Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
bibbink
ho cokmprato da poco un treppiede della manfrotto e ha una bolla sferica sulla base, ora come si fa a metterla pwerfettamente in bolla? Nel senso se metto la bolla verso una gamba del treppiede e poi regolo la bolla, ma se poi giro la bolla verso un'altra gamba questa è fuori centro insomma qualcuno sa come devo fare grazie.gif
buzz
La bolla deve essere posizionata al centro del segnale.
E' ovvio che se giri il treppiede questa si sposta, ma è fatta per tenere un livello a treppiede fermo!
Dato che il suolo non è sempre perfetto e le gambe possono anche essere disuguali di pochissimo, una volta trovata la posizione "in bolla" questa non va modificata.
In linea di massima per le foto normali puoi anche fare a meno di sistemarlo con alta precisione, perchè non ci sarà nessuno (si spera!) con il compasso e righelli che ti controllerà la foto.
L'importante è fare gli orizzonti dritti.

Poi anche se il treppiede è in bolla devi anche mettere la fotocamera in bolla per ottenere le linee perfettamente ortogonali, e quindi ti serve un'altra bolla per la testa snodabile.
Quando hai questa, per metterla in bolla non è necessario che anche il treppiede lo sia!

Altro è se devi fare un filmato, oppure una serie di foto panoramiche da unire con un photostitcher.
bibbink
infatti leggendo sui vari forum che per fare le foto panoramiche è importante che il treppiede stia in bolla....... ma se la bolla non sta su tutte e tre le gambe come fa a stare orizzontale se ruoto la macchinetta per fare un 360°?
maurizioricceri
QUOTE(bibbink @ Nov 14 2007, 09:47 PM) *
infatti leggendo sui vari forum che per fare le foto panoramiche è importante che il treppiede stia in bolla....... ma se la bolla non sta su tutte e tre le gambe come fa a stare orizzontale se ruoto la macchinetta per fare un 360°?


scusa ma forse non ho capito...ma tu ruoti la fotocamera o il treppiede ???
bibbink
no il trep. lo lascio fermo, ruoto il supporto che regge la bolla, che penso se il trep. fosse perfettamente orizzontale girando "la bolla" questa dovrebbe essere sempre al centro invece non è.
sicuramente è una mia fissa forse va bene anche così.
grazie
giodic
QUOTE(bibbink @ Nov 14 2007, 09:47 PM) *
infatti leggendo sui vari forum che per fare le foto panoramiche è importante che il treppiede stia in bolla....... ma se la bolla non sta su tutte e tre le gambe come fa a stare orizzontale se ruoto la macchinetta per fare un 360°?


La cosa importante è che la macchina ruoti facendo perno sul punto nodale dell'obiettivo, la messa in bolla della fotocamera non è altrettanto importante (i moderni software di stiching sopportano bene e correggono il difetto di "messa in bolla" della fotocamera, non altrettanto il difetto di parallasse).
buzz
No, non va bene così.
Però non ho capito tu dove controlli la bolla.
se sul trepiede o sulla testa girevole.
Il treppiede deve stare in bolla e quindi con l'asse centrale perpendicolare al terreno.
per fare questo c'è una bolla sul treppiede (non sulla testa) e quella una volta sistemata sta ferma dov'è.

Poi c'è da orientare la testa.

Quella deve stare in bolla per tutta la sua circonferenza a 360°. Se non ci sta vuol dire che è la testa ad essere "malata", perchè se il piano del treppiedi è in bolla lo dovrà essere amnche la testa in tutte le sue posizioni.

una curiosità, giusto per capirci meglio:

Che treppiede e che testa panioramica stai usando?
bibbink
il treppiede è della manfrotto il mod 190 pro e la testa sempre manfrotto 128 rc
la bolla sta sul treppiede su la "ghiera" che fa alzare l'asta, questa ghiera volendo può girare.
buzz
sulla ghiera che fa alzare l'asta?
il 190 ha una base da dove partono i tre piedi ed è attraversata dall'asta centrale.
Questa ghiera dove sta?
e dov'è il posto per la bolla?
di solito questa sta da qualsiasi parte della base e non ruota, ma non so se il tuo modello sia particolare. Manderesti una foto?
Inoltre la testa fluida deve necessariamente avere un'altra bolla per permettere di fermarla nella posizione giusta.
pes084k1
QUOTE(buzz @ Nov 14 2007, 02:06 AM) *
La bolla deve essere posizionata al centro del segnale.
E' ovvio che se giri il treppiede questa si sposta, ma è fatta per tenere un livello a treppiede fermo!
Dato che il suolo non è sempre perfetto e le gambe possono anche essere disuguali di pochissimo, una volta trovata la posizione "in bolla" questa non va modificata.
In linea di massima per le foto normali puoi anche fare a meno di sistemarlo con alta precisione, perchè non ci sarà nessuno (si spera!) con il compasso e righelli che ti controllerà la foto.
L'importante è fare gli orizzonti dritti.

Poi anche se il treppiede è in bolla devi anche mettere la fotocamera in bolla per ottenere le linee perfettamente ortogonali, e quindi ti serve un'altra bolla per la testa snodabile.
Quando hai questa, per metterla in bolla non è necessario che anche il treppiede lo sia!

Altro è se devi fare un filmato, oppure una serie di foto panoramiche da unire con un photostitcher.


Se il tuo obiettivo ha anche una modesta distorsione, l'orizzonte dritto non è possibile con nessuna bolla, come non è possibile avere a pieno frame l'orizzonte dritto e le linee perpendicolari... perpendicolari, se non al centro dell'immagine, dove è antiestetico. Non parliamo poi dell'orizzonte in prospettiva grandangolare (mare...).

A presto telefono.gif

Elio
bibbink
il mio dubbio era se la bolla doveva stare al centro su tutte e tre le gambe, cioè non avendo la bolla posizionata sull'asse del treppiede ma su una "ghiera" ruotante con bolla messa su un estremo quindi messa in bolla in una posizione, tenendo fermo il trep. giro la ghiera la bollla non è più centrata.... è importante oppure no?
provo ad allegare la foto "mossa" del treppiede
buzz
Con quel tipo di ghiera girevole, se il treppiede è davvero in bolla, la ghiera dovrebbe restare in bolla in tutte le sue posizioni.
Se non lo fa qualcosa non funziona come dovrebbe.
Hai provato a farlo su un pavimento perfettamente liscio? immagino di sì. Con che risultato?
di quanto si discosta la lettura (ci sono tolleranze meccaniche!)
nonnoGG
QUOTE(bibbink @ Nov 14 2007, 12:19 AM) *
ho cokmprato da poco un treppiede della manfrotto e ha una bolla sferica sulla base, ora come si fa a metterla pwerfettamente in bolla? Nel senso se metto la bolla verso una gamba del treppiede e poi regolo la bolla, ma se poi giro la bolla verso un'altra gamba questa è fuori centro insomma qualcuno sa come devo fare grazie.gif

Hai la sigla del treppiede?
bibbink
lo scarto non è poco e il treppiede è il 190 pro
nonnoGG
Bene, allora cerca di seguirmi, dovrai eseguire le operazioni necessarie per rendere verticale l'asse della colonna: in realtà esiste anche una apposita testa intermedia (438) che facilita l'operazione, rendendola immediata... ma tutto ha un costo ed un peso. La uso quotidianamente "sotto" la micrometrica (410), ma questo è un altro discorso.

Se non hai un amico geometra (o ing. o arch.) cercherò di teleguidarti, spero di riuscire ad aiutarti.

La procedura per "verticalizzare" la colonna, potendo regolare solo la lunghezza delle gambe, si effettua necessariamente in due tempi, rendendo verticali in tepi successivi due piani (virtuali) sulla cui intersezione (verticale) verrà a trovarsi la colonna.

Prima fase: ruotare la ghiera in modo che la bolla si trovi tra due gambe, centrare la bolla nel solo verso parallelo alla congiungente dei perni di queste due gambe. Verificare che l'operazione è riuscita ruotando la ghiera di 180°, in caso di necessità apportare la (piccola) correzione. Ruotare ancora di 180° per verificare che la centratura meccanica di costruzione della livella non abbia subito danni.

Seconda fase: ruotare la ghiera di 90° facendola coincidere con la terza gamba e portare al centro della livella la bolla agendo solo su questa gamba.

Il tutto con la sicurezza di mantenere ben ferme le gambe...

Credimi bibbink, il mio tacheometro andava in stazione ad occhi chiusi (rettifiche ottiche comprese), ma per ottenere una buona orizzontale costante (asse perfettamente verticale) in tempi accettabili, non c'è nulla di meglio della testa intermedia a calotta sferica Manfrotto 438: bastano 10 secondi di mano "leggera" ed una sola levetta da manovrare.

Se trovi ancora difficoltà, chiedi pure, magari allegando una foto da cui sia comprensibile il funzionamento della ghiera rotante e quello della regolazione (micrometrica?) delle gambe. Dovresti anche precisare se sulla testa c'è una seconda livella sferica o due toriche normali tra di loro.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
rayced
IPB Immagine

...E non avrai più orizzonti storti... Nemmeno a mano libera!
danighost
QUOTE(bibbink @ Nov 14 2007, 12:19 AM) *
ho cokmprato da poco un treppiede della manfrotto e ha una bolla sferica sulla base, ora come si fa a metterla pwerfettamente in bolla? Nel senso se metto la bolla verso una gamba del treppiede e poi regolo la bolla, ma se poi giro la bolla verso un'altra gamba questa è fuori centro insomma qualcuno sa come devo fare grazie.gif


Si regolano le gambe finchè la bolla è in .... bolla. Scusa la battuta/verità.
Mi chiedo perchè devi mettere verso una gamba e poi verso un'altra?
La bolla deve stare al centro del cerchietto verso l'alto. E per fare queto si regolano le gambe.

Fatto questo sei sicuro che l'asta verticale è: verticale.


Personalmente non quardo mai la bolla sul cavalletto.
Anche non ne posseggo, è più importante la bolla sulla testa.
danighost
QUOTE(bibbink @ Nov 14 2007, 10:20 PM) *
no il trep. lo lascio fermo, ruoto il supporto che regge la bolla, che penso se il trep. fosse perfettamente orizzontale girando "la bolla" questa dovrebbe essere sempre al centro invece non è.
sicuramente è una mia fissa forse va bene anche così.
grazie


Questo è il tuo errore, una volta in bolla, non devi mai girare il supporto (ci credo che poi non ti ritrovi più in bolla), ma la testa, e per fare foto panoramiche c'è una testa apposta.
bibbink
grazie Nonnog mi ricordavo di aver studiato qualcosa per mettere in bolla il tacheometro ma non mi ricordavo più come si faceva.

p.s. se puoi verifica sempre se il tutto è in bolla, se no quando ruoti la macchinetta rischi (anche se di poco) di non avere l'orizonte dritto





nonnoGG
QUOTE(bibbink @ Nov 19 2007, 02:55 PM) *
grazie Nonnog mi ricordavo di aver studiato qualcosa per mettere in bolla il tacheometro ma non mi ricordavo più come si faceva.

p.s. se puoi verifica sempre se il tutto è in bolla, se no quando ruoti la macchinetta rischi (anche se di poco) di non avere l'orizonte dritto

Visto che "siamo" del mestiere, puoi usare la procedura "grossolana" (quella detta dello "zompa-fosso" laugh.gif), orientando l'asse (quasi orizzontale) colonna-livella sulle tre zampette e centrare la bolla ogni volta...

Con la sottotesta, la testa micrometrica ed il reticolo della fotocamera manca solo la costante distanziometrica ed un buon porta-stadia...

Ciao, facci vedere qualche bella foto.

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.