QUOTE(Aaron80 @ Dec 5 2007, 07:24 PM)

...ti ripeto, con la 3800 il problema delle testine non ce l'ho ed 1/3 del prezzo in meno non è certo poco... quanto intasi la 2400 non lo so non avendola mai avuta...
Ho la R2400 da oltre un anno, a volte rimane ferma anche per oltre un mese tra una sessione di stampa e l'altra, ma fino ad ora ho dovuto usare l'utility per pulire gli ugelli (gli augelli sono quelli che volano

) una sola volta. Sicuramente il costo degli inchiostri non è del tutto indifferente, ma i risultati ripagano abbondantemente del costo sostenuto. Come diceva Andrea (Aaron80) il costo copia è più basso usando una stampante A2 (3800, 4200 ecc.) rispetto ad una A3, proprio per via del maggior rapporto prezzo quantità di inchiostro delle taniche di queste ultime stampanti citate (certo che un cambio completo di taniche in una 4800 costa come una stampante A3

).
Venendo ai vari tipi di inchiostri, la 1800 ha inchiostri completamente differenti rispetto alla 2400, la prima usa gli Ultrachrome, la seconda gli Ultrachrome K3, entrambi a pigmenti, con la sostanziale differenza che la 1800 utilizza gli inchiostri rosso e blu mentre la 2400 ha i colori classici della esacromia (ciano, ciano chiaro, magenta, magenta chiaro oltre naturalmente al giallo ed al nero nelle diverse gradazioni).
Ciao
Luciano
P.S. prima della 2400 ho avuto per oltre cinque anni una Epson Stylus Photo 750, ogni tanto facevo qualche normale ciclo di pulizia per mantenere in ordine le testine, l'ho rottamata solo perchè era impazzita l'elettronica che gestiva il colore, se non avesse avuto quest'ultimo problema probabilmente starebbe ancora stampando.