Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
domef75
Ho letto nell'allegato pdf della F75, che per quel che riguarda l'esposizione ha una precisione di incremento EV insufficiente per le DIA.

Io la utilizzo quasi esclusivamente con le DIA, e a questo punto non vorrei aver sbagliato l'acquisto.

Io sono "Nuovo", ed oltre a ringraziare tutti mi complimento per la serietà e la correttezza del Forum, che sta diventanto il mio punto di riferimento.

Ciao Ciao
Claudio Orlando
Sinceramente se l'incremento fosse stato a passi di un terzo di stop invece che di mezzo sarebbe stato meglio! Ma la differenza minima tra un terzo e mezzo sono convinto non dovrebbe inficiare di molto il corretto valore di esposizione! Sempre che tu senta il bisogno di dover cambiare il valore ISO.

In pratica la differenza arriverebbe a un sesto di stopo o poco più, ora...è vero che le Dia hanno una ridotta latitudine di posa ma, non facciamoci un problema per quello che tutto sommato un problema non è!

Goditi la tua F75 e pensa a riempire le tue foto di contenuti rolleyes.gif sono convinto che all'esposizione Lei penserà in modo egregio. wink.gif
Pegaso
QUOTE (Claudio Orlando @ Aug 30 2004, 11:25 AM)
Goditi la tua F75 e pensa a riempire le tue foto di contenuti rolleyes.gif  sono convinto che all'esposizione Lei penserà in modo egregio. wink.gif

Pollice.gif Pollice.gif Fidati di Lei: è una Nikon !!!

Ciao e Benvenuto wink.gif

Angelo
domef75
Grazie per la rapida risposta.
Siccome non sto avendo risultati soddisfacenti, ho anche l'obbiettivo AF 28/100 G che dal forum non mi pare sia apprezzato, mi stanno incominciando a balenare in mente tanti dubbi e non so a cosa aggrapparmi.
Poi anche il laboratorio si è messo di mezzo con un lotto di rullini non perfetti, 5, (spero siano loro) che mi hanno rovinato un viaggio di pesca, in quanto le foto presentano prevalenza di rosso. Non erano scaduti, per la cronaca KODAK ELITE CHROME, ma i colori non sono naturali. Le foto dovevano essere pubblicate su rivista

La pellicola, ho saputo in seguito, è anche di fascia bassa... il prezzo del noviziato... ma nella mia zona avevano solo quella, e chissà da quanto esposta sugli scaffali.

Partendo da zero ho cercato consigli che si sono rivelati dannosi. Ripeto sono i miei primi 5 rullini DIA, ma il danno ormai è fatto, i soggetti sono stati messi in pentola... o alla brace... e per me avevano un enorme valore

Adesso ho provveduto ad acquistare altri tipi di pellicola, sto aspettando con ansia lo sviluppo di un AGFA e di un Fuji SENSIA per incominciare ad andare ad esclusione...

Devo risolvere il problema in tempi rapidissimi, anche a costo di azzerare tutto
Pegaso
Io sono cresciuto a Sensia e F50, ora "vivo" con Velvia e F100 e non mi sono mai trovato male (e mi trovo a correggere l'esposizione in rari difficili casi).
Le Kodak hanno una "dominante" giallo-rossa mentre le Fuji verde-blu.
Ho comunque usato anche Kodak e non ho mai riscontrato eccessive dominanti.

Probabilmente il laboratorio, o chi ti ha venduto le pellicole, non ha fatto appieno il suo dovere mad.gif .

Quando compri un rullino verifica, oltre alla data di scadenza, dove è stato tenuto e soprattutto, se ha della "polvere" sulla confezione: un rullino ancora buono ma tenuto al caldo e per troppo tempo su uno scaffale può non comportarsi bene..

Noto comunque, con dispiacere, che non sono l'unico ad avere problemi con i lab ...
Che i Nikonisti siano troppo esigenti cool.gif ???

In bocca al lupo per le tue prove !

Angelo
Flanker78
QUOTE (Pegaso @ Aug 30 2004, 12:56 PM)
Ho comunque usato anche Kodak e non ho mai riscontrato eccessive dominanti.
Probabilmente il laboratorio, o chi ti ha venduto le pellicole, non ha fatto appieno il suo dovere mad.gif .
Quando compri un rullino verifica, oltre alla data di scadenza, dove è stato tenuto e soprattutto, se ha della "polvere" sulla confezione: un rullino ancora buono ma tenuto al caldo e per troppo tempo su uno scaffale può non comportarsi bene..
Noto comunque, con dispiacere, che non sono l'unico ad avere problemi con i lab ...
Che i Nikonisti siano troppo esigenti cool.gif ???

Io con le DIA Kodak mi sono trovato sempre bene (comprese le Elitechrome) e in generale sono un patito del marchio per cui non posso parlarne male. rolleyes.gif

E' sicuro che i labo ne combinano "ultimamente" di cotte e di crude, basta leggere il forum per rendersi conto dei fatti. mad.gif Fulmine.gif

E' chiaro che se le pellicole provengono da un negozio che non osserva le elementari regole di conservazione delle stesse...non serve a quel punto nemmeno comprare la pellicola proof, si perde già in partenza.
domef75
E per il Fatto che l'obiettivo sia lo zoom 24/100 della serie G?
Magari le lenti in plastica possono alterare i colori?

domef75
AF 28/100 G ... scusatemi
Flanker78
QUOTE (domef75 @ Aug 30 2004, 02:18 PM)
E per il Fatto che l'obiettivo sia lo zoom 24/100 della serie G?
Magari le lenti in plastica possono alterare i colori?

Io fino a tempo fa usavo il cinesino "24-80G" e non ho mai avuto di questi problemi relativi ad alterazioni di colore, che per me non sussistono proprio sugli obiettivi con la lente in plastica (come il 70-300G o il 28-100G citato); semmai un po' di vignettatura... rolleyes.gif
apelle13
Mi associo a chi mi ha preceduto, la plastica non c'entra con la dominante che ti ritrovi, un obiettivo scadente mostra i suoi difetti in altre condizioni, come il controluce o lavorando a diaframmi aperti.

E neppure la caratteristica "calda" delle kodak può tramutare i tuoi scatti in foto "rosse".

L'esposizione non c'entra e neppure la latitudine di posa, perchè le troveresti sbiadite (sovra) o cupe (sotto) ma con tonalità praticamente neutra.

Se i rullini non hanno preso luce (difficile vista la loro ermeticità) o non sono passati sotto i raggi X (velatura) credo proprio sia un problema di conservazione o di sviluppo.

Affidati ad un BUON laboratorio, compra pellicole "fresche" e tienile in frigo.

Stammi BBuono...

Walter

toski
Cambia negozio dove hai comprato le elite, io sono rimasto sempre soddisfatto. Evidentemente non erano ben conservate.
Una precisazione: per chi ti ha detto che le elite erano di fascia bassa, ma perchè le sensia di che fascia sono? (Sicuramente sono buone pellicole se non si cercano dei risultati di tipo "professionale, tra le due preferisco le elite comunque)
Esisistono per gli impieghi un pò più delicati le pellicole professionali appunto,e mi pare che questo sia anche il tuo caso.

Ciao
Flanker78
QUOTE (toski @ Sep 1 2004, 01:42 PM)
Una precisazione: per chi ti ha detto che le elite erano di fascia bassa, ma perchè le sensia di che fascia sono? (Sicuramente sono buone pellicole se non si cercano dei risultati di tipo "professionale, tra le due preferisco le elite comunque)

Pienamente d'accordo con te...sembra che gli utenti Fuji e gli utenti Kodak siano in quanto a "guerra fotografica" pari alla mai sopita sfida Nikon vs. Canon!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.