r3porter
Aug 27 2004, 12:35 PM
Avrei intenzione di vendere la mia coolpix 5700 e passare alla D70 per un motivo che da un po' di tempo non mi lascia tranquillo.
Amo molto le foto che esaltano il soggetto e lasciano sfuocato lo sfondo. Dopo varie prove e un attenta lettura dei post appositamente dedicati alla profondità di campo ho appreso che con le digitali non reflex non è possibile ottenere una separazione netta dei piani proprio perchè alla massima escursione focale dell'obiettivo non è possibile aprire completamente il diaframma (almeno sulla 5700). Ne ho avuto riscontro facendo delle prove. Poi mi sono documentato sulla D70: un rivenditore mi ha detto che anche l'obiettivo in dotazione nel kit che è in vendita non permette una sfuocatura dello sfondo con diaframma molto aperto e mi ha consigliato l'acquisto di un obiettivo supplementare che, ovviamente, ha un suo costo ragguardevole. Onestamente non mi va di andare oltre il costo del kit D70.
Chiedo a voi esperti: quello che mi ha detto il rivenditore (ufficiale Nital) in merito alla profondità di campo è attendibile o è frutto di una sua scarsa informazione?
Grazie anticipatamente per l'attenzione che volete dedicare a questo POST!
Ivan
brusa69
Aug 27 2004, 12:48 PM
Ciao,
visto che la tua domanda e' relativa alla D70 forse avresti fatto meglio a metterla nel forum dedicato 'NIKON DIGITAL REFLEX' visto che qui si parla in prevalenza delle sorelline minori

...
Comunque magari qualcuno ti risponderà anche qui ...
Ciao
r3porter
Aug 27 2004, 01:31 PM
Grazie per il tuo prezioso consiglio! Nella fretta avevo sbagliato sezione del forum. Inserisco il POST nel forum delle reflex.
Grazie
menotti
Aug 27 2004, 03:33 PM
Ma il tuo e' un problema di obbiettivo o di soggetto ?. Mi spiego meglio, io possiedo la 5700 e sono contento per i primi piani o meglio primissimi piani, sopratutto volti, quando voglio il retro sfuocato, innanzi tutto mi scelgo uno spazio aperto (bosco o montagna, ma anche un parco) e faccio sistemare il soggetto non molto lontano da me e uso il tele al massimo vedrai che con questo sistema il retro e sfuocato. Certo se voui fotografare un altro tipo di soggetto (ad esempio anche il volto e mettere a fuoco gli occhi e non le orecchie), il discorso cambia e un ottica luminosa ti puo' venire incontro.
r3porter
Aug 27 2004, 03:38 PM
Ho già provato questa tecnica e immagino che funziona meglio solo quando la distanza tra il soggetto e lo sfondo è notevole! Hai mai provato a fare delle foto in chiesa a persone che leggono dall'altare provando a sfuocare lo sfondo? Io non sono riuscito ma forse sono ancora inesperto!
E poi con il tele al massimo tieni conto dell'apertura del diaframma ?
Grazie
menotti
Aug 27 2004, 08:53 PM
QUOTE (ivan75 @ Aug 27 2004, 03:38 PM) |
Ho già provato questa tecnica e immagino che funziona meglio solo quando la distanza tra il soggetto e lo sfondo è notevole! Hai mai provato a fare delle foto in chiesa a persone che leggono dall'altare provando a sfuocare lo sfondo? Io non sono riuscito ma forse sono ancora inesperto! E poi con il tele al massimo tieni conto dell'apertura del diaframma ?
Grazie |
Di foto in chiesa ne ho fatte...ma per isolare lo sfondo mi bastava il flash.....comunque puoi sempre sfocare con photoshop, prova a vedere il mio esempio che ho fatto al volo...al mio link.
link sfocatura
nell'esempio ho sfuocato leggermente, volendo puoi sfuocare di piu' oppure cambiare totalmente lo sfondo.
Con un po' di pratica puoi fare tutto in postelaborazione.
ciao e buon lavoro.
dallostomauro
Aug 28 2004, 07:56 PM
diciamo che devi avare una bella manualità con lo strumento lazo per scontornare alla perfezione. Poi tutto si può fare. Certo che con un bel 80/200 messo a 200 e impostato a 2.8 di focale, lo sfuocato è spettacolare (e pure la spesa per l'acquisto).
menotti
Aug 28 2004, 09:43 PM
QUOTE (dallostomauro @ Aug 28 2004, 07:56 PM) |
diciamo che devi avare una bella manualità con lo strumento lazo per scontornare alla perfezione. Poi tutto si può fare. Certo che con un bel 80/200 messo a 200 e impostato a 2.8 di focale, lo sfuocato è spettacolare (e pure la spesa per l'acquisto). |
Ciao...non ho usato il lazzo..e l'esempio l'ho fatto in due minuti, per di piu' si capisce dall'originale che la focale era impostata su circa 60mm, era solo una provocazione per far vedere le possibilita' della postproduzione.
Non metto in dubbio il 200mm/2,8 e neanche la D70...(gran macchina !) ma neanche la Coolpix 8700 (che fa il suo lavoro bene e in certe situazioni la usi con piu' disinvoltura di una Reflex perche' la porti sempre a trocolla e non la lasci nello zaino a dormire). Si discuteva solo di foto fatte in maniera da far venire lo sfondo sfuocato, le tecniche possono essere tante ma l'ottica la fa' da padrone!.
Saluti e buon divertimento!
zalacchia
Aug 29 2004, 05:41 AM
QUOTE (ivan75 @ Aug 27 2004, 01:35 PM) |
Chiedo a voi esperti: quello che mi ha detto il rivenditore (ufficiale Nital) in merito alla profondità di campo è attendibile o è frutto di una sua scarsa informazione?
Grazie anticipatamente per l'attenzione che volete dedicare a questo POST!
Ivan |
Si, ha ragione.
Anche dallostomauro ha ragione.
Se il tuo scopo è di ottenere degli sfondi sfocati per esaltare il soggetto occorrono ottiche luminose (che guardacaso coincidono con costose), un'alternativa di basso costo è il "famoso" cinquantino, magari f1,4. Montato su una reflex digitale diventa un fantastico obbiettivo da ritratto.
Il 50 1,8 è anch'essa un'ottima soluzione, con un notevole risparmio.
Poi esistono una miriade di ottiche all'altezza... ma dal costo improponibile.
Ciao
Stefano Z.
r3porter
Aug 29 2004, 11:12 AM
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli. La mia idea è quella di ottenere la sfuocatura durante lo scatto e non in post produzione semplicemente perchè non ho molto tempo da dedicare al fotoritocco. In effetti avete chiarito molti miei dubbi e soprattutto che mi servirebbe un obiettivo supplementare a quello in dotazione nel kit D70 per ottenere l'effetto che cerco. A questo punto penso di aspettare ancora un po' in attesa che i prezzi scendano e intanto cecrcherò di sfruttare al massimo la mia 5700.
Grazie tante a tutti voi!!!
madforthenet
Aug 29 2004, 10:20 PM
ciao
come vedi io ho una 5400 , a parte l'uso in manuale con regolazione in tutto o in parte personalizate giusto x provare hai porvato la modalità ritratto ? dovrebbe fare al caso tuo.
lo so che facendo parte della modalità scene essendo tutto auto o quasi non si impara niente e a molti non piace, ma è giusto x fare delle prove.
io ho ottenuto risultati soddifacenti anche se x onestà devo dire che con la mia precedente reflex ottica il grado di sfuoacatura era maggiore, ma questo può non essere un problema dipende da ciò che si vuole ottenere
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.