QUOTE(guidodapazzi @ Nov 26 2007, 11:32 PM)

Condivido assolutamente.
Commercilamente oggi ancora non è una strada percorribile, proprio perchè, come dice sergio, molti di noi, non sarebbero pronti.
E infatti molte delle vostre risposte dicono proprio questo, che siamo attaccati alla tradizione molto più di quanto la tecnologia non potrebbe offririci.
Ma strutturalmente la D3 è identica ad una fotocamera di 20 anni fa, salvo che al posto della pellicola c'è il sensore. In qualche modo è paradossale che mantenga la forma di una macchina con pellica, con tanto di alloggiamenti per le bobbine, uno a destra e uno a sinistra del sensore...
è evidente che se Nikon precorresse i tempi e costruisse una fotocamenra anche solo dalla forma differente, lascerebbe la maggior parte di noi troppo freddi... e oggo sarebbe un fiasco.Le telecamere, che non avevano una forte tradizione di forme, oggi prendono le forme più impensate che si adattano perfettamente alle nuove tecnologie... le dimensioni prendono forma intorno ai supporti, siano essi dischetti, hd, o altro.
Un bambino che inizia a fotografare oggi con una compatta digitale non avrà nessun motivo di pensare che una fotocamera che idealmente fascia una pellicola che non esiste più, sia l'unica fotocamenra possibile... anzi probabilmente la riterrà un po' arcaica e sciocca...
insomma la tecnologia marcia molto più velomente della nostra capacità di adattarci, e ci si occupa di marketing non può non tenerne conto (della nostra lentezza), ma quando a comprare saranno i nostri figli (e manca molto poco) allora si regoleranno di conseguenza...
Ciao Guido.
Mi spiace...ma da trentenne condivido solo parzialmente ciò che dici.
Sicuramente nel campo fotografico c'è una forte componente "conservatrice", questo è vero.
Ma guardiamoci in faccia....tutte le innovazioni dette da Sergio sono facilmente implementabili in una qualunque reflex moderna senza dover sacrificare specchio&pentaprisma....
A partire da un display staccabile dalla macchina e che possa governarla via Bluetooth a distanza...(autofocus attivo attarverso un secondo modulo..)
Per effettuare la rivoluzione che auspichi tu...io ti chiedo...a quale pro?
Quale innovazione porterebbe che non è possibile avere ora con i nostri modelli ed il nostro schema "obsoleto"?
L'unica funzione, ripeto, non implementabile è una velocità di scatto che superi i 15-20 fps.... (e secondo me quella non si chiama più fotografia...)
Se a te viene in mente qualcos'altro...
Sono convinto, purtroppo, che voi abbiate ragione...ma i motivi sono puramente commerciali quelli che stanno spingendo le case ad abbandonare i vecchi schemi...(o a provarci...)
Mi auguro solo che si ricordino della "sveglia" che presero all'epoca dell'APS per pellicola....
Ad oggi tu hai mai visto un display che possa degnamente sostituirsi ad un mirino di un'"obsoleta" F100 e relativi vetrini di maf?
Hai una vaga idea di una macchina che abbia la stessa ergonomia e la stessa stabilità d'impugnatura delle macchine attuali?
O perlomeno hai una vaga idea della difficoltà di riprogettare uno schema così collaudato ?
Cioè...manca del tutto una motivazione per questa "rivoluzione"...manca del tutto un motivo tecnico che giustifichi tutto ciò.
L'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe giustificare questo....è un mercato quasi saturo...allora si cambia.
Un giochino che non mi piace affatto...
A meno che...ora come ora mi stia sfuggendo questa funzionalità misteriosa che ora ci manca...e che non è assolutamente implementabile...