Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zetarossa
Mi serve un consiglio.
Sto per acquistare il 70-200 VR, ma a gennaio far� un viaggio safari in Kenia e mi occorrerebbe un'ottica pi� lunga. Le possibilit� sono due, o mi porto dietro insieme il 70-200 vr e il 70-300 D che gi� possiedo (che sfrutterei solo nelle focali oltre 200) o acquisto un moltiplicatore 1.7 0 2.0.
Come macchina user� la nuova D300.
Quello che vorrei sapere � se il 70-300 vr con TC20eII o TC1,7eII va decisamente meglio del 70-300 o se il gioco non vale la candela grazie.gif
Lucabeer
Vai di moltiplicatore (il 20 o, se non vuoi nemmeno il minimo compromesso per la qualit�, il 17).

Personalmente quando sono andato in Kenya ho fatto quasi tutto con l'80-200, tranne alcuni animali per cui il moltiplicatore mi avrebbe aiutato.

In compenso, la luminosit� 2.8 mi ha fatto molto comodo.
zetarossa
C'� molta differenza tra TC1,7eII e TC20eII?
Lucabeer
QUOTE(zetarossa @ Dec 5 2007, 04:27 PM) *
C'� molta differenza tra TC1,7eII e TC20eII?


Entrambi ottimi oggetti... ma pi� si moltiplica, pi� si perde di qualit�. Io personalmente prenderei il 20: se proprio si decide di moltiplicare, vada per il rapporto di moltiplicazione pi� marcato.
zetarossa
QUOTE(Lucabeer @ Dec 5 2007, 04:32 PM) *
Entrambi ottimi oggetti... ma pi� si moltiplica, pi� si perde di qualit�. Io personalmente prenderei il 20: se proprio si decide di moltiplicare, vada per il rapporto di moltiplicazione pi� marcato.


Il mio "spacciatore" mi ha proposto un 1.4 usato ad un prezzo decente, so che i mm in certi casi non bastano mai...ma nella ricerca del giusto compromesso, per mantenere una buona qualit� d'immagine e luminosit� potrebbe essere una soluzione giusta. Magari nei casi di necessit� andare di crop. Quello che non so adesso immaginare � quante volte avr� veramente bisogno di pi� dei 280 mm che darebbe questa accoppiata...
maurizio angelin
QUOTE(zetarossa @ Dec 6 2007, 05:55 PM) *
.............so che i mm in certi casi non bastano mai...ma nella ricerca del giusto compromesso, per mantenere una buona qualit� d'immagine e luminosit� potrebbe essere una soluzione giusta. Magari nei casi di necessit� andare di crop. Quello che non so adesso immaginare � quante volte avr� veramente bisogno di pi� dei 280 mm che darebbe questa accoppiata...


A mio parere molte di pi� di quanto non si pensi prima di possederlo. L'appetito vien mangiando..... e come hai detto tu i mm non bastano mai.

Sulla scelta duplicare o croppare c'� una discussione.

Qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...830&hl=THUN
trovi qualcosa con 70-200 e TC20. Personalmente la resa mi soddisfa parecchio.
Ciao

maurizio
massicricco
Ho un 80-200 AF-s che, in certe situazioni, rimane un po' "corto". Ho acquistato allora un Nikkor 1.4x (TC-14 II) usato. Devo dire che il risultato � stato talmente DELUDENTE che l'ho rivenduto subito e mai pi� lo comprer� !

Le immagini sembravano incartate nel cellophane cerotto.gif . Nitidezza = 0. Eppure l'80-200 AF-s �, da solo, una lama di rasoio in termini di nitidezza.

Se in futuro mi dovr� servire un'ottica pi� spinta, comprer� una focale maggiore, senza cedere al compromesso della moltiplicazione. Mi incuriosisce il Nikkor AF-s 300 f/4 ma ho visto che, anche nel mercato dell'usato, rimane purtroppo eccessivamente caro dry.gif .
lucabres
QUOTE(zetarossa @ Dec 5 2007, 03:35 PM) *
Mi serve un consiglio.
....
Quello che vorrei sapere � se il 70-300 vr con TC20eII o TC1,7eII va decisamente meglio del 70-300 o se il gioco non vale la candela grazie.gif

Con il 70-300 Vr non si possono utilizzare i moltiplicatori Nikon.

Luca Bresin


dagmenico
QUOTE(zetarossa @ Dec 6 2007, 05:55 PM) *
Il mio "spacciatore" mi ha proposto un 1.4 usato ad un prezzo decente, so che i mm in certi casi non bastano mai...ma nella ricerca del giusto compromesso, per mantenere una buona qualit� d'immagine e luminosit� potrebbe essere una soluzione giusta. Magari nei casi di necessit� andare di crop. Quello che non so adesso immaginare � quante volte avr� veramente bisogno di pi� dei 280 mm che darebbe questa accoppiata...


Anche io concordo con Lucabeer e propenderei per il TC20.
200mm non sono tantissimi, e dato che bisogna moltiplicare per avere focali pi� lunghe sceglierei COME MINIMO il TC17E. Col TC14 il 70-200 ti diventa circa un 100-280, quindi alla fine guadagneresti solo 80mm. Col 2x invece avresti un 140-400, a mio parere decisamente pi� interessante per l'uso che ne devi fare. Una cosa � sicura: non penserei neanche lontanamente di comprare il 70-300, moltiplicare il 70-200 in questo caso mi pare la scelta pi� azzeccata.
zetarossa
QUOTE(lucabres @ Dec 6 2007, 11:54 PM) *
Con il 70-300 Vr non si possono utilizzare i moltiplicatori Nikon.

Luca Bresin


E' un errore di battitura, mi riferivo al 70-200 Vr...

massicricco, ritengo che migliore � l'obiettivo pi� � percepibile la perdita di qualit�. Per� il risultato finale � sempre meglio di quello che produce un obiettivo economico. Dato l'uso per ora sporadico di obiettivi di lunga focale, l'acquisto di un 300 o superiore non lo prendo in considerazione.

gandalef
QUOTE(Lucabeer @ Dec 5 2007, 04:32 PM) *
Entrambi ottimi oggetti... ma pi� si moltiplica, pi� si perde di qualit�. Io personalmente prenderei il 20: se proprio si decide di moltiplicare, vada per il rapporto di moltiplicazione pi� marcato.


concordo anch'io per questa soluzione che poi � la stessa che adotto io. Il TC20E all'occorenza cos� hai un'ottica luminosa con in pi� il vr (70-200) e quando necessita puoi duplicarla fino alla focale di 400mm. Certo la qualit� degrada, come detto da Luca, pi� moltiplichi e pi� perdi. Per� in certe situazioni � accettabile e la differenza � se fare o non fare la foto wink.gif

QUOTE(massicricco @ Dec 6 2007, 11:09 PM) *
Ho un 80-200 AF-s che, in certe situazioni, rimane un po' "corto". Ho acquistato allora un Nikkor 1.4x (TC-14 II) usato. Devo dire che il risultato � stato talmente DELUDENTE che l'ho rivenduto subito e mai pi� lo comprer� !

Le immagini sembravano incartate nel cellophane. Nitidezza = 0. Eppure l'80-200 AF-s �, da solo, una lama di rasoio in termini di nitidezza.

Se in futuro mi dovr� servire un'ottica pi� spinta, comprer� una focale maggiore, senza cedere al compromesso della moltiplicazione. Mi incuriosisce il Nikkor AF-s 300 f/4 ma ho visto che, anche nel mercato dell'usato, rimane purtroppo eccessivamente caro.


mah, mi sembra strano perch� io avevo l'80-200 af-s e devo dire che con il TC20 andava abbastanza bene, forse anche meglio che del 70-200. Certo con dei compromessi qualitativi ma erano accettabili date le situazioni. Non saprei che dire sulla tua accoppiata.
Il 300/4 � eccellente, ha una resa superba ed un contrasto notevole. Lo utilizzo a volte col TC20E e anche col duplicatore mantiene un'alta resa. Vale l'acquisto rolleyes.gif

Saluti,
Gandy
lele.branco
Sono tornato dal Kenya da poco pi� di un mese...mi porti con te???? tongue.gif
cmq. io per il momento ho il 70-300 Vr (spero di passare presto al 70-200vr), considera che il pi� delle foto le ho fatte al mattino presto e a pomeriggio inoltrato, e quindi la luminosit� del 70-200 farebbero molto comodo, verso mezzogiorno non c'� in giro nessun animale, troppo caldo .
� verdo i mm non bastano mai, ma se hai fortuna, ti ritrovi a fare foto ad animali a qualche metro di distanza... obbligo in questi posti il polarizzatore...
Se posso chiedere che safari fai?
ti allego una foto fatta a circa 20 mt. dai soggetti, la luce era veramente poca e 70-300 ha tutti i suoi limiti, (beh anche il fotografo non scherza ph34r.gif )
Ciao Emanuele
giannizadra
QUOTE(massicricco @ Dec 6 2007, 11:09 PM) *
Ho un 80-200 AF-s che, in certe situazioni, rimane un po' "corto". Ho acquistato allora un Nikkor 1.4x (TC-14 II) usato. Devo dire che il risultato � stato talmente DELUDENTE che l'ho rivenduto subito e mai pi� lo comprer� !


Ho l'80-200 AFS (anche il 300/4) e detesto i moltiplicatori.
Tuttavia il risultato catastrofico che hai descritto va ben oltre il degrado (modesto) indotto dal TC14E.
Sono propenso a ritenere che il converter acquistato usato non fosse a posto.
Sarebbe interessante conoscere il parere di chi lo ha acquistato da te... smile.gif
Lucabeer
QUOTE(lele.branco @ Dec 9 2007, 09:55 AM) *
il pi� delle foto le ho fatte al mattino presto e a pomeriggio inoltrato, e quindi la luminosit� del 70-200 farebbero molto comodo, verso mezzogiorno non c'� in giro nessun animale, troppo caldo .


Pollice.gif

Questa l'ho fatta verso le 18, la luce era gi� pochissima. Se non avessi avuto un'apertura 2.8 non ce l'avrei fatta. In compenso mi � bastato l'80-200 senza bisogno di moltiplicare (ed ero su pellicola, quindi senza il provvidenziale 1,5X del formato DX!!!!):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(lele.branco @ Dec 9 2007, 09:55 AM) *
� verdo i mm non bastano mai, ma se hai fortuna, ti ritrovi a fare foto ad animali a qualche metro di distanza... obbligo in questi posti il polarizzatore...


Sar� strano detto da me, che amo il polarizzatore, ma in Kenya l'ho usato meno del previsto... Di sicuro, non con i tele per gli animali, ma solo per i paesaggi... rolleyes.gif
lele.branco
QUOTE(Lucabeer @ Dec 9 2007, 10:49 AM) *
Pollice.gif

Sar� strano detto da me, che amo il polarizzatore, ma in Kenya l'ho usato meno del previsto... Di sicuro, non con i tele per gli animali, ma solo per i paesaggi... rolleyes.gif

si in effetti non mi sono spiegato molto bene , ma era riferito ai paesaggi, se non si ua il pola si rischia di farli un p� piatti...
zetarossa
QUOTE(lele.branco @ Dec 9 2007, 09:55 AM) *
Sono tornato dal Kenya da poco pi� di un mese...mi porti con te???? tongue.gif
cmq. io per il momento ho il 70-300 Vr (spero di passare presto al 70-200vr), considera che il pi� delle foto le ho fatte al mattino presto e a pomeriggio inoltrato, e quindi la luminosit� del 70-200 farebbero molto comodo, verso mezzogiorno non c'� in giro nessun animale, troppo caldo .
� verdo i mm non bastano mai, ma se hai fortuna, ti ritrovi a fare foto ad animali a qualche metro di distanza... obbligo in questi posti il polarizzatore...
Se posso chiedere che safari fai?
ti allego una foto fatta a circa 20 mt. dai soggetti, la luce era veramente poca e 70-300 ha tutti i suoi limiti, (beh anche il fotografo non scherza ph34r.gif )
Ciao Emanuele



Durante il soggiorno in Kenya far� 6 giorni di safari, ma sto ancora definendo il percorso...per il definitivo ci vorr� ancora 2/3 giorni.
Giannizadra, anche a me non piacciono i duplicatori, mi sembra per� l'unica soluzione non volendo investire cifre in tele che non user� molto dopo questo viaggio.
Magari rimarr� talmente folgorato dall'africa...che decider� di tornarci meglio munito...
Comunque dopo aver ascoltato i vostri pareri penso che il TC17E sia il giusto compromesso, nonostante la buona occasione usata del TC14E i soldi � meglio spenderli bene... hmmm.gif
lele.branco
QUOTE(zetarossa @ Dec 10 2007, 01:16 AM) *
Magari rimarr� talmente folgorato dall'africa...che decider� di tornarci meglio munito...

il mal d'africa esiste, te lo assicuro, infatti staimo sta organizzando con la nostra guida il viaggio per l'anno prossimo....
portatadi dietro un bel p� di memorie o un hd esterno per scaricare le foto... in cinque giorni ho fatto 750 scatti!
lele.branco
sfrutto il tuo post per una domanda, ho la possibilit� di passare al 80-200 AFS, anche se avevo (solo) in mente il 70-200vr...
dando al 70-200 un valore di 100
che punteggio dareste al 80-200 e al 70-300vr , ovviamente a chi ha provato queste ottiche...
Grazie
zetarossa
A parte il nuovo 70-200 VR, il mio parco obiettivi � composto da: 12-24, 20 2,8, 60 2,8 micro, 18-70 e 70-300 D. Il 20 penso di venderlo, con il DX non l'ho mai usato e a quanto ho letto non rende gran che con il nuovo Formato FX. Per questo viaggio avrei pensato di portarmi dietro 12-24, 60 e 70-200. Dovrei coprire un p� tutte le necessit�. Che ne pensate?

Lele, mi dispiace ma non ho esperienza su codesti obiettivi... unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.