agyga
QUOTE(daniele@littlebridge @ Jan 12 2008, 11:13 AM) *
Grazie, oggi lo reinstallo così allora.
....e dovrei essere apposto... Dual duo 2 core 6600 da 2.4 Ghz, 2 Gb Ram DDR2, e scheda video da 512 Mb. Non sono perciò messo male.... almeno spero... unsure.gif

grazie

ciao


Direi che la configurazione non è male... dovrebbe supportare tranquillamente il trattamento di immagini.

Andrea
c l a u d i o
Ottima scelta per il disco Sistema da 10.000 Rpm, dato che i file (e anche il sistema) è sempre dal disco che il pc se li va a prendere, che che se ne dica sopratutto chi non ce l'ha, il guadagno è indubbio.
agyga
QUOTE(c l a u d i o @ Jan 12 2008, 01:31 PM) *
Ottima scelta per il disco Sistema da 10.000 Rpm, dato che i file (e anche il sistema) è sempre dal disco che il pc se li va a prendere, che che se ne dica sopratutto chi non ce l'ha, il guadagno è indubbio.

Il miglioramento sarà sensibile in tutte le attività con molte scritture/letture su disco. Non si tratta di averlo o non averlo (il disco da 10.000 RPM biggrin.gif ).

Le attività che utilizzano principalmente la CPU, se utilizzano la memoria in modo ottimale (sistema operativo e configurazione permettendo) beneficiano poco della velocità del disco.

Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.