Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Paolo56
Affermazione pretenziosa, magari sono il solo, in tuto il forum Nital, a non conoscere l'inglese, se così fosse chiudete, bannatemi e che non se ne parli più.
Ma se così non è per cortesia una breve, sommaria, elementare, veloce, frettolosa, minimalista traduzione in italiano anche per noi ignoranti.
Un garazie anticipato ed.......immenso.
Paolo
decarolisalfredo
Non hai tutti i torti. Sono solidale con te.
toad
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2007, 03:21 PM) *
se così fosse chiudete, bannatemi e che non se ne parli più.


Oillallà! E che è? ohmy.gif biggrin.gif

Credo, in tutta franchezza, sia opportuno distinguere. Alcuni vocaboli sono entrati, volente o nolente, nell'uso quotidiano. Mi riferisco a parole tipo appunto link, crash, click, pixel, byte e quant'altro. Non dimentichiamo che la lingua è una cosa viva e non sempre esiste una precisa e soprattutto efficace traduzione in italiano.
Diverso è il caso di citazioni o riporti di articoli interi recensioni eccetera, dove mi trovi d'accordo. Va detto che non sempre la traduzione è disponibile o non sempre chi li posta ha tempo e/o voglia di farla. Un breve riassuntino, però, da parte di costoro non sarebbe in effetti una cosa malvagia. wink.gif
studioraffaello
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2007, 03:21 PM) *
Affermazione pretenziosa, magari sono il solo, in tuto il forum Nital, a non conoscere l'inglese, se così fosse chiudete, bannatemi e che non se ne parli più.
Ma se così non è per cortesia una breve, sommaria, elementare, veloce, frettolosa, minimalista traduzione in italiano anche per noi ignoranti.
Un garazie anticipato ed.......immenso.
Paolo

ma dai fa cosi' ...fico............
n'saacco bbello.......
toad
QUOTE(studioraffaello @ Nov 10 2007, 04:35 PM) *
ma dai fa cosi' ...fico............
n'saacco bbello.......


Sì, in effetti anche questo aspetto qualche volta è da considerare. Purtroppo... mad.gif
Mauro Villa
Mamma mia Paolo come ti voglio bene, io non osavo........
guru.gif guru.gif guru.gif

e grazie.
cratty
E' un po' come quaondo vai al ristorante (di quelli chic...ops di quelli costosi laugh.gif ) e ti portano
potatos and onions e ti sparano 40 euro.
Mia madre con 40 euro mi compra un sacco di patate e una 20ina di Kg di cipolle.... e le fa sicuramente meglio!!! biggrin.gif

Usare locuzioni straniere fa più effetto, io anzichè usare queste preferisco persino il dialetto.

E' pero' innegabile che alcuni termini sono ormai entrati nel nostro linguaggio quotidiano.
Saluti

maxiclimb
Comprendo perfettamente il disagio. smile.gif
E sono d'accordo con Toad sulla distinzione da fare.
Se non proprio una traduzione, perlomeno un mini-riassunto quando si posta un link inglese sarebbe consigliabile farlo.
Però c'è da dire che: meglio un link inglese che nessun link, magari non sarà utile a tutti, ma a molti si, sarebbe un peccato rinunciarci solo perchè chi lo ha scovato non ha tempo/voglia di tradurlo.
E anche perchè l'inglese è la lingua ufficiale di internet, saperne almeno qualche rudimento è dannatamente utile.
Sforzarsi a leggere e comprendere degli articoli che riguardano la nostra passione fotografica, può essere uno stimolo ed un buon metodo per migliorare la nostra conoscenza di una lingua straniera.

Sono invece assolutamente contro a chi fa frequente uso di termini ed espressioni straniere, dove non ce n'è alcuna necessità. smile.gif

Luc@imola
Poi ci sono quelle pesanti, vistose, per la maggior parte inutili, barre aggiuntive di explorer dove magari un pulsante traduci lo trovi e almeno ti fai un idea. cool.gif
O ci sono alcuni software free tipo babylon se ricordo bene.. o in google stesso.. coraggio non arrendersi mai! texano.gif
Paolo56
QUOTE(toad @ Nov 10 2007, 03:59 PM) *
Oillallà! E che è? ohmy.gif biggrin.gif

Credo, in tutta franchezza, sia opportuno distinguere. Alcuni vocaboli sono entrati, volente o nolente, nell'uso quotidiano. Mi riferisco a parole tipo appunto link, crash, click, pixel, byte e quant'altro. Non dimentichiamo che la lingua è una cosa viva e non sempre esiste una precisa e soprattutto efficace traduzione in italiano.
Diverso è il caso di citazioni o riporti di articoli interi recensioni eccetera, dove mi trovi d'accordo. Va detto che non sempre la traduzione è disponibile o non sempre chi li posta ha tempo e/o voglia di farla. Un breve riassuntino, però, da parte di costoro non sarebbe in effetti una cosa malvagia. wink.gif


Sono perfettamente d'accordo, evidentemente non ho dimestichezza nemmeno con la madrelingua.
Il mio appunto (sfogo) si riferiva , "appunto", a interi capitoli, aricoli.......poemi, in inglese e non certamente all'uso di vocaboli entrati a far parte dell'uso comune.
E' evidente, poi, che tradurre gli stessi (articoli), può rivelarsi una perdita di tempo, però un piccolo conciso riassunto, tanto per capire di cosa si parla, sarebbe molto gradito.
Bye bye.
Paolo
Paolo56
QUOTE(Luc@imola @ Nov 10 2007, 07:06 PM) *
Poi ci sono quelle pesanti, vistose, per la maggior parte inutili, barre aggiuntive di explorer dove magari un pulsante traduci lo trovi e almeno ti fai un idea. cool.gif
O ci sono alcuni software free tipo babylon se ricordo bene.. o in google stesso.. coraggio non arrendersi mai! texano.gif


Testo originale di un articolo linkato in questa sezione:
The Canon PowerShot SD series ranks highest in the premium point and shoot segment, the Casio Exilim Zoom series ranks highest in the ultra slim segment, the Fujifilm Finepix F series leads the point and shoot segment and the Nikon D series ranks highest among digital single lens reflex (DSLR) models, according to the J.D. Power and Associates 2007 Digital Camera Usage and Satisfaction StudySM released today.

Versione tradotta:
La Canon PowerShot SD serie ranghi più alti del premio punto e sparare segmento, la Casio Exilim Zoom serie rango più elevato nel segmento estremamente sottile, la Fujifilm Finepix F serie conduce il punto e sparare segmento e La Nikon serie D tra i ranghi più alti digitale reflex (DSLR) i modelli, secondo il JD Power e Associates 2007 Digital Camera di utilizzo e la soddisfazione Studio SM rilasciato oggi.

Ma..... cerotto.gif
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2007, 03:21 PM) *
Affermazione pretenziosa, magari sono il solo, in tuto il forum Nital, a non conoscere l'inglese, se così fosse chiudete, bannatemi e che non se ne parli più.
Ma se così non è per cortesia una breve, sommaria, elementare, veloce, frettolosa, minimalista traduzione in italiano anche per noi ignoranti.
Un garazie anticipato ed.......immenso.
Paolo


Scusami, ma "bannatemi" non ci voleva!
Maicolaro
Sarà che l'inglese lo parlo ma non mi sono mai posto il problema.
Sono sotanzialmente d'accordo con Max, meglio l'inglese che niente e c'è da dire che molte, anzi la stragrande maggioranza delle risorse sul web sono in questa lingua.
Confermo che i traduttori on line sopratutto su testi ricchi di "tecnicismi" creano più confusione che altro, ma ripeto meglio fare di necessità virtù che rimunciare ad una risorsa solo perchè non si è in grado di comprenderla.

un saluto
m.
Paolo56
QUOTE(Maicolaro @ Nov 10 2007, 08:27 PM) *
Sarà che l'inglese lo parlo ma non mi sono mai posto il problema.
Sono sotanzialmente d'accordo con Max, meglio l'inglese che niente e c'è da dire che molte, anzi la stragrande maggioranza delle risorse sul web sono in questa lingua.
Confermo che i traduttori on line sopratutto su testi ricchi di "tecnicismi" creano più confusione che altro, ma ripeto meglio fare di necessità virtù che rimunciare ad una risorsa solo perchè non si è in grado di comprenderla.

un saluto
m.


Ti ringrazio per il contributo ma non era mia intenzione censurare discussioni in cui è inserito del testo in inglese, ma più semplicemente chiedere, a chi inserisce tale contenuto, una breve spiegazione in italiano onde permettere, anche a chi non mastica l'inglese, di partecipare alla discussione.
Ciao
Paolo
giannizadra
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2007, 08:52 PM) *
Ti ringrazio per il contributo ma non era mia intenzione censurare discussioni in cui è inserito del testo in inglese, ma più semplicemente chiedere, a chi inserisce tale contenuto, una breve spiegazione in italiano onde permettere, anche a chi non mastica l'inglese, di partecipare alla discussione.
Ciao
Paolo


Hai perfettamente ragione, Paolo.
Limiterei l'inglese al minimo inevitabile.
A volte, tuttavia, è necessario linkare testi in inglese (prove di ottiche, foto accompagnate da commento, ecc.). Spesso il testo non è importante (contano le immagini, i diagrammi, i numeri).

PS. Poi bisogna vedere...
Ho letto oggi una serie di interventi in un thread, in Italiano.
L'unica cosa comprensibile era un link in Inglese... biggrin.gif
-missing
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2007, 07:16 PM) *
E' evidente, poi, che tradurre gli stessi (articoli), può rivelarsi una perdita di tempo, però un piccolo conciso riassunto, tanto per capire di cosa si parla, sarebbe molto gradito.

Mah, sai, non tutti gradiscono.
Tanto tempo fa quotai (in italiano si direbbe "citai") una decina di righe tratte da un articolo scritto da uno certamente born in the USA e - per giunta - piuttosto incline allo slang. Considerato che la citazione poteva risultare di comprensione alquanto ostica, allegai un breve riassunto in italiano.
Risultato: 2 repliche inurbane. Il primo degli intervenuti mi invitava a piantarla di fare il professore (?), il secondo affermava di non aver alcun bisogno delle mie traduzioni (!?).
Da quel giorno ho lasciato che ciascuno si facesse l'inglese suo, ed ho risparmiato tempo e pesci in faccia.
maurizioricceri
QUOTE(paolodes @ Nov 10 2007, 11:30 PM) *
Risultato: 2 repliche inurbane. Il primo degli intervenuti mi invitava a piantarla di fare il professore (?), il secondo affermava di non aver alcun bisogno delle mie traduzioni (!?).
nessuno li ha obbligati a leggerla
Da quel giorno ho lasciato che ciascuno si facesse l'inglese suo, ed ho risparmiato tempo e pesci in faccia.

Forse dovresti calcolare per quale percentuale incidono le" due repliche inurbane "con quanti hanno apprezzato la tua traduzione anche se per "orgoglio " non lo hanno scritto.
PAS
A mio avviso il problema non si pone tanto quando viene citato un articolo o un sito in inglese, ma quando vengono coniati inutili neologismi anglo-derivati che alla lunga costituiscono un lessico incomprensibile per i non iniziati anche se provvisti di dizionari.

Qui
_Led_
QUOTE(Paolo56 @ Nov 10 2007, 10:52 PM) *
Ti ringrazio per il contributo ma non era mia intenzione censurare discussioni in cui è inserito del testo in inglese, ma più semplicemente chiedere, a chi inserisce tale contenuto, una breve spiegazione in italiano onde permettere, anche a chi non mastica l'inglese, di partecipare alla discussione.
Ciao
Paolo


OK, per il futuro terrò presente per quanto mi riguarda.

In passato a volte l'ho fatto, ma non sempre ho il tempo...wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.