valvax
Oct 25 2007, 03:36 PM
Ciao a tutti, ho sentito e letto diverse scuole di pensiero:
lettore di schede: "non collegherei mai la mia macchina al pc"
collegamento macchina=>pc: "non voglio continuamente togliere e mettere la scheda dalla macchina"
Voi cosa ne pensate e come vi comportate?
Seecondo voi e più pericoloso collegare la macchina al pc o togliere e mettere la scheda?
Ci sono reali vantaggi nell'utilizzare il lettore di schede?
Fatevi sotto! (chi ne ha voglia)
Ciao
Paolo
Andrea Lapi
Oct 25 2007, 03:39 PM
Mai collegata la macchina al PC. Solo lettori di schede.
gciraso
Oct 25 2007, 03:44 PM
Sempre scaricato con lettori, non per altro, ma solo per comodità. Il lettore è sempra attaccato al computer ed è più semplice il cava e metti.
Saluti
Giovanni
studioraffaello
Oct 25 2007, 03:47 PM
senonaltro si evita che una dslr sul tavolo accanto a pc monitor e cose varie su scrivanie sempre piu' piene di tutto ....possa ...se urtata....schiantarsi al suolo....................
Maicolaro
Oct 25 2007, 03:52 PM
Anche io ho sempre usato il lettore, ma me lo sono trovato integrato sia sul fisso che sul portatile.
Inoltre ho notato che è un buon sistema per non consumare inutilmente batteria della macchina, durante il trasferimento si consuma parecchio.
stefanocucco
Oct 25 2007, 03:56 PM
lettore di schede, lettore di schede!! molto ma molto + comodo che collegare dei fili tra PC e fotocamera...
Simone Cesana
Oct 25 2007, 04:05 PM
lettore...
comodo, pratico e nel complesso più veloce!
ciao
simone cesana
antonio belpietro
Oct 25 2007, 04:15 PM
QUOTE(Maicolaro @ Oct 25 2007, 04:52 PM)

Anche io ho sempre usato il lettore, ma me lo sono trovato integrato sia sul fisso che sul portatile.
Inoltre ho notato che è un buon sistema per non consumare inutilmente batteria della macchina, durante il trasferimento si consuma parecchio.
concordo.
aggiungo che trovo più comodo e meno "rischioso" ricoverare al sicuro la macchina e portare in giro solo la scheda
tra l'altro, uso più schede; dovrei comunque toglierle / metterle
nippur
Oct 25 2007, 04:16 PM
Nessuna delle due: Scheda SD Ultra II con USB integrata, guarda di una comodità.......
(altrimenti opterei per il lettore, considera che oggi molti PC ce l'hanno integrato).
valvax
Oct 25 2007, 06:40 PM
.... mi sa che (per quello che costano) me la sto andando a comprare.....
già che ci siamo, qualche consigglio in merito al modello?
ho una d70s quindi compact flash
ciao e grazie a tutti
paol
Skylight
Oct 25 2007, 07:08 PM
Ciao, sicuramente lettore di schede.
Ne esistono di "volanti" oppure "ad incasso" da inserire nello slot del floppy (molti case hanno due slot per floppy).
Ti consiglio di controllare l'ingresso della porta CF. Ce ne sono di quelli che permettono un inserimento "profondo", altri che lasciano quasi tutta la CF fuori con possibilità di piegare i piedini di contatto se non si presta attenzione all'inserimento della stessa.
Recentemente ho visto un lettore esterno della Kingston con un buon vano per le CF.
nikonino74
Oct 25 2007, 09:58 PM
Sottoscrivo in toto Gciraso...
La comodità di lasciare la macchina nello zaino senza tirala fuori, prendi il cavo,trova un posto dove appoggiarla vicino al pc etc...
Il lettore di schede è sempre attaccato, quando torno da una gita fotografica estraggo solo la scheda dalla macchina e faccio tutto sul pc.
Paolo
dynoceros
Oct 25 2007, 10:10 PM
...Mah, credo che non ci siano pericoli per macchina o scheda, salvo fulmine cataclismatico!
Personalmente uso un lettore multischeda volante perchè lo ritengo più pratico.
Tolgo la scheda, metto la macchina a nanna vicino al caminetto, infilo il lettore sulla porta USB del

e mentre questo scarica i file mi sorseggio 2-3 prosecchi freschi in cucina.
Nel frattempo la macchina s'è addormentata ... e ... quasi quasi vado a letto anch'io a sognare 14-24+24-70+70-200+200-400+12 pcmicrodecentrabile.
Nikkornotte a tutti.
almafer
Oct 25 2007, 10:23 PM
ho un lettore di schede attaccato all'usb, credo di non avere mai attaccato direttamente la macchina
decarolisalfredo
Oct 25 2007, 10:36 PM
Il mio portatile non aveva lettore di schede, quindi sempre macchina in usb.
Questo che ho ora ha il lettore per tutti i tipi di schede, ma ormai ci ho preso la mano e uso sempre la macchina collegata via usb.
Io trovo scomodo toglere e rimettere la scheda dalla macchina, forse perchè non l'ho mai fatto.
Alessandro Castagnini
Oct 26 2007, 12:03 AM
Mai collegato la/le macchine al PC: sempre usato un lettore integrato od esterno a seconda del PC e della macchina in uso.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Sposto in accessori.
mariomc2
Oct 26 2007, 09:40 AM
Lettore, un po' perché uso più schede, un po' perchè ho poco spazio sulla scrivania, un po' per abitudine ecc...
valvax
Oct 26 2007, 09:02 PM
mi avete sempre di più convinto... effettivamente la macchina sul bordo della scrivania ti fa vivere sempre attimi di ........ emozione
ciao a tutti
paolo
maurizioricceri
Oct 26 2007, 09:16 PM
sicuramente il lettore.
Skylight
Oct 26 2007, 09:37 PM
QUOTE(valvax @ Oct 26 2007, 10:02 PM)

mi avete sempre di più convinto... effettivamente la macchina sul bordo della scrivania ti fa vivere sempre attimi di ........ emozione
ciao a tutti
paolo
Aggiungo che la tensione di 5V della presa USB collegata alla macchina non mi entusiasma per niente.
Prendi un buon lettore e ti levi il "pensiero".
Tiziano Marinelli
Oct 27 2007, 11:52 AM
scusate...ma dopo aver inserito la scheda nel lettore,come procedete?? copia/incolla ho con sw dedicato??
Skylight
Oct 27 2007, 01:34 PM
QUOTE(Tiziano07 @ Oct 27 2007, 12:52 PM)

scusate...ma dopo aver inserito la scheda nel lettore,come procedete?? copia/incolla ho con sw dedicato??
Ciao, il normale copia/incolla e le foto vengono copiate su HD.
L'importante è che sia un lettore USB 2.0 (più veloce nel trasferire i file ovviamente se anche il computer ha l'USB 2.0) e che supporti le schede SDHC, per una piena compatibilità anche con le sd di ultima generazione più capienti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.