lucia100%
Jan 11 2008, 11:36 AM
buongirno a tutti,ho da poco scoperto dell'esistenza di questo forum(della serie tardò ma arrivò)e vorrei approfittarne per chiarirmi un dubbio:mio padre ha una vecchia ma sempreverde nikonF,con diversi obiettivi tra cui un bell'80mm f1,8...è possibile usarli(certo in manuale)sulla mia D50?a me sembreva di aver capito di si ma montandoli non scatta...immagino avrete sentito questa domanda centinaia di volte e me ne scuso,spero comunque avrete la pazienza di rispondermi
Lucabeer
Jan 11 2008, 11:41 AM
Benvenuta!
Dovresti postarci una foto dell'obiettivo (compresa una della baionetta posteriore) per poterti dare una risposta certa... altrimenti rischiamo di fare solo ipotesi.
Marco Senn
Jan 11 2008, 11:41 AM
Dovresti mettere la macchina in manuale e dovrebbe funzionare. L'ottica deve essere sistemata sull'apertura più chiusa f22 di solito). Non ho idea se l'ottica sia di quelle con la forcellina sulla ghiera, nel qual caso se non sbaglio servono delle modifiche. Sulla D50 non ti funzionerà comunque l'esposimetro, dovrai scattare a naso e poi guardare il grafico della distribuzione dei colori per correggere l'esposizione.
Maicolaro
Jan 11 2008, 11:49 AM
QUOTE(lucia100% @ Jan 11 2008, 11:36 AM)

...tra cui un bell'80mm f1,8...
Sei sicura? Non risulta nella produzione Nikon un 80/1.8
Come suggerito da Luca prova a postare una foto delle ottiche in oggetto.
Un saluto
m.
lucia100%
Jan 11 2008, 11:56 AM
ok.se riesco a passare a casa dei miei per pranzo controllo meglio e fotografo così discutiamo su basi certissimissime!grazie a tutti per la celerità nel rispondere
Lucabeer
Jan 11 2008, 11:59 AM
QUOTE(Maicolaro @ Jan 11 2008, 11:49 AM)

Sei sicura? Non risulta nella produzione Nikon un 80/1.8

Nemmeno a me... risultano ovviamente i vari 85/1.8, e un raro 80/2.8 (che però è successivo come periodo di produzione, uno dei primissimi AF). Per quello vorrei comunque vedere qualche foto...
Maicolaro
Jan 11 2008, 12:03 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 11 2008, 11:59 AM)

Nemmeno a me... risultano ovviamente i vari 85/1.8, e un raro 80/2.8 (che però è successivo come periodo di produzione, uno dei primissimi AF).
Se non ricordo male si dovrebbe trattare di uno dei pochissimi obbiettivi Af per F3.
I primissimi passi di Nikon nel mondo dell'autofocus!
Un saluto
m.
Lucabeer
Jan 11 2008, 12:06 PM
QUOTE(Maicolaro @ Jan 11 2008, 12:03 PM)

Se non ricordo male si dovrebbe trattare di uno dei pochissimi obbiettivi Af per F3.
I primissimi passi di Nikon nel mondo dell'autofocus!
Proprio lui:
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...enses/index.htm
lucia100%
Jan 11 2008, 12:05 PM
è vero avete ragione voi!!chiedo venia...è un 85/1,8.riesco a montarlo ma non scatta(tutto in manuale certo),nel pomeriggio posto la foto
giannizadra
Jan 11 2008, 12:19 PM
QUOTE(lucia100% @ Jan 11 2008, 12:05 PM)

è vero avete ragione voi!!chiedo venia...è un 85/1,8.riesco a montarlo ma non scatta(tutto in manuale certo),nel pomeriggio posto la foto
E' un' ottica pre-AI, Lucia, e anche ottima (migliore del successivo 85/2 AI).
In teoria, per poterlo montare senza danni sulla D50 dovresti farlo modificare in AI (ma a quanto pare ti è andata bene, visto che ce lo hai piazzato, senza sfregamenti anomali, spero...).
In ogni caso, sulla D50 (da impostare in modo manuale) perderai AF ed esposimetro.
Focheggia a mano (su M anche il selettore AF/M della fotocamera) e scatterà.
lucia100%
Jan 11 2008, 12:40 PM
ops...mi sembra non ci siano stati danni,anche se in effetti era un po' "duretto"...non rischierò più!dove farlo modificare in AI?e poi spero non costi tanto da non valerne la pena...e mio padre potrà ancora usarlo sulla nikonF una volta modificato?grzie mille
Lucabeer
Jan 11 2008, 01:11 PM
QUOTE(lucia100% @ Jan 11 2008, 12:40 PM)

ops...mi sembra non ci siano stati danni,anche se in effetti era un po' "duretto"...non rischierò più!dove farlo modificare in AI?e poi spero non costi tanto da non valerne la pena...e mio padre potrà ancora usarlo sulla nikonF una volta modificato?grzie mille
La foto ci servirebbe appunto per capire se è già stato modificato Ai (anche se da quel che dici credo di no). La modifica non dovrebbe essere costosa, il problema al massimo è trovare chi la sa fare.
Nessun problema sulla Nikon F anche dopo la modifica.
Tench
Jan 11 2008, 01:53 PM
Scusate l'ignoranza, ma da questo punto di vista ci sono differenze tra D70 e D50?
Io avevo capito che sulla D70 potevo montare ogni tipo di ottica (perdendo alcuni automatismi) ed una volta per provare ci ho messo un 50 1.4 del corredo della Nikon F del '67.
Ho dovuto forzare un pochino ma non è successo alcun danno.
Sono stato fortunato o lo posso rifare?
Lucabeer
Jan 11 2008, 02:02 PM
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 01:53 PM)

Scusate l'ignoranza, ma da questo punto di vista ci sono differenze tra D70 e D50?
Che io sappia no.
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 01:53 PM)

Io avevo capito che sulla D70 potevo montare ogni tipo di ottica (perdendo alcuni automatismi) ed una volta per provare ci ho messo un 50 1.4 del corredo della Nikon F del '67.
Ho dovuto forzare un pochino ma non è successo alcun danno.
Sono stato fortunato o lo posso rifare?
Se era modificato Ai, lo puoi rifare. Altrimenti, eviterei...
Marco Senn
Jan 11 2008, 02:03 PM
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 01:53 PM)

Io avevo capito che sulla D70 potevo montare ogni tipo di ottica (perdendo alcuni automatismi) ed una volta per provare ci ho messo un 50 1.4 del corredo della Nikon F del '67.
Sul manuale della D50 c'è scritto chiaramente cosa si può montare e cosa no. Credo che per la baionetta sia la stessa cosa per tutte le macchine da D40 a D3, cambia solo il fatto che funzioni o meno l'esposimetro.
Tench
Jan 11 2008, 02:05 PM
A questo punto mi ripropongo: scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire modificato AI? (se non volete rispondere siete legittimati e allora andrò a cercare lumi su altri post).
Di sicuro non è stato modificato nulla. E' tutto originale 1967.
Grazie
Marco Senn
Jan 11 2008, 02:06 PM
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 02:05 PM)

A questo punto mi ripropongo: scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire modificato AI? (se non volete rispondere siete legittimati e allora andrò a cercare lumi su altri post).
Esattamente non lo so e qui non ho il manuale della D50. Però si tratta di rimovere/modificare qualcosa. C'era recentemente un post in cui giannizadra aveva scritto cosa e come... ora cerco.
Lucabeer
Jan 11 2008, 02:10 PM
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 02:05 PM)

A questo punto mi ripropongo: scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire modificato AI? (se non volete rispondere siete legittimati e allora andrò a cercare lumi su altri post).
Si tratta di un'alterazione/sostituzione della montatura intorno alla baionetta per permettere l'accoppiamento della ghiera diaframmi con il corpo macchina... Visto che non sono bravo a spiegarlo a parole, linko il primo tutorial con immagini che mi è venuto fuori cercando con Google:
http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/phot...aimod/aimod.htm
Marco Senn
Jan 11 2008, 02:10 PM
Maicolaro
Jan 11 2008, 02:11 PM
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 01:53 PM)

Sono stato fortunato o lo posso rifare?
Sei stato indubbiamente fortunato.
Le ottiche pre-Ai non possono essere montate su nessun corpo della serie D tranne la D40 e la D40x.
Questo perchè si rischia di rovinare la camma che trasmette il movimento Af all'obbiettivo o, nei corpi che ne dispongono, il sistema Auto Indexing (da D200 in su).
Per una panoramica completa sulla compatibilità puoi dare un occhio
qui.
Relativamente alla modifica Ai invece puoi dare un occhio a
questa recente discussione.
Un saluto
m.
Lucabeer
Jan 11 2008, 02:12 PM
QUOTE(sennmarco @ Jan 11 2008, 02:03 PM)

Sul manuale della D50 c'è scritto chiaramente cosa si può montare e cosa no. Credo che per la baionetta sia la stessa cosa per tutte le macchine da D40 a D3, cambia solo il fatto che funzioni o meno l'esposimetro.
Pare in realtà (mai provato di persona) che sulla D40 si possano pure montare tranquillamente le ottiche pre-Ai a causa della particolare conformazione dell'innesto dell'obiettivo sul corpo macchina!
stb-5000
Jan 11 2008, 02:14 PM
QUOTE(Tench @ Jan 11 2008, 01:53 PM)

Sono stato fortunato o lo posso rifare?
sei stato fortunato, le ottiche pre-AI
NON si possono montare sulla D70, il bordo dell'ottica urta contro la leva EE della macchina rischiando la rottura.
Marco Senn
Jan 11 2008, 02:15 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 11 2008, 02:12 PM)

Pare in realtà (mai provato di persona) che sulla D40 si possano pure montare tranquillamente le ottiche pre-Ai a causa della particolare conformazione dell'innesto dell'obiettivo sul corpo macchina!
Probabilmente perchè, non avendo il motore, non ha nemmeno la trasmissione (che immagino sia il pezzo che non permette il montaggio, essendo ottiche pre AF).
Lucabeer
Jan 11 2008, 02:19 PM
QUOTE(sennmarco @ Jan 11 2008, 02:15 PM)

Probabilmente perchè, non avendo il motore, non ha nemmeno la trasmissione (che immagino sia il pezzo che non permette il montaggio, essendo ottiche pre AF).
Un elemento critico è quello. L'altro è il dentino di plastica che si vede bene in basso a sinistra nella foto sopra il tuo post.
stb-5000
Jan 11 2008, 02:25 PM
l'elemento critico per la D50-70-80 è proprio quel dentino, metre per la serie D200-300 e D1-2-3 è il dimulatore del diaframma, solo la D40 avendo il dentino a pressione e non ha slitta accetta le ottiche pre-AI (provato sulla mia)
Marco Senn
Jan 11 2008, 02:26 PM
1 a zero per la D40, una volta tanto non avere il motore serve
Tench
Jan 11 2008, 02:36 PM
Allora forse è meglio aggiornare questa experience
Experience obiettivi perchè da qui non avevo proprio capito che ci potesse essere questo tipo di problema.
Sicuramente è stata una leggerezza mia che non ho letto il libretto d'istruzioni, però.....
In particolare si legge: "L'ultima reflex digitale Nikon accetta un obiettivo Nikkor di quasi mezzo secolo"
e "La Nikon D100, e la D70 accettano gli obiettivi non autofocus ma, avverte il libretto, si possono usare solamente in manuale e il sistema esposimetrico non funziona".
Grazie a tutti per i link postati
giannizadra
Jan 11 2008, 02:54 PM
QUOTE(lucia100% @ Jan 11 2008, 12:40 PM)

ops...mi sembra non ci siano stati danni,anche se in effetti era un po' "duretto"...non rischierò più!dove farlo modificare in AI?e poi spero non costi tanto da non valerne la pena...e mio padre potrà ancora usarlo sulla nikonF una volta modificato?grzie mille
Qualunque buon fotoriparatore è in grado di effettuare la modifica, che consiste sostanzialmente in un intaglio al punto giusto nel barilotto attorno alla baionetta per creare uno "scalino" e nella limatura di eccedenze.
Non è un intervento molto costoso, e ti consiglio di farlo effettuare prima di rimontarlo, tanto più se hai avvertito una resistenza nell'operazione.
Continuerà a funzionare perfettamente sulla "F".
Ne vale certamente la pena, vista la qualità dell'ottica.
Maicolaro
Jan 11 2008, 03:04 PM
Hai perfettamente ragione, l'experience è ingannevole, parla di compatibilità fin dalle prime ottiche ma le prove le fa solo con ottiche Ai.
E' pur vero che il manuale dice espressamente che le lenti pre-Ai non sono compatibili.
Un saluto
m.
lucia100%
Jan 11 2008, 04:34 PM
che meraviglia che siete,ora ho le idee molto più chiare...li farò modificare al più presto(comunque,tanto per la cronaca,ho controllato e si tratta di un NIKKOR-H 85/1,8 e di un NIKKOR-S 50/1,4)siete gentilissimi ne approfitterò sicuramente ancora in futuro
Maicolaro
Jan 11 2008, 04:54 PM
Posseggo l' F 50/1.4 S modificato e mi ci sono potuto divertire con la D80. La grande luminosità e la resa cromatica morbida e graduale rispetto alle ottiche supercontrastate di oggi rendono le immagini prodotte molto affascinanti per i miei gusti.
Tieni presente che non sarai comunque in grado di utilizzare l'esposimetro (possibilità limitata ai corpi da D200 in su con ottiche Ai o pre-Ai modificate), ma con un po di prove e la vecchia regola del 16 te la caverai egregiamente.
Una curiosità: le lettere che accompagnano focale e diaframma sulle ottiche della serie F (o pre-Ai) indicavano il numero delle lenti componenti lo schema ottico (in latino o in greco), quindi S 7 lenti e H 6 lenti.
Un saluto
m.
nano70
Jan 11 2008, 04:59 PM
QUOTE(Maicolaro @ Jan 11 2008, 02:11 PM)

Relativamente alla modifica Ai invece puoi dare un occhio a
questa recente discussione.
Visto che l'argomente è decisamente più che interessante, non sarebbe il caso di unire le due discussioni e metterle fra le evidenze?
Lucabeer
Jan 11 2008, 05:07 PM
QUOTE(nano70 @ Jan 11 2008, 04:59 PM)

Visto che l'argomente è decisamente più che interessante, non sarebbe il caso di unire le due discussioni e metterle fra le evidenze?

Mah, non saprei. Dopotutto chi fa uso di ottiche così vecchie è una stretta minoranza degli utenti di questo forum. Ma soprattutto, la sezione Obiettivi è già PIENA di discussioni in evidenza, tanto che qualche mese fa ne ho dovute potare/accorpare alcune altrimenti non si riusciva ad andare più avanti: in prima pagina c'erano più discussioni in evidenza che "fresche"!
Maicolaro
Jan 11 2008, 05:32 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 11 2008, 05:07 PM)

Mah, non saprei. Dopotutto chi fa uso di ottiche così vecchie è una stretta minoranza degli utenti di questo forum.
Beh questo non vuol dire che l'argomento non sia interessante anche per chi non ne fa uso.
In fondo la retrocompatibilità non è da sempre un cavallo di battaglia del nostro amato brand?
Comunque vedo entrambe le discussioni abbastanza disorganiche, aspetterei occasione più propizia, magari con qualche foto di esempio.
Un saluto
m.
lucia100%
Jan 11 2008, 07:05 PM
ho trovato un laboratorio che può fare il lavoro(anzi,se a qualcuno della mia zona servisse è a grottammare prov AP)solo che parlare al tel col signore mi ha nuovam confuso le idee-anche se mi è sembrato molto competente-dice che la modifica non è per forza necessaria e che la D50 dovrebbe scattare con quegli obiettivi(ma a me non scatta...)e inoltre le ottiche in questione perderebbero gli automatismi(le ottiche??il diaframma?).comunque gli porto tutto e vediamo...
Lucabeer
Jan 11 2008, 07:09 PM
QUOTE(lucia100% @ Jan 11 2008, 07:05 PM)

ho trovato un laboratorio che può fare il lavoro(anzi,se a qualcuno della mia zona servisse è a grottammare prov AP)solo che parlare al tel col signore mi ha nuovam confuso le idee-anche se mi è sembrato molto competente-dice che la modifica non è per forza necessaria e che la D50 dovrebbe scattare con quegli obiettivi(ma a me non scatta...)e inoltre le ottiche in questione perderebbero gli automatismi(le ottiche??il diaframma?).comunque gli porto tutto e vediamo...
Mmmm... magari non ha capito il lavoro che gli hai chiesto di fare. Magari di persona, vedendo l'ottica e il corpo macchina, gli sarà tutto più chiaro.
Perdita degli automatismi? Sicuro, ma questo si sapeva già: che non ci sia l'autofocus mi sembra ovvio essendo un'ottica manuale. Per quello che riguarda l'esposimetro, beh, forse non eravamo stati abbastanza chiari: anche lui con le ottiche vecchie (Ai e pre-Ai modificate) non funziona, per cui dovrai rigorosamente scattare in modalità di esposizione M e impostare tu a occhio tempo e diaframma. Poi guarderai l'istogramma sul display, e correggerai di conseguenza fino a raggiungere uno scatto esposto perfettamente. Con soggetti statici è anche un esercizio divertente, che aiuta molto a
capire la luce, a farsi esperienza per comprendere la sua intensità ancora prima di portare la fotocamera all'occhio, e come l'esposizione influisce nel rendere la scena.
Viceversa, la modifica è raccomandata non tanto per motivi di funzionamento... quanto per non scassare la D50!
PS Mandaci comunque la foto dell'ottica, compresa una visuale posteriore... Si sa mai che l'obiettivo non sia in realtà già modificato Ai e che il motivo del mancato scatto sia un altro, per esempio che non avevi messo la macchina in M... o altro ancora.
lucia100%
Jan 12 2008, 04:39 PM
si si,che montandole sulla D50 perderò tutti gli automatismi e dovrò scattare in M l'ho capito,ma l'obiettivo non subirà "danni"?l'automatismo del diaframma continuerà a funzionare sulla F?comunque eccolo qui l'85/1,8(spero si veda bene,andavo di fretta e non sono stata a fare tanto la difficile...).Grazie mille per la pazienza
ops...ho mandato due volte la stessa immagine...ecco l'altra
Lucabeer
Jan 12 2008, 04:46 PM
Dalle foto, a occhio, direi che non è ancora stato modificato Ai, e quindi per evitare danni alla D50 la modifica sarebbe da fare...
Maicolaro
Jan 12 2008, 04:50 PM
Ti posso confermare che il tuo obbiettivo è originale e non modificato.
Se decidessi di farlo modificare conitinuerà a funzionare tranquillamente sulla F di tuo padre, come del resto funzionano correttamente, aanche se con alcune limitazioni dalla serie E in poi, tutti gli obbiettivi prodotti da Nikon fino ad oggi (tranne ovviamente i G senza ghiera del diaframma ed i Dx).
In fondo la modifica consiste in un aggiornamento e Nikon ha sempre fatto un vanto della compatibilità delle nuove ottiche sui vecchi corpi.
Nella sua storia le uniche deroghe a questa filosofia furono appunto l'introduzione del sistema Auto Indexing e la rimozione della ghiera dei diaframmi sui vetri di tipo G.
Un saluto
m.
stb-5000
Jan 12 2008, 04:52 PM
QUOTE(lucia100% @ Jan 12 2008, 04:39 PM)

si si,che montandole sulla D50 perderò tutti gli automatismi e dovrò scattare in M l'ho capito,ma l'obiettivo non subirà "danni"?l'automatismo del diaframma continuerà a funzionare sulla F?comunque eccolo qui l'85/1,8(spero si veda bene,andavo di fretta e non sono stata a fare tanto la difficile...).Grazie mille per la pazienza
ops...ho mandato due volte la stessa immagine...ecco l'altra
la modiica in AI non pregiudica assolutamente l'utilizzo sulla F
lucia100%
Jan 12 2008, 05:39 PM
capito,grazie a tutti!farò fare la modifica al più presto!
Maclane
Dec 2 2008, 01:03 PM
Ciao a tutti..
Dato che ancora non ci capisco molto ho fatto 3 foto e chiedo aiuto
Premetto ho una D60 e mio zio (un vecchio Nikonista in pensione) mi ha regalato un 70-210 AF
entra con molta facilità sulla mia macchina e le foto vengono anche bene (sempre in relazione alla mia esperienza

)
Che dite, posso usarlo tranquillamente? che funzioni perdo oltre la messa a fuoco?
e infine.. che cosa è quella levetta indicata dalla freccia nella foto?
Grazie mille in anticipo
Allego foto obiettivo e foto fatta con lo stesso



____________________
giannizadra
Dec 2 2008, 09:43 PM
1) Perdi solo l'AF;
2) la levetta serve per bloccare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo alla massima chiusura (ove deve stare quando lo usi sulla tua macchina), onde evitare che si sposti accidentalmente.
Maclane
Dec 3 2008, 12:13 PM
Grazie mille..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.