Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
oceano
Ciao a tutti, stamattina ho scattato un intero rullino Kodak Gold 200, dimenticando la ghiera della macchina (Nikon F3hp) impostata su ASA 100...

Era un rullino MOLTO importante, quali saranno i risultati??

Preciso che ovviamente avviserò il lab della tiratura...era una giornata molto luminosa, che ne sarà dei colori, della saturazione e di tutto il resto per colpa di questo stop?

Grazie del vostro tempo!

Saluti!
bergat@tiscali.it
Hai sovraesposto ma non di tanto per cui io non starei a preoccuparmene.
Una curiosità però: se ci tenevi alle foto che dovevi fare, perchè non hai utilizzato una pellicola di qualità professionale? (ce ne sono in casa KODAK)
nuvolarossa
...Nessun problema...
Su una pellicola amatoriale uno stop di sovraesposizione non crea nessun problema.
Pensa che questo tipo di pellicole è utilizzato anche nelle usaegetta, che non sono certo dei fenomeni di precisione e non hanno nessun tipo di esposimetro.
Vai tranquillo, esponi tutto il rullo al solito modo e non preoccuparti, ci pensa il lab...
oceano

Scusate una cosa ma in realtà non ho Sottoesposto il tutto??

La pellicola era 200 ASA e la macchina impostata sui 100 ASA.


Pensavo anch'io che non fosse una pellicola di qualità, ma i risultati avuti con un precedente rullino mi hanno soddisfatto..

Ecco un'esempio

Grazie mille!
Daniele R.
QUOTE (nuvolarossa @ Aug 27 2004, 01:08 PM)
...Nessun problema...
Su una pellicola amatoriale uno stop di sovraesposizione non crea nessun problema.
Pensa che questo tipo di pellicole è utilizzato anche nelle usaegetta, che non sono certo dei fenomeni di precisione e non hanno nessun tipo di esposimetro.
Vai tranquillo, esponi tutto il rullo al solito modo e non preoccuparti, ci pensa il lab...

Oceano, per quanto riguarda la sottoesposizione, è vero che è stata sottoesposta, ma è pur vero che la latitudine di posa di quella pellicola è veramente eccellente e basta, come hai giustamente detto tu, avvisare il laboratorio di questa cosa, e assicurarsi che la facciano (alcuni ti dicono e ti fanno pagare un trattamento variato, ma poi non lo eseguono mad.gif )

Per l'amico indiano (nuvolarossa): nelle usa e getta oggi mettono i 400 iso e in alcuni modelli anche l'800 iso. Queste pellicole sono davvero ottime e restituiscono degli ottimi risultati qualitativi, sempre che vengano stampate da qualcuno con la "zucca" in ordine
oceano
Grazie anche a te Daniele!
Puntuale come sempre!
Falcon58
QUOTE (oceano @ Aug 27 2004, 01:59 PM)
Scusate una cosa ma in realtà non ho Sottoesposto il tutto??

La pellicola era 200 ASA e la macchina impostata sui 100 ASA.


Pensavo anch'io che non fosse una pellicola di qualità, ma i risultati avuti con un precedente rullino mi hanno soddisfatto..

Ecco un'esempio

Grazie mille!

No, hai sovraesposto di uno stop, perchè a parità di accoppiata tempo/diaframma per esporre a 200Asa hai bisogno sella metà della luce rispetto a 100Asa

Luciano
ryo
Se per i 200 iso la situazione richiede ad esempio 1/125 F5,6, con una 100 iso o il 125 diventa 60 o il 5,6 diventa 4. Così il tuo esposimetro credendo di lavorare con una 100 iso ti ha indotto ad adoperare o un tempo più lento o un diaframma più aperto di quello che sarebbe stato necessario.
Flanker78
Scusate...ma allora non ho capito niente.
Se il rullino è un 200 iso e viene esposto a 100 iso...dovrebbe essere sottoesposto di uno stop e non sovraesposto!!!
Flanker78
Pardon...avete ragione, la pellicola è sovraesposta.
Avviene il contrario quando la pellicola viene tirata in senso superiore (es da 200 a 400 iso).
In effetti se un 100 iso in una determinata scena ha bisgogno di 1 sec di esp a 200 iso sarà la metà di conseguenza la pellicola dal 200 al 100 è stata sovraesposta.
Pardon!!!!

Comunque, volevo dire che le pellicole amatoriali della Kodak sono davvero resistenti a questo tipo di" maltrattamenti" per cui non mi preoccuperei molto.
ryo
Scusate, essendo ormai assodata la questione vi vorrei fare una domanda: voi riuscite a trovare in giro la pellicola negativa colore Kodak Royal Supra da 200 iso? Io sono riuscito solo a trovare la 400 e la 800.
bergat@tiscali.it
Io trovo anche la Reala 100 ASA, pardon ISO

Bergat
Franz
QUOTE (ryo @ Aug 27 2004, 02:30 PM)
Scusate, essendo ormai assodata la questione vi vorrei fare una domanda: voi riuscite a trovare in giro la pellicola negativa colore Kodak Royal Supra da 200 iso? Io sono riuscito solo a trovare la 400 e la 800.

Senza nessunissimo problema...
Tra l'altro è l'unica pellicola che uso Pollice.gif 35mm.gif

Franz
bergat@tiscali.it
A beneficio di sapere quale pellicole oggi produce e vende Kodak
Vi rimando a questo sito


BergatPellicole Kodak

bergat@tiscali.it
Errore di link sul sito della KOdak


ecco quello giusto



Bergat


KODAK LINK
bergat@tiscali.it
In italiano è questo il link delle pellicole professionali Kodak

KODAK IN ITALIANO
ryo
Grazie, il sito già lo conoscevo, ma il mio problema è la reperibilità sul campo. Se voi comunque riuscite a trovarla, vorrà dire che sono io che dovrò cercarla meglio.
bergat@tiscali.it
Ti invio il mio indizzo email cosicchè ti dico in quale negozio puoi trovarla

Bergat1@tiscali.it
ryo
Il mio è cepalm2000@tin.it
sergiobutta
Tutti i consigli sono più che corretti. Ad ulteriore conforto, posso dirti che, a distanza di oltre 20 anni, ho recuperato abbastanza una pellicola per dia da 100 Asa, trattata per la stessa sensibilità, esposta come 200, quindi notevolmente sottoesposta. Lo scanner Nikon Ls 50, ha fatto il miracolo. Pensa che, con il proiettore, erano praticamente inguardabili. E si trattava di fato fatte a Mosca, nell'unica volta in cui ci sono stato.
Daniele R.
Chiedo perdono a tutti se nella concitazione della risposta, mi sono lasciato confondere tra sottoesposizione e sovraesposizione. E' corretto dire che oceano ha sovraesposto di uno stop/diaframma, come già avete detto tutti voi che mi avete preceduto guru.gif guru.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.