Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Premesso che ho avuto per anni ottiche Dx ma non ho mai usato reflex a pellicola, con la D3 sono passato al Full Frame. Se prima usavo prevalentemente il 17-55 dx ora il corrispondente 24-70Fx, ma il miglioramento col Fx � nel grandangolo, sopratutto con il nuovo 14-24. A vederlo sembra il fratello maggiore del mio 10,5 dx fish eye, ha le alette paraluce fuse nel barilotto, la lente sporgente che impedisce l'uso di filtri, la focale pi� corta del fish eye FF da 16mm.

Anche se la focale � teoricamente simile a quella del 12-24dx, in realt� l'angolo di campo di questa ottica nel fx corrisponde a quella di un 10. E anche il comportamento, cos�, ad occhio, mi pare molto simile a quello esasperato di un fish. Guardate le case come si piegano...

Vorrei chiedere a chi ha il 14 fisso da tanti anni sulla pellicola e sono abituati al fenomeno cosa ne pensano.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gciraso
Non � comportamento da fish. Tutti i grandangoli spinti hanno questa caratteristica, il 14-24 non fa eccezione. Per questo sono ottiche difficili da usare, bisogna farci un po' la mano, tendono sempre a riempire troppo il fotogramma.

Saluti

Giovanni
alessandro.sentieri
Probabilmente � un comportamente simile a quello del 12-24 alla minima focale quando la fotocamera viene inclinata: le linee rette ai margini del frame appaiono inclinate e/o distorte.
Forse non avevi la macchina perfettamente in bolla hmmm.gif
F.Giuffra
La macchina non era in bolla perch� c'era il sole, ero a mano libera e cercavo di mettere l'orizzonte non a met� ma sui terzi, ma forse con i super wide si deve croppare per forza...
alcarbo
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 10:32 PM) *
Anche se la focale � teoricamente simile a quella del 12-24dx, in realt� l'angolo di campo di questa ottica nel fx corrisponde a quella di un 10.
http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/D3/...li/50/Zoa50.jpg


E' una considerazione ovvia ed apparentemente banale che vado facendo da mesi senza trovare commenti ed ancor meno consensi.
Perci� condivido io la tua Pollice.gif

Finora sul digitale naturalmente (escludendo i fish eye che sono altra cosa) non vi � mai stata un'ottica cos� wide. Neanche il 12-24 (che era "come" un 18-36). N� il 14 che su camere dx era "come" un 21.

Ora il 14-24 (e lo stesso 14) sono .......... 14. Ma vah !!!!! Ecco scoperta l'acqua calda. messicano.gif
gciraso
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 11:01 PM) *
ma forse con i super wide si deve croppare per forza...

Questa non l'ho capita..... hmmm.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 10:32 PM) *
Anche se la focale � teoricamente simile a quella del 12-24dx, in realt� l'angolo di campo di questa ottica nel fx corrisponde a quella di un 10.

.... e anche questa mi � oscura.

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(alcarbo @ Dec 4 2007, 11:02 PM) *
Finora sul digitale naturalmente (escludendo i fish eye che sono altra cosa) non vi � mai stata un'ottica cos� wide. Neanche il 12-24 (che era "come" un 18-36). N� il 14 che su camere dx era "come" un 21.


Non era mai esistita un ottica Nikon cos� wide...

Da molti anni esiste il Sigma 12-24 che copre il formato 24x36, e che con la D3 o le Canon 5D e 1Ds offre un angolo di campo ancora maggiore del 14-24.
Ovviamente NON � un fish-eye, e sembra che opportunamente diaframmato non vada nemmeno tanto male... smile.gif
nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 11:01 PM) *
La macchina non era in bolla perch� c'era il sole, ero a mano libera e cercavo di mettere l'orizzonte non a met� ma sui terzi, ma forse con i super wide si deve croppare per forza...

Caso mai prova ad utilizare la grliglia, aiuta parecchio con gli orrizzonti. smile.gif
efdlim
Consiglio la lettura di un buon libro di fotografia. wink.gif Pollice.gif Lampadina.gif
Lucabeer
Non � certo un fish, n� intero, n� mezzo, n� un quarto.

Le linee rette restano rette, mentre con un fish anche le linee rette, se non passano per il centro dell'inquadratura, vengono rese curve.

Semplicemente se inclini la macchina esse convergono: � il normale effetto della prospettiva, esattamente come una strada le cui linee convergono verso l'orizzonte.
F.Giuffra
La griglia nelle D2 e D3 non si attiva, si deve comprare un vetrino apposito. Lo ho ordinato subito perch� quello della D2 � pi� piccolo.

Nei super wide e fish per minimizzare la distorsione devi tenere l'ottica in bolla, ma cos� facendo l'orizzonte ti cade esattamente a met� del fotogramma, e la regola dei terzi dice che questo, in genere, � male. Quindi o croppi in postproduzione, con riduzione della risoluzione, o inclini la lente quando scatti ma le case si "storcono", come vedi nella foto precedente. Che fare?

Cambiando il formato del sensore cambia l'angolo di campo delle ottiche, un 10,5dx ha circa lo stesso angolo di 16FF, quindi un 14 mm Fx ha una visuale simile a quella che avrebbe un ipotetico 9,5 Dx non fish eye. Il fish eye � una ottica particolare che ha un angolo di 140� in orizzontale, 180� in diagonale, quindi superiore a quello di un wide di pari lunghezza e formato, ma distorce in maniera caratteristrica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mauri.s
Pi� i grandangoli sono spinti e pi� bisogna fare attenzione alle linee di fuga, perch� hanno una prospettiva infinitamente pi� ampia rispetto, per esempio, ad un tele che quando si inclina rimane sempre piatto, senza curvatura.

E' una legge ottica, pi� il grandangolare � spinto e pi� l'oggetto, a parit� di distanza, rimpicciolisce, ma al contempo gli angoli sono pi� distanti dal centro (la prospettiva aumenta)
Questa linea, teorica, dall'angolo al centro, che da il senso della prospettiva, � pi� lunga nella realt� rispetto ad un tele, e "raccogliere" pi� oggetti a parit� di dimensione dell'immagine, che deve, appunto, allungarsi pi� in avanti, per cui gli oggetti ai bordi, pi� vicini, appaiono "tirati" e l'immagine appare distorta.

Per minimizzare questo effetto, l'obiettivo deve essere perfettamente in bolla sia orizzontale che verticale, ma se hai un'oggetto molto vicino ai lati, questo apparir� sempre distorto, ma almeno la linea verticale sar� corretta e non dar� quel senso di ubriacatura perch� la nostra mente non riesce a trovare un piano di riferimento, secondo lei, valido .

Vedi tu se sono stato abbastanza comprensibile, saluti e tanti complimenti rolleyes.gif
F.Giuffra
QUOTE(Lucabeer @ Dec 4 2007, 11:35 PM) *
Le linee rette restano rette, mentre con un fish anche le linee rette, se non passano per il centro dell'inquadratura, vengono rese curve.

Sar�, ma a me la torre a sinistra nella prima foto sembra storta come una banana, proprio come in un fish...
hmmm.gif
Simobuffa
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 11:55 PM) *
Sar�, ma a me la torre a sinistra nella prima foto sembra storta come una banana, proprio come in un fish...
hmmm.gif


Se ti pu� consolare, Fabrizio, lo scatto in questione non mi dispiace. E forse il secondo mi piace anche di pi�.

Postproduzione ?
maxiclimb
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 11:55 PM) *
Sar�, ma a me la torre a sinistra nella prima foto sembra storta come una banana, proprio come in un fish...
hmmm.gif


Fabrizio, quella torre ti sembra storta perch� � storta di suo! laugh.gif
Nel senso che � rastremata, la base � pi� larga.
Guarda le case immediatamente sopra, i muri sono perfettamente rettilinei. smile.gif

Le rette rimangono rette, solo che convergono verso l'alto perch� non hai tenuto la fotocamera in bolla.
Che fare per rimediare? Al limite potresti anche non usare il 14mm, non � mica obbligatorio...
Tanto Nital non si offende, ormai l'hai comprato! wink.gif

Si scherza ovviamente, devi solo prenderci la mano e ti divertirai molto. Pollice.gif
Al_fa
Il mondo non � rettilineo (� tondo non lo sai?) anche se la luce viaggia quasi sempre in linea retta e neanche il nostro sguardo lo � (l'occhio � un ellissoide). Un obbiettivo rettilineo quindi "distorce", soprattutto ai bordi per adattare su un supporto piano qualcosa che piano, non �. Ecco perch� hai quell'impressione.

AH � una 14mm, stop. Non � un 10 mm su FX. E' un 14mm su FX ed un crop con un angolo di campo equivalente al 21mm in DX.
giannizadra
Fabrizio, togliti dalla testa che sia un semi-fisheye.
E non confondere la distorsione (un po' di barilotto ai bordi c'�) con la deformazione prospettica indotta dall'inclinazione della macchina rispetto al suolo.

Come inclinandola verso l'alto ottieni linee convergenti, cos� inclinandola verso il basso ottieni linee divergenti.
Si tratta di imparare a padroneggiare la cosa e di utilizzarla nella composizione dell' immagine.

PS. Per inciso, Maxiclimb, nel 1975 Nikon mise in produzione un 13mm f/5,6 grandangolare.
Il record dei Nikkor � quello, e non � stato superato.
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 10:16 AM) *
PS. Per inciso, Maxiclimb, nel 1975 Nikon mise in produzione un 13mm f/5,6 grandangolare.
Il record dei Nikkor � quello, e non � stato superato.


Quello proprio non lo conoscevo, grazie per la precisazione. smile.gif

Il Sigma resta la focale pi� ampia non fish-eye per 24x36 di cui ho notizia, ma certamente non mi fionderei a comprarlo...
Per me 17-18mm su FX bastano e avanzano.
Tuttavia quel Sigma � paradossalmente l'unico supergrandangolare adatto alle Canon con sensore aps-h.
Ma non comprerei nemmeno quelle! laugh.gif
-missing
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 11:45 PM) *
Nei super wide e fish per minimizzare la distorsione devi tenere l'ottica in bolla, ma cos� facendo l'orizzonte ti cade esattamente a met� del fotogramma, e la regola dei terzi dice che questo, in genere, � male. Quindi o croppi in postproduzione, con riduzione della risoluzione, o inclini la lente quando scatti ma le case si "storcono", come vedi nella foto precedente. Che fare?

Usare qualche trucco dopo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A mali estremi, estremi rimedi. biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(paolodes @ Dec 5 2007, 10:37 AM) *
Usare qualche trucco dopo.

...
A mali estremi, estremi rimedi. biggrin.gif

E' noto che per evitare le linee cadenti si usano i decentrabili, oppure lo scaletto.
Le linee cadenti sono un effetto prospettico: nel tuo caso avresti dovuto poter disporre di un un PC (perspective controll) ma in casa Nikon esistono fino a 28mm, credo, non certo fino a 14mm. Ci vorrebbe una copertura di formato pazzesca.
La soluzione � quella di salire di quota (scaletto... sugli scogli? hmmm.gif ) o correggere le linee cadenti con PS... � anche pi� sicuro.
Lucabeer
QUOTE(cuomonat @ Dec 5 2007, 11:02 AM) *
La soluzione � quella di salire di quota (scaletto... sugli scogli? hmmm.gif ) o correggere le linee cadenti con PS...


... o tenersi la foto come era in origine, con le sue belle fughe prospettiche, che a me piace molto di pi� rispetto a qualunque versione raddrizzata...
Giallo
C'� chi ha il pane e c'� chi ha i denti...
Buona luce
smile.gif
nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2007, 11:45 PM) *
La griglia nelle D2 e D3 non si attiva, si deve comprare un vetrino apposito. Lo ho ordinato subito perch� quello della D2 � pi� piccolo.

Azz...non lo sapevo dry.gif . Peccato perch� � davvero comoda. Secondo me sarebbe stata pi� utile rispetto alla possibilit� (per me inutile su una pro...) di fare foto in b/n on-camera con i vari filtri seppia ecc... cerotto.gif . Per caso il vetrino che dici � il tipo "E" (almeno credo che sulla D2 fosse quello)? Lo vado ad ordinare subito anch'io. grazie.gif della dritta.
F.Giuffra
Capisco che non stando in bolla con qualunque wide le linee si inclinino, ma qui mi sembrano un po' curve, proprio come nel buon vecchio fish...
cuomonat
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 01:52 PM) *
Capisco che non stando in bolla con qualunque wide le linee si inclinino, ma qui mi sembrano un po' curve, proprio come nel buon vecchio fish...

L'orizzonte dritto con il fish puoi averlo solo se sta esattamente al centro. Visto che il tuo � sotto e dritto non si pu� parlare di fish, n� di distorsione apprezzabile. Trattasi esclusivamente di linee cadenti che enfatizzano lievissima distorsione a barile agli estremi del fotogramma.
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 01:52 PM) *
Capisco che non stando in bolla con qualunque wide le linee si inclinino, ma qui mi sembrano un po' curve, proprio come nel buon vecchio fish...


Quella � distorsione a barilotto, Fabrizio.
Ne ha di pi� il 12-24 DX (100�) a 12mm sul formato "piccolo".
Permetti che ne abbia un poco anche il 14-24 (114�) sull'FX.
O no ?
edate7
Forse abbiamo perso di vista, e Gianni ce lo ha ricordato, che stiamo parlando di un 14mm in FX, o in 24x36, se preferite. E chi li aveva mai usati grandangoli tanto spinti su pellicola? Gi� il mio 20mm, quando sposto la F80, mi fa "girare la testa"... figurarsi un 14. Ripeto, un 14!!!!!!!!!
Ciao
Rudi75
Scusate l'OT: si diceva che il 12-24mm f/4 DX sarebbe stato utilizzabile anche su formato FX (D3) da 18mm in su (vignettatura ai bordi tollerabile). Qualcuno (Fabrizio?) riesce a postare un paio di foto con quest'ottica a questa focale ed a diaframmi intermedi?
grazie.gif
Giallo
QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 02:26 PM) *
Forse abbiamo perso di vista, e Gianni ce lo ha ricordato, che stiamo parlando di un 14mm in FX,


Puro buon senso. Merce rara, peraltro.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Rudi75 @ Dec 5 2007, 03:15 PM) *
Scusate l'OT: si diceva che il 12-24mm f/4 DX sarebbe stato utilizzabile anche su formato FX (D3) da 18mm in su (vignettatura ai bordi tollerabile). Qualcuno (Fabrizio?) riesce a postare un paio di foto con quest'ottica a questa focale ed a diaframmi intermedi?
grazie.gif


Mi pare giusto.
Inspiegabilmente, infatti, il 12-24 non era stato ancora massacrato da nessuno... smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(Rudi75 @ Dec 5 2007, 03:15 PM) *
Scusate l'OT: si diceva che il 12-24mm f/4 DX sarebbe stato utilizzabile anche su formato FX (D3) da 18mm in su (vignettatura ai bordi tollerabile). Qualcuno (Fabrizio?) riesce a postare un paio di foto con quest'ottica a questa focale ed a diaframmi intermedi?
grazie.gif

Mi spiace per voi, amici, il 12-24 sono gi� riuscito a venderlo.

In compenso ho l'impressione che il 24-70fx non faccia rimpiangere il 50 F1,4 in dx neppure nello sfuocato!

Clicca per vedere gli allegati (Jpg originale on camera)
Rudi75
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 03:26 PM) *
Mi pare giusto.
Inspiegabilmente, infatti, il 12-24 non era stato ancora massacrato da nessuno... smile.gif


Vuoi pensarci tu? tongue.gif

Quando ti arriva la D3, ti porto il mio 12-24mm per fare la prova... hmmm.gif
wink.gif
luca.bossi
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda:

Per ovviare al fenomeno delle linee cadenti il nostro amico F.Giuffra non avrebbe dovuto abbassarsi tale da avere un angolo prossimo a 0 rispetto l'asse dell'obbiettivo?

grazie.gif

Luca
giannizadra
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Dec 5 2007, 04:22 PM) *
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda:

Per ovviare al fenomeno delle linee cadenti il nostro amico F.Giuffra non avrebbe dovuto abbassarsi tale da avere un angolo prossimo a 0 rispetto l'asse dell'obbiettivo?

grazie.gif

Luca


Le linee cadenti le eviti con la fotocamera "in bolla" (non inclinata).
Se intendevi questo, � cos�.
Ma non serve abbassarsi (forse non ho ben capito il tuo riferimento).
Giallo
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 03:40 PM) *
Mi spiace per voi, amici, il 12-24 sono gi� riuscito a venderlo.


Lo considero una fortuna. Non solo per te.
smile.gif
cuomonat
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Dec 5 2007, 04:22 PM) *
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda:

Per ovviare al fenomeno delle linee cadenti il nostro amico F.Giuffra non avrebbe dovuto abbassarsi tale da avere un angolo prossimo a 0 rispetto l'asse dell'obbiettivo?

grazie.gif

Luca

Ha composto l'inquadratura abbassandosi quasi fino a terra, poi ha inclinato l'obiettivo verso l'alto per posizionare l'orizzonte sotto la met� del fotogramma, quindi le linee convergono verso l'alto.
Se non si fosse abbassato probabilmente l'effetto sarebbe stato meno evidente.
Mauri.s
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 03:40 PM) *
In compenso ho l'impressione che il 24-70fx non faccia rimpiangere il 50 F1,4 in dx neppure nello sfuocato!

Clicca per vedere gli allegati (Jpg originale on camera)


rolleyes.gif Per forza,
� migliore del 50 che ha "solo" 7 lamelle CONTRO 9 ed una delle prerogative del 50 � la resa cromatica,
in questo caso ci si mette la D3 che � ECCEZIONALE !
per nitidezza siamo l�..

.. biggrin.gif Che macchina..
Mauri.s
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 5 2007, 01:52 PM) *
Capisco che non stando in bolla con qualunque wide le linee si inclinino, ma qui mi sembrano un po' curve, proprio come nel buon vecchio fish...


Il 14, in formato pieno, bisogna imparare ad usarlo.. !

Non � per niente facile, nei paesaggi architettonici,
ma � divertente nelle "scenette"

dry.gif A me pare pi� difficile del fish

rolleyes.gif Tieni sempre presente l'inclinazione della macchina, mentre fotografi

luca.bossi
Grazie per il chiarimento, quello che volevo dire era appunto l'inclinazione della macchina.
nickpet
QUOTE(Giallo @ Dec 5 2007, 06:41 PM) *
Lo considero una fortuna. Non solo per te.
smile.gif



??????
hmmm.gif

Lucabeer
QUOTE(nickpet @ Dec 6 2007, 08:24 AM) *
??????
hmmm.gif


Penso che Giallo si riferisse al fatto che Fabrizio tiene molto con cura la sua attrezzatura, e se vende qualcosa il compratore ne sar� sicuramente molto soddisfatto: materiale in stato perfetto, e persona molto gentile e cordiale nei contatti telefonici/via mail. Io stesso ho comprato da lui un 28-70 usato lo scorso anno, e ne sono molto soddisfatto.
Luigino Snidero
QUOTE(maxiclimb @ Dec 4 2007, 11:13 PM) *
Da molti anni esiste il Sigma 12-24 che copre il formato 24x36, e che con la D3 o le Canon 5D e 1Ds offre un angolo di campo ancora maggiore del 14-24.

Qualcuno ha provato questo Sigma con la D3???
Sarei curioso di vedere qualceh scatto!!! hmmm.gif
nano70
Sono ancora troppo pochi coloro che hanno gi� un D3, e forse ancor meno, se non nessuno, assieme al Sigma 12-24, che � un f/4,5-5,6 e non unf/2,8. E' appena uscita, � in distribuzione (spero che mi arrivi presto... rolleyes.gif messicano.gif ), e di conseguenza prove con obiettivi vari, sia nikon che di altre marche (soprattutto) ce ne sono ancora poche. Basta avere un p� di pazienza. Capisco cmq la voglia di vedere all'opra questo mostro. smile.gif
jack_67
QUOTE(milsn0 @ Dec 6 2007, 05:42 PM) *
Qualcuno ha provato questo Sigma con la D3???
Sarei curioso di vedere qualceh scatto!!! hmmm.gif

Lo uso sulla D200..certo diventa un 18....quindi non paragonabile alla resa del 24x36........ma ne sono molto soddisfatto
Andrea Lapi
Ho eliminato i messaggi OT. Se si vuole parlare dell'utilit� dei crop al 100%, si apra un'apposita discussione e si intervenga in essa con contributi "positivi" e non con "punzecchiature"...

grazie.gif
_Lambretta_
Lo schema ottico occhio di pesce non dipende dalla lunghezza focale... tant'� che il 14 mm notoriamente pi� "corto" del 16 mm non si fregia dell'appellativo fish eye...

Esitono due tipi di fish eye... quelli che hanno 180 gradi di angolo di campo solo sulla diagonale come il 10,5 dx e il 16 mm per il formato 135 e quelli che hanno 180 gradi su tutti gli assi e che producono pertanto sul formato 135 mm un'immagine circolare di circa 22 mm di diametro il famoso effetto "spioncino"... sono pertanto obiettivi specialistici e si utilizzano per avere effetti visivi particolari...

Tutti gli obiettivi se non usati in bolla introducono le distorsioni prospettiche... quindi non � una "prerogativa" dei grandangolari o meglio degli ultra grandangolari solo che in questi ultimi la cosa � maggiormente "apprezzabile"... quindi evitiamo di confondere il bambino con l'acqua sporca e diamo a ogni focale la sua giusta "interpretazione" il 14 mm non espressamente progettato per coprire 180 gradi su qualsiasi asse non sar� mai un fish eye, checch� ne dicano i pronipoti di Cristoforo Colombo... simile non vuol dire uguale... un simil fotografo non sar� mai un fotografo... Lapi non � una "punzecchiatura" ma un'esemplificazione di un concetto di per se gi� semplice che non andrebbe fatta... ma tant'� che sul web si riesce a complicare le cose semplici in modo cos� incredibilmente facile che spesso bisogna ribadire "l'ovvio"...
Gianluca_GE
Ho la d2x, non la D3, ma mi chiedevo cosa te ne fai del vetrino con reticolo se ti serve solo per allineare gli orizzonti?
Non basta usare i bordi dei quadratini dei punti di messa a fuoco? e, comunque, anche con il vetrino, se lavori a mano libera, � ben difficile che poi non sia necessaria qualche piccola correzione via software.
Secondo me il vetrino con reticolo ha senso per le foto di architettura , ma se il mio solo obiettivo sono gli orizzonti dritti.....

Ciao

Gianluca
F.Giuffra
Clicca per vedere gli allegati

Ecco qui una prova perfettamente in bolla. Come vi pare?
Lucabeer
Penso tu abbia sbagliato a scrivere la didascalia della foto in alto a destra... rolleyes.gif
F.Giuffra
QUOTE(Lucabeer @ Dec 10 2007, 03:22 PM) *
Penso tu abbia sbagliato a scrivere la didascalia della foto in alto a destra... rolleyes.gif

Si, fotoscioppo non mi permetteva di modificare le copie delle scritte e ho faticato parecchio, volevo dire 14-24.
messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.