Comincio con il dire che sono lo stesso delle spazzole dell'autolavaggio




Insomma arrivo al succo...io ho una F75 con la quale mi sto divertendo alla grande...poi ho trovato un'occasione da un amico e ho preso anche una f80 con mb16.
sarà che dopo una vecchia Canon T50 usata per 2 anni, l'F75 è stata la mia prima vera macchina con i "controesposimetri"



Finisco sempre con l'usare l'f75.
com'è sto fatto???
Ora mi rendo conto che di due corpi macchina non me ne faccio di una mazza.
Uno potrebbe dire...ne tieni una per il colore e una per il bianco e nero.
Ma non mi sembra opportunissimo (almeno per me)
Quindi ne vorrei dare una delle due via.
Vi dico le differenze fra le due
In più l'F80 ha La seconda ghiera per Tempi più quella per il Diaframma e
Il reticolato...che appare a piacimento.
200 gr di più della F75.
L'F80 non ha nemmeno una funzione di automatico..che a volte puo fare comodo..non si sa mai.
Poi...ha la possibilita di impostare gli ISO della pellicola...che non so a cosa serva...visto che dovrei fare tutte le foto con l'ISO selezionato..xchè al negozio dovrò dire che l'ho tirata di più o meno...e loro la svilupperanno di conseguenza...sennò è come se avessi fatto nulla.
allora tanto vale mi compro il rullino che mi serve e sono ok anke con l'75, che non ha questa possibilità ma solo i dx.
Ora sta a voi ragazzi darmi le vere delucidazioni...visto che ancora con l'80 non ho fatto molte foto e le differenze non è che le abbia viste fra le due macchine. ma di sicuro dipende dal mio occhi inesperto di 21enne.
Ditemi le vere differenze apparte quelle elencate da me....
...e quale delle due tenere secondo voi o se tenerle entrambe.
grazie mille del vostro tempo ragazzi
