QUOTE(Lucabeer @ Dec 5 2007, 04:32 PM)

Entrambi ottimi oggetti... ma pi� si moltiplica, pi� si perde di qualit�. Io personalmente prenderei il 20: se proprio si decide di moltiplicare, vada per il rapporto di moltiplicazione pi� marcato.
concordo anch'io per questa soluzione che poi � la stessa che adotto io. Il TC20E all'occorenza cos� hai un'ottica luminosa con in pi� il vr (70-200) e quando necessita puoi duplicarla fino alla focale di 400mm. Certo la qualit� degrada, come detto da Luca, pi� moltiplichi e pi� perdi. Per� in certe situazioni � accettabile e la differenza � se fare o non fare la foto

QUOTE(massicricco @ Dec 6 2007, 11:09 PM)

Ho un 80-200 AF-s che, in certe situazioni, rimane un po' "corto". Ho acquistato allora un Nikkor 1.4x (TC-14 II) usato. Devo dire che il risultato � stato talmente DELUDENTE che l'ho rivenduto subito e mai pi� lo comprer� !
Le immagini sembravano incartate nel cellophane. Nitidezza = 0. Eppure l'80-200 AF-s �, da solo, una lama di rasoio in termini di nitidezza.
Se in futuro mi dovr� servire un'ottica pi� spinta, comprer� una focale maggiore, senza cedere al compromesso della moltiplicazione. Mi incuriosisce il Nikkor AF-s 300 f/4 ma ho visto che, anche nel mercato dell'usato, rimane purtroppo eccessivamente caro.
mah, mi sembra strano perch� io avevo l'80-200 af-s e devo dire che con il TC20 andava abbastanza bene, forse anche meglio che del 70-200. Certo con dei compromessi qualitativi ma erano accettabili date le situazioni. Non saprei che dire sulla tua accoppiata.
Il 300/4 � eccellente, ha una resa superba ed un contrasto notevole. Lo utilizzo a volte col TC20E e anche col duplicatore mantiene un'alta resa. Vale l'acquisto
Saluti,
Gandy