Pi� i grandangoli sono spinti e pi� bisogna fare attenzione alle linee di fuga, perch� hanno una prospettiva infinitamente pi� ampia rispetto, per esempio, ad un tele che quando si inclina rimane sempre piatto, senza curvatura.
E' una legge ottica, pi� il grandangolare � spinto e pi� l'oggetto, a parit� di distanza, rimpicciolisce, ma al contempo gli angoli sono pi� distanti dal centro (la prospettiva aumenta)
Questa linea, teorica, dall'angolo al centro, che da il senso della prospettiva, � pi� lunga nella realt� rispetto ad un tele, e "raccogliere" pi� oggetti a parit� di dimensione dell'immagine, che deve, appunto, allungarsi pi� in avanti, per cui gli oggetti ai bordi, pi� vicini, appaiono "tirati" e l'immagine appare distorta.
Per minimizzare questo effetto, l'obiettivo deve essere perfettamente in bolla sia orizzontale che verticale, ma se hai un'oggetto molto vicino ai lati, questo apparir� sempre distorto, ma almeno la linea verticale sar� corretta e non dar� quel senso di ubriacatura perch� la nostra mente non riesce a trovare un piano di riferimento, secondo lei, valido .
Vedi tu se sono stato abbastanza comprensibile, saluti e tanti complimenti