Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gimart
Ciao a tutti. Ho connessi al computer due hd esterni, usati solo per il salvataggio dei dati, che viene effettuato una volta al giorno, in automatico, da un utile software che ho scoperto da poco. La mia domanda è questa: quando il computer è spento (nelle ore notturne) è opportuno disalimentare gli hd o posso lasciarli in funzione senza preoccuparmi troppo? Alla riaccensione del computer li trovo caldi e quindi la logica mi direbbe meglio spegnere, ma, il fatto che uno di essi (il più recente) non abbia interruttore di rete, mi fa pensare che non sia indispensabile farlo. Direte certamente: ma che te frega, spegnili! Certo potrei farlo, ma il problema è che poi mi dimentico di riattivarli e il salvataggio automatico va a pu....... Aspetto suggerimenti. Un saluto a tutti.
cuzzle
Ciao,
si direi di spegnerli assolutamente.

Per vari motivi... consumano e si consumano.... nel senso il disco fisso è un componente meccanico che gira a 5400 e più giri al minuto quindi quando la sera spegni il pc ti consiglierei di spegnere anche gli HD.

Matteo
iMauro
Il mio hard disk di rete ha una funzione che se non utilizzato per alcuni minuti va in standby. Quando richiesto entra in funzione in automatico dopo pochissimi secondi
nico65
QUOTE(gimart @ Jan 9 2008, 05:14 PM) *
Ciao a tutti. Ho connessi al computer due hd esterni, usati solo per il salvataggio dei dati, che viene effettuato una volta al giorno, in automatico, da un utile software che ho scoperto da poco.


immagino che tale software sia configurato bene pero' tieni in considerazione anche queste cose: .

in questo modo tu replichi, una volta al giorno, la parte di filesystem che hai deciso di salvare sui dischi esterni ma replichi anche gli eventuali "errori"
se inavvertitamente cancelli qualcosa a cui tieni, oppure applichi una certa procedura a files per i quali non era prevista, ti trovi questa cancellazione o modifica non voluta anche sui dischi esterni

sui server ( normalmente ) si protegge la perdita dei dati tramite una loro ridondanza su piu' dischi ( tecnologia RAID ) ma anche per i motivi citati sopra si mantiene in piu' un sistema di backup ( backup che nessun utente o applicazione puo' poi alterare )
tali backup servono non solo per recuperare i dati a fronte di gravissimo problema hardware ma anche per poter ripristinare la situazione nello stato precedente ad un eventuale guasto non hw come una cancellazione fatta per errore o un errore applicativo

oltre allo spegnere i dischi sarebbe bene che non fossero perennemente collegati anche come cavi
un eventuale problema alla rete di alimentazione ( fulimine o simili, caso raro ma non come si pensa ) potrebbe propagarsi a a tutti gli apparecchi collegati quindi ...

puoi tenere la procedura in automatico ma fai attenzione anche a queste cose
inoltre in qualche modo devi essere sempre sicuro che questa sia in funzione, deve cioe' esserci un meccanismo certo ( e di certo non c'e' nulla o quasi ) che ti avvisi se questa per qualche motivo si ferma
ad una persona che conosco era "saltato" l'hd primario ma non sapeva che da circa un mese si era bloccata la procedura automatica di backup e un mese di dati e' andato perso

puo' sembrare che esageri ma purtroppo esiste anche quella cosa che ci vede benissimo...

ciao
nicola



gengyster
Io solitamento li spengo, meglio non correre rischi specialmente se sono collegati direttamente alla rete elettrica senza gruppo stabilizzatore. Posso chiedere che software usi per il salvataggio automatico?
foen
parlo per mac os x

gli hd esterni che uso io si spengono dopo un tot di minuti, entrano in standby.

Oppure entrano direttamente in stanby quando metto in stop il mac oppure quando lo spengo
spybot
Ciao,sicuramente vanno spenti quando non utilizzati.
potresti collegare il cavo di alimentazione del pc e gli alimentatori degli hard disk a una ciabatta dotata di interruttore generale in maniera tale che una volta spento il pc spegni anche l'interrutore sulla ciabatta e togli l'alimentazione a tutto quello che vi è collegato.
Quando riaccendi il pc devi prima attivare l'interruttore sulla ciabatta e gli hard disk ripartono immediatamente,poi avvii il pc.In questa maniera non cambiano nemmeno le lettere delle unita' in esplora risorse.
c l a u d i o
QUOTE(spybot @ Jan 10 2008, 11:22 PM) *
Ciao,sicuramente vanno spenti quando non utilizzati.
potresti collegare il cavo di alimentazione del pc e gli alimentatori degli hard disk a una ciabatta dotata di interruttore generale in maniera tale che una volta spento il pc spegni anche l'interrutore sulla ciabatta e togli l'alimentazione a tutto quello che vi è collegato.
Quando riaccendi il pc devi prima attivare l'interruttore sulla ciabatta e gli hard disk ripartono immediatamente,poi avvii il pc.In questa maniera non cambiano nemmeno le lettere delle unita' in esplora risorse.


Pollice.gif

Per quanto riguarda gli errori possibili nelle procedure automatiche in genere i software che le eseguono se configurati allo sopo inviano una volta terminata la procedura una mail informativa sulla procedura eseguita.

Per evitare possibili errori nei backup (messaggio del Sig. Nico) suggerisco allo scopo i backup incrementali che preservano "i punti di ripristino" antecendenti all'ultimo.

Saluti
gimart
QUOTE(gengyster @ Jan 10 2008, 10:24 AM) *
Io solitamento li spengo, meglio non correre rischi specialmente se sono collegati direttamente alla rete elettrica senza gruppo stabilizzatore. Posso chiedere che software usi per il salvataggio automatico?


Uno davvero molto semplice, questo
gimart
QUOTE(nico65 @ Jan 10 2008, 10:16 AM) *
immagino che tale software sia configurato bene pero' tieni in considerazione anche queste cose: .

in questo modo tu replichi, una volta al giorno, la parte di filesystem che hai deciso di salvare sui dischi esterni ma replichi anche gli eventuali "errori"
se inavvertitamente cancelli qualcosa a cui tieni, oppure applichi una certa procedura a files per i quali non era prevista, ti trovi questa cancellazione o modifica non voluta anche sui dischi esterni

sui server ( normalmente ) si protegge la perdita dei dati tramite una loro ridondanza su piu' dischi ( tecnologia RAID ) ma anche per i motivi citati sopra si mantiene in piu' un sistema di backup ( backup che nessun utente o applicazione puo' poi alterare )
tali backup servono non solo per recuperare i dati a fronte di gravissimo problema hardware ma anche per poter ripristinare la situazione nello stato precedente ad un eventuale guasto non hw come una cancellazione fatta per errore o un errore applicativo

oltre allo spegnere i dischi sarebbe bene che non fossero perennemente collegati anche come cavi
un eventuale problema alla rete di alimentazione ( fulimine o simili, caso raro ma non come si pensa ) potrebbe propagarsi a a tutti gli apparecchi collegati quindi ...

puoi tenere la procedura in automatico ma fai attenzione anche a queste cose
inoltre in qualche modo devi essere sempre sicuro che questa sia in funzione, deve cioe' esserci un meccanismo certo ( e di certo non c'e' nulla o quasi ) che ti avvisi se questa per qualche motivo si ferma
ad una persona che conosco era "saltato" l'hd primario ma non sapeva che da circa un mese si era bloccata la procedura automatica di backup e un mese di dati e' andato perso

puo' sembrare che esageri ma purtroppo esiste anche quella cosa che ci vede benissimo...

ciao
nicola


Molto giusto quello che dici. Comunque il procedimento che uso non è un vero e proprio backup ma solo la copia dei file nuovi o modificati dal computer ai dischi esterni. Per cui niente problemi con il filesystem o con le cancellazioni di dati. E' chiaro, invece, che eventuali errate modifiche me le ritrovo anche sulle copie. Però quando applico modifiche importanti sono solito salvare il file con altro nome e conservare l'originale.


QUOTE(spybot @ Jan 10 2008, 11:22 PM) *
Ciao,sicuramente vanno spenti quando non utilizzati.
potresti collegare il cavo di alimentazione del pc e gli alimentatori degli hard disk a una ciabatta dotata di interruttore generale in maniera tale che una volta spento il pc spegni anche l'interrutore sulla ciabatta e togli l'alimentazione a tutto quello che vi è collegato.
Quando riaccendi il pc devi prima attivare l'interruttore sulla ciabatta e gli hard disk ripartono immediatamente,poi avvii il pc.In questa maniera non cambiano nemmeno le lettere delle unita' in esplora risorse.


Questo mi pare il consiglio più saggio. Tra l'altro il cambiamento di lettera delle unità mi è capitato e chiaramente manda a put... tutto il salvataggio. Ho preso, quindi, una ciabatta con interruttore illuminato con luce rossa posizionata in maniera ben visibile, così evito di dimenticarmi lo spegnimento o l'accensione. Grazie mille a te ed a tutti gli altri amici che hanno risposto.
spybot
Ciao,sono felice di esserti stato d'aiuto.
saluti Carlo.
ros62
Ciao Giggi, ho 4 HD esterni ed in 3 ho già dovuto cambiare il guscio (in garanzia) a quanto pare il problema era dovuto al surriscaldamento degli stessi. Negli ultimi mesi ho provveduto a mettere una ventola nella vicinanza degli HD riuscendo a tenere non troppo alta la temperatura degli stessi. Toccando ferro non ho più avuti di questi problemi e li tengo spenti quando non mi servono, utilizzando solo i 2 presenti sul pc.
Un abbraccio

Saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.