Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frpillan
Salve a tutti!!!

Dopo svariati acquisti di ottiche Nikkor - Nikon, mi trovo in difficoltà nel scegliere / trovare una ottica che si avvicini al Tele Zoom Sigma APO 120-300mm F2.8 EX DG HSM per la mia D200.

In passato ho posseduto il AF-S 300 f/4 ma mi sono reso conto che lo zoom per me era molto importante ... facendo foto sportive era limitativa l'ottica fissa .
Possiedo il 70 -200 VR (stupendo) ma non mi garantisce di arrivare dove arrivava il 300 ... insomma diciamo che il range d'utilizzo maggiore va dai 135 ai 280-300 (che ovviamente diventano molto di + in digitale).
Ora mi sono stancato di girare con due corpi e due obiettivi "pesantucci"..più monopiede..etc..
ho visto che Nikon "offre" l' 80-400 VR oppure il 200-400 ma che ha un costo molto elevato.

Cosa mi consigliate? Qualcuno ha provato il 120-300 ed il 80-400 VR ?

grazie.gif

Francesco
Francesco Martini
QUOTE(frpillan @ Dec 7 2007, 10:53 PM) *
Qualcuno ha provato il 120-300 ed il 80-400 VR ?

grazie.gif

Francesco

...io ho "provato" l' 80-400 VR messicano.gif
Francesco Martini
frpillan
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 7 2007, 11:00 PM) *
...io ho "provato" l' 80-400 VR messicano.gif
Francesco Martini


hmmm.gif

Le foto sono molto belle ..

Ma a mano libera è "utilizzabile" ? Di solito lo usi con monopiede ?
Francesco Martini
QUOTE(frpillan @ Dec 7 2007, 11:06 PM) *
hmmm.gif

Le foto sono molto belle ..

Ma a mano libera è "utilizzabile" ? Di solito lo usi con monopiede ?

Le foto che hai visto son tutte a mano libera e stabilizzatore attivato!!! Non uso ne' cavalletti ne' monopiedi...impacciano troppo... messicano.gif
Francesco Martini
zetarossa
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 7 2007, 11:00 PM) *
...io ho "provato" l' 80-400 VR messicano.gif
Francesco Martini


Sinceri complimenti, belle immagini, mi piacciono particolarmente i tagli.
Per essere fatte a mano libera mi sembrano ottime.
Rudi75
Com'è che nessuno ti ha proposto di usare il tuo AF-S 70-200mm VR con il moltiplicatore x1.7?
Le focali raggiunte sarebbero le tue preferite e sulla qualità sembra proprio non si possa discutere...
A proposito del Sigma, io ho sentito solo pareri positivi, qualche lamentela per il peso.
Se ti dedichi alla foto sportiva, l'80-400mm non è motorizzato...
Frafio
Faccio principalmente foto sportive (rugby) e lo zoom è indispensabile; ho avuto come primo obiettivo importante il nikon 80-400 VR, ma l'ho rivenduto quasi subito non per la sua qualità che è ottima, ma perchè non adatto a foto sportive; poco luminoso, lento di AF e il VR non serve praticamente a niente, aiuta solo nel tremolio delle mani. Ma se scatti ad un atleta che corre devi scattare ad almeno 1/500, quindi anche il tremolio..........
Ho comprato, ed utilizzo da tempo, il 120-300 Sigma f 2.8 che uso con d70 e d200, buona velocità di AF, ottima resa cromatica, un po pesentuccio da utilizzare a mano libera, più comodo con monopiede.
La resa non raggiunge il 300 f 2.8 della Nikon, fisso, ma si avvicina molto.
Ho anche il 70-200 VR f 2.8 della Nikon, che in certe occasioni utilizzo, resa eccezionale, ma effettivamente corto per un campo da rugby o calcio; duplicato con 1,7 perde molto della sua
resa e non regge il confronto con il Sigma 120-300.
Ho sentito parlare molto bene del 200-400 Nikon, ed ho visto anche qualche risultato, è certamente un altro pianeta ma anche il costo è da altro pianeta.
Credo che il compromesso migliore attualmente sul mercato sia proprio il 120-300 Sigma che non costa poco, ma ha una zoomata adatta (forse leggermente corta), un AF veloce ed una resa più che ottima.
Saluti
Franco
vanni2007
QUOTE(frpillan @ Dec 7 2007, 10:53 PM) *
Salve a tutti!!!

Dopo svariati acquisti di ottiche Nikkor - Nikon, mi trovo in difficoltà nel scegliere / trovare una ottica che si avvicini al Tele Zoom Sigma APO 120-300mm F2.8 EX DG HSM per la mia D200.

In passato ho posseduto il AF-S 300 f/4 ma mi sono reso conto che lo zoom per me era molto importante ... facendo foto sportive era limitativa l'ottica fissa .
Possiedo il 70 -200 VR (stupendo) ma non mi garantisce di arrivare dove arrivava il 300 ... insomma diciamo che il range d'utilizzo maggiore va dai 135 ai 280-300 (che ovviamente diventano molto di + in digitale).
Ora mi sono stancato di girare con due corpi e due obiettivi "pesantucci"..più monopiede..etc..
ho visto che Nikon "offre" l' 80-400 VR oppure il 200-400 ma che ha un costo molto elevato.

Cosa mi consigliate? Qualcuno ha provato il 120-300 ed il 80-400 VR ?

grazie.gif

Francesco



80-400 a mano libera


Ciao Vanni
vanni2007
QUOTE(frpillan @ Dec 7 2007, 10:53 PM) *
Salve a tutti!!!

Dopo svariati acquisti di ottiche Nikkor - Nikon, mi trovo in difficoltà nel scegliere / trovare una ottica che si avvicini al Tele Zoom Sigma APO 120-300mm F2.8 EX DG HSM per la mia D200.

In passato ho posseduto il AF-S 300 f/4 ma mi sono reso conto che lo zoom per me era molto importante ... facendo foto sportive era limitativa l'ottica fissa .
Possiedo il 70 -200 VR (stupendo) ma non mi garantisce di arrivare dove arrivava il 300 ... insomma diciamo che il range d'utilizzo maggiore va dai 135 ai 280-300 (che ovviamente diventano molto di + in digitale).
Ora mi sono stancato di girare con due corpi e due obiettivi "pesantucci"..più monopiede..etc..
ho visto che Nikon "offre" l' 80-400 VR oppure il 200-400 ma che ha un costo molto elevato.

Cosa mi consigliate? Qualcuno ha provato il 120-300 ed il 80-400 VR ?

grazie.gif

Francesco



Sempre 80-400. Sempre a mano libera. Probabilmente con il cavalletto il micromossp che si vede poteva essere evitato. Almeno credo!
frpillan
QUOTE(Frafio @ Dec 8 2007, 11:43 AM) *
Faccio principalmente foto sportive (rugby) e lo zoom è indispensabile; ho avuto come primo obiettivo importante il nikon 80-400 VR, ma l'ho rivenduto quasi subito non per la sua qualità che è ottima, ma perchè non adatto a foto sportive; poco luminoso, lento di AF e il VR non serve praticamente a niente, aiuta solo nel tremolio delle mani. Ma se scatti ad un atleta che corre devi scattare ad almeno 1/500, quindi anche il tremolio..........
Ho comprato, ed utilizzo da tempo, il 120-300 Sigma f 2.8 che uso con d70 e d200, buona velocità di AF, ottima resa cromatica, un po pesentuccio da utilizzare a mano libera, più comodo con monopiede.
La resa non raggiunge il 300 f 2.8 della Nikon, fisso, ma si avvicina molto.
Ho anche il 70-200 VR f 2.8 della Nikon, che in certe occasioni utilizzo, resa eccezionale, ma effettivamente corto per un campo da rugby o calcio; duplicato con 1,7 perde molto della sua
resa e non regge il confronto con il Sigma 120-300.


Hai qualche scatto ? Per farmi un idea ...

QUOTE(Rudi75 @ Dec 8 2007, 11:21 AM) *
Com'è che nessuno ti ha proposto di usare il tuo AF-S 70-200mm VR con il moltiplicatore x1.7?
Le focali raggiunte sarebbero le tue preferite e sulla qualità sembra proprio non si possa discutere...
A proposito del Sigma, io ho sentito solo pareri positivi, qualche lamentela per il peso.
Se ti dedichi alla foto sportiva, l'80-400mm non è motorizzato...



Io possiedo già il moltiplicatore x1.7 ... ma l'autofocus incomincia a "rallentare" ... e non posso più "giocare" a f/2,8 ...
_Lucky_
QUOTE(frpillan @ Dec 8 2007, 09:20 PM) *
Io possiedo già il moltiplicatore x1.7 ... ma l'autofocus incomincia a "rallentare" ... e non posso più "giocare" a f/2,8 ...


qualche considerazione:
- il 70-200VRF2,8 col duplicatore dedicato 1,4x diventa un 98-280 F4, molto vicino come focale al 120-300 che hai citato nella lista delle possibili scelte. In pratica guadagneresti un po' di "aria" alla focale minima, mentre la differenza alla massima focale sarebbe praticamente ininfluente e prossima alle tolleranze ed agli arrotondamenti sulle focali dichiarate..., pero' ti consentirebbe di risparmiare dei bei soldi rispetto all'acquisto del Sigma.....,.
- e' vero che anche col duplicatore 1,4x l'autofocus del 70-200 rallenta leggermente, ma non ti scordare che l'altro obiettivo che hai citato, l'80-400Vr non e' un AFS ma ha la camma di trasmissione ed usa il motore del corpo macchina, quindi su una escursione dal minimo ad infinito e' anche piu' lento del 70-200AFS duplicato.... rolleyes.gif
- e'vero che col 70-200 duplicato non hai piu' l'apertura F2,8 ma hai un F4, e quindi non puoi piu' "giocare ad F2,8", ma l'80-400 e' un F4,5 - F5,6 e quindi da questo punto di vista e' anche peggio..... rolleyes.gif

in pratica le obbiezioni che tu hai sollevato per l'accoppiata duplicata, valgono a maggior ragione per l'altro obiettivo......
Rudi75
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2007, 12:52 AM) *
- e'vero che col 70-200 duplicato non hai piu' l'apertura F2,8 ma hai un F4, e quindi non puoi piu' "giocare ad F2,8", ma l'80-400 e' un F4,5 - F5,6 e quindi da questo punto di vista e' anche peggio..... rolleyes.gif

in pratica le obbiezioni che tu hai sollevato per l'accoppiata duplicata, valgono a maggior ragione per l'altro obiettivo......


E' per questo motivo che per l'uso che andrebbe a farne sembra propendere più per il Sigma (120-300mm f2.8) che per i due Nikon (70-200mm 2.8 VR + moltiplicatore / 80-400mm f4.5-5.6); ma qui non sentirà tanti pareri credo, quel Sigma lo possiedono in pochi.
frpillan
QUOTE(Rudi75 @ Dec 9 2007, 01:11 PM) *
E' per questo motivo che per l'uso che andrebbe a farne sembra propendere più per il Sigma (120-300mm f2.8) che per i due Nikon (70-200mm 2.8 VR + moltiplicatore / 80-400mm f4.5-5.6); ma qui non sentirà tanti pareri credo, quel Sigma lo possiedono in pochi.


Domani vado a provare il Sigma 120-300 ed il 80-400 da un negoziante che ce li ha in casa ... con la D300 .. la D3 per provarla dovrò attendere un bel pò ...
Non si sa mai che scappi la follia ed acquisti corpo ed obiettivo rientrando la mia D200 Nital

Ringrazio tutti per avermi dato prova di cosa si può ottenere con entrambe le ottiche!

Se non ci "sente" a breve ... auguri a tutti!

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.