Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giacomo1956
Buon pomeriggio,

nel forum ho letto questa frase "Per le foto a me piacciono, per averla fatta una reflex digitale non professionale va pi� che bene."

Dalla frase riportata capisco che la D80 ha delle qualit� di produzione inferiori alla Reflex Professionale.

La D80 produce foto di qualit� inferiori alla Reflex Professionale?

Quali sono le caratteristiche che differenziano i due prodotti?


Grazie.
Maicolaro
Quello che hai letto � una .... rolleyes.gif
A livello di file le differenze tra D80 ed una reflex pro (cos� come con una D40) sono minime, (parlo di file scattati alla sensibilit� minima ovviamente), quello che cambia sono le possibilit� operative che un corpo Pro offre a livello di funzioni, prestazioni e qualit� costruttiva.
giacomo1956
QUOTE(Maicolaro @ Oct 24 2007, 05:48 PM) *
Quello che hai letto � una .... rolleyes.gif
A livello di file le differenze tra D80 ed una reflex pro (cos� come con una D40) sono minime, (parlo di file scattati alla sensibilit� minima ovviamente), quello che cambia sono le possibilit� operative che un corpo Pro offre a livello di funzioni, prestazioni e qualit� costruttiva.


Grazie.
nippur
QUOTE(Maicolaro @ Oct 24 2007, 05:48 PM) *
...... quello che cambia sono le possibilit� operative che un corpo Pro offre a livello di funzioni, prestazioni e qualit� costruttiva.



immagino che la vera diffierenza sia data piuttosto da un ottica pro rispetto ai beginners,

ma tra corpi (e quindi sensori e sw) possibile che sia solo un discorso di operativit�? hmmm.gif
puffosky
caro giacomo,
ti invito a leggere i post qui accanto che parlano di una concorrente (una fuji abbastanza "piccola" )apprezzata anche dai professionisti.
come, ovviamente, la d70, d80 ecc., che montano le stesse ottiche e vengono usate accanto a d200 ecc., a quanto mi risulta.
il prodotto "reflex professionale", almento x quanto mi riguarda, non esiste, pu� essere professionale anche un cellulare, Toscani li usa.

chiedi a un pittore (o pi� di uno) se usa esclusivamente colori e tele super - speciali o anche materiali comuni.
forse le risposte sarebbero molto varie.
godiamoci -possibilmente x anni- le nostre d80 !
messicano.gif
simonecard50
Le Pro offrono maggiore ergonomia, maggiore velocit� operativa grazie alle molte regolazioni disponibili sul dorso, migliore resistenza agli agenti atmosferici, raffiche pi� veloci e di maggiore durata, mirini pi� ampi e luminosi, maggiore autonomia e forse dimentico qualcosa ma, a parit� di ottica, il risultato finale (la foto) penso sia indistinguibile. Forse qualcuno mi smentir� rolleyes.gif
mirage
non smentisco anzi confermo in toto

beninteso parlendo di una d80 con ottiche d eccelenza,non i kit..
giacomo1956
QUOTE(mirage @ Oct 24 2007, 06:27 PM) *
non smentisco anzi confermo in toto

beninteso parlendo di una d80 con ottiche d eccelenza,non i kit..


La qualit� di questa ottica � pessima?

18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...7/overview.html
" target="_blank">
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...7/overview.html




QUOTE(simonecard50 @ Oct 24 2007, 06:06 PM) *
Le Pro offrono maggiore ergonomia, maggiore velocit� operativa grazie alle molte regolazioni disponibili sul dorso, migliore resistenza agli agenti atmosferici, raffiche pi� veloci e di maggiore durata, mirini pi� ampi e luminosi, maggiore autonomia e forse dimentico qualcosa ma, a parit� di ottica, il risultato finale (la foto) penso sia indistinguibile. Forse qualcuno mi smentir� rolleyes.gif



Pertanto il corpo della D80 � scadente rispetto alle Professionali?
Billino
QUOTE(simonecard50 @ Oct 24 2007, 06:06 PM) *
Le Pro offrono maggiore ergonomia, maggiore velocit� operativa grazie alle molte regolazioni disponibili sul dorso, migliore resistenza agli agenti atmosferici, raffiche pi� veloci e di maggiore durata, mirini pi� ampi e luminosi, maggiore autonomia e forse dimentico qualcosa ma, a parit� di ottica, il risultato finale (la foto) penso sia indistinguibile. Forse qualcuno mi smentir� rolleyes.gif


Non sono particolarmente d'accordo. O meglio, non sono d'accordo su tutto. Vada per la maggiore resistenza agli agenti atmosferici e per la raffica pi� veloce (secondo me queste le due vere differenze tra pro e non-pro), quanto all'ergonomia, io ho montato l'impugnatura verticale sulla D80 ed � pi� ergonomica di una D200, quanto al mirino pi� ampio e luminoso, quello della D80 non, in ampiezza e luminosit�, non ha nulla da invidiare a qualsiasi reflex pro, quanto all'autonomia, quella della D80 � molto superiore a quella di una D200.

Per chi, poi, ha parlato di Fuji "piccola", se si riferiva alla S3Pro, a mio avviso, ha preso un abbaglio enorme. La S3 � a tutti gli effetti una reflex pro e una tra le preferite dai matrimonialisti per la sua incomparabile resa dell'incarnato.

Concordo con chi ha fatto l'esempio del pittore e ha citato in ballo il cellulare. L'artista lo � anche con una Polaroid, non certo un corpo pro.

Riferendomi, infine, alla qualit� delle immagini, credo sia ormai assodato che essa dipende in larga parte dalle ottiche utilizzate. A occhio, mi verrebbe da dire anche che la D80 ha meno rumore della D200, e la D80 non � una pro mentre la D200 quasi..
giacomo1956
QUOTE(puffosky @ Oct 24 2007, 05:58 PM) *
caro giacomo,
ti invito a leggere i post qui accanto che parlano di una concorrente (una fuji abbastanza "piccola" )apprezzata anche dai professionisti.
come, ovviamente, la d70, d80 ecc., che montano le stesse ottiche e vengono usate accanto a d200 ecc., a quanto mi risulta.
il prodotto "reflex professionale", almento x quanto mi riguarda, non esiste, pu� essere professionale anche un cellulare, Toscani li usa.

chiedi a un pittore (o pi� di uno) se usa esclusivamente colori e tele super - speciali o anche materiali comuni.
forse le risposte sarebbero molto varie.
godiamoci -possibilmente x anni- le nostre d80 !
messicano.gif


Grazie.

Spero di goderla per molti anni la D80.

Che cosa ne pensi di questa ottica?

18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...7/overview.html

QUOTE(Billino @ Oct 24 2007, 06:50 PM) *
Non sono particolarmente d'accordo. O meglio, non sono d'accordo su tutto. Vada per la maggiore resistenza agli agenti atmosferici e per la raffica pi� veloce (secondo me queste le due vere differenze tra pro e non-pro), quanto all'ergonomia, io ho montato l'impugnatura verticale sulla D80 ed � pi� ergonomica di una D200, quanto al mirino pi� ampio e luminoso, quello della D80 non, in ampiezza e luminosit�, non ha nulla da invidiare a qualsiasi reflex pro, quanto all'autonomia, quella della D80 � molto superiore a quella di una D200.

Per chi, poi, ha parlato di Fuji "piccola", se si riferiva alla S3Pro, a mio avviso, ha preso un abbaglio enorme. La S3 � a tutti gli effetti una reflex pro e una tra le preferite dai matrimonialisti per la sua incomparabile resa dell'incarnato.

Concordo con chi ha fatto l'esempio del pittore e ha citato in ballo il cellulare. L'artista lo � anche con una Polaroid, non certo un corpo pro.

Riferendomi, infine, alla qualit� delle immagini, credo sia ormai assodato che essa dipende in larga parte dalle ottiche utilizzate. A occhio, mi verrebbe da dire anche che la D80 ha meno rumore della D200, e la D80 non � una pro mentre la D200 quasi..


Questo commento mi conforta sull'acquisto che ho fatto.

Grazie.
Skylight
Ciao, secondo il mio parere oltre alle giuste differenze descritte sopra tra semi pro e pro, entra in ballo anche il fattore "sensazione".

La D80 � bilanciata ed ergonomica ma, senza entrare nel merito tecnico, la D200 offre una sensazione alla mano totalmente diversa.

L'obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 � dignitoso ma inferiore al 18-70 f/3,5-4.5.

Se vuoi esprimere il massimo con la tua macchina occorrono obiettivi che possono costare oltre il prezzo del solo corpo della D80.

Penso al 17-55 f/2,8 o al "sempreverde" 28-70 f/2,8 , ma queste sono ottiche pro.

puffosky
mi scuso x l'abbaglio sulla fuji, ma confermo che non ho molta voglia di distinguere
tra pro e non pro.

la qualit� delle ottiche certo pu� fare la differenza: ma spesso, anche la luce o l'inquadratura, almeno credo.

x giacomo: se mi chiedi cosa penso del 18 - 135, � quello che uso, l'ho avuto con il kit e x ora solo questo mi posso permettere, che a mio modesto avviso � molto completo e versatile. ovviamente � uno zoom universale, non di pi�.

x migliorare il parco ottiche, gira x il forum e troverai di tutto !
ciao, buone foto

messicano.gif
giacomo1956
QUOTE(Skylight @ Oct 24 2007, 07:00 PM) *
Ciao, secondo il mio parere oltre alle giuste differenze descritte sopra tra semi pro e pro, entra in ballo anche il fattore "sensazione".

La D80 � bilanciata ed ergonomica ma, senza entrare nel merito tecnico, la D200 offre una sensazione alla mano totalmente diversa.

L'obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 � dignitoso ma inferiore al 18-70 f/3,5-4.5.

Se vuoi esprimere il massimo con la tua macchina occorrono obiettivi che possono costare oltre il prezzo del solo corpo della D80.

Penso al 17-55 f/2,8 o al "sempreverde" 28-70 f/2,8 , ma queste sono ottiche pro.




Capito. Attualmente non posso affrontare questa spesa.

L'inferiorit� in che cosa � dovuta fra il 18-135 e il 18-70?

Grazie.

QUOTE(puffosky @ Oct 24 2007, 07:02 PM) *
mi scuso x l'abbaglio sulla fuji, ma confermo che non ho molta voglia di distinguere
tra pro e non pro.

la qualit� delle ottiche certo pu� fare la differenza: ma spesso, anche la luce o l'inquadratura, almeno credo.

x giacomo: se mi chiedi cosa penso del 18 - 135, � quello che uso, l'ho avuto con il kit e x ora solo questo mi posso permettere, che a mio modesto avviso � molto completo e versatile. ovviamente � uno zoom universale, non di pi�.

x migliorare il parco ottiche, gira x il forum e troverai di tutto !
ciao, buone foto

messicano.gif


Grazie.

Anche io non posso permettermi di fare altre spese.
Billino
"L'obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 � dignitoso ma inferiore al 18-70 f/3,5-4.5"

Questa cosa, che sento un p� troppo spesso qui sul forum, continuo francamente a non capirla. Prima di prendere la D80, ho avuto modo di provare entrambe le ottiche e non ho riscontrato differenza alcuna se non il fatto che la prima arriva a 135mm e la seconda a 70mm con tutto quello che ci� comporta in termini di resa. E' del tutto evidente che il 18-70 tragga beneficio dalla minore escursione cos� come il 18-135 offrei il vantaggio della maggiore escursione. Dipende dalle esigenze di ognuno. Ho provato anche il 18-200vr, osannatissimo, e, a parte le differenze costruttive, neanche l� ho notato differenze enormi con il 18-135, bistrattatissimo.

Quanto alle ottiche di costo superiore aa quello della macchina ho i miei dubbi, Consiglio di provare la D80 con un bel cinquantino da 150 euri..
mirage
il cinquantini da 150 euri e' un ottica eccezionale da diaframma 4 in su' perche' e' di costruzione molto semplice ed e' fatto da poche lenti,da qui la sua ottima resa;il 18 \135 e' veramente scarso da 100 mm in su' ma e' ovvio,vista l estaesa lunghezza focale ed il costo relativamente basso dell ottica.come file io mi trovo molto bene con la d80 che secondo me lavora meglio della d200;il difetto della 80 e' nella lentezza dell autofocus con ottiche non motorizzate o cmq vecchie( e parlo di grandi ottiche come 180 2.8 e 80\200 2.8 o 85 1.8)
giacomo1956
QUOTE(Billino @ Oct 24 2007, 07:09 PM) *
"L'obiettivo 18-135mm f/3.5-5.6 � dignitoso ma inferiore al 18-70 f/3,5-4.5"

Questa cosa, che sento un p� troppo spesso qui sul forum, continuo francamente a non capirla. Prima di prendere la D80, ho avuto modo di provare entrambe le ottiche e non ho riscontrato differenza alcuna se non il fatto che la prima arriva a 135mm e la seconda a 70mm con tutto quello che ci� comporta in termini di resa. E' del tutto evidente che il 18-70 tragga beneficio dalla minore escursione cos� come il 18-135 offrei il vantaggio della maggiore escursione. Dipende dalle esigenze di ognuno. Ho provato anche il 18-200vr, osannatissimo, e, a parte le differenze costruttive, neanche l� ho notato differenze enormi con il 18-135, bistrattatissimo.

Quanto alle ottiche di costo superiore aa quello della macchina ho i miei dubbi, Consiglio di provare la D80 con un bel cinquantino da 150 euri..


Grazie per le Tue parole.

Per il cinquantino intendi questo?

17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor

o questo?

18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom-Nikkor
mirage
50 mm fisso diaframma 1.8 ...non esistono solo gli zoom...anzi ..i fissi son piu' leggeri luminosi e lavorano meglio
giacomo1956
QUOTE(mirage @ Oct 24 2007, 07:15 PM) *
il cinquantini da 150 euri e' un ottica eccezionale da diaframma 4 in su' perche' e' di costruzione molto semplice ed e' fatto da poche lenti,da qui la sua ottima resa;il 18 \135 e' veramente scarso da 100 mm in su' ma e' ovvio,vista l estaesa lunghezza focale ed il costo relativamente basso dell ottica.come file io mi trovo molto bene con la d80 che secondo me lavora meglio della d200;il difetto della 80 e' nella lentezza dell autofocus con ottiche non motorizzate o cmq vecchie( e parlo di grandi ottiche come 180 2.8 e 80\200 2.8 o 85 1.8)


Grazie per le Tue parole.

Per il cinquantino intendi questo?

17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor

o questo?

18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom-Nikkor
mirage
forse non mi son spiegato bene...cmq buona serata a tutti texano.gif
giacomo1956
QUOTE(mirage @ Oct 24 2007, 07:21 PM) *
50 mm fisso diaframma 1.8 ...non esistono solo gli zoom...anzi ..i fissi son piu' leggeri luminosi e lavorano meglio


Questo?

50mm f/1.8D AF Nikkor

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/403/overview.html
mirage
e' lui !!! e diventa un 75 mm 1.8 ed e' ottimo !!!
giacomo1956
QUOTE(mirage @ Oct 24 2007, 07:29 PM) *
e' lui !!! e diventa un 75 mm 1.8 ed e' ottimo !!!



e quest'altro?

50mm f/1.4D AF Nikkor

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/402/overview.html
SkZ
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 24 2007, 06:48 PM) *
Pertanto il corpo della D80 � scadente rispetto alle Professionali?


la D80 ha il corpo in materiale plastico, molto resistente ma comunque non resistente come il corpo in lega di Magnesio della d200 e superiori.
le (semi)pro sono tropicalizzate: tengono molto di piu' l'acqua e la polvere
hanno un'elettronica piu' avanzata (a pari costruzione, la d80 e' dell'anno successivo alla d200, quindi ha delle migliorie), vedi le foto a 3200ISO della D3.
le (semi)pro le usi con qulunque obbiettivo e hanno la possibilita' di regolare certe correzioni (se ben ricordo)

ma soprattutto, le (semi)pro sono fatte per chi ci vive con le foto! Quindi sono lo stato dell'arte in fatto di tecnica.

le Consumer (avanzate o meno) hanno meno delle professionali. Come nelle auto da corsa/per il pubblico: si sviluppa la tecnologia per le corse e i risultati ricadono poi nelle auto normali (come i carburanti migliori)
giacomo1956
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2007, 07:40 PM) *
la D80 ha il corpo in materiale plastico, molto resistente ma comunque non resistente come il corpo in lega di Magnesio della d200 e superiori.
le (semi)pro sono tropicalizzate: tengono molto di piu' l'acqua e la polvere
hanno un'elettronica piu' avanzata (a pari costruzione, la d80 e' dell'anno successivo alla d200, quindi ha delle migliorie), vedi le foto a 3200ISO della D3.
le (semi)pro le usi con qulunque obbiettivo e hanno la possibilita' di regolare certe correzioni (se ben ricordo)

ma soprattutto, le (semi)pro sono fatte per chi ci vive con le foto! Quindi sono lo stato dell'arte in fatto di tecnica.

le Consumer (avanzate o meno) hanno meno delle professionali. Come nelle auto da corsa/per il pubblico: si sviluppa la tecnologia per le corse e i risultati ricadono poi nelle auto normali (come i carburanti migliori)


Devo cambiare la D80 con la D200?
smart
......devi prima fare delle foto pi� belle con quello che hai, fatto questo potrai decidere di cambiare macchina, scusa la schiettezza
pieranposok
QUOTE(smart @ Oct 24 2007, 08:28 PM) *
......devi prima fare delle foto pi� belle con quello che hai, fatto questo potrai decidere di cambiare macchina, scusa la schiettezza


A me basterebbe una "consumer" che abbia l'esposimetro funzionante in media pesata con le ottiche AI!!!!!

Non capisco perch� devo per forza avere una D200 per far funzionare le ottiche che si usano dagli anni 70..

Piero
giacomo1956
QUOTE(smart @ Oct 24 2007, 08:28 PM) *
......devi prima fare delle foto pi� belle con quello che hai, fatto questo potrai decidere di cambiare macchina, scusa la schiettezza

Grazie.
Rugantino
Francamente non capisco tutta questa ansia di sapere le differenze tra macchine e obbiettivi. Dovresti trovare il giusto compromesso che ti deve restituire le soddisfazioni che cerchi. D'altro canto la 500 � carina e sicuramente rappresenta un buon acquisto ma confrontarla con una Ferrari non credo possa rappresentare una giusta equazione. Questo discorso vale anche per tutto il resto. La D80 � sicuramente un'ottima macchina ma le differenze con una D200 ci sono e mi sembra anche giusto che sia cos�! Allo stesso modo un obbiettivo 70-300 G assolve egregiamente ai compiti per cui � stato costruito e soprattutto il rapporto costo-prestazioni � molto buono. paragonarlo per� al 70-200 VR mi sembra francamente improponibile. Per lo stesso motivo non trovo corretto fare paragoni che non servono a nessuno ne tantomeno possono questi restituire il vero gusto di fare fotografia.
Piano piano acquisirai la giusta conoscenza delle attrezzature in tuo possesso ed in commercio ma questo non ti far� scattare foto migliori se non ci metti anche molto altro. Le foto le fanno i fotografi e anche se la macchina pu� certamente aiutare, se non c'� il "manico" c'� poco da fare.
Mi sembri molto pi� preoccupato di ricevere rassicurazioni sul livello della tua attrezzatura che sulla bont� delle immagini che ci realizzi.
Scusami per l'eccessiva franchezza.
Maicolaro
Quoto tutto Pollice.gif

QUOTE(simonecard50 @ Oct 24 2007, 06:06 PM) *
...ma, a parit� di ottica, il risultato finale (la foto) penso sia indistinguibile. Forse qualcuno mi smentir� rolleyes.gif

Sicuramente d'accordo, � doveroso specificare comunque che questo vale per le foto scattate alla minima sensibilit�.
Ad alti ISO la differenza tra una pro e una consumer c'�, e si vede dry.gif
giacomo1956
QUOTE(Rugantino @ Oct 24 2007, 09:15 PM) *
Francamente non capisco tutta questa ansia di sapere le differenze tra macchine e obbiettivi. Dovresti trovare il giusto compromesso che ti deve restituire le soddisfazioni che cerchi. D'altro canto la 500 � carina e sicuramente rappresenta un buon acquisto ma confrontarla con una Ferrari non credo possa rappresentare una giusta equazione. Questo discorso vale anche per tutto il resto. La D80 � sicuramente un'ottima macchina ma le differenze con una D200 ci sono e mi sembra anche giusto che sia cos�! Allo stesso modo un obbiettivo 70-300 G assolve egregiamente ai compiti per cui � stato costruito e soprattutto il rapporto costo-prestazioni � molto buono. paragonarlo per� al 70-200 VR mi sembra francamente improponibile. Per lo stesso motivo non trovo corretto fare paragoni che non servono a nessuno ne tantomeno possono questi restituire il vero gusto di fare fotografia.
Piano piano acquisirai la giusta conoscenza delle attrezzature in tuo possesso ed in commercio ma questo non ti far� scattare foto migliori se non ci metti anche molto altro. Le foto le fanno i fotografi e anche se la macchina pu� certamente aiutare, se non c'� il "manico" c'� poco da fare.
Mi sembri molto pi� preoccupato di ricevere rassicurazioni sul livello della tua attrezzatura che sulla bont� delle immagini che ci realizzi.
Scusami per l'eccessiva franchezza.

Grazie.
Skylight
QUOTE(Billino @ Oct 24 2007, 07:09 PM) *
........ ............... ........
........... ......... ...............

Quanto alle ottiche di costo superiore aa quello della macchina ho i miei dubbi, Consiglio di provare la D80 con un bel cinquantino da 150 euri..


Ciao,
giacomo1956 chiedeva in merito ad una lente zoom, quindi ho escluso gli ottimi 50mm fissi che sono eccellenti ad un costo accessibile.

Se parliamo di "Qualit�" in uno zoom, il costo dell'obiettivo supera il costo del corpo, anche della D200.

smile.gif
Savinos
Ecco alcune differenze che ci sono tra d200 e d80 :

-B.d B. con sensore RGB a 1005 pixel
-Sensore a 4 canali di derivazione DX2
-Misurazione esposimetricau con sensore RGB a 1005 segmenti
-Modo di area AF
-Interfaccia: Trasf. file mediante trasmettitore Wireless (opz.)
-Cadenza di ripresa 5fps
-Compatibilita' ottiche AIS
-Tropicalizzazione
-Materiali di costruzione (magnesio.ecc)
-Sincro 1/250
-Otturatore 1/8000
-Bracketing da 2 a 9 esposizioni
-Buffer:JPG large/fine 37 fot.circa. NEF 22 fot. circa
-NEF non compresso
-Scatto intervallato
-GPS
-Scatto con specchio sollevato
-Disposizione comandi veloci
-Ergonomia
-Indicazioni nel mirino
-Indicazioni schermo lcd
-Impostazione di 4 set di scatto personalizzate
-Peso e stabilita' e robustezza
-Presa sincro
ed altre

Queste sono alcune caratteristiche che fanno della d200 una pro.


Fabio
puffosky
dopo aver saputo tutte queste informazioni (di cui terr� conto, se in futuro mi
interessassero)
mi tengo volentieri la mia d80.

mi � piaciuto molto l'esempio del viaggio: investire in esperienze, oltre che in ottiche e attrezzature pi� o meno pro, mi sembra interessante.

messicano.gif
SiDiQ
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2007, 07:40 PM) *
la D80 ha il corpo in materiale plastico, molto resistente ma comunque non resistente come il corpo in lega di Magnesio della d200 e superiori.

Qui secondo me c'� da dare qualche spiegazione.

Che il corpo sia in plastica molto resistente e durevole o in magnesio cosa cambia al lato pratico ?

Maggior resistenza agli urti ?

Ma se basta una piccola caduta che per accelerazione ed impatto vadano fuori in entrambi i corpi tutti gli allineamenti interni (sensore CCD, sensore AF, specchio, etc...), tanto da dover mandare il tutto a riparare ?

Per devastare un corpo di plastica o magnesio ci vuole comunque tanta energia che comprometerrebbe sicuramente la componentistica, quindi.....

Savinos
le differenze tra d80 e d200 ci sono e sono innegabili (a partire dal prezzo)....le ottiche , la bravura del fotografo sono variabili che non ne modificano le differenze reali che di fatto ci sono e rimangono.
tutto cio' non toglie che tutte due siano ottime macchine

Per fare un esempio automobilistico Audi A4 e Audi A6, (ottime tutte e due come la D80 e la D200),possono avere lo stesso motore(risoluzione),gli opzinal, ma non sono uguali come automolbili.

Fabio
puffosky
quando ho scelto la d80, ovviamente, come tanti, ho tenuto conto del
prezzo. cio�, spendendo meno, avere una "quasi" professionale, e credo
di aver giudicato superflue (come giudico ora) per me le "superiorit�" della
d200.

ora mi si risponde che (per fare buone foto, credo, se no dovrei sospettare altre motivazioni,
tipo "sentirsi professionisti" ecc.) le differenze ci sono "a partire dal prezzo".

"a partire dal prezzo". beato chi spende di pi�. ogni foto scattata vale di pi�? messicano.gif
meialex1
continuiamo al bar........... smile.gif
ANTENORE
Io credo che l'autore del post abbia poco chiara un p� tutta la situazione e credo anche che sia quanto meno "poco ortodosso" riempire questi post di specifiche tecniche inutili in se stesse se non si ha chiaro la linea generale.
Qualcuno pi� bravo di me lo sapr� spiegare certamente meglio ma credo che il concetto fondamentale che deve arrivare( i famosi tormentoni tirateli fuori al momento giusto!) � scatta con la tua D80 pi� che puoi! Conoscila, leggi il manuale, i libri trovati nel kit, leggi il forum da cui imparerai tante cose, insomma consumala sta macchina e non ti curar delle ottiche per il momento. Se prorpio ne vuoi una nuova prenditi un 50ino che costa poco.
Appena impratichito pensa ad ampliare anche il resto ma adesso avrebbe poco senso.

Saluti, Matteo
Gipsy
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 24 2007, 05:42 PM) *
...
Dalla frase riportata capisco che la D80 ha delle qualit� di produzione inferiori alla Reflex Professionale.
...


Le reflex professionali di Nikon secondo me sono in generale in grado di produrre foto di qualit� superiore; ma mi riferisco solo a d2x e d2h e sicuramente ora la d3; fermo restando che si possono fare belle foto con ogni altro mezzo, anche il pinhole.

Rispetto alla d200 (che io ho) non vedo differenze significative (anzi in verit� io non riesco proprio a vedere alcuna differenza) in confronto alla d80 per quanto concerne il file raw che esce dalla macchina; forse - ma dico forse - il jpeg che esce dalla d80 � pi� 'attraente' di quello della d200, ma non � detto che sia migliore.

Come giustamente hanno detto prima di me, la d200 ha un corpo migliore della d80 e diverse funzionalit� pensate per un uso pi� consapevole e meditato della macchina. Se ti interessa, potresti leggere il numero di PC Photo di ottobre, dove ho trovato un confronto sufficientemente equilibrato e corretto tra d80 e d200 (non ti aspettare prove speciali comunque).

Tieni poi conto che oltre alla macchina contano senz'altro gli obiettivi ma oggi conta parecchio la capacit� di usare il software, grazie al quale vedo che molti riescono a estrarre e valorizzare dai files grezzi i dati che pi� esaltano la foto.

In definitiva, ritengo la d80 un buon acquisto. Pollice.gif





Savinos
puffosky ha detto:
[i]quando ho scelto la d80, ovviamente, come tanti, ho tenuto conto del
prezzo. cio�, spendendo meno, avere una "quasi" professionale, e credo
di aver giudicato superflue (come giudico ora) per me le "superiorit�" della
d200.

ora mi si risponde che (per fare buone foto, credo, se no dovrei sospettare altre motivazioni,
tipo "sentirsi professionisti" ecc.) le differenze ci sono "a partire dal prezzo".

"a partire dal prezzo". beato chi spende di pi�. ogni foto scattata vale di pi�? messicano.gif[/



Non capisco dove lo vedi scritto!!
Se leggi bene non ho assolutamente detto che per fare buone foto ci vuole la d200 e non la d80 (me ne guarderei bene!!).
Ne ho parlato di superiorita', ho solo messo in evidenza quelle che sono le reali e innegabili differenze , che iniziano gia' dal prezzo ...punto e basta!
Non caspisco neanche questo accanimento di alcuni D80ttantisti verso la D200...avete scelto la D80... bene godetevela!!......e fate tante belle foto. smile.gif

Fabio
puffosky
grazie, altrettante belle foto auguro a tutti.

e pace sia tra chi ha d70, d80, d200, d300, ecc. ecc.

messicano.gif
Savinos
Non credo ci sia stata mai guerra!!

Buone foto

Fabio
giacomo1956
QUOTE(ANTENORE @ Oct 25 2007, 04:29 PM) *
Io credo che l'autore del post abbia poco chiara un p� tutta la situazione e credo anche che sia quanto meno "poco ortodosso" riempire questi post di specifiche tecniche inutili in se stesse se non si ha chiaro la linea generale.
Qualcuno pi� bravo di me lo sapr� spiegare certamente meglio ma credo che il concetto fondamentale che deve arrivare( i famosi tormentoni tirateli fuori al momento giusto!) � scatta con la tua D80 pi� che puoi! Conoscila, leggi il manuale, i libri trovati nel kit, leggi il forum da cui imparerai tante cose, insomma consumala sta macchina e non ti curar delle ottiche per il momento. Se prorpio ne vuoi una nuova prenditi un 50ino che costa poco.
Appena impratichito pensa ad ampliare anche il resto ma adesso avrebbe poco senso.

Saluti, Matteo


Grazie.
nikonino74
Salute a tutti !
Puffosky ha centrato nel segno ! Pollice.gif
Cosa vuol dire professionale ?! huh.gif

Io penso che se manca la stoffa...non � sufficiente una D3 ! Allo stesso tempo se una persona ha occhio, sa comporre l'inquadratura, curare le luci e sopratutto cogliere l'attimo... � sufficiente una D50 !
laugh.gif

Non dimentichiamoci che Luis Cartier Bresson scattava solo ed unicamente son una Leica ed un 35 mm, solo in tarda et� pot� allargare il corredo con un 50 mm... texano.gif

Quindi come in tutte le cose...non � la bacchetta a fare la magia ,ma il mago !

Paolo
Francesco Martini
QUOTE(giacomo1956 @ Oct 24 2007, 05:42 PM) *
Professionale.

La D80 produce foto di qualit� inferiori alla Reflex Professionale?

Quali sono le caratteristiche che differenziano i due prodotti?
Grazie.

Per quanto ne so' io l'unica differenza in fatto di foto di "qualita" sta' nella bravura del fotografo...non nella macchina!!!! rolleyes.gif ......Ho visto foto meravigliose fatte con la D50 o D40 o D80...e foto pessime con la D2X.....
"Professionale" deve essere il fotografo...non la macchina!!!!!!
Francesco Martini
ANTENORE
Giacomo1956 la foto postata � sicuramente d'atmosfera per� la luna � davvero troppo sovraesposta.
Seguo le foto che posti da un p� e se posso darti un consiglio comincia col "copiare" o prendere spunto da scatti di grandi fotografi. Fidati � un buon consiglio per cominciare.
Poi ripeto leggi e guarda attentamente il forum, "individua" i pi� bravi e guarda i loro portfolio e cerca di capire come hanno ottenuto quegli scatti.
Il tempo e la voglia far� il resto wink.gif .
Buone foto.

Saluti, Matteo
Savinos
Mi domando quanti sceglierebbero di comprare una reflex digitale entry level (...perche' non e' l'abito che fa il monaco) avendo a disposizione le disponibilita' economiche per poter comprare una bella D3..........Vulpis et uva... biggrin.gif

Fabio
roby1kenobi
Difetti del 18-135??? Questo ad esempio...
Maicolaro
QUOTE(nikonino74 @ Oct 25 2007, 10:24 PM) *
Non dimentichiamoci che Luis Cartier Bresson...

Veramente si chiamava Henry C.B. rolleyes.gif
giacomo1956
QUOTE(ANTENORE @ Oct 25 2007, 10:46 PM) *
Giacomo1956 la foto postata � sicuramente d'atmosfera per� la luna � davvero troppo sovraesposta.
Seguo le foto che posti da un p� e se posso darti un consiglio comincia col "copiare" o prendere spunto da scatti di grandi fotografi. Fidati � un buon consiglio per cominciare.
Poi ripeto leggi e guarda attentamente il forum, "individua" i pi� bravi e guarda i loro portfolio e cerca di capire come hanno ottenuto quegli scatti.
Il tempo e la voglia far� il resto wink.gif .
Buone foto.

Saluti, Matteo


Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.