vecchiavolpe
Dec 22 2007, 09:55 PM
Spiegatemi, per cortesia, dove trovare l'abissale differenza di prezzo.
gandalef
Dec 22 2007, 11:35 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ Dec 22 2007, 09:55 PM)

Spiegatemi, per cortesia, dove trovare l'abissale differenza di prezzo.

cosa intendi per "trovare l'abissale differenza di prezzo"?
Saluti,
Gandy
logon
Dec 22 2007, 11:42 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ Dec 22 2007, 09:55 PM)

Spiegatemi, per cortesia, dove trovare l'abissale differenza di prezzo.
Mettiamola cos�.
Se non ci vedi tutta sta differenza, prendi l'85mm f1,8 e vivi felice.
In fondo quello che deve essere contento per l'acquisto sei tu.
Giuseppe.
pes084k1
Dec 22 2007, 11:49 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ Dec 22 2007, 09:55 PM)

Spiegatemi, per cortesia, dove trovare l'abissale differenza di prezzo.
Scusa, ma che ci devi fare con l'obiettivo? Nell'80% dei casi l'1.8 va benissimo, nel rimanente 20% dovresti avere l'1.4 (bokeh e contrasto verso TA, risolvenza a medi diaframmi). In qualche caso (paesaggi) l'1.8 va forse anche meglio.
Il costo maggiore dell'1.4 � giustificato dal maggior numero di lenti, dalla montatura pi� rigida e con meno tolleranze meccaniche, dall'assemblaggio e collaudo pi� difficoltosi e critici.
A presto
Elio
vecchiavolpe
Dec 23 2007, 07:48 AM
Vi ringrazio, pensavo che la differenza fosse soltanto la maggiore apertura.
Mauro Villa
Dec 23 2007, 08:01 AM
Provali e capirai.
A parte gli scherzi tempo f� ho avuto anch'io questo dubbio e nonostante i consigli del forum presi l'1,8 (Ottimo) per� poi passai al fratellone, stratosferico. Guarda che la massima apertura incide notevolmente sul prezzo finale entrando in ballo problematiche maggiori e pi� costose risoluzioni.
Se, ad esempio, prendi i 2 300mm vedi che al variare di 1 diaframma di apertura massima corrisponde un prezzo 3,5 volte maggiore, circa.
vecchiavolpe
Dec 23 2007, 08:10 AM
Penso che dovr� aspettare un'occasione e prendere quello con apertura maggiore.
Vi ringrazio dei consigli.
Randi
Dec 23 2007, 09:23 AM
E' ovvio che l'85 1.4 � superiore all' 1.8. Come il 50 1.4 � superiore all' 1.8 (anche se alle medie aperture il fratello minore da del filo da torcere a quello maggiore)
Guai se non fosse cos� !
Tutto sta a vedere se "il gioco vale la candela"
hausdorf79
Dec 23 2007, 10:38 AM
- Qualit�/prezzo --> vince l'85 1.8 alla grande.
- Qualit� -> 85 1.4(sfocato e passaggi tonali/minor contrasto)
Cmq lasciamo parlare le immagini.
85 1.4 @ 1.4

Nota le luci sullo sfondo: data la forma circolare del diaframma della versione 1.4 si hanno dei cerchi, con l'1.8 si sarebbero visti degli esagoni.
Fenomeno ancora pi� visibile a 2.8(Leggi test completo
qui.):
85 1.8 @ 2.8
85 1.4 @ 2.8
Tieni anche presente che mettere a fuoco a 1.4 spesso � complicato e si buttano, soprattutto all'inizio, molti scatti.
giannizadra
Dec 23 2007, 10:50 AM
Le differenze stanno nella nitidezza fino a f/2,8, nella resa dell'incarnato (anche in studio coi flash), nella "cremosit�", nello sfuocato, nella costruzione e nella maggiore apertura max.
Ci� non toglie che l' 1,8 sia un ottimo obiettivo: decidi tu in base alle tue esigenze.
Pierantonio
Dec 23 2007, 12:11 PM
Non ho queste ottiche ma mi sono rimaste impresse le parole che in altra occasione Gianni Zadra scrisse a proposito di questa coppia riferendosi rispettivamente al 1.8 ed al 1.4: vale quello che costa, costa quello che vale.
Penso, tra l'altro, che la stessa cosa si possa dire dei due 50 mm.
Questi invece li ho entrambi e posso dire che � vero.
Ciao
Pierantonio
rbobo
Dec 23 2007, 01:06 PM
L'85 mm � un'ottica che un nikonista non pu� avere in borsa punto e basta
Quindi prendi l'1,8 usato poi quando hai raccimolato e trovi l'occasione passi all'1,4 , l'importante � averlo ed usarlo.
Ciao
Rob
Randi
Dec 23 2007, 01:37 PM
Il test che � stato postato � eloquente.
Se non si devono fare ingrandimenti superiori a un 20x30,se non ci sono necessit� di carattere professionale, non tutti hanno l'occhio cos� esercitato da notare la differenza.
Esiste un valore assoluto ma anche uno relativo.
C'� poi colui che vuole tutto al top e allora affronti pure la differenza di prezzo.Ma per tutti gli altri penso che possa bastare anche l'ottica pi� economica ma non certo disprezzabile.
La differenza si nota nella comparazione
pes084k1
Dec 23 2007, 04:39 PM
QUOTE(Randi @ Dec 23 2007, 09:23 AM)

Come il 50 1.4 � superiore all' 1.8 (anche se alle medie aperture il fratello minore da del filo da torcere a quello maggiore)
Guai se non fosse cos� !
Tutto sta a vedere se "il gioco vale la candela"

Sui 50 non � proprio cos�. L'1.4 Nikkor va un po' meglio fino a f/2.8-4, ma da f/5.6 l'1.8 ha meno distorsione, meno aberrazione cromatica, pi� nitidezza alle brevi distanze, pi� contrasto (scusate, ma il macrocontrasto � una qualit� primaria dell'ottica, non basta mai e viene indebolita da ogni "stravizio"): nel confronto A/B non c'� storia nella foto normale, come sanno i vecchi nikonisti. Oltre a tutto, l'1.4 � debole nel panorama dei concorrenti. Negli 85 � diverso, specie se gratti un po': la messa a fuoco dell'1.4 � sempre pi� consistente di quella dell'1.8.
A presto
Elio
pes084k1
Dec 23 2007, 04:50 PM
QUOTE(Randi @ Dec 23 2007, 01:37 PM)

Il test che � stato postato � eloquente.
Se non si devono fare ingrandimenti superiori a un 20x30,se non ci sono necessit� di carattere professionale, non tutti hanno l'occhio cos� esercitato da notare la differenza.
Esiste un valore assoluto ma anche uno relativo.
C'� poi colui che vuole tutto al top e allora affronti pure la differenza di prezzo.Ma per tutti gli altri penso che possa bastare anche l'ottica pi� economica ma non certo disprezzabile.
La differenza si nota nella comparazione
Da foto cos� piccole, con la maggior parte delle aree fuori fuoco, si possono vedere solo la differente forma del diaframma: se si compensano le esposizioni, le differenze si riducono ancora parecchio; esaltazioni e commenti vanno misurati nell'ottica: ci� non toglie che io reputi l'85 1.4D un ottimo obiettivo (ce l'ho) e l'1.8 solo discreto: ma occorre ben altra indagine e una considerazione su che cosa voglio fotografare e come.
A presto
Elio
vecchiavolpe
Dec 23 2007, 09:29 PM
Per me ha ragione rbobo, conviene comprare un 85 f1.8 usato, imparare ad apprezzarlo e poi cercare l'occasione per l'85 f1.4
Ringrazio tutti per le delucidazioni
Randi
Dec 23 2007, 10:25 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ Dec 23 2007, 09:29 PM)

Per me ha ragione rbobo, conviene comprare un 85 f1.8 usato, imparare ad apprezzarlo e poi cercare l'occasione per l'85 f1.4
Ringrazio tutti per le delucidazioni

E' la cosa migliore !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.