Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
WilliamDPS
ciao a tutti
vorrei capire un pò più nel dettaglio le differenze tra i vari tipi di stampe : inkjet,sublimazione,laser,ecc..
vorrei un pò più approffondire le differenze di qualità, costi di stampa e costo della stampante.

grazie a tutti saluti william
12asa
QUOTE(williamnikon @ Nov 6 2007, 08:28 AM) *
ciao a tutti
vorrei capire un pò più nel dettaglio le differenze tra i vari tipi di stampe : inkjet,sublimazione,laser,ecc..
vorrei un pò più approffondire le differenze di qualità, costi di stampa e costo della stampante.

grazie a tutti saluti william


Non entro in merito alle differnze di stampa, ma posso assicurarti che se ricerchi qualità e prezzo devi recarti da un fotografo. La tecnologia usata è la stessa delle pellicole, i costi sono bassissimi e la qualità insuperata. Ciao
WilliamDPS
ciao
sono d'accordo sul fatto che se si cerca il rapporto qualità/prezzo bisogna andare dal fotografo,cosa che io faccio e continuerò a fare.
ma io volevo solo capire lui cosa userà per stampare le mie foto??
saluti william
12asa
QUOTE(williamnikon @ Nov 6 2007, 03:08 PM) *
ciao
sono d'accordo sul fatto che se si cerca il rapporto qualità/prezzo bisogna andare dal fotografo,cosa che io faccio e continuerò a fare.
ma io volevo solo capire lui cosa userà per stampare le mie foto??
saluti william


Allora, cosa il fotografo usi credo sia diverso da fotografo a fotografo. Posso dirti cosa uso io, Stampante chimica la stessa di cui ti parlavo nella risposta precedente, per foto più immediate e per clienti impazienti uso una piccola sublimazione ( la qualità però è inferiore ). Non uso più stampanti ink-jet in quanto le reputo troppo costose, non come costo in se ma come prezzo di stampa finale. Sai qual'è il punto? che il cliente finale è bombardato da publiccità di vari produttori di stampantine casalinghe, dove si decantano risultati inimmaginabili e lo stesso cliente manco conosce l'alternativa, infatti gli stampatori di belle foto stanno piano piano scomparendo e con loro il gusto di guardare una bella immagine ben stampata, oggi vige il prezzo basso e l'immediatezza, ma questo in ogni settore. Ocio amico mio, cosa usi il tuo fotografo per stamparti le foto alle volte non è fondamentale, sarebbe meglio fosse capace di sfruttare bene le apparecchiature di cui è proprietario. Ciao, per oggi basta polemiche, vado a cena.
WilliamDPS
ciao e davvero grazie

secondo mè non stiamo sollevando nessuna polemica, quello che dici e "sacrosanto"anche dal mio punto di vista.

quindi se così si vuol dire voglio continuare la polemica ,io ho una inkjet A4 che secondo il produttore è fotografica , ma non ci penso nemmeno ad usarla per stampare le mie foto , perchè anche se si usa la carta che chi produce la stampante ti consiglia e gli inchiostri secondo loro giusti le foto sono di qualità bassissima,la uso per stampare fogli di word oppure exel.
ho anche una sublimazione 10x15 di quelle da 100€ , e devo dire che il risultato è carino (non bello) ma la preferisco alla inkjet perche la stampa è un pò più morbida e i colori hanno gradazioni più lievi e transazioni più delicate e fluide, ma il costo di stampa è insostenibile.

quindi scusami se sono duro a capire , ma quando porto le foto dal fotografo e finalmente ho stampe così come devono essere usano una stampante chimica?
a grandi linee come funziona una stampante chimica ?
anche quando stampo ingrandimenti da 24x36 a 120x80 e sono secondo me bellissime parliamo sempre di stampanti chimiche?
c' è anche chi mi ha detto che usano stampanti laser ?

ciao e grazie di nuovo william


mirko_nk
prova con la stampa on line... www.digitalpix.it
WilliamDPS
ciao
non stò cercando il modo di stampare le mie foto spendendo il meno possibile, ma volevo solo cercare di capire da qualcuno che conosce i tipi di stampa nel dettaglio più di mè , quali sono le caratteristiche i pro e i contro dei vari metodi ,inkjet,sublimazione,laser,chimica ecc..

grazie saluti william
12asa
QUOTE(williamnikon @ Nov 6 2007, 08:15 PM) *
ciao e davvero grazie

secondo mè non stiamo sollevando nessuna polemica, quello che dici e "sacrosanto"anche dal mio punto di vista.

quindi se così si vuol dire voglio continuare la polemica ,io ho una inkjet A4 che secondo il produttore è fotografica , ma non ci penso nemmeno ad usarla per stampare le mie foto , perchè anche se si usa la carta che chi produce la stampante ti consiglia e gli inchiostri secondo loro giusti le foto sono di qualità bassissima,la uso per stampare fogli di word oppure exel.
ho anche una sublimazione 10x15 di quelle da 100€ , e devo dire che il risultato è carino (non bello) ma la preferisco alla inkjet perche la stampa è un pò più morbida e i colori hanno gradazioni più lievi e transazioni più delicate e fluide, ma il costo di stampa è insostenibile.

quindi scusami se sono duro a capire , ma quando porto le foto dal fotografo e finalmente ho stampe così come devono essere usano una stampante chimica?
a grandi linee come funziona una stampante chimica ?
anche quando stampo ingrandimenti da 24x36 a 120x80 e sono secondo me bellissime parliamo sempre di stampanti chimiche?
c' è anche chi mi ha detto che usano stampanti laser ?

ciao e grazie di nuovo william

La stampante chimica lavora introducendo la carta impressa in 3 bagni successivi, sviluppo, sbianca, fissaggio o stabilizzatore, terminando poi in un forno per l'asciugatura. La carta è fotosensibile e dopo i vari passaggi perecedentemente elencati rimane impressa, nessun inchiostro e nessuna polvere magica, solo argento come da secoli si usa, alogenuri d'argento che si trasformano in argento metallico e rimangono impressi nella carta. Dolente ma in poche righe è davvero difficoltoso entrare in dettagli. Solo chi ha i polmoni (simpaticamente) intrisi da tali odori sa cosa vorrei dire. Non concordo con la stampa on.line in quanto si sa mai come sia e siccome si fanno pagare in anticipo diventa davvero difficile far valere ragioni. William, come amava sottolineare un grande della fotografia, anche se non credo la frase sia sua "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che crede" e questo in tutti i settori. Grazie a te per avermi ricordato un argomento ormai tralasciato. Ciao

WilliamDPS
ciao a tutti

anche io non concordo con la stampa online , per il fatto che si si può risparmiare qualcosa , ma ogni volta ho avuto problemi tipo ,margini poco centrati oppure ritocchi cromatici che io non avevo chiesto ,quindi dovendo ristampare il tutto il risparmio me lo sono giocato e ho anche perso più tempo, forse sono stato sfortunato....

apparte questo chiedo:
ci sono stampanti inkjet che hanno realmente alta qualità?
e le stampanti laser dove si collocano come qualità e prezzo di stampa ?

(non mi voglio impiccare ma faccio queste domande per conoscenza personale)

ciao a tutti william

Massimo.Novi
QUOTE(williamnikon @ Nov 8 2007, 08:45 AM) *
...apparte questo chiedo:
ci sono stampanti inkjet che hanno realmente alta qualità?
e le stampanti laser dove si collocano come qualità e prezzo di stampa ?
...


Ciao

Si. Le inkjet professionali sono di qualità professionale. Già una Epson 2400 è accettabile per prove non impegnative. Per prestampa si va sulle 3800 o superiori ma i prezzi sono elevati e per uso personale non ha senso. Anche Canon ha buoni modelli come HP ma Epson ha ancora un "edge" visibile.

Le laser non possono essere usate per riprodurre molte tonalità e hanno problemi dovuti all'opacità dei supporti e dei toner usati. Il prezzo è ridotto ma non possono essere usate se non per brochure e produzione di materiale da ufficio e presentazione. Le stampanti a sublimazione si avvicinano alle stampe laser-chimiche (esposizione mediante laser e sviluppo di carta sensibile) dei Lab ma non sono ancora economicamente convenienti. Alcune Kodak professionali sono però molto buone.

Saluti
WilliamDPS
ciao di nuovo
grazie mille per le informazioni .
se prendiamo come esempio epson nei modelli 2400-3800-4800 come differenze hanno solo il formato di stampa oppure è diversa anche la qualità finale dell immagine?
i plotter sono solo per formati ancora più grandi ma adoperano la stessa tecologia delle precedenti(2400-3800-4800)?

dicendo per "prestampa" cosa si intende?

ciao a tutti william
Massimo.Novi
QUOTE(williamnikon @ Nov 9 2007, 01:49 PM) *
....
se prendiamo come esempio epson nei modelli 2400-3800-4800 come differenze hanno solo il formato di stampa oppure è diversa anche la qualità finale dell immagine?
i plotter sono solo per formati ancora più grandi ma adoperano la stessa tecologia delle precedenti(2400-3800-4800)?

dicendo per "prestampa" cosa si intende?
....


Ciao

La 3800 e la 4880 hanno medesimo formato ma differenze di qualità e velocità. La 4880 ha anche miglioramenti in resa tonale e come driver.

La 2400 è una stampante di ottima qualità ma non professionale nel vero senso della parola e quindi meno robusta, qualitativamente meno performante ecc.

Ovviamente anche i costi di gestione sono differenti.

I plotter attuali sono stampanti di dimensione maggiore. Il plotter classico era un tempo quello a penna ma ora non è molto diffuso.

La prestampa è tutto quello che precede la stampa effettiva (preparazione ecc.) e tipicamente è anche la preparazione delle separazioni CMYK (fotolito e lastra). Per quello che riguarda la riproduzione di fotografie la fase di prestampa comprende la prova colore di stampa prima di andare in tipografica. Diciamo che è il riferimento al quale si dovrebbe essere allineati per la validazione del risultato tipografico. Può essere sia standalone (stampa dell'immagine) o impaginato (prova di stampa della pagina completa impaginata contenente l'immagine).

Saluti

WilliamDPS
ciao a tutti

manovi , grazie mille sei stato davvero molto chiaro , piano piano inizio a ordinare le idee
mi piacerebbe poter vedere la 4800/4880 al lavoro su una mia foto , quindi se qualcuno me lo permette gli invierei un mio file e ovviamente con tutte le spese a mio carico mi piacerebbe poter averlo .

grazie di nuovo william
WilliamDPS
ciao a tutti
visto che queste 3800/4800 sono rare, e lo credo visto il costo della macchina,qualcuno sa almeno quali sono i costi all' incirca per una stampa A4 , fra inchiostro e carta giusta?
ovvio che parliamo all incirca €+€-

saluti e grazie william
WilliamDPS
di nuovo ciao

ho fatto fare delle stampe ad un nuovo laoratorio, visto che non sono molto soddisfatto vorrei capire che tipo di stampanti hanno usato , e come.........
apparte il fatto che usano regolazioni automatiche, quindi il risultato è il medesimo anche se gli vengono portate immagini sottoesposte il software le sovraespone in automatico , quindi mi sono trovato con tutte le stampe bruciate e quindi da buttare.

questo problema lo ho risolto , basta che io specifichi che i file non devono essere corretti in automatico , ma il risultato non mi soddisfa lo stesso perche le stampe sono molto(troppo) morbide ,senza bordi netti e con pochi particolari , ma in più sembrano ARGENTATE , il bianco sembra un bianco perla, metallizzato..........

che stampanti usano??
e come??

saluti e grazie william
Aaron80
...io ho la 3800, se sei ancora interessato a vederne la resa contattami pure in MP... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.