mfunky
Dec 28 2007, 10:39 AM
ciao ragazzi, ho una nikon F65!
vorrei iniziare a sviluppare le foto a casa mia!
cosa mi occorre?
decarolisalfredo
Dec 28 2007, 03:25 PM
Parli di bianco e nero vero?
Poi le vorrai anche stampare, è così?
Cominciamo: una tannica per lo sviluppo della pellicola, una pellicola vecchia o scaduta tutta intera per esercitarti a caricarla nella spirale.
Una caraffa, meglio due,per preparare i vari bagni, dei misurini (per le quantità di chimici esatte), un paio di miscelatori in plastica, quelli per miscelare le bibite, sono bastoncini di plastica colarati (pochi soldi).
Un paio di bottiglie inattiniche per conservare i bagni.
Un testo od una persona esperta per dirti come si fa.
Per la stampa, diciamo per iniziare, un ingranditore (di seconda mano) altre bottiglie per i bagni della carta, due o tre bacinelle della grandezza per il formato che vuoi utilizzare, due paia di pinze da camera oscura, una lampadina rossa inattinica. Ti consiglio la lampadina rossa perchè così potrai utilizzarla con le carte a gradazione variabile, molto più comode anche se è necessario usare il set degli appositi filtri. Più tardi un marginatore, un focometro e poco altro.
Poi il materiale di consumo: Carta e i bagni di sviluppo.
Ci sono molte discussioni sull'argomento quì sul Forum, mettiti in cerca
Se la cosa ti interessa veramente, mi sembra di avere dei testi sull'argomento, potrei passarli allo scanner ed inviarteli in qualche modo.
mfunky
Dec 28 2007, 04:55 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 28 2007, 03:25 PM)

Se la cosa ti interessa veramente, mi sembra di avere dei testi sull'argomento, potrei passarli allo scanner ed inviarteli in qualche modo.
grazie mille!
magari , saresti veramente gentile!
grazie ancora
Marco
decarolisalfredo
Dec 28 2007, 05:34 PM
Hai un MP da leggere
simone_chiari
Dec 28 2007, 10:44 PM
io ho iniziato con questa
camera oscura discussione del grande Claudio Orlando. quando avrai dei dubbi (e ne avrai) sul forum troverai persone competenti e disponibili come alfredo.
ciao e buon divertimento
Simone
Carlo79
Dec 28 2007, 11:41 PM
QUOTE(simone_chiari @ Dec 28 2007, 10:44 PM)

io ho iniziato con questa
camera oscura discussione del grande Claudio Orlando. quando avrai dei dubbi (e ne avrai) sul forum troverai persone competenti e disponibili come alfredo.
ciao e buon divertimento
Simone

lo stesso vale per me...
Se riesci a superare i primi momenti dove la cosa è un pò difficilotta diventa una figata tremenda. Una volta capito il procedimento diventa una vera e propria goduria.
mfunky
Dec 29 2007, 02:50 PM
eheheheh
non vedo l'ora!
afoto
Jan 12 2008, 01:05 PM
QUOTE(mfunky @ Dec 29 2007, 02:50 PM)

eheheheh
non vedo l'ora!

Bravo, vedrai che poi ti verrà pure volgia di sviluppare da solo le dia ... un vero divertimento e risultati molto superiori a quelli dei vari laboratori spesso scarsi che si trovano in giro!
Daniele82
Jan 12 2008, 02:31 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 28 2007, 03:25 PM)

Se la cosa ti interessa veramente, mi sembra di avere dei testi sull'argomento, potrei passarli allo scanner ed inviarteli in qualche modo.
Ciao,
è ancora possibile averne una copia?
grazie,
daniele
una domanda: vorrei iniziare solamente con la stampa, posso far sviluppare i rullini allo studio e poi procedere dai negativi solo alla stampa?
devo chiedere qualche sviluppo partivolare al mio laboratorio?
decarolisalfredo
Jan 12 2008, 03:09 PM
Certo che puoi farti sviluppare i negativi dal tuo laboratorio, ma lo fanno? I negativi sono più critici della stampa le stampe si ripetono ma i negativi no.
Per la stampa puoi vedere quello che suggeriva Simone Chiari, per quanto riguarda me ho spedito delle cose per e-mail, ma solo sullo sviluppo dei negativi e non sono niente di eccezionale, tanto per capire come si fa.
Se propio vuoi, mandami per MP la tua e-mail. Puoi contattarmi anche per Messenger, se clicchi su contattami trovi il mio indirizzo.
Daniele82
Jan 12 2008, 05:37 PM
Ciao,
ti ringrazio per la risposta però non ho capito quello che dici a proposito dello sviluppo in laboratorio:
se porto un rullino in laboratorio e chiedo la stampa, mi danno foto e negativi, se prendo i negativi e da lì provo a fare le mie stampe, può funzionare?
ho pensato di usare questo approccio così sono certo che il mio risultato dipende solo dalla stampa, poi quando ho fatto pratica con la stampa, passo allo sviluppo.
decarolisalfredo
Jan 12 2008, 07:06 PM
Ma certo che funziona, molti hanno incominciato così.
Non ero sicuro che il tuo laboratorio eseguisse solo sviluppi in bianco e nero, tutto quì, ma se le fai anche stampare è un' altro discorso.
Io mi facevo sviluppare e stampare le foto a colori, poi quelle che mi piacevano di più le stampavo io in un formato maggiore.
Daniele82
Jan 13 2008, 12:46 AM
tu parli di colore,
perdona la mia ignoranza ma posso partire anche da negativi a colori per fare le mie stampe in bn?
in ogni modo, il rullino da comprare è uguale sia per colori che bn o sono diversi?
quando porto a sviluppare, chiedo la stampa in bn se non può fare solo lo sviluppo in bn?
grazie.
decarolisalfredo
Jan 13 2008, 04:27 PM
Daniele, ma che domanda mi fai? Certo che i rullini a colori e quelli in bianco e nero sono diversi, così come sono diversi quelle per le diapositive.
Io stampavo a colori e mi facevo sviluppare e stampare le foto come fanno tutti, poi sceglievo quelle che mi piacevano di più e me le ristampavo in fornato più grande,
Attualmente per la stampa casalinga di negativo colore non si trova più niente in commercio.
Stampare un negativo colore in bianco e nero è possibile, ma non viene un granchè perchè i negativi colore hanno una maschera giallo arancio e in bianco e nero vengono poco contrastati.
Una volta c'era una carta speciale della Kodak che serviva propio per stampare in B&W i negativi colore.
Tu usa pellicole bianco e nero e chiedi al tuo laboratorio se ti fanno solo lo sviluppo, altrimenti falle stampare in 10x15. Poi vedi quelle che ti piacciono di più e te le ristampi in bianco e nero da solo in casa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.