A parte la sfortuna di aver visto pochissima neve (a Cagliari non nevica mai quindi ci avrebbe fatto piacere) e il mare ghiacciato (succede quasi ogni inverno...ma non questo) la città mi é piaciuta veramente tanto così come la gente del posto, in quanto a senso civico e cordialità sono parecchio avanti a noi aimè
nota negativa anche in Svezia ci scopiazzano in ogni modo, si trovano "cafeterie", rivendite di "cappuchino" ... insomma il made in italy si cerca di copiarlo un pò dappertutto, spesso con risultati penosi
ultima mensione per le donne svedesi ... sono tutte alte, bionde, con gli occhi azzurri, ma le italiane sono un altra cosa!

ecco qualche foto
passeggiando verso Gamla Stan, piccolissima isola centro storico della città nonchè sede del Palazzo Reale

guardando da Gamla Stan verso nord

particolare della piazza centrale di giorno...

altra vista della stessa piazza al buio, quello a destra é il museo dei Nobel


particolare del Palazzo Reale

un altro particolare, con l'immancabile guardia reale a sfondo



vista notturna di Gamla Stan, dove spicca uno splendido e immenso abete addobbato ad albero di natale

umo dei strettissimi vicoletti di Gamla Stan, in realtà il più stretto. Appena 99cm!

ed ora una breve serie di foto dedicate al museo Skansen, che a me é piaciuto da morire. E' un museo all'aperto che mostra il tipico villaggio svedese di qualche secolo fa. Si può entrare in quasi tutti gli edifici (rigorosamente in legno) dove si trovano una o più persone vestite con abiti tipici che illustrano le tavole imbandite dei loro cibi o raccontano qualche particolare della loro storia. Si va dalla scuola, alla tipica casa, al mulino c'è proprio tutto



questa é la stanza del preside della scuola del villaggio

questa una tipica casa in legno, rigorosamente rossa
