Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alex_z
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.

Ho un Coolscan V e vorrei iniziare l'opera di digitalizzazione del mio archivio di negativi e diapo accumulati negli anni (circa 3/4000).

Ho letto precedenti discussioni circa le impostazioni ma mi è rimasto un dubbio:
Volendo evitare file molto grandi, ho notato che impostando la risoluzione a 3000 Pixel/inch e la profondità di colore a 14 bit ottengo un valore (circa 70 Mbytes) comparabile a quello che otterrei impostando la risoluzione a 4000 e la prof. colore a 8 bit.

Considerando il fatto che la stragrande maggioranza delle immagini saranno visionate a monitor o stampate al massimo in formato 13 x 18, secondo il vostro giudizio quale è preferibile?

Inoltre nel caso di stampa la dimensione finale la impostate in fase di scansione o la ridimensionate in PP ?

Grazie
Alessandro

zalacchia
Mi sa che ti sei risposto da solo dry.gif

Meglio una ricca foto piccola che una povera foto enorme, per quanto riguarda la risoluzione di stampa io lascerei quella nativa (3000) come archivio mentre la trasformerei in PP (facendone una copia) nelle dimensioni desiderate per es. 13 x 18 a 300/360 dpi.

Ciao
Stefano Z.
nippokid (was here)
Ciao, la mia esperienza è che quando ho scelto una "via di mezzo" mi sono sempre pentito.

Per cui ti consiglio : massima qualità o massima velocità.

Nel primo caso avresti una digitalizzazione definitiva. Quindi massima risoluzione e massima profondità colore a prescindere da dimensione file e dimensione di stampa prevista.

Nel secondo caso avresti, col minimo impegno di tempo, una catalogazione digitale leggera e agile, ottimizzata per visione a monitor, con cui visionare e selezionare le immagini per successive scansioni in alta risoluzione, mano a mano che ti servono. Ovviamente impostando dei riferimenti d'archivio per ritrovare il negativo/positivo corrispondente.

In entrambi i casi l'impegno sarà notevole, ma la differenza di tempo e di GB di spazio necessario insieme al fatto che la stragrande maggioranza delle immagini saranno visionate a monitor...

A prescindere dalla dimensione finale ho sempre preferito e preferisco lavorare alla massima risoluzione e qualità possibile e poi ridimensionare ad hoc per la stampa.

bye.

alex_z
Grazie zalacchia e nippokid per le risposte. rolleyes.gif

Ho capito che è meglio scansionare normalmente e ridimensionare in PP solo le immagini da stampare.

Quello che faccio fatica a distinguere visivamente (almeno a monitor) è la differenza tra un file a 8 bit e uno a 14 bit, di conseguenza sarei tentato ad iniziare l'immane lavoro impostando a 4000dpi e 8 bit depth per contenere la grandezza dei file.

Ho tante diapositive che hanno virato verso il magenta (hanno più di vent'anni) in alcuni casi il Digital ROC riesce a ricostruire i colori abbastanza bene mentre altre volte si comporta in modo strano immettendo a sua volta delle dominanti verdi, succede anche a voi?

Purtroppo di post produzione ne sò veramente poco o niente, in Capture NX esiste un metodo per simulare il Digital ROC magari con più possibilità di intervento?

Grazie a tutti

Alessandro
nippokid (was here)
QUOTE(alex_z @ Dec 16 2007, 12:42 AM) *
Quello che faccio fatica a distinguere visivamente (almeno a monitor) è la differenza tra un file a 8 bit e uno a 14 bit, di conseguenza sarei tentato ad iniziare l'immane lavoro impostando a 4000dpi e 8 bit depth per contenere la grandezza dei file.


Ciao Alessandro,
E' impossibile apprezzare a monitor o in generale per l'occhio umano la differenza di bit.
L'occhio vede circa 16milioni di colori, gli 8 bit sarebbero anche sufficienti a coprire questo range.
Il problema è che intervenendo sull'immagine in postproduzione si perdono facilmente molte di queste sfumature e quindi è importante iniziare dal valore più alto possibile.
Come quando scatti in RAW 12bit o in Jpeg 8bit. La differenza è enorme (un jpeg 8bit può rappresentare 16milioni e rotti colori, un Nef 12bit quasi 69miliardi al massimo dello "sfruttamento" delle possibilità del sensore).
A 14 bit più o meno parti da 4.398.046.511.104 sfumature (quattromilamiliardi!! blink.gif ), sempre idealmente parlando.
Non credere che sia una esagerazione, soprattutto sei non sei molto esperto nella PP, un pò di luminosità e contrasto (cerotto.gif), livelli, bilanciamento colore e qualche altro magheggio poco ortodosso e ti ritrovi con poca sostanza.

Se il contenimento della dimensione del file è una priorità, io preferirei diminure la risoluzione, per assurdo, mai i bit.

Per la questione digital ROC, non ti so rispondere. E' un pò che non faccio scansioni...

Qualcuno più fresco di scansioni lo trovi di sicuro....

Bye.

toad
Condivido totalmente quanto espresso da nippokid. Pollice.gif

IL ROC è una funzione automatica, utilissima in certe circostanze ma che come tu hai notato, non sempre è perfetta.
Il mio suggerimento è quello di provare a lavorare anche con l'Analog Gain riducendo i valori del rosso e blu (nel caso di dominante magenta) e riprovare con e senza il ROC. E' un procedimento lungo, perché ogni volta che modifichi i valori dell'Analog Gain, devi rifare l'anteprima di scansione. Però i risultati sono molto buoni.
NX non ha nulla del genere.
alex_z
Ciao nippokid mi sei stato di grande aiuto Pollice.gif
vada per i 3000 dpi e 14 bit.

Un saluto anche a toad proverò senz'altro i tuoi suggerimenti.

grazie.gif a tutti

Alessandro
nippokid (was here)
Figurati...

Non dimenticare di farci vedere qualche scansione....

bye. IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.