Killer
Dec 4 2007, 06:31 PM
Scusate la mia incompetenza, ma grazie a Voi sto crescendo, chiedo se gli attuali obiettivi Dx si potranno utilizzare sulle future fotocamere digitali munite di sensore pieno formato.
Grazie.
marcelus
Dec 4 2007, 06:43 PM
attualmente, sulla D3, Si, in due modalità:
-"Tagliando" direttamente in camera il formato FX e riducendolo al DX
-tenendo la vignattatura che le ottiche DX producono sul formato FX e procedendo successivamente al crop in post produzione
giannizadra
Dec 4 2007, 06:46 PM
QUOTE(marcelus @ Dec 4 2007, 06:43 PM)

attualmente, sulla D3, Si, in due modalità:
-"Tagliando" direttamente in camera il formato FX e riducendolo al DX
-tenendo la vignattatura che le ottiche DX producono sul formato FX e procedendo successivamente al crop in post produzione
Naturalmente, utilizzerai in tal modo solo la parte centrale del sensore FX, vale a dire meno di metà dei pixel (5,1 MP sulla D3).
Killer
Dec 4 2007, 06:52 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2007, 06:46 PM)

Naturalmente, utilizzerai in tal modo solo la parte centrale del sensore FX, vale a dire meno di metà dei pixel (5,1 MP sulla D3).
Quindi se ho capito bene in previsione di un futuro con reflex dotate di sensore FX conviene non investire capitali nelle attuali ottiche Dx, ma orintarsi su obiettivi di qualità che potranno essere sfruttati anche in futuro.
Argox44
Dec 4 2007, 07:18 PM
QUOTE(Killer @ Dec 4 2007, 06:52 PM)

Quindi se ho capito bene in previsione di un futuro con reflex dotate di sensore FX conviene non investire capitali nelle attuali ottiche Dx, ma orintarsi su obiettivi di qualità che potranno essere sfruttati anche in futuro.
Esatto!!!
giannizadra
Dec 4 2007, 07:21 PM
QUOTE(Killer @ Dec 4 2007, 06:52 PM)

Quindi se ho capito bene in previsione di un futuro con reflex dotate di sensore FX conviene non investire capitali nelle attuali ottiche Dx, ma orintarsi su obiettivi di qualità che potranno essere sfruttati anche in futuro.
Se prevedi nel tuo futuro il formato FX, senza dubbio.
Io per esempio non ho mai avuto nel mio corredo nessuna ottica DX...
Killer
Dec 4 2007, 07:38 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2007, 07:21 PM)

Se prevedi nel tuo futuro il formato FX, senza dubbio.
Io per esempio non ho mai avuto nel mio corredo nessuna ottica DX...

Al momento possiedo una D80 e ne sono entusiasta, però non escludo in futuro l'acquisto di una macchina dotata di sensore DX e quindi vorrei orientarmi su obiettivi utilizzabili anche su quella, senza perdita di qualità (visto i costi ).
Marco Senn
Dec 4 2007, 09:41 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2007, 07:21 PM)

Se prevedi nel tuo futuro il formato FX, senza dubbio.
Io per esempio non ho mai avuto nel mio corredo nessuna ottica DX...

E' dal 62 che aspetti la D3, alla faccia della pazienza
Credo che le ottiche DX in ogni caso saranno meno performanti sul sensorone, se non altro perchè alcune tipo il mio 18-70 già vignettano e distorgono sul sensorino... Però credo che quando anche dovessi vincere al toto e farmi la D3 con i due nuovi mostriciattoli la D50 con il 12-24 resterà mia... intendo che un secondo corpo che usi DX uno che spende una pataccata di soldi per la D3 può anche tenerselo.
giannizadra
Dec 4 2007, 09:46 PM
QUOTE(sennmarco @ Dec 4 2007, 09:41 PM)

E' dal 62 che aspetti la D3, alla faccia della pazienza
Credo che le ottiche DX in ogni caso saranno meno performanti sul sensorone, se non altro perchè alcune tipo il mio 18-70 già vignettano e distorgono sul sensorino... Però credo che quando anche dovessi vincere al toto e farmi la D3 con i due nuovi mostriciattoli la D50 con il 12-24 resterà mia... intendo che un secondo corpo che usi DX uno che spende una pataccata di soldi per la D3 può anche tenerselo.
Ragionamento corretto.
Tuttavia le ottiche 24x36 si possono usare anche sul DX.
Io l'ho sempre fatto.
maurizio angelin
Dec 4 2007, 10:22 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2007, 09:46 PM)

.....
Tuttavia le ottiche 24x36 si possono usare anche sul DX.
.....
Certamente si "possono". Poi bisogna vedere caso per caso quali sono i limiti. Limiti che sono diversi dalle ottiche DX ma che comunque ritengo ci siano.
Concordo comunque sulla "filosofia" di "evitare" per quanto possibile ottiche DX che, bisogna prendere atto, per il loro formato, sono "ottimizzate".
Sono sempre e comunque pareri personali che valgono in quanto tali.
Non ho la preparazione, gli strumenti, le conoscenze e il tempo per poter azzardare pareri "pseudo-tecnici". Nessun riferimento specifico a fatti o persone.
Marco Senn
Dec 4 2007, 10:24 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2007, 09:46 PM)

Ragionamento corretto.
Tuttavia le ottiche 24x36 si possono usare anche sul DX.
Io l'ho sempre fatto.
Non intendevo mettere in dubbio la validità della tua scelta, che tra l'altro è sensatissima se si dispone anche di un corpo Nikon a pellicola. Quello che intendo è più terra terra ossia intanto scatto con quello che ho poi quando avrò la D3 non sarà certo un problema tenermi la D50 e il 12-24 o al limite vendere il 12-24. Nel frattempo lo consumo il più possibile

. Il 18-70 invece è arrivato con la macchina e ormai s'è ripagato. Se trovassi un 17-55 usato a prezzo vantaggioso non sarebbe certo il fatto che è DX a limitarmi, tutti gli scatti che ci farei sarebbero scatti presi. A venderlo si fa sempre a tempo... magari nuovo non lo prenderei ma non perchè è DX ma solo perchè a quel prezzo prenderei altro.
IgorDR
Dec 5 2007, 02:39 PM
Personalmente peferisco di gran lunga il formato DX a quello FX, primo perché le ottiche sono molto più compatte, secondo perché "magicamente" i miei tele sono diventati più potenti.
Purtroppo le leggi di mercato hanno determinato la nascita del formato FX; in un mondo dove tutto tende alla miniaturizzazione, a causa di un folto numero di "irrazionali nostalgici" la Nikon ha sfornato l'FX.
Detto questo, la domanda se investire oggi in DX me la sono posta spesso anche io, soprattutto l'altra settimana quando mi sono comperato il 10.5 DX.
Le considerazioni che ho fatto sono le seguenti:
- non penso per il genere di fotografia che faccio che mi comprerò mai un'ammiraglia Nikon;
- le mie attuali D70 e D200 vanno ancora alla grande;
- di conseguenza ci vorrano un po' di anni prima che io mi trovi per le mani una DX00 con sensore FF;
- quando questo accadrà, probabilmente i megapixel del sensore saranno così tanti, che un crop centrale sarà irrilevante ai fini della stampa (già probabilmente lo è ora)
Dunque meglio che mi comperi ora il mio fisheye e che mi ci diverta senza tanti scrupoli.
giannizadra
Dec 5 2007, 03:01 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 02:39 PM)

in un mondo dove tutto tende alla miniaturizzazione, a causa di un folto numero di "irrazionali nostalgici" la Nikon ha sfornato l'FX.
Veramente, Nikon ha dichiarato di avere sfornato il formato FX semplicemente perché è superiore, e che era impossibile raggiungere quei livelli di gamma dinamica e di pulizia dei file con il formato Dx.
Per gli "irrazionali nostalgici" della miniaturizzazione resterà comunque di tutto per fotografare: dalle ottime DSRL in formato DX ai videotelefonini...
IgorDR
Dec 5 2007, 03:11 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 03:01 PM)

Veramente, Nikon ha dichiarato di avere sfornato il formato FX semplicemente perché è superiore, e che era impossibile raggiungere quei livelli di gamma dinamica e di pulizia dei file con il formato Dx.
Sì è vero, si tratta della stessa Nikon che una settimana prima aveva dichiarato che a lei non interessava il FF poiché solo con il DX si poteva ottenere il giusto livello qualitativo.
mariomc2
Dec 5 2007, 06:02 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 02:39 PM)

Personalmente peferisco di gran lunga il formato DX a quello FX, primo perché le ottiche sono molto più compatte, secondo perché "magicamente" i miei tele sono diventati più potenti.
Purtroppo le leggi di mercato hanno determinato la nascita del formato FX; in un mondo dove tutto tende alla miniaturizzazione, a causa di un folto numero di "irrazionali nostalgici" la Nikon ha sfornato l'FX.
Dipende dai bisogni! Se il DX da un lato "allunga" i tele dall'altro riduce il campo dei grandangoli, il formato FX non è una scelta irrazionale ma la risposta ad un bisogno di alcuni fotografi dui avere ottiche grandangolari vere e luminose.
giannizadra
Dec 5 2007, 06:13 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 03:11 PM)

Sì è vero, si tratta della stessa Nikon che una settimana prima aveva dichiarato che a lei non interessava il FF poiché solo con il DX si poteva ottenere il giusto livello qualitativo.

Devo essermi perso qualcosa, perché una dichiarazione in questi termini non l'ho mai letta né sentita, né da Nikon, né da Nital.
Ne ho lette anche di più categoriche sul forum, ad opera di utenti, ma personalmente non vi ho mai dato il minimo peso.
Tant'è che non ho mai acquistato un'ottica DX, e da anni scrivo di desiderare un sensore Nikon FF.
Lo hanno fatto, quando hanno ritenuto di aver brillantemente superato i limiti posti dall'accoppiata sensore 24x36 - obiettivi.
Da quanto ho potuto constatare finora, ritengo proprio che li abbiano superati.
I tentativi di dimostrare il contrario non li trovo per nulla convincenti.
Mi sfugge perché un cultore del formato APS debba vivere come un affronto l'uscita della D3.
Ci sono cinque DSRL Nikon APS a listino, di cui una nuovissima.
Non mi pare che manchi loro di che divertirsi.
IgorDR
Dec 5 2007, 08:41 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 06:13 PM)

Devo essermi perso qualcosa, perché una dichiarazione in questi termini non l'ho mai letta né sentita, né da Nikon, né da Nital.
Basta che ti prendi una qualsiasi brochure Nikon di un paio di mesi fa o che cerchi nel forum per trovare centinaia di elogi al DX tipo
"L'attuale formato DX con le variabili delle risoluzioni 6MP, 10MP e 12MP ha dimostrato di aver superato su soggetti a dettaglio definito il livello qualitativo della pellicola 24x36..." oppure
"Io non ho nulla contro l'ipotetico 24x36 ma penserei a quello esclusivamente assieme ad una nuova serie di obiettivi solo per ipotizzare impieghi prima riservati al banco ottico..." ...e non si tratta di semplici utenti.
Comunque io non odio l'FX e non vivo la sua uscita come un affronto, mi sembra solo un passo indietro dal punto di vista tecnologico.
D'altra parte la storia dell'evoluzione tecnologica è piena di questi esempi, dove ha vinto il marketing invece dell'ingegneria: ad esempio ai tempi del boom delle videocassette, c'era il VHS, il Betamax e il Video2000. La guerra l'ha vinta quello che fra i tre era il peggiore dal punto di vista qualitativo.
danighost
Dec 5 2007, 08:57 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 02:39 PM)

Personalmente peferisco di gran lunga il formato DX a quello FX, primo perché le ottiche sono molto più compatte, secondo perché "magicamente" i miei tele sono diventati più potenti.
Purtroppo le leggi di mercato hanno determinato la nascita del formato FX; in un mondo dove tutto tende alla miniaturizzazione, a causa di un folto numero di "irrazionali nostalgici" la Nikon ha sfornato l'FX.
Detto questo, la domanda se investire oggi in DX me la sono posta spesso anche io, soprattutto l'altra settimana quando mi sono comperato il 10.5 DX.
Le considerazioni che ho fatto sono le seguenti:
- non penso per il genere di fotografia che faccio che mi comprerò mai un'ammiraglia Nikon;
- le mie attuali D70 e D200 vanno ancora alla grande;
- di conseguenza ci vorrano un po' di anni prima che io mi trovi per le mani una DX00 con sensore FF;
- quando questo accadrà, probabilmente i megapixel del sensore saranno così tanti, che un crop centrale sarà irrilevante ai fini della stampa (già probabilmente lo è ora)
Dunque meglio che mi comperi ora il mio fisheye e che mi ci diverta senza tanti scrupoli.
giannizadra
Dec 5 2007, 10:02 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 08:41 PM)

Basta che ti prendi una qualsiasi brochure Nikon di un paio di mesi fa o che cerchi nel forum per trovare centinaia di elogi al DX tipo
"L'attuale formato DX con le variabili delle risoluzioni 6MP, 10MP e 12MP ha dimostrato di aver superato su soggetti a dettaglio definito il livello qualitativo della pellicola 24x36..."
oppure
"Io non ho nulla contro l'ipotetico 24x36 ma penserei a quello esclusivamente assieme ad una nuova serie di obiettivi solo per ipotizzare impieghi prima riservati al banco ottico..."
...e non si tratta di semplici utenti.
Comunque io non odio l'FX e non vivo la sua uscita come un affronto, mi sembra solo un passo indietro dal punto di vista tecnologico.
D'altra parte la storia dell'evoluzione tecnologica è piena di questi esempi, dove ha vinto il marketing invece dell'ingegneria: ad esempio ai tempi del boom delle videocassette, c'era il VHS, il Betamax e il Video2000. La guerra l'ha vinta quello che fra i tre era il peggiore dal punto di vista qualitativo.
1) La prima affermazione è del tutto diversa da quanto hai sostenuto tu: parla di confronto con la pellicola. Che c'entra l' FX ?;
2) La seconda ("Io non ho nulla contro...ma penserei") è chiaramente un'opinione personale e non certo una dichiarazione ufficiale Nikon.
3) quanto al "passo indietro dal punto di vista tecnologico", mi pare un'affermazione avventata.
E' solo un formato più grande, e quindi, a parità di tutto il resto, intrinsecamente migliore.
Fra l'altro, con un aumento di ingombri molto modesto: la D3 è di dimensioni solo lievemente maggiori della D2x. Compensate da un mirino enormemente più grande.
Ragionando sulla base della tua logica, i dorsi digitali per Hasselblad sarebbero tecnologicamente "indietrissimo", e i videofonini il futuro.
E' talmente "un passo indietro tecnologico" il formato FX, che Nikon ha impiegato anni di ricerca tecnologica per introdurlo.
E che Canon riserva il 24x36 ai modelli "top", non certo ai meno avanzati.
Marco Senn
Dec 5 2007, 10:04 PM
Non credo che sia un passo indietro tecnologico anche perchè alla peggio sul sensore FX si possono far stare tanti pixelini in più egualmente densi di un sensore DX. Quindi credo che il sensore FF sia uno dei passi essenziali per avere macchine superperformanti.
Dall'altro lato il formato FX soddisfa attualmente fior di fotografi, la D300 è una supermacchina appena uscita non vedo come a breve possa sparire. Quindi i soldi spesi in ottiche DX non sono lo stesso spesi male.
Ergo la Nikon ha fatto un passo per soddisfare nuovi e vecchi clienti, non certo per pensionare il DX e i suoi affezionati (come il sottoscritto che usa una 6MP...).
Per quello che mi riguarda non guardo l'ottica per il fatto che sia DX o meno dato che nel mio prossimo futuro non prevedo l'acquisto della D3 o di una sua sorella mino. Quindi mi sono preso ben volentieri il 12-24 e prenderei il 17-55 se potessi. Ma non perchè sono DX, perchè sono dei vetri di gran qualità...
Piuttosto vedo negativamente il fiorire di tante ottiche di qualità medio bassa, compreso il mio 70-300, che forse un domani nemmeno troppo remoto quando la entry level sarà una 12MP avranno qualche problema a soddisfarla. Però se non ci fossero ci sarebbero tanti nikonisti in meno e tante reflex in meno...
giannizadra
Dec 5 2007, 10:24 PM
QUOTE(sennmarco @ Dec 5 2007, 10:04 PM)

Piuttosto vedo negativamente il fiorire di tante ottiche di qualità medio bassa, compreso il mio 70-300, che forse un domani nemmeno troppo remoto quando la entry level sarà una 12MP avranno qualche problema a soddisfarla. Però se non ci fossero ci sarebbero tanti nikonisti in meno e tante reflex in meno...
Se il tuo 70-300 è il recente VR, non avrei le tue preoccupazioni.
E'in grado di fornire prestazioni buone su qualunque sensore attuale.
Su altri zoom, concordo con te.
Ma i corredi nascono ... in kit, e poi pian piano si evolvono.
IgorDR
Dec 5 2007, 10:29 PM
Discutere oggi di quale sarà il futuro del sensore è solo un esercizio di fantasia, anzi il sensore del futuro sarà grande come un'unghia e verrà trapiantato direttamente dietro la cornea dei fotoreporter... altro che FX
So anche io che le Hasselblad sono delle ottime fotocamere e so anche che probabilmente un sensore di un metro quadro farebbe delle foto meravigliose. Il fatto è che io non faccio foto di studio, per me una buona fotocamera è il risultato di un compromesso, quella cioè che mi dà la migliore immagine al minimo ingombro. Siccome a me piace molto la foto di viaggio, cerco sempre di non perdere di vista la versatilità e l'ingombro. Non so quanti fotografi del National Geogrphic vadano in giro con le Hasselblad.
Comunque non vedo le mie 2 ottiche DX in pericolo di estinzione, non fino a quando continuerò ad usarle.
Basta che però non mi veniate a dire che Nikon ha sempre creduto nel FF e che ha sempre detto a tutti i suoi clienti che il DX era solo un formato temporaneo in attesa di quello definitivo: se così fosse, vi consiglio una dieta a base di pesce.
margior
Dec 5 2007, 10:39 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 10:29 PM)

Basta che però non mi veniate a dire che Nikon ha sempre creduto nel FF e che ha sempre detto a tutti i suoi clienti che il DX era solo un formato temporaneo in attesa di quello definitivo: se così fosse, vi consiglio una dieta a base di pesce.
giannizadra
Dec 5 2007, 10:48 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 10:29 PM)

usarle.
Basta che però non mi veniate a dire che Nikon ha sempre creduto nel FF e che ha sempre detto a tutti i suoi clienti che il DX era solo un formato temporaneo in attesa di quello definitivo: se così fosse, vi consiglio una dieta a base di pesce.
Non lo ha detto, e non è così.
I due formati sono destinati a convivere a lungo.
Continuo a non capire perché la cosa ti infastidisca.
Se così fosse, mangia pure carne, ma evita il caffè.
ignazio
Dec 5 2007, 10:48 PM
maurizio angelin
Dec 5 2007, 11:09 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 10:48 PM)

.....
I due formati sono destinati a convivere a lungo.
.....
Beato te che hai queste certezze......
WalterB61
Dec 6 2007, 12:03 AM
QUOTE(IgorDR @ Dec 5 2007, 03:11 PM)

Sì è vero, si tratta della stessa Nikon che una settimana prima aveva dichiarato che a lei non interessava il FF poiché solo con il DX si poteva ottenere il giusto livello qualitativo.

Parole sbandierate fino a poche settimane prima dell'uscita del formato FX da un ben noto personaggio Nital e sentite personalmente.
MAI dire MAI
giannizadra
Dec 6 2007, 12:34 AM
QUOTE(WalterB61 @ Dec 6 2007, 12:03 AM)

Parole sbandierate fino a poche settimane prima dell'uscita del formato FX da un ben noto personaggio Nital e sentite personalmente.
MAI dire MAI
Io le ho sentite (le stesse: "Mai dire mai") la prima volta che posi un quesito sull'argomento, prima di acquistare la mia prima DSRL (D70).
Ancora non scrivevo sul forum ed ero completamente sconosciuto al mio interlocutore-Nital.
La trovai una risposta diplomatica, ma molto onesta.
monnalisa
Dec 6 2007, 01:25 AM
...signori, ma le attrezzature le comprate per spremerle facendo fotografia, oppure solo per possesso
vivendo nella speranza che non vengano tecnologicamente superate, che non divengano
presto obsolete (almeno da catalogo)..oppure che ?????
iengug
Dec 6 2007, 08:39 AM
Io non so quale sarà il futuro della fotografia digitale, che è tuttora in una fase "infantile". Non prenderei neppure ad esempio le macchine medio formato, mercato di numeri piccoli in cui ha poco senso investire molto per creare un sistema del tutto nuovo. L'unica casa grande che ha fatto il salto è stata Olympus, che ha progettato un sistema del tutto nuovo, ottiche e macchine, oltre a Panasonic (che fa ottiche con il nome Leica piuttosto interessanti per il formato 4/3) e qualche altro gruppo di minor peso.
L'elettronica va in effetti verso una continua miniaturizzazione, i sensori non sono la pellicola per cui grande è necessariamente meglio. Anche Canon, che ha macchine 24x36 mm digitali da tanto tempo, non ha messo in soffitta i formati più piccoli, anche per le professionali. Secondo me la partita non è affatto chiusa.
Detto questo, non comprerò nè la D3, nè la D300, sono tornato quasi escusivamente alla pellicola, che meglio si adatta alle mie esigenze. Chiaramente non fotografo per lavoro, allora la scelta è quasi obbligata, a meno di essere un fotografo di grande fama che non ha problemi nè di costi nè di tempi, credo ne siano rimasti pochi.
Marco Senn
Dec 6 2007, 10:40 AM
Anch'io non capisco onestamente il fastidio nei confronti del FX. Per quanto mi riguarda il DX sopravviverà ancora a lungo perlomeno finché terrò la mia D50 e non avrò il problema di sostituire il sensore... ma anche quella volta sono convinto che ci sarà una D999 DX residua per cui il mio 12-24 me lo tengo.
Le dichiarazioni in merito al marketing di chiunque Nital o non Nital valgono il tempo della lettura, mi meraviglia un pò che ci si faccia filosofia morale... che pretendevate che dicesse la Nikon che il FF era meglio ma loro ancora non c'erano arrivati? O che non facessero un FF per rimanere fedeli a quanto detto???
IgorDR
Dec 6 2007, 11:06 AM
In realtà la mia prima risposta non era volta a denigrare l'FX, quanto a rispondere all'utente che aveva dubbi se comprare oggi ottiche FX o DX.
Molti consigliano FX o morte, io invece dico "calma!".
Se oggi ho corpi DX e voglio comprarmi un grandangolo ho tre scelte:
1. compro un grandangolo DX
2. compro un grandangolo FX e "sopporto" la vignettatura fino a quando un giorno mi comprerò un corpo FX.
3. vendo i miei corpi DX, le mie ottiche DX, compro una D3 e poi un grandangolo FX.
La scelta n.2 secondo me non ha senso, mentre la 3 la vedo un po' costosetta.
Oltretutto, immaginando un futuro fatto solo di corpi FX, il numero di megapixel dei sensori del futuro sarà talmente alto, che anche un crop centrale fatto per sfruttare una vecchia ottica DX sarà irrilevante ai fini della qualità.
Detto questo, "Lunga vita all'FX!!" ...e al DX ovviamente.
iengug
Dec 6 2007, 11:22 AM
QUOTE(IgorDR @ Dec 6 2007, 11:06 AM)

In realtà la mia prima risposta non era volta a denigrare l'FX, quanto a rispondere all'utente che aveva dubbi se comprare oggi ottiche FX o DX.
Molti consigliano FX o morte, io invece dico "calma!".
Se oggi ho corpi DX e voglio comprarmi un grandangolo ho tre scelte:
1. compro un grandangolo DX
2. compro un grandangolo FX e "sopporto" la vignettatura fino a quando un giorno mi comprerò un corpo FX.
3. vendo i miei corpi DX, le mie ottiche DX, compro una D3 e poi un grandangolo FX.
La scelta n.2 secondo me non ha senso, mentre la 3 la vedo un po' costosetta.
Oltretutto, immaginando un futuro fatto solo di corpi FX, il numero di megapixel dei sensori del futuro sarà talmente alto, che anche un crop centrale fatto per sfruttare una vecchia ottica DX sarà irrilevante ai fini della qualità.
Detto questo, "Lunga vita all'FX!!" ...e al DX ovviamente.
Il grandangolo Fx dovrebbe avere, in teoria, un pò meno vignettatura sul formato Dx e a parità di complessità del progetto ottico, un pò meno risolvenza, rispetto ad una ottica Dx.
IgorDR
Dec 6 2007, 11:37 AM
QUOTE(iengug @ Dec 6 2007, 11:22 AM)

Il grandangolo Fx dovrebbe avere, in teoria, un pò meno vignettatura sul formato Dx e a parità di complessità del progetto ottico, un pò meno risolvenza, rispetto ad una ottica Dx.
Ad oggi non mi sembra esista questa possibilità.
I grandangolari più spinti FF hanno vignettature non accettabili sul DX e non mi sembra esista un fisheye che possa andare bene.
giannizadra
Dec 6 2007, 11:43 AM
QUOTE(IgorDR @ Dec 6 2007, 11:37 AM)

Ad oggi non mi sembra esista questa possibilità.
Per avere un'ottica con un angolo di campo equivalente al 10.5 o al 12-24 sul DX, la Nikon dovrebbe sfornare un 7.2 FX e un 8-16 FX.
Fai pure le operazioni al contrario ?
Per un angolo equivalente al 10,5 DX sull'FX serve un 16mm (e c'è).
Per un angolo equivalente al 12-24 DX sull' FX basta un 18-35 (c'è già anche quello...).
Forse è meglio che la dieta di pesce la cominci tu.
E che tiri fuori il pallottoliere.
iengug
Dec 6 2007, 11:54 AM
QUOTE(IgorDR @ Dec 6 2007, 11:37 AM)

Ad oggi non mi sembra esista questa possibilità.
I grandangolari più spinti FF hanno vignettature non accettabili sul DX e non mi sembra esista un fisheye che possa andare bene.
Non capisco, dici che le ottiche Fx vignettano di più su Fx di quelle Dx su Dx, e allora non saprei, o che le ottiche Fx vignettano di più su Dx delle ottiche Dx su Dx (cosa poco probabile, direi impossibile)?
Marco Senn
Dec 6 2007, 11:57 AM
QUOTE(iengug @ Dec 6 2007, 11:54 AM)

Non capisco, dici che le ottiche Fx vignettano di più su Fx di quelle Dx su Dx, e allora non saprei, o che le ottiche Fx vignettano di più su Dx delle ottiche Dx su Dx (cosa poco probabile, direi impossibile)?
Infatti... il 18-70 a 18 vignetta non poco. Il 16 o il 20 non mi risulta che vignettino troppo sul DX...
giannizadra
Dec 6 2007, 11:59 AM
Vedo che hai cancellato la castroneria che avevo quotato.
Ti ricordo anche che per l'FX non solo esiste un ottimo fisheye a pieno fotogramma (180° sulla diagonale) che è il 16/2,8 AFS;
ma esistono pure i fisheye circolari ( 6mm, 8mm. 10mm OP) di cui nel DX non c'è traccia.
Quanto ai grandangoli Nikkor, con angolo di campo superiore (o uguale) al 12-24 sul DX, per l'FX ci sono i seguenti AFD:
14/2,8; 14-24/2,8, 17-35/2,8, 18/2,8, 18-35/3,5-4,5.
Se non ti bastano, ti elenco pure gli AIS, a cominciare dal 13/5,6 e dal 15/3,5.
Cominciamo bene, stamattina...
giannizadra
Dec 6 2007, 12:05 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 6 2007, 11:37 AM)

I grandangolari più spinti FF hanno vignettature non accettabili sul DX
E questa è l'ultima.
Erano anni che non leggevo tante amenità tutte assieme.
14, 14-24, 17-35, 18-35 sul DX "vignettano" meno del 12-24.
Evidentemente non sai di che parli.
IgorDR
Dec 6 2007, 12:14 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 11:43 AM)

Fai pure le operazioni al contrario ?
Per un angolo equivalente al 10,5 DX sull'FX serve un 16mm (e c'è).
Per un angolo equivalente al 12-24 DX sull' FX basta un 18-35 (c'è già anche quello...).
Forse è meglio che la dieta di pesce la cominci tu.
E che tiri fuori il pallottoliere.
A differenza di te, a me capita di fare errori, infatti ho modificato il post un microsecondo dopo averlo pubblicato. Comunque il concetto è sempre lo stesso, non capisco tutte le noiose elencazioni di obiettivi: se voglio un fisheye per un corpo DX non ho alternative al 10.5 DX. Hai presente il sensore, il discorso del nido d'ape, il fatto che per funzionare bene ha bisogno che la luce cada il più perpendicolare possibile?
Non ho mai detto che gli obiettivi FX vignettano sui corpi FX.
Ho detto che gli obiettivi grandangolari FF più spinti, sono i più difficili da usare sui corpi DX. Ma per questa cosa basta che ti sfogli un qualsiasi manuale di fotografia digitale.
Comunque ti conosco abbastanza dalle tue risposte su questo forum, per sapere che se non hai l'ultima parola su ogni argomento (anche su quelli dove nel passato hai avuto platealmente torto), non la fai più finita.
Dunque hai ragione tu!
magullo
Dec 6 2007, 12:16 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 11:59 AM)

Cominciamo bene, stamattina...

Bbbboni, state bboni.
giannizadra
Dec 6 2007, 12:59 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 6 2007, 12:14 PM)

Ho detto che gli obiettivi grandangolari FF più spinti, sono i più difficili da usare sui corpi DX. Ma per questa cosa basta che ti sfogli un qualsiasi manuale di fotografia digitale.
Comunque ti conosco abbastanza dalle tue risposte su questo forum, per sapere che se non hai l'ultima parola su ogni argomento (anche su quelli dove nel passato hai avuto platealmente torto), non la fai più finita.
Dunque hai ragione tu!
E ci mancherebbe pure...
non ricordo di avere avuto torti plateali in passato.
In ogni caso, dopo la sequela di inesattezze che hai profuso in questo thread, il minimo che potresti fare è tacere.
E sfogliarti un manualetto.
Che sia semplice-semplice, però.
Altrimenti non ti ci vedo proprio.
IgorDR
Dec 6 2007, 01:07 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 12:59 PM)

E ci mancherebbe pure...
non ricordo di avere avuto torti plateali in passato.
Hai ragione
Luc@imola
Dec 6 2007, 01:07 PM
Cerchiamo di stare sul pezzo, e non sul personale.
Grazie.
iengug
Dec 6 2007, 01:46 PM
QUOTE(IgorDR @ Dec 6 2007, 12:14 PM)

A differenza di te, a me capita di fare errori, infatti ho modificato il post un microsecondo dopo averlo pubblicato. Comunque il concetto è sempre lo stesso, non capisco tutte le noiose elencazioni di obiettivi: se voglio un fisheye per un corpo DX non ho alternative al 10.5 DX. Hai presente il sensore, il discorso del nido d'ape, il fatto che per funzionare bene ha bisogno che la luce cada il più perpendicolare possibile?
Non ho mai detto che gli obiettivi FX vignettano sui corpi FX.
Ho detto che gli obiettivi grandangolari FF più spinti, sono i più difficili da usare sui corpi DX. Ma per questa cosa basta che ti sfogli un qualsiasi manuale di fotografia digitale.
Comunque ti conosco abbastanza dalle tue risposte su questo forum, per sapere che se non hai l'ultima parola su ogni argomento (anche su quelli dove nel passato hai avuto platealmente torto), non la fai più finita.
Dunque hai ragione tu!
Adesso mi è più chiaro, se dici che le ottiche FF vecchie hanno problemi (più di colori laterali strani che di vignettatura a dire il vero), allora concordo. E non è un caso che Nikon ha prodotto il 14-24 per il formato Fx, che è molto probabilmente più critico del Dx per queste problematiche. Ma il 14-24 penso che vada benissimo con il formato Dx.
maurizio angelin
Dec 6 2007, 07:39 PM
QUOTE(monnalisa @ Dec 6 2007, 01:25 AM)

...signori, ma le attrezzature le comprate per spremerle facendo fotografia, oppure solo per possesso
vivendo nella speranza che non vengano tecnologicamente superate, che non divengano
presto obsolete (almeno da catalogo)..oppure che ?????
via, dai, siamo onesti e confessiamo che amiamo anche l'oggetto in sé.
E non ce ne dispiace neanche tanto
maurizio
monnalisa
Dec 7 2007, 12:21 AM
...si ma basta che non si amino piu' le attrezzature o i litigi che la fotografia stessa !!
zetarossa
Dec 7 2007, 03:18 AM
Parlo bene ma razzolo male...9 mesi fa ho acquistato il 12-24, ora sto per comprare la D300. Facendo due rapide previsioni, in un prossimo futuro e per come vanno le cose più prossimo che futuro, la sostituta della D300 sarà FX e il DX rimarrà, sicuramente a lungo per i modelli medio economici. Questo provocherà che gli obiettivi DX qualitativamente migliori saranno difficilmente vendibili se non a prezzi molto bassi rispetto al loro valore. Perchè non sono lenti ne da D40 ne da cliente tipo della D40..
Oggi probabilmente mi comprerei il 14-24 pur avendo una macchina DX...
Marco Senn
Dec 7 2007, 09:12 AM
QUOTE(zetarossa @ Dec 7 2007, 03:18 AM)

Parlo bene ma razzolo male...9 mesi fa ho acquistato il 12-24, ora sto per comprare la D300. Facendo due rapide previsioni, in un prossimo futuro e per come vanno le cose più prossimo che futuro, la sostituta della D300 sarà FX e il DX rimarrà, sicuramente a lungo per i modelli medio economici. Questo provocherà che gli obiettivi DX qualitativamente migliori saranno difficilmente vendibili se non a prezzi molto bassi rispetto al loro valore. Perchè non sono lenti ne da D40 ne da cliente tipo della D40..
Oggi probabilmente mi comprerei il 14-24 pur avendo una macchina DX...
Bene per me che ho la D50, forse domani avrò la D300 quando sarà in saldo dato che uscirà la FX e troverò il 17-55 a prezzi da vergogna... Il 12-24 ce l'ho già. Non credo che sarò poi così solo a fare scelte di questo tipo, conosco vari professionisti che usano adesso la D200 non credo che non potrò io domani fare il fotoamatore con la D300. In ogni caso (sperando di non far arrabbiare giannizadra) sono convinto che la gran parte delle ottiche di fascia medio bassa, DX o meno, avranno seri problemi a soddisfare il sensore da chissaquantimegapixel che sarà montato sulla futura D4 o D5 o quello che sarà e quindi anche chi ha in casa ottiche zoom FX o vari fissi da svariate centinaia di euro sarà più o meno nelle stesse ambascie...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.