Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Il nuovo formato Fx apre grandi possibilit� al progresso, unendo i vantaggi del digitale al pieno formato della pellicola. Per ottenere il massimo Nikon ha sfornato nuove ottiche strabilianti, soprattutto nei grandangoli, ma l'angolo di campo del nuovo 14-24 � molto inferiore quello di un fisheye. Purtroppo ancora non esiste un nuovo fisheye nano trattato Fx, ma sicuramente verr� fatta una ottica con le nuove tecnologie che si sovrapporr� al campo del vecchio 16 mm.

Cosa fare quindi per colmare l'attesa che arrivi una soluzione perfetta?
  • Utilizzare il 10,5 dx in crop a 5 Mpix perdendo pi� di met� della risoluzione?
  • Tagliargli le alette per guadagnare un po' di risoluzione rovinando l'obiettivo?
  • Vendere il 10,5 dx e comprare un 16 mm vecchio tipo Nikon usato in modo da spendere poco o niente sinch� non esce una lente nuova?
  • Vendere il 10,5 dx e comprare un 16 mm nuovo di marca economica in modo da spendere poco o niente sinch� non esce una lente nuova?
  • Chiedere consiglio al forum?
buzz
Alcune ottiche DX provat sulla D3 non lasciano una vignettatura evidente.
Ovvio la perdita di qualit� c'�, ma � tutta da provare e da scoprire.
Rimanda la domanda a quando avrai la D3 in mano e potrai provare come cammina con le ottiche DX (a tutto formato) compreso il 10,5
Maicolaro
La prima soluzione pu� non essere soddisfaciente per il fatto di dover lavorare a meno della met� della risoluzione, anche se � la pi� economica.
La seconda � assolutamente inutile, oltre che dannosa poich� rende l'obiettivo inmpossibile da rivendere nel mercato dell'usato. Tagliare il paraluce non aumenterebbe il campo inquadrato, che dipende eslusivamente dalla costruzione ottica.
Quanto alla terza soluzione il 16 mm su pellicola � spettacolare e considerando in un fish eye i bordi hanno un importanza relativa quanto a nitidezza vista la distorsione mi sentirei di correre il rischio sulla nuova D3. Ne ho visto uno recentemente che � stato venduto ad un prezzo inferiore a quanto realizzeresti vendendo il 10.5 (con tutto il paraluce wink.gif ).
Per la quarta non conosco i fish della concorrenza ma personalmente piuttosto aspetterei una nuova uscita. Tieni presente che per Nikon il fisheye � da sempre un "must", e se il 16 non dovesse essere soddisfacente su fx prima o poi uscir� uno suo sostituto specifico ottimizzato per questo formato.

In sintesi se dovessi prendere la D3 e non potessi fare a meno del fish, proverei il 16mm o, in alternativa mi terrei il 10.5 in attesa di una nuova uscita.

Un saluto
m.
Rudi75
Io semplicemente terrei la D200 con il 10.5mm attaccato finch� Nikon non aggiorner� il vecchio (1993) AF 16mm.
Un po' di calma Fabrizio! (in amicizia wink.gif )
F.Giuffra
QUOTE(Rudi75 @ Nov 25 2007, 11:37 AM) *
Io semplicemente terrei la D200 con il 10.5mm attaccato finch� Nikon non aggiorner� il vecchio (1993) AF 16mm.
Un po' di calma Fabrizio! (in amicizia wink.gif )

Gli obiettivi annunciati ad agosto non sono ancora disponibili. Un ipotetico 16 Fx non � ancora neppure annunciato. La D3 � gi� abbastanza pesante da sola, lo zaino diverr� ancora pi� pesante perch� i tele necessari saranno pi� grandi con il formato Fx, se ci dovremo portare dietro, oltre al comodo piccolo Fish eye, pure una d200, gli ortopedici potranno catalogare una nuova patologia. cerotto.gif

La calma non manca: un tempo era la virt� dei forti... oggi, con i tempi di attesa, dei nikonisti! hmmm.gif

Ma l'amicizia � sempre benvenuta. guru.gif
dapi
....per il numero di scatti che nella norma si effettuano con il fish eye, mi terrei molto stretto il 10.5 che userei con grandissima soddisfazione sui 5mpx della D3.....in effetti � stato usato su sensori da 6 delle D100 e D70 lontani anni luce dalle performance del nuovo FX, in termini di resa, dettaglio e latitudine di posa.....ho gi� venduto il 12-24 e 28-70 per i nuovi, il 10.5 non mi � passato nemmeno per un'istante di venderlo....saluti a tutti...
Lucabeer
QUOTE(Maicolaro @ Nov 25 2007, 07:30 AM) *
La seconda � assolutamente inutile, oltre che dannosa poich� rende l'obiettivo inmpossibile da rivendere nel mercato dell'usato. Tagliare il paraluce non aumenterebbe il campo inquadrato, che dipende eslusivamente dalla costruzione ottica.


Tagliare il paraluce serve solo ad evitare che su una full frame resti sagomato in maniera strana il bordo dell'immagine. Riguardo al campo inquadrato leggermente superiore ai 180 gradi (sulla diagonale), quello lo fornisce gi� l'obiettivo di per s�: su un corpo DX sono 180 gradi, su un corpo FX qualcosina di pi�.

Tuttavia nemmeno io mi sognerei mai di segarlo via rischiando di far danni e rovinando definitivamente l'obiettivo.

Piuttosto, adocchierei un 16/2.8 usato... (io ce l'ho gi�, da quando scattavo a pellicola... e per ora me lo tengo).
gciraso
E' iniziata la corsa alla sostituzione degli obbiettivi in funziona FX? Perch� quelli che ci sono gi� non vanno bene? Un fish che copre il 24x36 c'� gi�, e costa pure poco nell'usato e non cifre astronomiche sul nuovo, va pure bene. I tele dovranno essere pi� lunghi? Perch� mai, saranno lunghi lo stesso, al massimo un po' di passeggiata per andare pi� vicino al soggetto, e non mi si venga a dire che non � possibile, ci si sforza, come si faceva una volta, quando i fotonaturalisti sfornavano immagini splendide come con il digitale DX. Ci sono fotografi naturalisti che usano Canon Ds da quando � uscita e che non rimpiangono certo il formato ridotto. E voglio ben vederlo un 16 mm fish-eye che non ha nesun problema ai bordi, nanocrystal o meno.

Saluti

Giovanni
F.Giuffra
Ho visto su web che la Sigma, oltre al 15 mm (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_al...amp;navigator=4), fa pure un 8 mm circolare (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_al...amp;navigator=4). Chiss� perch� la mamma non li fa circolari, forse perch� danno troppo un effetto buco della serratura. Si pu� sempre croppare per avere l'effetto abituale ma si perde un p�o' di risoluzione.

Qualcuno ha avuto esperienze con il circolare? hmmm.gif
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 25 2007, 12:51 AM) *
Il nuovo formato Fx apre grandi possibilit� al progresso, unendo i vantaggi del digitale al pieno formato della pellicola. Per ottenere il massimo Nikon ha sfornato nuove ottiche strabilianti, soprattutto nei grandangoli, ma l'angolo di campo del nuovo 14-24 � molto inferiore quello di un fisheye. Purtroppo ancora non esiste un nuovo fisheye nano trattato Fx, ma sicuramente verr� fatta una ottica con le nuove tecnologie che si sovrapporr� al campo del vecchio 16 mm.

Cosa fare quindi per colmare l'attesa che arrivi una soluzione perfetta?
  • Utilizzare il 10,5 dx in crop a 5 Mpix perdendo pi� di met� della risoluzione?
  • Tagliargli le alette per guadagnare un po' di risoluzione rovinando l'obiettivo?
  • Vendere il 10,5 dx e comprare un 16 mm vecchio tipo Nikon usato in modo da spendere poco o niente sinch� non esce una lente nuova?
  • Vendere il 10,5 dx e comprare un 16 mm nuovo di marca economica in modo da spendere poco o niente sinch� non esce una lente nuova?
  • Chiedere consiglio al forum?


Il vecchio 16 fish v� benissimo su FX
V� molto meglio del 10,5 DX su DX...

Chiedi a Peterson se non ti fidi di me.....

giannizadra
Vedo che la psicosi da FX continua a far danni, Fabrizio... rolleyes.gif
Il 16/2,8 AF (24x36) sulla D3 problemi pare proprio non averne.
A giudicare dagli esempi messi in rete e linkati da un altro utente e da me, mi chiedo perch� tu nutra dubbi in merito.

Il rivestimento nano-crystal non ha nulla a che vedere con la resa ai bordi.
E' posto sulla superficie posteriore di una lente, e ha la funzione di ridurre i riflessi indotti dalla superficie del sensore.

Il mio consiglio � semplicissimo: cambia il tuo 10,5 DX con un 16/2,8 AF.
In alternativa, usa il 10,5 sulla D3 con il crop DX.

Oppure aspetta un nuovo 16mm, se mai lo faranno.
La mia opinione � che non lo faranno proprio: non ne vedrei la necessit�.

Quanto a "segare" il paraluce del 10,5, � un'operazione che non farei mai.
Rende invendibile l'obiettivo, e sull' FX non produce n� un rettangolo n� un cerchio, bens� un'immagine circolare cui mancano due "fette" ai poli.
Operazione balzana, risultato bislacco.
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 09:47 AM) *
Operazione balzana, risultato bislacco.


Non essere cos� severo. smile.gif
In realt� questa operazione (che io non farei MAI) � utile a chi fa prevalentemente panoramiche immersive.
Permette infatti di effettuare meno scatti da montare per ottenere il risultato voluto.
Per un utilizzo "normale" invece, la cosa effettivamente non ha senso e rovina definitivamente l'obbiettivo., rendendolo pressoch� invendibile.
ziouga
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 09:47 AM) *
Quanto a "segare" il paraluce del 10,5, � un'operazione che non farei mai.
Rende invendibile l'obiettivo, e sull' FX non produce n� un rettangolo n� un cerchio, bens� un'immagine circolare cui mancano due "fette" ai poli.
Operazione balzana, risultato bislacco.

Non lo farei mai neppure io (pi� che altro perch� non sono n� ricco n� bricoleur...), ma chi l'ha fatto aveva un solo scopo che forse � sfuggito: quello di poter realizzare foto panoramiche sferiche (360x180 gradi) con il minor numero di scatti possibili, sfruttando la straordinariet� del Nikkor 10.5, adattato su fotocamere fullframe (Canon 5D sopattutto).
Insomma, ai "tosatori" folli (in realt� parliamo di alcuni fra i migliori fotografi immersivi al mondo) non interesser� mai l'aspetto del singolo scatto, bens� l'assemblaggio finale...

Alcuni links:

Michel Thoby
Eric Rougier
Hans Nyberg
Jook Leung

Saluti
Alessandro

Ops, � arrivato prima maxiclimb! biggrin.gif
giannizadra
Ragazzi, non mi risulta che Fabrizio faccia panoramiche subacquee... smile.gif
Almeno per ora. wink.gif

Mi pare piuttosto interessato a un fisheye nano-trattato.
Nemmeno il 10,5, per inciso, lo �.
ziouga
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 10:30 AM) *
Ragazzi, non mi risulta che Fabrizio faccia panoramiche subacquee... smile.gif
Buona, questa!... laugh.gif
buzz
Per costruire panoramiche io preferirei fare pi� scatti per limitare le fughe prospettiche eccessive e quindi migliorare l'incollaggio dei margini.
Incollare pi� foto, specialmente con i programmi attuali (vedi CS3) � diventato molto pi� facile.
Pech� quindi andare a cannibalizzare un'ottica?
ziouga
QUOTE(buzz @ Nov 26 2007, 10:43 AM) *
Pech� quindi andare a cannibalizzare un'ottica?
Per riprendere rapidamente scene con molta gente in movimento, quindi per avere meno scatti da fare, non per avere meno foto da assemblare.
Sembrer� paradossale, ma chi ha cannibalizzato il Nikkor 10.5 (montandolo poi con adattatori su fotocamere di marche diverse, perdendo gli automatismi) lo ha fatto sicuramente per eccesso di amore verso quell'ottica...

Paolo Inselvini
Aspetta la D3 oramai � questione di giorni. Prova il fish per dx e vedi come funziona. Se non dovesse andare come si deve pensa al 16 2.8 che sicuramente andr� benissimo. Quando uscir� quello nanotrattato gi� so che ci farai un pensierino messicano.gif
Mirto Luigi
A Palermo un grosso rivenditore il 6 Dicembre far� una presentazione dei nuovi corpi D3 e D300, io ho il 16 mm Nikon e lo prover� ......vi far� sapere.
Comunque detto da alcuni va benissimo.
Salute Gigi
giannizadra
QUOTE(ziouga @ Nov 26 2007, 10:31 AM) *
Buona, questa!... laugh.gif


Avrei dovuto rendere pi� esplicito il gioco di parole.
Per un apprezzato odontoiatra come l'ottimo Fabrizio, le "panoramiche" pi� interessanti sono quelle dell'arco dentale. rolleyes.gif
ziouga
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 12:23 PM) *
le "panoramiche" pi� interessanti sono quelle dell'arco dentale. rolleyes.gif
... mi hai tolto le parole di... bocca! biggrin.gif
ziouga
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 12:23 PM) *
le "panoramiche" pi� interessanti sono quelle dell'arco dentale. rolleyes.gif
Ah, a proposito:
X-ray 360 degrees panorama inside mouth
mariomc2
Ma possibile che Nikon non ne azzecchi una? continue lamentele, le aree troppo strette il fish eye che � vecchio (ma funziona o � una cosa oscena? Fino a poco fa funzionava!). Cerchiamo i pixel bruciati ingrandendo le foto oltre il 100%, � appena uscita la D3 e gi� si aspetta la D4, ottiche fantastiche (tipo 28/70) afs vendute se non svenduteper comprare quelle nuove, D200 considerate ormai obsolete... tutto questo ha un nome "consumismo" e non venite a parlere di "amore per il marchio"
Ma dove sono le discussioni ad alto livello che hanno fatto grande il forum nital? Dove sono le dritte tecniche che aiutano a crescere? Forse sono io che non le trovo.
Scusate lo sfogo ma � un po' che si leggono solo critiche o post del genere "ho xxxxx euro cosa compro la D3, la D300 con tale ottica o queste quattro ottiche? Fotografo un po' di tutto"
buzz
QUOTE(mariomc2 @ Nov 26 2007, 10:30 PM) *
--------------

Ma dove sono le discussioni ad alto livello che hanno fatto grande il forum nital? Dove sono le dritte tecniche che aiutano a crescere? Forse sono io che non le trovo.



Cercale, perch� esistono, ma forse non sono di attualit�, visto che trattano di problemi presentati e risolti.
Il fatto che l'interesse del momento sia focalizzato dalle nuove uscite, consumismo o no, � comprensibile.
mariomc2
QUOTE(buzz @ Nov 26 2007, 11:19 PM) *
Cercale, perch� esistono, ma forse non sono di attualit�, visto che trattano di problemi presentati e risolti.
Il fatto che l'interesse del momento sia focalizzato dalle nuove uscite, consumismo o no, � comprensibile.


Le ho cercate e anche trovate ma sono un po' datate, le ho rilette con piacere e mi piacerebbe che si tornasse a quei livelli.
Sicuramente parlano di problemi, in parte risolti, ma � pi� utile discutere su quali dritte si usano per illuminare una scena o di come esporre in una determinata situazione, di quali dritte usiamo in post eccetera che discutere di come spendere n euro.
Scusami, forse sembro scortese, e non � mia intenzione, ma mi sembra che si esageri a parlare soprattutto di acquisti, dubbi sugli acquisti, critiche a Nital e a Nikon (non sono feticista ma anche gli altri marchi fanno errori e scemate).
cesare76
QUOTE(gigiclik @ Nov 26 2007, 12:21 PM) *
A Palermo un grosso rivenditore il 6 Dicembre far� una presentazione dei nuovi corpi D3 e D300, io ho il 16 mm Nikon e lo prover� ......vi far� sapere.
Comunque detto da alcuni va benissimo.
Salute Gigi


ecco due esempi di come si comporta il l'AF 16mm 2.8 fisheye su sensore DX (foto fatte con una D70)...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.