Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
daniele.mauro
salve a tutti sono alla ricerca di qualche buon consiglio da chi ne sa piu di me
da poco ho dato via la mia mitica f50 (pellicola) e ho preso una s200 coolpix......ora mi chiedo avendo fatto l'istituto di stato per la cinematografia e la tv no starei meglio co una d80 18135 ....
non scatto molto per problemi di tempo ma sto vedendo che a volte con questa coolpix le foto vengono mosse e non posso sopportarlo....
datemi qualche buo consiglio per convincermi a soendere 1000 euri

n.b. non avendo la d80 la pulizia del sensore automatica puo dare problemi...

grazie aspetto i vostri pareri
marcelus
credo tu abbia un pochino di confusione.

-l'aver "fatto l'istituto di stato per la cinematografia e la tv" non stabilisce il tipo di fotocamera da adottare.

- la scelta della fotocamera dipende essenzialmente dall'uso che vuoi farne, una coolpix è per tutti i giorni, una reflex...anche ma ti permette una maggiore libertà creativa.

-una d80 con il 18-135 è come una compatta...se tale la si vuol fare diventare, solo che costa di più.

-se le foto vengono mosse con la coolpix, presumo che lo verrebbero anche con la d80, quindi il problema è da ricercare nella metodologia di scatto. inseriscine qualcuna qui e vedremo di scoprire il perchè del mosso

quanto a convincerti a spendere i 1000 euro credo sia un compito che spetta alla "reclame" e a te stesso.



ps: la mia d70 non ha la pulizia automatica del sensore e dopo qualche anno funziona ancora bene...quello della pulizia è un falso problema
Rudi75
Prima ti consiglio di leggere, od almeno sfogliare, un bel libro sulla fotografia reflex, digitale o a pellicola la sostanza per un principiante non cambia.
meialex1
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 2 2008, 02:59 PM) *
...cut

n.b. non avendo la d80 la pulizia del sensore automatica puo dare problemi...

grazie aspetto i vostri pareri



Se per pulizia automatica del sensore intendi il sistema che adotta la nuova d300.... la d80 non ha tale funzione.... bisogna agire con il metodo fai da te oppure rivolgersi ai centri autorizzati...

Ciao
Franco_
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 2 2008, 02:59 PM) *
...
ora mi chiedo avendo fatto l'istituto di stato per la cinematografia e la tv no starei meglio co una d80 18135 ....
non scatto molto per problemi di tempo ma sto vedendo che a volte con questa coolpix le foto vengono mosse e non posso sopportarlo....
datemi qualche buo consiglio per convincermi a soendere 1000 euri

n.b. non avendo la d80 la pulizia del sensore automatica puo dare problemi...

grazie aspetto i vostri pareri


Perdonami, ma nemmeno io vedo una relazione tra l'istituto frequentato e la fotocamera da utilizzare...
La D80 è un'ottima reflex, il 18-135 uno zoommetto tutto fare, ottimo per chi comincia o per chi, come me, qualche volta se ne va a zonzo leggero preferendo la manegevolezza alla qualità assoluta.
Ti confesso che quando scatto con la compatta di mia figlia ho sempre paura del micromosso, ma a conti fatti di foto mosse non ne ho nemmeno una... certo che con la reflex le cose migliorano decisamente (sempre che la fotocamera sia impugnata come si conviene, tenuta saldamente dal palmo della mano sinistra, e si usino tempi adatti alla focale in uso e al soggetto ripreso).
La D80 con il 18-135 vale certamente la cifra che hai indicato (e con un pò di pazienza il kit si può anche trovare a meno...); convincerti a spendere 1000€ non spetta a me: sei tu che dovresti capire se ne vale la pena... certo che una reflex apre un mondo del tutto diverso da quello che conosci con la compatta... leggo che hai già avuto una F50; qualcosa dovresti già averla imparata...
Ultima cosa, con le reflex è molto facile spendere un sacco di soldi: si tratta di sistemi aperti e dotati di un'infinità di ottiche e accessori, sta a te capire ciò che ti serve realmente.
Frafio
La mia prima reflex digitale è stata la d70; tre anni di vita e migliaia di cambi di obiettivo non mi hanno mai dato problemi di polvere. Non ho mai avuto l'esigenza di interventi seri, a parte in una sola occasione, risolta brillantemente con una soffiatina veloce di una pompetta.
Ho la d200 da due anni ed anche qui mai avuto esigenza di pulire il sensore.
Spero sarà così anche con la d300.
Un minimo di attenzione a non lasciare il bocchettone senza tappo o obiettivo e la polvere non sarà mai un problema.
Saluti
Franco
daniele.mauro
in quanto a consigli ne sono arrivati pochi ...il riferimento alla scuola frequentata era solo per far capire che non sto proprio a digiuno di focali tempi diaframma ecc..

cercavo solo qulacuno che mi dicesse come va la d80 18-135 per un uso modesto
lucabar
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 2 2008, 09:05 PM) *
in quanto a consigli ne sono arrivati pochi ...il riferimento alla scuola frequentata era solo per far capire che non sto proprio a digiuno di focali tempi diaframma ecc..

cercavo solo qulacuno che mi dicesse come va la d80 18-135 per un uso modesto


la d80 e' un' ottima digitale, per chi deve iniziare...e' forse pure troppo rolleyes.gif

come precedentemente ti hanno detto, il 18-135 e' uno zoomettino tuttofare senza infamia e senza lode.... ma da qui a definire la D80 + 18-135 non valida per un "uso modesto" ce ne corre!!

secondo me, i soldi spesi per la D80 + 18-70 oppure 18-135 sono spesi bene...dopodiché valuterai in base alle tue esigenze se migliorare l'attrezzatura o meno. e' tutta un'altra musica rispetto alle compatte.

saluti!
daniele.mauro
il mio dubbio piu grande e scegliere fra la d80 e tenerla sicuramente altri 10 anni o fare ua eos400 d che pero ho paura non mi soddisfi a pieno




Franco_
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 2 2008, 09:05 PM) *
in quanto a consigli ne sono arrivati pochi ...il riferimento alla scuola frequentata era solo per far capire che non sto proprio a digiuno di focali tempi diaframma ecc..

cercavo solo qulacuno che mi dicesse come va la d80 18-135 per un uso modesto


QUOTE(Franco_ @ Jan 2 2008, 07:13 PM) *
...
La D80 è un'ottima reflex, il 18-135 uno zoommetto tutto fare, ottimo per chi comincia o per chi, come me, qualche volta se ne va a zonzo leggero preferendo la manegevolezza alla qualità assoluta.
...
La D80 con il 18-135 vale certamente la cifra che hai indicato ...


Aggiungo che ho la D80 e anche il 18-135; ho anche altre ottiche certamente migliori ma lo zoommetto, per un uso modesto va certamente bene... e anche per un uso discreto... l'importante è non pretendere la luna. Pesa poco (la plastica abbonda, anche nella baionetta) ed ha una buona escursione focale, di contro distorce a tutte le focali ed è poco luminoso. Pensavo di disfarmene, ma ancora l'ho con me rolleyes.gif
La D80, dal canto suo, va molto bene: buona resa agli alti ISO, buona ergonomia, abbastanza compatta migliora notevolmente con l'MB-D80 (l'impugnatura verticale) che le da un ottimo equilibrio, buon mirino (ha il pentaprisma) e un bel display LCD oltre ad un discreto numero di parametri settabili a piacere, i 10Mp non guastano. Ha tutto quello che deve avere una DSLR per un fotoamatore che non necessita di prestazioni velocistiche...
Avrò certamente dimenticato qualche caratteristica importante, dai un'occhiata sulla recensione di dpreview, potrai farti un'idea più precisa.

P.S. Mi sa che a questo punto dovrai acquistarla laugh.gif




daniele.mauro
quello che non capisco e se queste distorsioni fanno si che le foto vengano brutte o cosa meglio un 18-70...il 18-135 mi sembra piu versatile
oldfox
anche io sto passando dalla compatta alla reflex...
pero' avevo valutato anche la d40x.....
costa meno della d80 e per iniziare va piu che bene....
daniele.mauro
la sto tenedo d'occhio anche io insieme alla eos 400 d di canon ma non c'e quel feelig che c'e' con la d80 mi sembre cosi come la canon poco robusta e poi se la prendo con il 18-135 non risparmio molto
meialex1
magari davanti ad un buon boccale di birra..... (per chi non è astemio)..... il sushi dopo una certa ora è pub.... biggrin.gif
daniele.mauro
no ho afferrato il perche dello spostamento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.