Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pri
ciao a tutti!

come ho già scritto in giro per il forum, ho acquistato da circa un paio di settimane una Nikon D-80.
ottimo direte voi ma... c'è un ma...
vorrei fare pratica e scattare a più non posso ma avendo poco tempo libero ed essendo questo circoscritto alle ore serali, mi trovo a poter scattare solo in interni o, esternamente, alla luce artificiale dei lampioni.
questo rende difficile il mio apprendistato rolleyes.gif e mi butta in uno stato di frustrazione: ho una bellissima reflex digitale e non riesco a sfruttarla.

anche i miei week-end sono spesso saturi di impegni e il tempo da dedicare alla fotografia è poco.

che consigli dareste a chi, come me, si vede costretto a fare pratica di sera, in casa o in esterno?
quali i soggetti da fotografare?

la mia domanda sembrerà sciocca ma voglio chiedervi: è possibile impratichirsi anche scattando in queste condizioni e non sfruttando la luce diurna?

grazie e scusate la domanda banale, pri (priscilla)



Dino Giannasi
Datti una risposta: se potessi scegliere cosa ti piacerebbe fotografare?
Paesaggi? Animali? Persone? Fare ritratti? Fare foto allestendo un mini set casalingo? Trova poi il modo di ritagliarti un po' di tempo per la tua preferenza.
Anche senza la luce naturale è comunque possibile usare la macchina: già imparare ad usare bene il flash è una piccola arte - anzi, mica tanto piccola; altrimenti le foto notturne sono sempre affascinanti.

Non so quale sia la tua occupazione (studio, lavoro, vincita al lotto che ti permette di vivere di rendita...) però potresti portare con te la D80: vedrai che le occasioni e gli spunti non mancano mai, dai luoghi ai mezzi di trasporto alla gente. Altrimenti dedicati all'astro-fotografia!

Saluti, Dino
Vufiyellow
QUOTE(pri @ Nov 20 2007, 03:35 PM) *
ciao a tutti!


grazie e scusate la domanda banale, pri (priscilla)


Ciao Priscilla (che bel nome!) non è una domanda banale, anzi.
Ma se si fotografasse solo in luce diurna la fotografia sarebbe zoppa di non poco.

La luce artificiale però è la piu' difficile e forse quella che da maggiori soddisfazioni, quindi, potresti cominciare lo stesso con essa senza pretendere risultati immediati troppo splendidi.

Per i soggetti non avrei dubbi: comincia con le persone a te più care e che ti vivono intorno, cercando di rappresentarle nei momenti che più le caratterizzano ed evidenziandone gli aspetti che ti sono più cari di loro.

In bocca al lupo.

Fabio.
pri
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 20 2007, 03:47 PM) *
Datti una risposta: se potessi scegliere cosa ti piacerebbe fotografare?
Paesaggi? Animali? Persone? Fare ritratti? Fare foto allestendo un mini set casalingo? Trova poi il modo di ritagliarti un po' di tempo per la tua preferenza.
Anche senza la luce naturale è comunque possibile usare la macchina: già imparare ad usare bene il flash è una piccola arte - anzi, mica tanto piccola; altrimenti le foto notturne sono sempre affascinanti.

Non so quale sia la tua occupazione (studio, lavoro, vincita al lotto che ti permette di vivere di rendita...) però potresti portare con te la D80: vedrai che le occasioni e gli spunti non mancano mai, dai luoghi ai mezzi di trasporto alla gente. Altrimenti dedicati all'astro-fotografia!

Saluti, Dino


grazie per la risposta Dino!

ti dico subito che amo fotografare gli animali, la natura (mi piacerebbe la macrofotografia ma la strada è ancora lunga, tanto più che non posseggo la giusta attrezzatura) e le persone in genere.

purtroppo la mia occupazione mi porta a stare dietro una scrivania per circa 10 ore al giorno e anche portassi con me la D-80 sarebbe molto difficile poterla sfruttare durante l'orario di lavoro.
non rientro invece nella fortunata categoria di chi ha vinto il superenalotto laugh.gif altrimenti avrei risolto i miei problemi e trascorrerei le giornate a studiare le cose che davvero mi interessano e quindi, conseguentemente, ad applicarmi nell'apprendimento delle più svariate tecniche fotografiche. non fraintendermi, attualmente sto cercando di leggere il più possibile per cercare di fare mio l'abc della fotografia digitale ma spesso mi vedo limitata dalle poche possibilità che ho (a livello di tempo a mia disposizione) di scattare alla luce del sole.

quella dell'astro-fotografia, però, potrebbe essere un'idea anche se credo ci voglia tanta tanta esperienza!

pri
pri
QUOTE(Vufiyellow @ Nov 20 2007, 03:48 PM) *
Ciao Priscilla (che bel nome!) non è una domanda banale, anzi.
Ma se si fotografasse solo in luce diurna la fotografia sarebbe zoppa di non poco.

La luce artificiale però è la piu' difficile e forse quella che da maggiori soddisfazioni, quindi, potresti cominciare lo stesso con essa senza pretendere risultati immediati troppo splendidi.

Per i soggetti non avrei dubbi: comincia con le persone a te più care e che ti vivono intorno, cercando di rappresentarle nei momenti che più le caratterizzano ed evidenziandone gli aspetti che ti sono più cari di loro.

In bocca al lupo.

Fabio.


grazie Fabio, per la risposta e per i complimenti sul nome! smile.gif

in effetti sono un po' in difficoltà a scattare con luce artificiale.
non ho mai amato scattare in interni e dover testare la nuova D-80 in appartamento rende tutto più difficile.
però è vero, riuscire a gestire la luce artificiale è cosa non da poco e potrei allenarmi in questo senso.
non so come spiegarlo ma mi sento spaesata, mi ritrovo con questo gioiello tra le mani a girovagare per casa alla ricerca di un soggetto da fotografare... sembra semplice ma per chi ama la fotografia in esterni può trasformarsi in una piccola tragedia (passami il termine).

cercherò comunque di seguire i tuoi consigli! pri
gciraso
QUOTE(pri @ Nov 20 2007, 03:59 PM) *
purtroppo la mia occupazione mi porta a stare dietro una scrivania per circa 10 ore al giorno e anche portassi con me la D-80 sarebbe molto difficile poterla sfruttare durante l'orario di lavoro.

Ciao Priscilla,
io in studio ci sto anche più di 10 ore, la macchina fotografica me la porto appresso anche quando lavoro (in borsa) e fotografo qualcosa anche andando a prendere il giornale. Ad esempio al mattino uscendo di casa qualche bello scatto può uscire. Se sei in coda fotografa il traffico, i palazzi, la campagna (dipende da ove ti trovi). Ad esempio, io ieri sono andato in macchina per lavoro a vedere una persona in mezzo ai campi, trovandomi sull'argine dell'Adige qualche foto è uscita. Al tramonto, rientrando in studio, sono passato sul ponte della laguna di Chioggia ed anche lì un paio di foto le ho fatte. Credimi, portati appresso la macchina fotografica e vedi che qualche esperienza te la fai.
Saluti

Giovanni
pri
QUOTE(gciraso @ Nov 20 2007, 04:06 PM) *
Ciao Priscilla,
io in studio ci sto anche più di 10 ore, la macchina fotografica me la porto appresso anche quando lavoro (in borsa) e fotografo qualcosa anche andando a prendere il giornale. Ad esempio al mattino uscendo di casa qualche bello scatto può uscire. Se sei in coda fotografa il traffico, i palazzi, la campagna (dipende da ove ti trovi). Ad esempio, io ieri sono andato in macchina per lavoro a vedere una persona in mezzo ai campi, trovandomi sull'argine dell'Adige qualche foto è uscita. Al tramonto, rientrando in studio, sono passato sul ponte della laguna di Chioggia ed anche lì un paio di foto le ho fatte. Credimi, portati appresso la macchina fotografica e vedi che qualche esperienza te la fai.
Saluti

Giovanni


grazie anche a te Giovanni!

stasera organizzo la borsa fotografica e provo a vedere se anche a me scappa qualche scatto discreto. magari in pausa pranzo, sebbene lavori nella più classica delle zone industriali, potrei riuscire a trovare qualcosa di interessante da fotografare.

pri
valvax
Ciao Pri, essendo anch'io in fase avanzata (spero) di apprendistato ti posso dire che fare pratica con luce artificiale, flash è quant'altro è senz'altro un'impresa ardua, ma non per questo meno stimolante...
Per ottenere dei risultati in quei campi necessiteresti di attrzzature che probabilmente non hai.
Ti consiglierei (come altri hanno detto) di ritagliare qualche spazio "diurno" nella tua vita frenetica...
Oppure procurati almeno un cavalletto e prova a fotografare in notturna (monumenti, chiese, ecc) senz'altro, non avendo altre possibilità diventerai una super esperta del genere!

Buona luce e se giri di notte guardati anche le spalle.... (sembra una battuta ma non lo è)

Paolo

P.S. se la volinista dell'Avatar sei tu, le sale prove, gli strumenti e i musicisti sono ottimi soggetti.
stefanocucco
Ciao, non posso che quotare gli interventi precedenti.. però aggiungo un consiglio: se decidi di portarti sempre appresso la macchina non lasciarla mai in auto!!


QUOTE(valvax @ Nov 20 2007, 04:37 PM) *
P.S. se la volinista dell'Avatar sei tu, le sale prove, gli strumenti e i musicisti sono ottimi soggetti.

laugh.gif ..guarda meglio..non è proprio una violinista! ha una Katana fatta da Attori Anzo (si scriverà così?) in mano e non l'asticella del violino..
pri
QUOTE(valvax @ Nov 20 2007, 04:37 PM) *
Ciao Pri, essendo anch'io in fase avanzata (spero) di apprendistato ti posso dire che fare pratica con luce artificiale, flash è quant'altro è senz'altro un'impresa ardua, ma non per questo meno stimolante...
Per ottenere dei risultati in quei campi necessiteresti di attrzzature che probabilmente non hai.
Ti consiglierei (come altri hanno detto) di ritagliare qualche spazio "diurno" nella tua vita frenetica...
Oppure procurati almeno un cavalletto e prova a fotografare in notturna (monumenti, chiese, ecc) senz'altro, non avendo altre possibilità diventerai una super esperta del genere!

Buona luce e se giri di notte guardati anche le spalle.... (sembra una battuta ma non lo è)

Paolo

P.S. se la volinista dell'Avatar sei tu, le sale prove, gli strumenti e i musicisti sono ottimi soggetti.


grazie Paolo!

in effetti non posseggo ancora un flash però dispongo di un cavalletto (molto da battaglia) che potrei utilizzare per fare qualche prova.
il consiglio sul guardarsi le spalle non lo trovo affatto sciocco e in effetti, soprattutto per una donna, bisogna stare attenti a girare di sera con l'attrezzatura fotografica in bella mostra... e anche senza si corrono parecchi rischi. dovrò trovare qualcuno che mi accompagni e sia disposto a prendere un po' di freddo mentre io faccio tutte le regolazioni del caso tongue.gif

a proposito, quella dell'avatar non sono io (magari) è Uma Thurman in una scena del film Kill Bill con relativa Katana wink.gif

pri

QUOTE(stefanocucco @ Nov 20 2007, 04:55 PM) *
Ciao, non posso che quotare gli interventi precedenti.. però aggiungo un consiglio: se decidi di portarti sempre appresso la macchina non lasciarla mai in auto!!


non ci penso nemmeno a lasciare la piccolina in auto! dry.gif
Dino Giannasi
QUOTE(stefanocucco @ Nov 20 2007, 04:55 PM) *
Ciao, non posso che quotare gli interventi precedenti.. però aggiungo un consiglio: se decidi di portarti sempre appresso la macchina non lasciarla mai in auto!!
laugh.gif ..guarda meglio..non è proprio una violinista! ha una Katana fatta da Attori Anzo (si scriverà così?) in mano e non l'asticella del violino..

Quasi: Hattori Anzo.
Comunque con quella "asticella" le suona meglio!!

valvax
QUOTE(pri @ Nov 20 2007, 04:59 PM) *
a proposito, quella dell'avatar non sono io (magari) è Uma Thurman in una scena del film Kill Bill con relativa Katana wink.gif


Grazie a tutti della correzione, secondo voi è ora che mi decida ad usare gli occhiali da lettura anche davanti al PC ?.............. cool.gif
Adesso capisco perchè le mie foto non sono un granchè.... biggrin.gif

Ciao a tutti
Paolo
bluscuro71
QUOTE(pri @ Nov 20 2007, 03:35 PM) *
ciao a tutti!

come ho già scritto in giro per il forum, ho acquistato da circa un paio di settimane una Nikon D-80.
ottimo direte voi ma... c'è un ma...
vorrei fare pratica e scattare a più non posso ma avendo poco tempo libero ed essendo questo circoscritto alle ore serali, mi trovo a poter scattare solo in interni o, esternamente, alla luce artificiale dei lampioni.
questo rende difficile il mio apprendistato rolleyes.gif e mi butta in uno stato di frustrazione: ho una bellissima reflex digitale e non riesco a sfruttarla.

anche i miei week-end sono spesso saturi di impegni e il tempo da dedicare alla fotografia è poco.

che consigli dareste a chi, come me, si vede costretto a fare pratica di sera, in casa o in esterno?
quali i soggetti da fotografare?

la mia domanda sembrerà sciocca ma voglio chiedervi: è possibile impratichirsi anche scattando in queste condizioni e non sfruttando la luce diurna?

grazie e scusate la domanda banale, pri (priscilla)


Ciao Pri,
guarda io ho il tuo stesso "problema" : tanta voglia di imparare e sperimentare ma pochissime occasioni e poco tempo libero in generale.
L'unico consiglio che ti posso dare e' quello che sto cercando di fare da qualche sera, in casa. Provo a sperimentare scatti con luci artificiali di diverso tipo. soggetti stile "still life" di vario genere, macchina in manuale per misurare la luce ed imparare i tempi. Faccio molti scatti e cerco di valutarne i risultati con differenti impostazioni. Mi rendo consto che non e' un granche', ma e' comunque un buon modo (per me) per mantenere viva la voglia di imparare e di scattare.
Ovviamente spero sempre di avere migliori occasioni !
mi piacerebbe poter sperimentare la fotografia in studio, con luci appositamente preparate, ma per questo mi sa che dovro' aspettare l'occasione chissa' quando ....

Ciao
M.
gciraso
QUOTE(pri @ Nov 20 2007, 04:25 PM) *
grazie anche a te Giovanni!

stasera organizzo la borsa fotografica e provo a vedere se anche a me scappa qualche scatto discreto. magari in pausa pranzo, sebbene lavori nella più classica delle zone industriali, potrei riuscire a trovare qualcosa di interessante da fotografare.

pri

Paesaggio industriale urbano, street .... ecc. .....

Giovanni
nikonino74
QUOTE(pri @ Nov 20 2007, 05:35 PM) *
ciao a tutti!


che consigli dareste a chi, come me, si vede costretto a fare pratica di sera, in casa o in esterno?
quali i soggetti da fotografare?

grazie e scusate la domanda banale, pri (priscilla)


Ciao Priscilla
secondo me non devi tanto porti il problema di cosa fotografare, ma come fotografarlo e forse in casa la fantasia ha più spazio...
Beh per quanto riguarda gli oggetti puoi provare le luci, le ombre angolazioni diverse, riprese dall'alto o dal basso,puoi comporre e così via...

Ma anche solo persone, cercare di cogliere le peculiarità espressive di chi frequenti, insomma penso che anche se hai poco tempo a disposizione per gli esterni, puoi sbizzarrirti anche a casa....ma ricorda non è importante cosa fotografi, ma come.

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Paolo
ash
ciao pri!
anke io come te ho tanta voglia di scattare e poco tempo x farlo... di consigli te ne sono già stati dati, e sono validissimi! valuta anke i pro, hai la possibilità di autocostringerti ad imparare bene a frutttare i flash e la luce artificiale, nonche' le notturne
e poi, dai, adesso c'è qualche vacanza fra immacolata e natale... le occasioni fotografiche non mancheranno di certo!


ciau

andrea
pri
QUOTE(valvax @ Nov 20 2007, 07:11 PM) *
Grazie a tutti della correzione, secondo voi è ora che mi decida ad usare gli occhiali da lettura anche davanti al PC ?.............. cool.gif


non preoccuparti Paolo, anch'io porto gli occhiali e la vista mi si stanca parecchio lavorando tante ore davanti al PC... e poi gli avatar non sono grandissimi wink.gif

ragazzi, grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.

ieri sera ho cominciato a scattare in interni con molta fatica. ho provato a lavorare in manuale e infine mi sono decisa ad usare l'autofocus (almeno quello). i risultati non sono per nulla soddisfacenti ma credo dipenda soprattutto dalla poca conoscenza del mezzo... tra l'altro ho usato il Nikkor 50mm 1.8 che possiedo e inizialmente mi dava l'errore fEE lampeggiante... ho poi scoperto che dovevo impostare la ghiera di apertura dell'obiettivo sul numero f più alto rolleyes.gif

anche la gestione del flash non è semplice. ci sono davvero tante possibilità e credo dovrò lavorare parecchio per avere qualche soddisfazione.

pri wink.gif
valvax
In ogni caso quando il tempo è poco, anch'io non ne ho molto, non si rischia di fare indigestione e i pochi momenti che si riescono a dedicare sono sempre graditi e il più delle volte soddisfacenti.
Ciao
P
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.