Bene, allora cerca di seguirmi, dovrai eseguire le operazioni necessarie per rendere verticale l'asse della colonna: in realtà esiste anche una apposita testa intermedia (438) che facilita l'operazione, rendendola immediata... ma tutto ha un costo ed un peso. La uso quotidianamente "sotto" la micrometrica (410), ma questo è un altro discorso.
Se non hai un amico geometra (o ing. o arch.) cercherò di teleguidarti, spero di riuscire ad aiutarti.
La procedura per "verticalizzare" la colonna, potendo regolare solo la lunghezza delle gambe, si effettua necessariamente in due tempi, rendendo verticali in tepi successivi due piani (virtuali) sulla cui intersezione (verticale) verrà a trovarsi la colonna.
Prima fase: ruotare la ghiera in modo che la bolla si trovi tra due gambe, centrare la bolla nel solo verso parallelo alla congiungente dei perni di queste due gambe. Verificare che l'operazione è riuscita ruotando la ghiera di 180°, in caso di necessità apportare la (piccola) correzione. Ruotare ancora di 180° per verificare che la centratura meccanica di costruzione della livella non abbia subito danni.
Seconda fase: ruotare la ghiera di 90° facendola coincidere con la terza gamba e portare al centro della livella la bolla agendo solo su questa gamba.
Il tutto con la sicurezza di mantenere ben ferme le gambe...
Credimi
bibbink, il mio tacheometro andava in stazione ad occhi chiusi (rettifiche ottiche comprese), ma per ottenere una buona orizzontale costante (asse perfettamente verticale) in tempi accettabili, non c'è nulla di meglio della testa intermedia a calotta sferica Manfrotto 438: bastano 10 secondi di mano "leggera" ed una sola levetta da manovrare.
Se trovi ancora difficoltà, chiedi pure, magari allegando una foto da cui sia comprensibile il funzionamento della ghiera rotante e quello della regolazione (micrometrica?) delle gambe. Dovresti anche precisare se sulla testa c'è una seconda livella sferica o due toriche normali tra di loro.
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!