Ciao
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2007, 03:01 PM)

Ho sempre trovato i risultati di NX nel recupero alte luci (procedendo come ho indicato, specialmente col punto-colore), migliori e più naturali di quelli di PS e Lightroom.
... mi soddisfa, nello specifico, molto di più NX.
Non metto in dubbio la percezione visiva ma tali recuperi agiscono su ampia gamma di livelli e quindi sembrano più "efficaci" mentre in realtà operano modificando pesantemente il contenuto cromatico e tonale dell'immagine (già molto "provata" dalla sottoesposizione forzata).
Il Recovery serve solo per il recupero dei livelli "burned" e quindi mentre in apparenza sembra meno "attivo" in realtà è molto preciso nell'intervento e non danneggia il WB e altre caratteristiche intrinseche dell'immagine.
Considerate sempre che ciò che si vede a video è solo parte dell'immagine e in stampa certi danni poi risultano più evidenti. Dipende ovviamente anche dall'immagine.
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2007, 03:01 PM)

...
La ricostruzione non la opera il D-Ligh, ma la compensazione in Raw.
Almeno, questo vedo.
...
Non sono stato chiaro: è proprio perchè il D-Lighting opera ad "ampio spettro" che è inadatto a ripristinare solo i livelli "salvati" durante la sottoesposizione. Ossia quando il D-L incrementa il gamma globale dell'immagine, incrementa anche i livelli di margine che la sottoesposizione ha evidenziato nel recupero (quelli che appaiono come aloni di colore imperfetto in alcune zone "bruciate"). Un recovery è in grado di agire solo sui livelli danneggiati.
Saluti