
Per prima cosa ho preso quella tenaglia o come si chiama a leva multiplia, di solto usata per tagliare le catene come se fossero burro, ed ho eliminato l'affare in metallo per attaccarci la tracolla, io uso una sacca monospalla e non ho problema per il trasporto, poi con un apparecchio della dremel, a cui � attaccato un disco di carta abrasiva ho iniziato ad eliminare la parte finale in plastica che impediva alla colonna centrale di fuoriuscire dalla sede.
Piccolo lapsus, per prima cosa ho tolto la manopola in gomma, sotto appare una manopola in plastica che consente il serraggio e quindi l'utilizzo.

Ora posso passare dalla posizione verticale a quella orrizontale con la sola forza del pensiero


L'altra modifica che ho fatto oggi � stata di trasformare un duplicatore dia in obiettivo macro.
Questo duplicatore aveva attacco a vite m42, ed io ho solo un T2/Nikon, allora ho preso un seghetto del ferro ed ho eliminato la filettatura, ora lo si monta sul T2.

Poi ho portato lo zoom a 3x ed ho preso la misura interna di dove arriva il blocco lenti, riportata all'esterno la misura, ho provveduto poi a mettere in morsa tenendolo dalla parte da eliminare, e gi� di olio di gomito.

Certo la qualit� sar� bassa, le lenti sono piccole e qundi buie, non c'� il diaframma, e qualche volta prover� a fare un dischetto forato da inserire per simularlo, per� funziona.
Ingrandimento minimo.


Ingrandimento massimo.


Le foto le ho fatte di fretta, e non ho usato la slitta micrometrica per una massa a fuoco accurata, ho solo spostato il cavalletto.
Ha il vantaggio di essere leggero e quindi una buona soluzione per quando uso la colonna centrale in orizzontale.