QUOTE(gimart @ Jan 9 2008, 05:14 PM)

Ciao a tutti. Ho connessi al computer due hd esterni, usati solo per il salvataggio dei dati, che viene effettuato una volta al giorno, in automatico, da un utile software che ho scoperto da poco.
immagino che tale software sia configurato bene pero' tieni in considerazione anche queste cose: .
in questo modo tu replichi, una volta al giorno, la parte di filesystem che hai deciso di salvare sui dischi esterni ma replichi anche gli eventuali "errori"
se inavvertitamente cancelli qualcosa a cui tieni, oppure applichi una certa procedura a files per i quali non era prevista, ti trovi questa cancellazione o modifica non voluta anche sui dischi esterni
sui server ( normalmente ) si protegge la perdita dei dati tramite una loro ridondanza su piu' dischi ( tecnologia RAID ) ma anche per i motivi citati sopra si mantiene in piu' un sistema di backup ( backup che nessun utente o applicazione puo' poi alterare )
tali backup servono non solo per recuperare i dati a fronte di gravissimo problema hardware ma anche per poter ripristinare la situazione nello stato precedente ad un eventuale guasto non hw come una cancellazione fatta per errore o un errore applicativo
oltre allo spegnere i dischi sarebbe bene che non fossero perennemente collegati anche come cavi
un eventuale problema alla rete di alimentazione ( fulimine o simili, caso raro ma non come si pensa ) potrebbe propagarsi a a tutti gli apparecchi collegati quindi ...
puoi tenere la procedura in automatico ma fai attenzione anche a queste cose
inoltre in qualche modo devi essere sempre sicuro che questa sia in funzione, deve cioe' esserci un meccanismo certo ( e di certo non c'e' nulla o quasi ) che ti avvisi se questa per qualche motivo si ferma
ad una persona che conosco era "saltato" l'hd primario ma non sapeva che da circa un mese si era bloccata la procedura automatica di backup e un mese di dati e' andato perso
puo' sembrare che esageri ma purtroppo esiste anche quella cosa che ci vede benissimo...
ciao
nicola