QUOTE(bond56 @ Dec 15 2007, 12:16 PM)

ciao gianni
Approfitto della tua disponinibilità ed esperienza per risolvere alcune mie perplessità al riguardo della D3.
Dalle prime impressioni che ho letto qui sul forum e da altre fonti sembra che la D3 sia una sorta di arma finale, l'unica mia incertezza prima di comprarla è nelle dimensioni e peso del corpo, dato che in base alle mie esperienze passate ai tempi di F4 e poi di F5 alla fine mi ritrovavo ad usare o F90 oppure F100 usando poco le due proff. so che difficimelte aspetterò l'uscita di una che ne sò D400fx, tu che dici è da prendere subito la D3 dato che penso che prima di un paio d'anni non esca una nuova macchina con tali caratteristiche ma più compatta
ciao grazie per la disponibilità
Ciao, leggo ora, di ritorno dal minimeeting di Padova.
Non so se la D3 sia "l'arma finale", ma ti assicuro che non ho mai visto (e nemmeno immaginato) nulla di simile fino ad ora.
Quanto alla tua perplessità, non sono sicuro di essere il più adatto a sciogliere i tuoi dubbi.
Ho F5 e F100, ma ho sempre preferito impugnare la F5. Con la F100 mi manca "un pezzo" per il palmo della mano dx. Ho mani medio/grandi e dita lunghe.
La F4 non andava invece d'accordo con la mia mano: troppo larga e corta la "standard", troppo larga (e basta) la S.
Detto questo, trovo la D3 perfetta come un guanto per le mie dita, più ancora della F5 e molto più della D200 con impugnatura verticale.
Non pesa poco, ma è bilanciatissima con le ottiche. Non amo le macchine leggere (anche la F3 la usavo col motore).
Sono sensazioni soggettive. Per me impugnarla a Venafro è stato fatale: amore a prima vista.
Molto utile la nuova tracolla, un po' elastica. Aiuta nelle sessioni lunghe.
Su F5 e F100 ho sostituito quella originale con un modello in neoprene. Qui non ne ravviso il bisogno.
Per quanto riguarda la tua decisione (prenderla subito o attendere), ti consiglio di impugnarne una.
So già cosa deciderai...