Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
GiampietroBruno
Ciao :-)

Comincio con il dire che sono lo stesso delle spazzole dell'autolavaggio biggrin.gif biggrin.gif ho cambiato nick xchè ho visto che stò forum è una bella famiglia smile.gif e meglio farsi conoscere per nome laugh.gif

Insomma arrivo al succo...io ho una F75 con la quale mi sto divertendo alla grande...poi ho trovato un'occasione da un amico e ho preso anche una f80 con mb16.

sarà che dopo una vecchia Canon T50 usata per 2 anni, l'F75 è stata la mia prima vera macchina con i "controesposimetri" biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Finisco sempre con l'usare l'f75.

com'è sto fatto???

Ora mi rendo conto che di due corpi macchina non me ne faccio di una mazza.

Uno potrebbe dire...ne tieni una per il colore e una per il bianco e nero.

Ma non mi sembra opportunissimo (almeno per me)

Quindi ne vorrei dare una delle due via.

Vi dico le differenze fra le due

In più l'F80 ha La seconda ghiera per Tempi più quella per il Diaframma e
Il reticolato...che appare a piacimento.
200 gr di più della F75.
L'F80 non ha nemmeno una funzione di automatico..che a volte puo fare comodo..non si sa mai.
Poi...ha la possibilita di impostare gli ISO della pellicola...che non so a cosa serva...visto che dovrei fare tutte le foto con l'ISO selezionato..xchè al negozio dovrò dire che l'ho tirata di più o meno...e loro la svilupperanno di conseguenza...sennò è come se avessi fatto nulla.
allora tanto vale mi compro il rullino che mi serve e sono ok anke con l'75, che non ha questa possibilità ma solo i dx.

Ora sta a voi ragazzi darmi le vere delucidazioni...visto che ancora con l'80 non ho fatto molte foto e le differenze non è che le abbia viste fra le due macchine. ma di sicuro dipende dal mio occhi inesperto di 21enne.

Ditemi le vere differenze apparte quelle elencate da me....

...e quale delle due tenere secondo voi o se tenerle entrambe.

grazie mille del vostro tempo ragazzi rolleyes.gif
GiampietroBruno
Quello che voglio dire....ora che ho letto vecchi post tipo (f75 oppure f80) o cose del genere...è che..

Quasi tutte le persone dicono...la f80 è meglio della f80 perchè..bla bla bla sempre i soliti discorsi...ma alla fine non c'è niente di concreto (secondo quello che ho letto ovviemente, non secondo quello che è realmente) intendiamoci...

Le solite cose...tipo...

In mano di da più sicurezza...perche pesa un paio d'etti di più...ed è un po' più grande di un centimetro in scala...

Il reticolato...ok questa può andare. rolleyes.gif

La seconda ghiera per il diaframma....che la 75 non ha ok..più comoda ma non ifluisce di sicuro sulla resa della foto...come daltra parte l'impostazione degli ISO del rullino.

ahh poi dimeticavo!!! qualcuno dice "costa il doppio" huh.gif

e che vuol dire??!!?

l'80 è uscita anche molto prima della 75...

Ora vorrei sapere da qualcuno...le vere differenze che influiscono sulla resa della foto (sapendo benissimo che la differenza nella resa della foto la fà il fotografo).

Chessò i meccanismi...i materiali...non so che dire...non sono così esperto.

Per questo chiedo a voi wink.gif

Ciao brindisi.gif
DiegoParamati
se vuoi vendere, vendi la 80 e compra l'MB18 x la F75, dopo come funzioni a parte gli iso e il reticolo sono quasi identiche.
Questa è la mia opinione
Franz
Ciao Giampietro,

parto col dirti che sono un Fottantista CONVINTO! biggrin.gif
Detto questo, è chiaro che la mia opinione è quella di tenerti la F80 (con mb-16)

Ecco i miei motivi:
1) Il reticolo quadrettato, che aiuta MOSTRUOSAMENTE in fase di composizione dell'inquadratura;
2) la filettatura per lo scatto flessibile sul pulsante di scatto (sarò vecchio stampo, ma mi convince decisamente più di un telecomandino);
3) il fatto di non avere programmini preimpostati è tipico delle macchine di una certa fascia, dedicate al fotografo (anche al semplice appassionato) che vuole fare LUI la foto, invece di far fare tutto alla macchina;
4) senza fare giri strani, o tenendo premuti bottoncini, puoi scegliere la modalità esposimetrica semplicemente selezionandola con una manopolina;
5) il sincro-flash più veloce della F75, la quale ha 1/90 mentre la F80 ha 1/125 (non sembra, ma fa);
6) poter scegliere di "tirare" la pellicola è una di quelle opzioni creative che la F75 non da al fotografo;
7) il fatto di sentirsi "cadere in mano" bene una macchina è soggettivo, ma l'ergonomia fa molto ed è un aspetto da non trascurare nella scelta di una macchina fotografica;
8) maggior copertura del mirino (F75 89%, F80 92%)

Al momento non mi viene in mente altro...
Spero di esserti stato d'aiuto

Franz

P.S. Complimenti per la foto alle spazzole Pollice.gif
gianmattio
se vendi la F80, te la compro io, all'istante... (dipende sempre a quanto, pero'!!!)

Ciao Gianluca
Marko74
QUOTE (GiampietroBruno @ Sep 9 2004, 02:37 AM)
In più l'F80 ha La seconda ghiera per Tempi più quella per il Diaframma e
Il reticolato...che appare a piacimento.

Pensaci bene....la seconda ghiera è moooooolto importante vuol dire la piena compatibilità con tutti gli obiettivi nikon in commercio, dai più nuovi serie G ai vecchi AI, in tutti i modi operativi.
Dai un'occhio ai libretti d'istruzione e confronta le compatibilità secondo me è un valore aggiunto importante


Secondo me se provi ad usare un po di più la F80 finisci a fare il contrario e voler vendere la F75
Franz
Ciao Marko74,

è vero, la seconda ghiera è un valore aggiunto da non sottovalutare per nulla: molto pratica Pollice.gif applausi.gif
Ma c'è da precisare che con gli obiettivi AI e AI-S l'apertura del diaframma la regoli cmq dalla ghiera sull'obiettivo, quindi anche sulla F75 in modalità M (e penso anche in A) non ci sono problemi.

Attendo smentite ph34r.gif

Franz
Claudio Orlando
A parte qualche inesattezza che ho letto, l'esposimetro non funziona su nessuna delle due con le ottiche AI per esempio rolleyes.gif , credo che la 80 abbia in più anche l'esposimetro con lo spot, cosa di cui non sono sicuro non avendole, ma per me per esempio sarebbe determinante per la scelta questo tipo di misurazione! La funzione DX è comoda ma vuoi per abitudine vuoi per tranquillità, continuo a impostare la sensibilità manualmente anche sui nuovi corpi.

Ma al di là di questo, il consiglio che posso darti è questo: è vero quel che dici. Uscire con un corpo caricato a colori e un altro con il B.N. servirebbe solo a confonderti le idee, non so se a te capita ma a me per esempio se ho la macchina caricata a colori "vedo" a colori, se ce l'ho caricata in B.N. "vedo" in B.N. blink.gif . Ma esiste un'altra possibilità che io non sottovaluterei affatto: carica i due corpi macchina con sensibilità diverse a me in più di un'occasione è servito a trarmi d'impaccio. Ciao.
Franz
Così parlò il Sopravvissuto laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Grazie mille Claudio Pollice.gif

Franz
Pegaso
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 9 2004, 09:47 AM)
Ma al di là di questo, il consiglio che posso darti è questo: è vero quel che dici. Uscire con un corpo caricato a colori e un altro con il B.N. servirebbe solo a confonderti le idee, non so se a te capita ma a me per esempio se ho la macchina caricata a colori "vedo" a colori, se ce l'ho caricata in B.N. "vedo" in B.N. blink.gif . Ma esiste un'altra possibilità che io non sottovaluterei affatto: carica i due corpi macchina con sensibilità diverse a me in più di un'occasione è servito a trarmi d'impaccio. Ciao.

Pollice.gif Pollice.gif
Ogni volta che mi "vedo" in quel che dice o fa Claudio mi sento un po' più ... woohoo.gif
Prendi in mano i due corpi, usa quello che "senti" meglio e metti l'altro nella borsa. Vedrai che prima o poi ti servirà.
Se non erro l'F80 con MB16 usa stilo AA (e ce l'hai già, senza doverlo comprare) e se viaggi ti posso garantire che è un vantaggio non da poco ...
Sempre se ti piace fare lunghe gite a fotografare (o viaggi di piacere Fotocamera.gif ) un secondo corpo è sempre una sicurezza (oltre che una garanzia di flessibilità). Poi l'F75 non pesa molto, portartela dietro non credo che aumenti di tanto il peso della tua borsa/zaino ...

Rileggiti bene tutte le "motivazioni" che ti ha elencato Franz: sono precise e puntuali ed evidenziano la vera differenza tra i due corpi.
Probabilmente ti sei abituato ai programmi (e sei diventato matto a capire quale usare in quale condizione biggrin.gif ... lo so perchè ci sono passato anch'io laugh.gif ): quando sarai un po' più "sgamato" vorrai più libertà e allora l'F80 è la risposta esatta (ed è dentro la tua borsa ...).

Fai ancora un po' di esperienza (di fotografia, non di "macchina") e poi verifica se ciò che ti ho detto è vero... ma non liberarti subito di nessuna delle due, potresti pentirtene ...

Ciao wink.gif
Angelo
DiegoParamati
il consiglio migliore è quello di portarle dietro sempre tutt'e due, poi a te scegliere se le vuoi una in BN e una a colori o se le vuoi entrambe a colori con sensibilità diverse...
luigi.fulizio
QUOTE
A parte qualche inesattezza che ho letto, l'esposimetro non funziona su nessuna delle due con le ottiche AI per esempio  , credo che la 80 abbia in più anche l'esposimetro con lo spot, cosa di cui non sono sicuro non avendole, ma per me per esempio sarebbe determinante per la scelta questo tipo di misurazione! La funzione DX è comoda ma vuoi per abitudine vuoi per tranquillità, continuo a impostare la sensibilità manualmente anche sui nuovi corpi.


Anche la f75 ha la misurazione spot. per il resto sottoscrivo in pieno.
le differenze sostanziali sono la possibilità di impostare gli iso su f80 , tempo di sincro flash 1/90 f75 e 1/125 f80, matrix 25 settori f75 10 settori f80. anche se ha una ghiera sola la f75 ha tutte le funzioni della f80 con due ghiere, basta tenere premuto un puslantino e la ghiera viene utilizzata per qualcosa d'altro.... (per es tempi o diaframma).

sinceramente un sincro flash piu' veloce è utile e anche impostare gli iso puo' tornarti utile.
invece nessuna delle due utilizzare l'esposimetro con ottiche invertite, ai, o con obiettivi privi di cpu. questi per me i veri limiti di questi due corpi.

sinceramente per me ti conviene tenere la f75 (che credo sia nuova ancora in garanzia, giusto?) e se spunti un buon prezzo per la f80 con impugnatura la vendi e poi ti prendi tipo una fm3a o fm2n, corpo che sarebbe complementare e superiore! non hai l'AF ma puoi fare di tutto.
oppure ti tieni la f80 , ma la f75 non ti conviene venderla per prendere due lire, conviene di piu' avere due corpi, anche se molto simili.

ciao
GiampietroBruno
...grazie a tutti delle delucidazioni biggrin.gif

Altre ancora sono ben accette...

Credo...che...bhò !!!!! non lo so cosa fare unsure.gif unsure.gif

diciamo che la 75 non la vendo!!! perchè appunto l'ho presa nuova 2 mesi fà ed è in garanzia ed è perfetta rolleyes.gif

non so se vendere l'f80 e magari spendere i soldi in qualche obbiettivo migliore...visto che il mio fà un po tanto schifo (28-100 kit)

Ma sicuramente credo che farò un po di prove prima smile.gif

Magari facendo le stesse foto..con stesse pellicole..e poi le pubblico qui..e ne riparliamo assieme..che e dite brindisi.gif

Ve gusta l'idea ?

Ciao a tutti e grazie per l'aiuto
Antonio C.
Avendole tutt'e due, e potendo scegliere, mi terrei l'F80.
A parte le prestazioni puramente "meccaniche" che possono servire o no, la possibilità di svincolare la modalità di esposizione (spot, media, matrix) dal programmino preconfezionato o dal modo af impostato è una gran cosa.
La staratura degli ISO serve in modo massiccio facendo BN serio (=triX e compagnia bella) ed esponendole per sviluppi forzati esagerato (tipo 2-3 stop). Altrimenti non è una carenza grave.
Il resto, raffiche, sincro, ecc ecc, non valgono, secondo me, quanto una migliore ergonomia generale (le due ghiere, quanto a rapidità d'uso, sono impagabili, specie scattando in manuale).
L'F75 ha il vantaggio del peso minore, con su il 50ino dev'essere una combinazione-killer!
luigi.fulizio
Uhm be ti capisco anche io sono partito come te circa un anno fa ... solo che non avevo la f80 tongue.gif
sinceramente credo che un buon consiglio sia quello di non far niente per il momento e provare solo a conoscere bene le due macchine. per gli obiettivi io sono partito ovv dal 28-100 e dopo un po ho preso il 50mm 1.8. poi ho preso il 24mm2.8 e il 70-300 apo sigma. ora il 28-100 non lo uso piu' pero' non lo vendo ... se devo prestare la macchina a qualcuno magari gli do quello.... beh in ogni caso prima di vendere e comprare conviene sempre aver ben iin mente cio' che si vuole , prima di pentirsi smile.gif
ciao
Marko74
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 9 2004, 10:47 AM)
A parte qualche inesattezza che ho letto, l'esposimetro non funziona su nessuna delle due con le ottiche AI

Ecco mi sembrava...





L'idea di luigi.fulizio di vendere la F80 e prendere più avanti, con molti più rullini sulle spalle e le idee più chiare su cosa vuoi fotografare, una "tutta manuale" oppure, perchè no, una bella F100 non è da scartare wink.gif wink.gif wink.gif

Però ti do un consiglio usa poco il modo P e affidati più ai modi più manuali

è comodo ma a mio parere non aiuta a imparare a fotografare

concordate con mè
Claudio Orlando
Concordo! laugh.gif

Secondo me il modo "P" è un punto di arrivo non di partenza... wink.gif
Dovrebbe servire, sempre secondo me, a sveltire una scelta che si sarebbe fatta da soli , eventualmente correggendo quando ce n'è bisogno col *Programma flessibile*.
GiampietroBruno
La P non sapevo neache che esistesse....

io gniene dò sempre di M, al massimo gniene dò di S o di A smile.gif

giuro rolleyes.gif

Grazie dei consigli....

ciao
bird74
io farei cambio F80 contro la F55 di un certo Salvatore che nel forum ha il nick bird101....

poi dopo poco ti rendi conto che è meglio la F75 e vendi la F55: e pensa per questo servizio Salvatore non chiede niente in cambio, solo la F80... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Scherzo!!! io terrei la F80 fosse altro che è la più completa fra le due e conoscendola bene la apprezzerai, la F74 la "convertirei" in un bel 24-70 f/2,8...
dammad
La F80 e basta senza ombra di dubbio.......
Saluti dammad
Giacomo.Baldi
F80 a palla!!!!

CEnzo
Ti parlo da F80antista !!
NON LA LASCIARE !!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.