Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jean75
si io ci provo......

secondo voi mettere a fuoco con il sensore af centrale e poi decentrare la composizione a piacimento lasciando premuto il tasto per lo scatto equivale a mettere a fuoco con il sensore che "inquadra" il soggetto desiderato senza spostare "l'inquadratura"?
si ottiene lo stesso risultato in termini di af?

sara' una domanda stupida non so... rolleyes.gif
giannizadra
Il risultato è lo stesso in pratica....planeità di campo dell'ottica permettendo.

PS. Non è una domanda stupida. Per nulla.
decarolisalfredo
Non ho capito bene al 100%, ma credo di si.

Vuoi dire inquadrare come vorresti e poi mettere a fuoco con un sensore laterale, va bene
mettere a fuoco con il sensore centrale, bloccare la messa a fuoco e ricomporre, va bene

Anche se nel secondo dei casi, ricomponendo, c'è il pericolo di spostarsi un po'.

Però a volte e necessario fare la ricomposizione, dipende da cosa fotografiamo e in che modo vogliamo che la foto sia composta.
hausdorf79
QUOTE(jean75 @ Jan 5 2008, 02:51 PM) *
si io ci provo......

secondo voi mettere a fuoco con il sensore af centrale e poi decentrare la composizione a piacimento lasciando premuto il tasto per lo scatto equivale a mettere a fuoco con il sensore che "inquadra" il soggetto desiderato senza spostare "l'inquadratura"?
si ottiene lo stesso risultato in termini di af?

sara' una domanda stupida non so... rolleyes.gif


No, non è lo stesso soprattutto per le grandi aperture e distanze di MAF piccole.Quando ricomponi, il punto su cui hai messo a fuoco descrive una circonferenza e compi un errore.Se hai un f chiuso(non so, f/11 e sei abbastanza distante) il problema non si pone.

A volte, per questioni di composizione e posizionamento del soggetto, tocca ricomporre però...
nippokid (was here)
Se durante il decentramento si riesce a mantenere il piano di fuoco sul soggetto, la MAF è precisa ugualmente.
Con soggetti posti a breve distanza è facile che la rotazione della camera per il decentramento sposti il piano di fuoco essendo questo parallelo al sensore, bisognerebbe spostarsi lateralmente...
A grandi distanze, complice anche la maggiore PdC la rotazione è quasi ininfluente.

Utilizzando un sensore decentrato, questo rischio si annulla.

bye.

Oooops, vedo ora le altre risposte...
Tramonto
QUOTE(nippokid @ Jan 5 2008, 03:07 PM) *
Utilizzando un sensore decentrato, questo rischio si annulla.

Cos'è un sensore "decentrato" ? blink.gif
cuomonat
La domanda non è stupida e credo che in molti ce la siamo posta.
In pratica il problema si pone per la planeità di campo, nella maf selettiva con obiettivi superluminosi a TA e nella macro; teoricamente si potrebbe verificare una sfasatura di maf sul piano utilizzando il sensore centrale e poi variaziando l'inquadratura.

Inoltre il sensore centrale è il più affidabile perché a croce, cioè capace di leggere il contrasto di fase sia su linee verticali che orizzontali. Non a caso le DSRL più performanti dispongono di numerosi sensori a croce disposti su tutta l'area del mirino proprio per consentire una maf precisa anche sui margini dell'area senza ricorrere alla variazione di inquadratura.
nippokid (was here)
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 03:10 PM) *
Cos'è un sensore "decentrato" ? blink.gif


Daai che hai capito... wink.gif

Tramonto
QUOTE(cuomonat @ Jan 5 2008, 03:11 PM) *
Inoltre il sensore centrale è il più affidabile perché a croce, cioè capace di leggere il contrasto di fase sia su linee verticali che orizzontali. Non a caso le DSRL più performanti dispongono di numerosi sensori a croce disposti su tutta l'area del mirino ...

Questo è vero per le D2 ... D3 e D300 hanno abbandonato - ahimé - questa filosofia ...
Alla Nikon ci dev'essere qualche ammiratore di Gianni Moretti e deve averlo preso alla lettera per quel che disse: "continuiamo a farci del male ..." rolleyes.gif (mi pare che il film fosse "Bianca").

QUOTE(nippokid @ Jan 5 2008, 03:13 PM) *
Daai che hai capito... wink.gif

Anche se avessi capito, non è detto che anche altri abbiano capito quel che ho capito (o frainteso!) io ... smile.gif
dema
Se poi utilizzi l'emettitore all'infrarosso di un flash tipo SB800 oppure la luce ausiliaria che qualche macchina ha utilizzare l'area centrale è INDISPENSABILE
cuomonat
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 03:18 PM) *
... D3 e D300 hanno abbandonato - ahimé - questa filosofia ...
...

Davvero? Avevo capito che su D3/300 avessero messo 15 sensori a croce... l'unica cosa che mi abbia spinto a vendere la D200 per una delle due.
Tramonto
QUOTE(cuomonat @ Jan 5 2008, 03:27 PM) *
Davvero? Avevo capito che su D3/300 avessero messo 15 sensori a croce... l'unica cosa che mi abbia spinto a vendere la D200 per una delle due.

Sì, ma sono concentrati al centro della matrice a 51 punti (link).

QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 03:18 PM) *
.. qualche ammiratore di Gianni Moretti ...

Ovviamente intendevo "Nanni" Moretti ...
nonnoGG
QUOTE(dema @ Jan 5 2008, 03:21 PM) *
Se poi utilizzi l'emettitore all'infrarosso di un flash tipo SB800 oppure la luce ausiliaria che qualche macchina ha utilizzare l'area centrale è INDISPENSABILE

Fortunatamente la D300 ha ampliato il campo di utilizzo dell'illuminatore ausiliario AF:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cuomonat
QUOTE(Tramonto @ Jan 5 2008, 03:28 PM) *
Sì, ma sono concentrati al centro della matrice a 51 punti.
Ovviamente intendevo "Nanni" Moretti ...

Infatti, ma è già qualcosa. Quindi avevo capito bene. Se non erro sulla D300 risultano ancora più concentrati che sulla D3... strano, il motivo di ciò mi sfugge.
Se il sensore è lo stesso ed il mirino della D300 è più piccolo mi sarei aspettato un'area utile più ampia, rispetto alla D3.
Tramonto
QUOTE(cuomonat @ Jan 5 2008, 03:35 PM) *
Infatti, ma è già qualcosa. Quindi avevo capito bene. Se non erro sulla D300 risultano ancora più concentrati che sulla D3... strano, il motivo di ciò mi sfugge.
Se il sensore è lo stesso ed il mirino della D300 è più piccolo mi sarei aspettato un'area utile più ampia, rispetto alla D3.

E infatti la frazione di area utile della D300 è più ampia, sia per i 15 sensori a croce centrali, sia per il complesso dei 51 sensori AF.
Sulla D3 i 15 sensori a croce sono all'interno di un'area ... come dire ... semi-spot ...
per chi (non io ...) ama mettere il soggetto al centro dell'inquadratura.
cuomonat
Scusa Riccardo non avevo visto il link.
Ancora più strano che non abbiano messo sensori all'incrocio delle linee "auree".

P.S. Ops, scusa per l'ennesimo accavallamento.
jean75
wow..allora era un dubbio piu' che legittimo!
grazie
quindi mi consiliate di scegliere l'area sul soggetto e di non spostarmi?
grazie..
Tramonto
QUOTE(jean75 @ Jan 5 2008, 06:57 PM) *
quindi mi consiliate di scegliere l'area sul soggetto e di non spostarmi?

O, in assenza di coincidenza, scegli l'area più prossima al soggetto e poi sistemi l'inquadratura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.