Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea Meneghel
Ciao ho da poco la D70, queste sono alcune delle prime foto fatte con questa splendida macchinetta...

sparate pure sentenze senza problemi, sono qui per imparare rolleyes.gif
Andrea Meneghel
e questa ...
Andrea Meneghel
e questa è l'ultima...

Grazie a tutti applausi.gif
Lambretta S
Ciao...

3 Consigli...

1° Qualche volta prova qualche ripresa in verticale... scoprirai nuovi orizzonti...

2° Scatta in NEF e non in JPEG...

3° Cerca di chiudere di più sul soggetto... se non ce la fai con lo zoom alla focale tele più spinta... avvicinati tu.... se non puoi avvicinarti di più fai un crop del soggetto in post produzione... in sostanza taglia il superfluo....
Andrea Meneghel
Ciao Lambretta e grazie per i consigli..le foto sono state tutte fatte in NEF, poi comvertite in JPEG a 800px di larghezza per poterle postare nel forum.

Grazie ancorae wink.gif
Lambretta S
QUOTE (bluesun77 @ Sep 12 2004, 12:12 PM)
Ciao Lambretta e grazie per i consigli..le foto sono state tutte fatte in NEF, poi comvertite in JPEG a 800px di larghezza per poterle postare nel forum.

Grazie ancorae  wink.gif

Bravo scattando in NEF non stai un pezzo avanti ma due...

Vatti a leggere i dati EXIF e studiali attentamente... a volte potresti utilizzare tempi di scatto eccessivamente rapidi a scapito di diaframmi estremamente aperti... congeli il soggetto ma hai poca profondità di Fuoco... a volte il contrario diaframmi chiusi ma tempi lunghi quindi hai profondità di Fuoco ma afflitta da micromosso... le coppie migliori sono 1/125 f/11 e 1/250 f/8.0 io mi discosterei da queste due solo per esigenze particolari o per mancanza di luce... a volte se ti manca poco per ottenerle gioca anche sulla sensibilità ISO impostata fino a 800 ISO... i risultati ottenuti con la D70 sono praticamente indistinguibili come rumore fino a questa sensibilità...

Praticamente se ottieni in lettura 1/250 f/5,6 a 200 ISO porta il selettore a 400 e ottieni 1/250 f/8,0 ideale...

Impara a usare anche il flashetto della tua DSLR... quando lo usi con focali grandangolari togli il paraluce che devi avere viceversa sempre montato quando scatti senza flash... ciao e buon divertimento...
Andrea Meneghel
biggrin.gif grazie infinite davvero...vado subito a provare

applausi.gif
u171173
QUOTE (lambretta @ Sep 12 2004, 12:10 PM)
... le coppie migliori sono 1/125 f/11 e 1/250 f/8.0 io mi discosterei da queste due solo per esigenze particolari o per mancanza di luce... a volte se ti manca poco per ottenerle gioca anche sulla sensibilità ISO impostata fino a 800 ISO... i risultati ottenuti con la D70 sono praticamente indistinguibili come rumore fino a questa sensibilità...

Praticamente se ottieni in lettura 1/250 f/5,6 a 200 ISO porta il selettore a 400 e ottieni 1/250 f/8,0 ideale...

Chiedo scusa Lambretta: ovviamente questi consigli valgono per le focali...?
Ossia: la famosa regola "Tempi = lunghezza focale" è valida sempre, immagino ?
algol
QUOTE (lambretta @ Sep 12 2004, 12:10 PM)
. le coppie migliori sono 1/125 f/11 e 1/250 f/8.0 io mi discosterei da queste due solo per esigenze particolari o per mancanza di luce... a volte se ti manca poco per ottenerle gioca anche sulla sensibilità ISO impostata fino a 800 ISO... i risultati ottenuti con la D70 sono praticamente indistinguibili come rumore fino a questa sensibilità...

Praticamente se ottieni in lettura 1/250 f/5,6 a 200 ISO porta il selettore a 400 e ottieni 1/250 f/8,0 ideale...


Queste coppie "ottimali" tempi/diaframmi, sono riferite ad un'otticha particolare (per esempio al 18-70 DX del kit) oppure sono riferite a qualsiasi tipo di obbiettivo si decida di montare sulla d70?
Lambretta S
Le suddette coppie vanno bene nel 98% dei casi e si attaggliano a tutte le focali almeno fino a 300 mm quella 1/250 f/8,0...

Ovviamente con focali tele più spinte tipo 500 mm conviene utilizzare 1/500 f/5,6 magari recuperando a f/8,0 impostando la sensibilità ISO da 200 a 400 o anche 800...

Per via della riduzione dell'angolo di campo ripreso utilizzando ottiche per SLR sulle DSLR può essere ragionevole incrementare di 1/2 stop il tempo di esposizione... ma dipende anche dalla VS capacità di scatto... sapendo come scattare si possono usare anche tempi più lunghi di quelli di sicurezza... quindi diventa un fattore soggettivo...

Per concludere esistono degli obiettivi particolari che rientrano nel 2% della casistica rimanente come a esempio l'AFD 20 f/2,8 che da il meglio di se ai diaframmi più aperti f/2,8 e f/4,0 ma questa è più un'eccezione che la regola... tutto ciò rientra nel bagaglio di esperienze maturate dal fotografo ovviamente per esigenze particolari si può stravolgere tutto... considerando che le due famose coppie tengono conto della nitidezza relativa che generalmente ai diaframmi intermedi è più elevata... e risolve problemi eventuali di diffrazione e quant'altro... mentre da un discreto margine di sicurezza per quanto concerne il mosso... sia per quanto attiene il mosso del soggetto o il micromosso indotto dal movimento del fotografo in ripresa...
Fede001
Grazie mille dei consigli Lambretta!
Non sapevo della nitidezza relativa che a diaframmi intermedi è più elevata.
In ogni caso la differenza qualitativa è avvertibile tra l'usare un tempo estremamente breve con un diaframma molto aperto oppure un diaframma sensibilmente più chiuso ed un tempo più lungo?
Profondità di campo a parte...ovviamente!
Grazie!
Ciao!
beneKILL
Anche il Sigma APO Macro Super 70-300 esce dalla regola: dai test MTF ho notato che la sua massima nitidezza ce l'ha a 70mm con un diaframma di f4 (o f5.6).

Lambretta, la regola per la "sicurezza da mosso", va calcolata in base al fattore di moltiplicazione, dato che quello che entra in gioco è l'angolo di campo?

Nel senso, scattando con un 300mm in una DSL DX, non devo scendere sotto 1/300 o 1/450???

Gratias wink.gif
Denis Calamia
QUOTE (beneKILL @ Sep 13 2004, 02:56 PM)

Nel senso, scattando con un 300mm in una DSL DX, non devo scendere sotto 1/300 o 1/450???

Gratias wink.gif

Beh...facendo il ragionamento che quando usiamo un grandangolare il rischio di mosso è minore,va che quando usiamo un 300 sulla D70 non dovremo andare sotto i 1/450.(300 x 1,5).
beneKILL
QUOTE (flyingzone @ Sep 13 2004, 04:13 PM)
QUOTE (beneKILL @ Sep 13 2004, 02:56 PM)

Nel senso, scattando con un 300mm in una DSL DX, non devo scendere sotto 1/300 o 1/450???

Gratias wink.gif

Beh...facendo il ragionamento che quando usiamo un grandangolare il rischio di mosso è minore,va che quando usiamo un 300 sulla D70 non dovremo andare sotto i 1/450.(300 x 1,5).

Ma col grandangolare si ha meno rischio per la focale corta o l'angolo ampio?


Nel senso:

se il rischio di mosso aumenta all'aumentare della focale allora non si fa moltiplicazione (dato che la focale è sempre la stessa)

se il rischio di mosso aumenta al diminuire dell'angolo inquadrato allora si moltiplica, dato che un 300mm in formato DX ha l'angolo di campo pari a quello di un 450 sul 35mm...


Che botta hmmm.gif
Lambretta S
Usare tempi estremamente veloci serve solo quando si ha la necessità di bloccare un soggetto in movimento che corre rapido parallelo al piano pellicola o sensore se il movimento è perpendicolare ovvero il soggetto si muove verso di noi possono essere sufficenti tempi meno brevi...

Quindi se non si ha necessità di bloccare il soggetto è senz'altro più conveniente usare la coppia 1/250 f/8,0 piuttosto che quella 1/2000 f/2,8 spero sia chiaro... se poi invece bisogna congelare il movimento è un altro discorso e si utilizza il tempo più veloce... come viceversa usare la coppia 1/30 f/22 invece di 1/250 f/8,0 magari con un soggetto distante che già di per se non necessita di PDF andando a scapito della nitidezza per via della rifrazione e del micromosso spero sia chiaro anche questo... se poi viceversa si ha l'esigenza di avere il tutto a fuoco allora si chiude il diaframma e si mette la fotocamera sul cavalletto e come viene viene...

Per quanto concerne i tempi di sicurezza l'ho scritto sopra che usando ottiche per SLR su una DSLR è meglio guadagnare 1/2 stop di velocità che è la stessa cosa che moltiplicare il tempo di esposizione x 1,5 infatti mezzo stop in più a 1/300 equivale appunto a 1/450... counque ripeto i tempi di sicurezza sono un discorso soggettivo se a uno gli tremano le mani può scattare anche a 1/2000 sempre mossa la foto viene...
solealto
Ciao a tutti, non so se può esservi utile, ma mi ricordo un 3d in cui il dott. Lambretta mi ha acceso la luce in una stanza per me buia....

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...&hl=aberrazione
Denis Calamia
QUOTE (beneKILL @ Sep 13 2004, 03:20 PM)


Ma col grandangolare si ha meno rischio per la focale corta o l'angolo ampio?



Angolo - ampio=+rischio mosso Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.