Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Franco_
Moose Peterson ha scritto qualche pagina sulla D3 (purtroppo è in inglese e la traduzione sarebbe piuttosto lunga...).

Chi fosse interessato può trovarla qui.

Buona lettura.

P.S. Spero non si tratti di una ripetizione, nel qual caso pregherei i moderatori di cancellare la discussione.
Franco_
Dal suo sito Mooese richiama quello di Dave Black, il quale conclude con queste parole:

"It is my opinion that the Nikon D3 digital SLR camera will be viewed as an industry innovation that changed the way photographers produce pictures. Like the development of the Motor Drive in the 1960s, Auto Focus in the 1980s and the Digital Revolution we enjoy today the Nikon D3 will be spoken of as a landmark development in photographic history. I will be rethinking new strategies with some of the events I cover. I have already rescheduled some events that I said I would never return to because of such dreadful lighting conditions but now know that the job can be done with quality. It's a whole new world out there with the Nikon D3 and I'm excited about it".

In breve...

Credo che la D3 sarà una DSLR che cambierà il modo di fotografare. Analogamente allo sviluppo del motore negli anni '60, all'Auto Focus negli anni '80 e alla rivoluzione digitale la Nikon D3 costituirà una pietra miliare nella storia della fotografia. I sto ripensando nuove strategie riguardo ad alcuni eventi che coprirò. Ho già ripianificato la partecipazione ad alcuni eventi che pensavo non avrei più coperto a causa della scarsa illuminazione, ma adesso so che il lavoro potrà essere fatto con qualità. Con la Nikon D3 si apre un intero nuovo mondo e io sono eccitato.
photoflavio
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 06:01 PM) *
[...]It's a whole new world out there with the Nikon D3 and I'm excited about it".

In breve...
[...]
Con la Nikon D3 si apre un intero nuovo mondo e io sono eccitato.

Caro Franco,
grazie per la segnalazione, questo sito mi mancava.
In merito alla frase conclusiva di Dave Black... che dire, beato lui che per sentirsi eccitato ha bisogno di così poco laugh.gif

Un carissimo saluto,
a presto.
Flavio

FZFZ
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 05:41 PM) *
Moose Peterson ha scritto qualche pagina sulla D3 (purtroppo è in inglese e la traduzione sarebbe piuttosto lunga...).

Chi fosse interessato può trovarla qui.

Buona lettura.

P.S. Spero non si tratti di una ripetizione, nel qual caso pregherei i moderatori di cancellare la discussione.


Grazie Franco!
Interessante!

wink.gif
Franco_
Ciao grande Flavio...

P.S. ognuno si eccita come può wink.gif

sergiobutta
Grazie Franco. Leggere commenti positivi per le cose in cui si ha fiducia fa sempre piacere.
Personalmente, da convinto sostenitore del progresso tecnologico, godo, non al livello orgasmico sottinteso da Flavio, nel vedere il balzo avanti che sta avendo la fotografia digitale in questo inizio di secolo. Se pensiamo che dagli anni '80 la fotografia a pellicola stagnava in termini di risultati qualitativi (autofocus, riduzione delle vibrazioni non erano rivoluzioni), il vedere che oggi, nel breve volgere di due anni il salto in avanti è enorme, non può che farci entusismare. Certo ci sono i relativi costi ...
Ma temo che siamo solo agli inizi. Entro cinque anni, secondo me, ci saranno altre rivoluzioni, perchè le basi di una reflex digitale (sensore e software) sono solo all'inizio della loro avventura. Sono certo che presto anche la forma di una macchina fotografica varierà. Ce l'hanno lasciata com'era solo per non creare crisi da rigetto. Un pò come hanno fatto col cambio delle autovetture. Mi sapete dire perchè hanno lasciato la leva del cambio ? Solo per far felici gli Shumacher della domenica.
Ecco, mi sapete dire a cosa serve il pentaprisma con specchio annesso ?
FZFZ
QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 06:56 PM) *
Ecco, mi sapete dire a cosa serve il pentaprisma con specchio annesso ?


Al funzionamento del miglior sistema ottico di mira per fotocamere al mondo?

sergiobutta
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2007, 07:02 PM) *
Al funzionamento del miglior sistema ottico di mira per fotocamere al mondo?


Perchè, una inquadratura su un display da 3" fa schifo ?
FZFZ
QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 07:05 PM) *
Perchè, una inquadratura su un display da 3" fa schifo ?


No , ma per ora non ho visto un display paragonabile alla qualità permessa dal pentaprisma di una reflex....

Sopratutto per la messa a fuoco manuale...magari con i vetrini di maf intercambiabili....
E sopratutto in condizioni di luce molto impegnative (fortissima o scarsissima luminosità)

Più che altro Sergio...eliminare il pentaprisma e sopratutto lo specchio è solo per una questione di velocità...ma a chi servono 60 fps?
A chi servono migliaia di GB (inutili...) da archiviare?

E questo è ancora fotografare?
nano70
QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 07:05 PM) *
Perchè, una inquadratura su un display da 3" fa schifo ?

Beh prima dovrei vederlo per rispondere (se ti riferisci a quello della D3 o D300), ma da quello che ho visto fino adesso in giornate di sole...direi proprio di si. smile.gif
sergiobutta
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2007, 07:08 PM) *
No , ma per ora non ho visto un display paragonabile alla qualità permessa dal pentaprisma di una reflex....

Sopratutto per la messa a fuoco manuale...magari con i vetrini di maf intercambiabili....
E sopratutto in condizioni di luce molto impegnative (fortissima o scarsissima luminosità)

Più che altro Sergio...eliminare il pentaprisma e sopratutto lo specchio è solo per una questione di velocità...ma a chi servono 60 fps?
A chi servono migliaia di GB (inutili...) da archiviare?

E questo è ancora fotografare?

Stavo immaginando uno scenario futuribile, ma vicino, dopo aver visto il Live View. Credo che la meccanica di precisione ed i costi ed il peso dell'accoppiata pentaprisma/specchio, oltre alle possibilità operative legate al poter tenere la macchina dove si vuole e non all'altezza dell'occhio, faranno la loro parte. Penso pure, che la scomparsa di questi dispositivi possa facilitare l'inserimento di sensori di formato diverso in contenitori sempre uguali (compresa l'elettronica). Naturalmente, sono mie idee.
Franco_
QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 06:56 PM) *
... Mi sapete dire perchè hanno lasciato la leva del cambio ? Solo per far felici gli Shumacher della domenica.


Ciao Sergio, ma le F1 non hanno il cambio automatico ? tongue.gif

QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 06:56 PM) *
Ecco, mi sapete dire a cosa serve il pentaprisma con specchio annesso ?


A farci godere l'intimità dello scatto...

QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 07:05 PM) *
Perchè, una inquadratura su un display da 3" fa schifo ?


A me si. A parte che dovrei inforcare gli occhiali (da vicino non ci vedo bene), mi spieghi come faresti a scattare con la fotocamera distante dall'occhio quando monti un'ottica che pesa un chilo (quando va bene) ?
Inquadrare attraverso l'oculare aiuta a tenere ferma la fotocamera... ma se questa è staccata dal viso come equilibreresti il peso ? Io avrei serissime difficoltà, tanto che se mai dovesse essere presa questa strada appenderei la fotocamera al chiodo laugh.gif
delfi@mclink.it
L'otturatore! L'otturatore!
Lì veramente manca soprattutto la buona volontà dei fabbricanti (di reflex off course), che comunque hanno sicuramente molto nel cassetto....
Non la vedo benissimo, un otturatore via software non lo chiede nessuno, anche qui mi pare
gciraso
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 07:30 PM) *
...... Inquadrare attraverso l'oculare aiuta a tenere ferma la fotocamera... ma se questa è staccata dal viso come equilibreresti il peso ? Io avrei serissime difficoltà, tanto che se mai dovesse essere presa questa strada appenderei la fotocamera al chiodo laugh.gif

Ci saranno sempre gli estimatori del classico, come con il vinile ..... rolleyes.gif
D'altro canto in tanti, me compreso, fotografano ancora con la pellicola.
Saluti

Giovanni
FZFZ
QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 07:22 PM) *
Stavo immaginando uno scenario futuribile, ma vicino, dopo aver visto il Live View. Credo che la meccanica di precisione ed i costi ed il peso dell'accoppiata pentaprisma/specchio, oltre alle possibilità operative legate al poter tenere la macchina dove si vuole e non all'altezza dell'occhio, faranno la loro parte. Penso pure, che la scomparsa di questi dispositivi possa facilitare l'inserimento di sensori di formato diverso in contenitori sempre uguali (compresa l'elettronica). Naturalmente, sono mie idee.


Uhm...io penso che il grosso del costo non sia il "contenitore" pur se in magnesio , costruito bene e tropicalizzato...
Riguardo le altre applicazioni non credo ci sia la necessità di eliminare specchio e pentaprisma per avere un Live View con AF attivo (un sensore secondario?) su un monitor da 3" orientabile...anzi staccabile e che controlli la macchina via Bluetooth...(magari può essere utile per situazioni particolari...)

Penso (magari sbaglio...) che sia estremamente più difficile, invece, avere un sistema EVF con una qualità paragonabile al sistema ottico....ed avrebbe dei costi molto molto alti...

L'unica applicazione per la quale vedo strettamente necessaria l'eliminazione del sistema specchio/pentaprisma è quella dell'alta velocità.....

Sopra i 15-20 fps credo sia impossibile andare con un sistema simile...

Ma credo che sarebbe la fine della fotografia....
Sono riprese dalle quali si estraggono i fotogrammi giusti....nient'altro.

Oltre alle problematiche già dette da altri...

Ciao!
Franco_
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2007, 07:37 PM) *
...
Sopra i 15-20 fps credo sia impossibile andare con un sistema simile
...


In questo caso mi comprerei una videocamera... anzi per la verità l'ho comprata già da diversi anni, ma non mi ha mai particolarmente appassionato... sarà perchè sopra ha scritto Canon ? ph34r.gif
Paolo56
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 08:03 PM) *
In questo caso mi comprerei una videocamera... anzi per la verità l'ho comprata già da diversi anni, ma non mi ha mai particolarmente appassionato... sarà perchè sopra ha scritto Canon ? ph34r.gif


Potevi prenderla Sony come ho fatto io! rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 08:03 PM) *
In questo caso mi comprerei una videocamera... anzi per la verità l'ho comprata già da diversi anni, ma non mi ha mai particolarmente appassionato... sarà perchè sopra ha scritto Canon ? ph34r.gif


eheheheh!
messicano.gif

A me non hai mai appassionato...e c'è scritto Sony sopra....
Peste
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 06:01 PM) *
bla bla bla..... con la Nikon D3 si apre un intero nuovo mondo e io sono eccitato.

Addirittura rolleyes.gif ? excited si traduce con emozionato... laugh.gif
Scherzo... va beh, vedremo le potenzialità di questa nuova macchina "da guerra"...
guidodapazzi
QUOTE(sergiobutta @ Nov 26 2007, 06:56 PM) *
Grazie Franco. Leggere commenti positivi per le cose in cui si ha fiducia fa sempre piacere.
Personalmente, da convinto sostenitore del progresso tecnologico, godo, non al livello orgasmico sottinteso da Flavio, nel vedere il balzo avanti che sta avendo la fotografia digitale in questo inizio di secolo. Se pensiamo che dagli anni '80 la fotografia a pellicola stagnava in termini di risultati qualitativi (autofocus, riduzione delle vibrazioni non erano rivoluzioni), il vedere che oggi, nel breve volgere di due anni il salto in avanti è enorme, non può che farci entusismare. Certo ci sono i relativi costi ...
Ma temo che siamo solo agli inizi. Entro cinque anni, secondo me, ci saranno altre rivoluzioni, perchè le basi di una reflex digitale (sensore e software) sono solo all'inizio della loro avventura. Sono certo che presto anche la forma di una macchina fotografica varierà. Ce l'hanno lasciata com'era solo per non creare crisi da rigetto. Un pò come hanno fatto col cambio delle autovetture. Mi sapete dire perchè hanno lasciato la leva del cambio ? Solo per far felici gli Shumacher della domenica.
Ecco, mi sapete dire a cosa serve il pentaprisma con specchio annesso ?


Condivido assolutamente.
Commercilamente oggi ancora non è una strada percorribile, proprio perchè, come dice sergio, molti di noi, non sarebbero pronti.
E infatti molte delle vostre risposte dicono proprio questo, che siamo attaccati alla tradizione molto più di quanto la tecnologia non potrebbe offririci.
Ma strutturalmente la D3 è identica ad una fotocamera di 20 anni fa, salvo che al posto della pellicola c'è il sensore. In qualche modo è paradossale che mantenga la forma di una macchina con pellica, con tanto di alloggiamenti per le bobbine, uno a destra e uno a sinistra del sensore...
è evidente che se Nikon precorresse i tempi e costruisse una fotocamenra anche solo dalla forma differente, lascerebbe la maggior parte di noi troppo freddi... e oggo sarebbe un fiasco.Le telecamere, che non avevano una forte tradizione di forme, oggi prendono le forme più impensate che si adattano perfettamente alle nuove tecnologie... le dimensioni prendono forma intorno ai supporti, siano essi dischetti, hd, o altro.
Un bambino che inizia a fotografare oggi con una compatta digitale non avrà nessun motivo di pensare che una fotocamera che idealmente fascia una pellicola che non esiste più, sia l'unica fotocamenra possibile... anzi probabilmente la riterrà un po' arcaica e sciocca...

insomma la tecnologia marcia molto più velomente della nostra capacità di adattarci, e ci si occupa di marketing non può non tenerne conto (della nostra lentezza), ma quando a comprare saranno i nostri figli (e manca molto poco) allora si regoleranno di conseguenza...
hornet75
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2007, 07:37 PM) *
Sopra i 15-20 fps credo sia impossibile andare con un sistema simile...


E soprattutto a 25 fps siamo di fronte ad un Video.
FZFZ
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 26 2007, 11:32 PM) *
Condivido assolutamente.
Commercilamente oggi ancora non è una strada percorribile, proprio perchè, come dice sergio, molti di noi, non sarebbero pronti.
E infatti molte delle vostre risposte dicono proprio questo, che siamo attaccati alla tradizione molto più di quanto la tecnologia non potrebbe offririci.
Ma strutturalmente la D3 è identica ad una fotocamera di 20 anni fa, salvo che al posto della pellicola c'è il sensore. In qualche modo è paradossale che mantenga la forma di una macchina con pellica, con tanto di alloggiamenti per le bobbine, uno a destra e uno a sinistra del sensore...
è evidente che se Nikon precorresse i tempi e costruisse una fotocamenra anche solo dalla forma differente, lascerebbe la maggior parte di noi troppo freddi... e oggo sarebbe un fiasco.Le telecamere, che non avevano una forte tradizione di forme, oggi prendono le forme più impensate che si adattano perfettamente alle nuove tecnologie... le dimensioni prendono forma intorno ai supporti, siano essi dischetti, hd, o altro.
Un bambino che inizia a fotografare oggi con una compatta digitale non avrà nessun motivo di pensare che una fotocamera che idealmente fascia una pellicola che non esiste più, sia l'unica fotocamenra possibile... anzi probabilmente la riterrà un po' arcaica e sciocca...

insomma la tecnologia marcia molto più velomente della nostra capacità di adattarci, e ci si occupa di marketing non può non tenerne conto (della nostra lentezza), ma quando a comprare saranno i nostri figli (e manca molto poco) allora si regoleranno di conseguenza...


Ciao Guido.
Mi spiace...ma da trentenne condivido solo parzialmente ciò che dici.
Sicuramente nel campo fotografico c'è una forte componente "conservatrice", questo è vero.

Ma guardiamoci in faccia....tutte le innovazioni dette da Sergio sono facilmente implementabili in una qualunque reflex moderna senza dover sacrificare specchio&pentaprisma....

A partire da un display staccabile dalla macchina e che possa governarla via Bluetooth a distanza...(autofocus attivo attarverso un secondo modulo..)

Per effettuare la rivoluzione che auspichi tu...io ti chiedo...a quale pro?
Quale innovazione porterebbe che non è possibile avere ora con i nostri modelli ed il nostro schema "obsoleto"?

L'unica funzione, ripeto, non implementabile è una velocità di scatto che superi i 15-20 fps.... (e secondo me quella non si chiama più fotografia...)

Se a te viene in mente qualcos'altro...

Sono convinto, purtroppo, che voi abbiate ragione...ma i motivi sono puramente commerciali quelli che stanno spingendo le case ad abbandonare i vecchi schemi...(o a provarci...)

Mi auguro solo che si ricordino della "sveglia" che presero all'epoca dell'APS per pellicola....


Ad oggi tu hai mai visto un display che possa degnamente sostituirsi ad un mirino di un'"obsoleta" F100 e relativi vetrini di maf?


Hai una vaga idea di una macchina che abbia la stessa ergonomia e la stessa stabilità d'impugnatura delle macchine attuali?


O perlomeno hai una vaga idea della difficoltà di riprogettare uno schema così collaudato ?

Cioè...manca del tutto una motivazione per questa "rivoluzione"...manca del tutto un motivo tecnico che giustifichi tutto ciò.

L'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe giustificare questo....è un mercato quasi saturo...allora si cambia.

Un giochino che non mi piace affatto...



A meno che...ora come ora mi stia sfuggendo questa funzionalità misteriosa che ora ci manca...e che non è assolutamente implementabile...
Luc@imola
Credo anche io ch il vero marketing sia darci la tecnologia a piccole dosi come la vogliamo noi e.. quando c'e' da rallentare nessuno si lamenta.. anzi si sfrutta tutto e non si butta niente wink.gif
sergiobutta
QUOTE(FZFZ @ Nov 27 2007, 12:19 AM) *
Ciao Guido.
Mi spiace...ma da trentenne condivido solo parzialmente ciò che dici.
Sicuramente nel campo fotografico c'è una forte componente "conservatrice", questo è vero.

Ma guardiamoci in faccia....tutte le innovazioni dette da Sergio sono facilmente implementabili in una qualunque reflex moderna senza dover sacrificare specchio&pentaprisma....

A partire da un display staccabile dalla macchina e che possa governarla via Bluetooth a distanza...(autofocus attivo attarverso un secondo modulo..)

Per effettuare la rivoluzione che auspichi tu...io ti chiedo...a quale pro?
Quale innovazione porterebbe che non è possibile avere ora con i nostri modelli ed il nostro schema "obsoleto"?

L'unica funzione, ripeto, non implementabile è una velocità di scatto che superi i 15-20 fps.... (e secondo me quella non si chiama più fotografia...)

Se a te viene in mente qualcos'altro...

Sono convinto, purtroppo, che voi abbiate ragione...ma i motivi sono puramente commerciali quelli che stanno spingendo le case ad abbandonare i vecchi schemi...(o a provarci...)

Mi auguro solo che si ricordino della "sveglia" che presero all'epoca dell'APS per pellicola....


Ad oggi tu hai mai visto un display che possa degnamente sostituirsi ad un mirino di un'"obsoleta" F100 e relativi vetrini di maf?


Hai una vaga idea di una macchina che abbia la stessa ergonomia e la stessa stabilità d'impugnatura delle macchine attuali?


O perlomeno hai una vaga idea della difficoltà di riprogettare uno schema così collaudato ?

Cioè...manca del tutto una motivazione per questa "rivoluzione"...manca del tutto un motivo tecnico che giustifichi tutto ciò.

L'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe giustificare questo....è un mercato quasi saturo...allora si cambia.

Un giochino che non mi piace affatto...



A meno che...ora come ora mi stia sfuggendo questa funzionalità misteriosa che ora ci manca...e che non è assolutamente implementabile...

Un mirino elettronico ad alta definizione neanche va bene ? Io ripeto, sono i costi ed il peso delle macchine a spingere verso l'abolizione dei dispositivi di cui parliamo. Tu hai parlato di messa a fuoco. Non ho ben capito se sai che già le nuove macchine, per contrasto, mettono a fuoco sul display. Ho la fortuna di possedere il pentaprisma di una vecchia Nikon F. E' un capolavoro, ma è pesante. Poi, lo specchio. Il punto debole per gli appassionati di reflex nei confronti dei sostenitori delle macchine a telemetro. Quindi la ricerca ha un obiettivo : un mirino elettronico in grado di sostituire con successo quello ottico. Sono certo che più prima che poi accadrà.
Paolo Inselvini
Dal sito di David Blake:

Usually I would have used an SB800 Speedlight to help illuminate the players in this dark area of the stadium but ISO3200 produced an almost noiseless image.

Ragazzi penso che i flash andranno in pensione con questa macchina rolleyes.gif


Grazie per la segnalazioen Franco!!
Franco_
QUOTE(FZFZ @ Nov 26 2007, 09:34 PM) *
eheheheh!
messicano.gif

A me non hai mai appassionato...e c'è scritto Sony sopra....


Quando hai una figlia piccola pensi che sia meglio filmarla per fissare la voce, le mossette, e i progressi che fanno di giorno in giorno... da allora sono passati tanti anni...

QUOTE(Peste @ Nov 26 2007, 10:24 PM) *
Addirittura rolleyes.gif ? excited si traduce con emozionato... laugh.gif
Scherzo... va beh, vedremo le potenzialità di questa nuova macchina "da guerra"...


Hai ragione smile.gif , mi scuso per l'errore ma... se avessi avuto la D3 per lo stesso tempo che l'ha avuta a disposizione Dave, nella recensione finale io avrei scritto "eccitato"... laugh.gif ... pensa che mi "ecciterei" anche per una semplice "toccata"
Peste
QUOTE(Franco_ @ Nov 27 2007, 12:54 PM) *
Hai ragione smile.gif , mi scuso per l'errore ma... se avessi avuto la D3 per lo stesso tempo che l'ha avuta a disposizione Dave, nella recensione finale io avrei scritto "eccitato"... laugh.gif ... pensa che mi "ecciterei" anche per una semplice "toccata"

No problem... anch'io lo sarei stato... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(sergiobutta @ Nov 27 2007, 08:24 AM) *
Un mirino elettronico ad alta definizione neanche va bene ? Io ripeto, sono i costi ed il peso delle macchine a spingere verso l'abolizione dei dispositivi di cui parliamo. Tu hai parlato di messa a fuoco. Non ho ben capito se sai che già le nuove macchine, per contrasto, mettono a fuoco sul display. Ho la fortuna di possedere il pentaprisma di una vecchia Nikon F. E' un capolavoro, ma è pesante. Poi, lo specchio. Il punto debole per gli appassionati di reflex nei confronti dei sostenitori delle macchine a telemetro. Quindi la ricerca ha un obiettivo : un mirino elettronico in grado di sostituire con successo quello ottico. Sono certo che più prima che poi accadrà.


Si che andrebbe bene...se la qualità fosse paragonabile al mirino ottico...

Probabilmente il progresso lo permetterà presto...chissà.

Riguardo i costi sono perfettamente d'accordo.

Meno riguardo il peso.

Pensa ad una M8....pesa poco meno di una D200...ma le ottiche che deve bilanciare....pesano ben meno...e sono molto più piccole di quelle che possono essere montate su una D200....

Ecco...solo quest'aspetto dovrebbe far intuire, a mio parere, quanto possa essere critico variare in maniera sostanziale solamente il peso di una moderna DSLR....

E , parere personale, le macchine odierne hanno un equilibrio invidiabile che garantisce un buon confort (scarso affaticamento) e stabilità...

Personalmente preferisco il peso di una D200 a quello di una D70...per capirci.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.