Nel nebbioso fine settimana ho realizzato questo confronto casalingo fra il "vecchio" 18-200VR ed i nuovi arrivati AFD 50 f/1.4 e AFD 85 f/1.8.
Lo scopo del test è di valutare la nitidezza dei tre obiettivi alle focali comuni in condizioni controllate.
Fotocamera D80; ISO 100; modo A; esp. ponderata centrale; treppiede; VR off; fuoco AF-S; file NEF; altre impostazioni su auto; scatto con telecomando; luce artificiale; soggetto ortogonale alla fotocamera; distanza soggetto 2 m circa.
Nota: gli scatti effettuati a f/11 e f/16 sono stati sottoposti a NR per scatti su pose lunghe (oltre 8 secondi).
18-200 vs 50:
scatto intero (a 50 mm):
crop al centro:
crop sul bordo:
18-200 vs 85:
crop al centro:
crop sul bordo:
Le mie (personali e discutibili) osservazioni sono le seguenti:
0) gli obiettivi funzionano bene con la D80

1) il 18-200 ha una definizione confrontabile con il 50 mm da f/8 a f/16 (al centro) e da f/11 a f/16 (ai bordi).
2) il 18-200 ha una definizione confrontabile con l'85 mm da f/8 a f/16 (al centro) e da f/11 a f/16 (ai bordi).
3) la qualità del 18-200 a f/5.6 è paragonabile a quella del 50 a f/1.4
4) la qualità del 18-200 a f/11 è paragonabile a quella dell'85 a f/2.8
A 50 mm: se devo scattare con buona luce, posso usare il 18-200 a partire da f/8 senza perdere in definizione; se devo scattare con poca luce e soggetti statici, posso usare ancora una volta il 18-200 con VR attivato a f/5.6 senza perdere in definizione in confronto al fisso a f/1.4.
A 85 mm: se devo scattare con buona luce, posso usare il 18-200 a partire da f/11 senza perdere in definizione; se devo scattare con poca luce e soggetti statici, posso usare ancora una volta il 18-200 con VR attivato a f/11 senza perdere in definizione in confronto al fisso a f/2.8.
Naturalmente userò i fissi in tutti gli altri casi, in particolare qundo voglio un buon controllo della PDC e quando i soggetti sono in movimento in condizioni di poca luce.
Ciao