Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea_T
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiQuesta sera in un negozio ho avuto modo di provare i due obiettivi di cui all'oggetto.
La prova non è stata fatta super accurata in quanto è stata eseguita solo con le focali di 18mm e poi a 200mm.
Macchina D80.
Impostazione automatica e con flash in automatico e vr inserito per entrambi.
Una volta arrivato a casa e scaricato tutto al pc mi sono messo a zoommare sulle foto.
Che dire?
1) Le foto con sigma mi sono apparse più naturali
2)Non capisco il perchè ma la foto con il nikkor alla focale 200 mi è venuta sovraesposta...
3)zoommando sulla foto fatta a 18mm i particolari in tettaglio si vedono meglio sul sigma.

Considerando che sono un tradizionalista (x nikon sempre obiettivi nikon) e sempre scettico sulle marche tipo sigma ecc... mi chiedo se sono incappato in un obiettivo nikon difettoso o se il sigma sia migliore.

Per curiosità posto i 4 scatti e lascio il numero file originale così se vengono aperti con Picture Poject si vedono anche i dati dello scatto e delle impostazioni.
Attendo dai più esperti e anche non, pareri in merito....
Approposito il nikkor in oggetto non aveva il problema della deriva in verticale!!! sembra quindi abbiano rispolto!!!

ciao e grazie...

file 45 nikkor a 18mm
file 46 nikkor a 200mm
file 48 sigma a 200mm
file 52 sigma a 18mm

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Andrea_T
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 18 2007, 10:13 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiQuesta sera in un negozio ho avuto modo di provare i due obiettivi di cui all'oggetto.
La prova non è stata fatta super accurata in quanto è stata eseguita solo con le focali di 18mm e poi a 200mm.
Macchina D80.
Impostazione automatica e con flash in automatico e vr inserito per entrambi.
Una volta arrivato a casa e scaricato tutto al pc mi sono messo a zoommare sulle foto.
Che dire?
1) Le foto con sigma mi sono apparse più naturali
2)Non capisco il perchè ma la foto con il nikkor alla focale 200 mi è venuta sovraesposta...
3)zoommando sulla foto fatta a 18mm i particolari in tettaglio si vedono meglio sul sigma.

Considerando che sono un tradizionalista (x nikon sempre obiettivi nikon) e sempre scettico sulle marche tipo sigma ecc... mi chiedo se sono incappato in un obiettivo nikon difettoso o se il sigma sia migliore.

Per curiosità posto i 4 scatti e lascio il numero file originale così se vengono aperti con Picture Poject si vedono anche i dati dello scatto e delle impostazioni.
Attendo dai più esperti e anche non, pareri in merito....
Approposito il nikkor in oggetto non aveva il problema della deriva in verticale!!! sembra quindi abbiano rispolto!!!

ciao e grazie...

file 45 nikkor a 18mm
file 46 nikkor a 200mm
file 48 sigma a 200mm
file 52 sigma a 18mm

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati



donald duck
URKA! Che orrori!
Difficile qualsiasi commento... A 18 è veramente una bella lotta a chi distorce di più. Mentre a 200 i differenti piani focali confondono troppo.
Proverei con qualche scatto fuori dal negozio, in situazioni di luce più favorevoli.
Visti così, con quei soldi prenderei 35 F2 e 85 F1.8 ....
(io però il 18-200 ce l'ho e lo uso tantissimo, insieme a PTLens per recuperare la distorsione)
Ciao
Paolo
Andrea_T
QUOTE(donald duck @ Dec 19 2007, 12:06 AM) *
URKA! Che orrori!
Difficile qualsiasi commento... A 18 è veramente una bella lotta a chi distorce di più. Mentre a 200 i differenti piani focali confondono troppo.
Proverei con qualche scatto fuori dal negozio, in situazioni di luce più favorevoli.
Visti così, con quei soldi prenderei 35 F2 e 85 F1.8 ....
(io però il 18-200 ce l'ho e lo uso tantissimo, insieme a PTLens per recuperare la distorsione)
Ciao
Paolo


E' vero sono 4 orrori ma a parità di orrori mi sembra che i dettagli sulle foto fatte con sigma siano migliori.
grazie comunque per l'intervento....
begnik
Ho confrontato i tuoi scatti a 18mm (non quelli a 200 a causa della diversa esposizione) e anche a me sembra più chiaro quello con il sigma (si vedono meglio i particolari), anche se vedo più caduta di luce ai bordi; nello scatto del nikkor vedo i particolari come impastati.
Tuttavia da questo solo scatto non saprei giudicare le ottiche in oggetto; se puoi fai qualche altra prova magari anche in esterno.

Ciao

p.s.: ti allego uno scatto fatto l'anno scorso con D80 e 18-200 nikkor, in condizioni simili alle tue (18mm, f/3.5, flash on): come puoi osservare la nitidezza è migliore rispetto a quella che vedo nel tuo scatto col nikkor.
donald duck
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 19 2007, 12:22 AM) *
E' vero sono 4 orrori ma a parità di orrori mi sembra che i dettagli sulle foto fatte con sigma siano migliori.
grazie comunque per l'intervento....


Ciao Andrea, è vero quello che dici, ma le inquadrature sono molto diverse e il fuoco cade certamente su piani diversi tra i due obiettivi. Quindi, visto che hai fotografato a tutta apertura, è facile scambiare per calo di nitidezza quella che magari è semplice sfuocatura dovuta alla ridotta profondità di campo. E' vero che hai fotografato a 18mm., ma il "soggetto" se così vogliamo chiamarlo è caratterizzato da piani molto distanti tra loro, dove ha molta rilevanza il punto di esatta messa a fuoco.
Tutto questo per dirti che è impossibile da questo tipo di prova desumere le reali prestazioni dell'ottica. Se puoi tornare in negozio, fatti almeno prestare un cavalletto e cerca di mantenere la stessa identica inquadratura, con lo stesso identico punto di messa a fuoco. Così il confronto potrebbe essere un pochino più attendibile.
Anch'io come begnik ho scatti del Nikkor 18-200 di eccellente nitidezza.
Buon divertimento!
Paolo
donald duck
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 19 2007, 12:22 AM) *
E' vero sono 4 orrori ma a parità di orrori mi sembra che i dettagli sulle foto fatte con sigma siano migliori.
grazie comunque per l'intervento....


Ti aggiungo che se provi a guardare con ViewNX, puoi vedere bene che il punto di messa a fuoco (c'è il pulsante in alto a sinistra per evidenziarlo) cade in un caso sullo scaffale trasparente, nell'altro sullo sfondo, che sembra ad occhio arretrato di almeno un metro. Ciò produce senz'altro una differenza significativa!
Andrea_T
QUOTE(begnik @ Dec 19 2007, 12:20 PM) *
Ho confrontato i tuoi scatti a 18mm (non quelli a 200 a causa della diversa esposizione) e anche a me sembra più chiaro quello con il sigma (si vedono meglio i particolari), anche se vedo più caduta di luce ai bordi; nello scatto del nikkor vedo i particolari come impastati.
Tuttavia da questo solo scatto non saprei giudicare le ottiche in oggetto; se puoi fai qualche altra prova magari anche in esterno.

Ciao

p.s.: ti allego uno scatto fatto l'anno scorso con D80 e 18-200 nikkor, in condizioni simili alle tue (18mm, f/3.5, flash on): come puoi osservare la nitidezza è migliore rispetto a quella che vedo nel tuo scatto col nikkor.


La cosa che mi ha sorpreso di più e che per entrambi gli scatti a 200 ci sono stesse impsotazioni, iso uguale, apertura e tempi uguali eppure quello fatto con il nikkor risulta sovraesoposto.
Ho fatto diversi scatti e in ogni caso quelli del sigma sono sempre più tettagliati.
Può essere che non abbia attivato qualcosa sul nikkor (il vr era attivato di questo sono certo) oppure che il nikkor sia nato un pò male ed il sigma un pò troppo bene!!!
ho visto foto da amici del web fatte con d80 + nikkor 18-200 e sono spaventosamente belle....al punto che gli avevo scritto per sapere con cosa le avevano fotografate....

tornando al confronto la cosa che poi mi ha sorpreso di più è che il sigma sembra nato per la d80 infatti mettendo tutto in automatico e a parità di luce ecc... sembra gestire meglio la situazione....del 18-200 dedicato e costruito dalla stessa casa madre della macchina.

sono certo che il 18-200 da me provato è probabilmente nato male ci riesco farò altre prove e spero siano migliori di quelle fatte ieri perchè di fatto è il 18-200 che vorrei e non il sigma......

ciao e grazie a tutti per i gentili interventi...


Andrea_T
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 19 2007, 01:29 PM) *
La cosa che mi ha sorpreso di più e che per entrambi gli scatti a 200 ci sono stesse impsotazioni, iso uguale, apertura e tempi uguali eppure quello fatto con il nikkor risulta sovraesoposto.
Ho fatto diversi scatti e in ogni caso quelli del sigma sono sempre più tettagliati.
Può essere che non abbia attivato qualcosa sul nikkor (il vr era attivato di questo sono certo) oppure che il nikkor sia nato un pò male ed il sigma un pò troppo bene!!!
ho visto foto da amici del web fatte con d80 + nikkor 18-200 e sono spaventosamente belle....al punto che gli avevo scritto per sapere con cosa le avevano fotografate....

tornando al confronto la cosa che poi mi ha sorpreso di più è che il sigma sembra nato per la d80 infatti mettendo tutto in automatico e a parità di luce ecc... sembra gestire meglio la situazione....del 18-200 dedicato e costruito dalla stessa casa madre della macchina.

sono certo che il 18-200 da me provato è probabilmente nato male ci riesco farò altre prove e spero siano migliori di quelle fatte ieri perchè di fatto è il 18-200 che vorrei e non il sigma......

ciao e grazie a tutti per i gentili interventi...



Ho trovato due prove.....dei due obiettivi....

Non conosco l'inglese ma forse qualcuno potrà aiutami.....la prova del sigma è fatta con Canon ma rende lostesso l'idea se uno è meglio dell'altro!!!

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/ni...556vr/index.htm

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/si...563os/index.htm

che ne dite? obiettivamente parlando?



QUOTE(donald duck @ Dec 19 2007, 01:18 PM) *
Ti aggiungo che se provi a guardare con ViewNX, puoi vedere bene che il punto di messa a fuoco (c'è il pulsante in alto a sinistra per evidenziarlo) cade in un caso sullo scaffale trasparente, nell'altro sullo sfondo, che sembra ad occhio arretrato di almeno un metro. Ciò produce senz'altro una differenza significativa!



grande!!! questa è una cosa che avevo pensato e che non sapevo come averi potuto verificarla..
veramente grazie....
questa cosa che mi hai detto è sicuramente il motivo di tutta la mia preplessita.... grazie.gif
begnik
QUOTE(AndreaTonon @ Dec 19 2007, 01:29 PM) *
La cosa che mi ha sorpreso di più e che per entrambi gli scatti a 200 ci sono stesse impsotazioni, iso uguale, apertura e tempi uguali eppure quello fatto con il nikkor risulta sovraesoposto.
Ho fatto diversi scatti e in ogni caso quelli del sigma sono sempre più tettagliati.
Può essere che non abbia attivato qualcosa sul nikkor (il vr era attivato di questo sono certo) oppure che il nikkor sia nato un pò male ed il sigma un pò troppo bene!!!
ho visto foto da amici del web fatte con d80 + nikkor 18-200 e sono spaventosamente belle....al punto che gli avevo scritto per sapere con cosa le avevano fotografate....

tornando al confronto la cosa che poi mi ha sorpreso di più è che il sigma sembra nato per la d80 infatti mettendo tutto in automatico e a parità di luce ecc... sembra gestire meglio la situazione....del 18-200 dedicato e costruito dalla stessa casa madre della macchina.

sono certo che il 18-200 da me provato è probabilmente nato male ci riesco farò altre prove e spero siano migliori di quelle fatte ieri perchè di fatto è il 18-200 che vorrei e non il sigma......

ciao e grazie a tutti per i gentili interventi...


Da quello che ho visto, ed in base all'esperienza con il mio nikkor, posso ipotizzare che il nikkor che hai provato avesse qualche problema (o quanto meno qualche problema di "dialogo" con la tua D80).
Il fatto che tutti gli scatti non fossero nitidi, e che oltretutto a 200 mm l'esposizione automatica fosse grossolanamente sbagliata, mi fanno sospettare in questo senso...

Per quanto concerne i test che hai linkato, e che ho letto velocemente, mi pare di capire che il sigma sia meno nitido a tutta apertura in particolare ad alcune focali, oltre ad avere uno stabilizzatore meno efficiente (3 stop contro 4) e meno luminosità alle lunghe focali (6.3 contro 5.6). Sembra invece che la qualità costruttiva sia più soddisfacente nel sigma rispetto al nikkor.

Comunque, sono del parere che per farsi un'idea il confronto diretto con la stessa fotocamera sia la cosa migliore (ovviamente con esemplari ben funzionanti wink.gif ).

Ciao
Andrea_T
QUOTE(begnik @ Dec 19 2007, 05:50 PM) *
Da quello che ho visto, ed in base all'esperienza con il mio nikkor, posso ipotizzare che il nikkor che hai provato avesse qualche problema (o quanto meno qualche problema di "dialogo" con la tua D80).
Il fatto che tutti gli scatti non fossero nitidi, e che oltretutto a 200 mm l'esposizione automatica fosse grossolanamente sbagliata, mi fanno sospettare in questo senso...

Per quanto concerne i test che hai linkato, e che ho letto velocemente, mi pare di capire che il sigma sia meno nitido a tutta apertura in particolare ad alcune focali, oltre ad avere uno stabilizzatore meno efficiente (3 stop contro 4) e meno luminosità alle lunghe focali (6.3 contro 5.6). Sembra invece che la qualità costruttiva sia più soddisfacente nel sigma rispetto al nikkor.

Comunque, sono del parere che per farsi un'idea il confronto diretto con la stessa fotocamera sia la cosa migliore (ovviamente con esemplari ben funzionanti wink.gif ).

Ciao


L'esposizione era stata sballata perchè la messa a fuoco era caduta in un punto diverso da dove l'avevo presa con il sigma.
anche per la messa fuoco, quest'ultima veniva ogni volta imbrogliata in quanto nel soggetto vi erano delle strutture in vetro che sfalsavano il tutto.

Ti ringrazio per l'intervento come ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno postato per dare una sua idea.
oggi sono tornato in negozio e mi sono fatto mettere da parte un nikkor 18-200 vr (nuovo ed inscatolato e anche questo come il primo, assolutamente privo del problemino della deriva se messo in verticale).
Poi per Natale qualcuno passerà a pagarlo....(è un regalo su ordinazione).....
Sono contento di poter avere questo obiettivo e anche di aver avuto amici come voi che mi hanno aiutato nella scelta...

grazie a tutti....
begnik
Piacere reciproco ...
Divertiti con il gioiellino e auguri di Buon Natale
stefanomare
Vedrai che poi ti divertirai a fare foto con sto VR a 1/30 niente male..bel regalo
Andrea_T
QUOTE(begnik @ Dec 20 2007, 02:18 PM) *
Piacere reciproco ...
Divertiti con il gioiellino e auguri di Buon Natale


Grazie ancora e Auguri di Buon Natale a Te e a tutti Voi..........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.